PDA

Visualizza la versione completa : Rasbore con puntino unico sulla bocca - Aggiornamento


ianni70
22-01-2008, 21:28
Ciao a tutti, ho qualche rasbora che presenta questa strana "escrescenza" sulla bocca.
Inoltre qualche altro inquilino mostra un minuscolo puntino sulla schiena, sotto alla pinna dorsale.
Per ultimo un tricogaster leeri piuttosto malandato ma credo che dipenda dalle mazzate di un suo maschio conspecifico.

Nella foga del puntino bianco ho alzato la temperatura di un paio di gradi e ho iniziato il trattamento con faunamor ma poi mi sono venuti i dubbi.

I valori della vasca sono aggiornati sul profilo.

In allegato le foto di rasbore e trico.

Diagnosi ? Cura ? http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc04693a_661.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc04689a_158.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc04666a_689.jpg

lele40
23-01-2008, 23:41
potrebbe essere malattia colonnare.vediamo i valori dell'acqua .se ok in 40 ena utilizza in modo combinato bactowert e mycowert

ianni70
24-01-2008, 10:05
potrebbe essere malattia colonnare.vediamo i valori dell'acqua .se ok in 40 ena utilizza in modo combinato bactowert e mycowert


I valori sono quelli del profilo ma come mai solo le rasbore e non tutte ?
Il negoziante dice che è una micosi tipica della specie che si presenta in caso di stress o problemi con l'acqua.

Il primo batuffolo è comparso dopo l'inserimento dei leeri che però non danno fastidio a nessun ospite della vasca. Semmai sono i due maschi che si menano tra di loro.

Più o meno contemporaneamente all'inserimento dei leeri ho iniziato a fertilizzare col protocollo dennerle E15 + A1 + S7, L'E30 dovrei metterlo domenica ma passo la mano.

L'inizio della fertilizzazione potrebbe aver provocato questo casino ?

scriptors
24-01-2008, 10:28
vedendo le 'dimensioni' del puntino mi ricorda qualcosa che mi ha stressato la vita per quasi 50gg -04

nella mia vasca ha colpito esclusivamente i cardinali ma erano sui fianchi e qualcuno più piccolo sulle pinne dorsali e sulla coda

da quello che ho letto in caso di stress (e non tutti i pesci, anche della stessa specie, si stressano nello stesso modo, la mucosa protettiva che hanno sulla pelle si assottiglia permettendo quindi ai parassiti di penetrarvi ... con le conseguenze del caso)

comunque segui i consigli di lele 32 che ne sà sicuramente molto più di me ;-)

Mr. Hyde
24-01-2008, 12:01
ma sbaglio o il leeri della 1 foto ha le pinne smangiate col bordo bianchiccio? non trascurare le infezioni batteriche se le prende da un altro...

ianni70
24-01-2008, 12:19
ma sbaglio o il leeri della 1 foto ha le pinne smangiate col bordo bianchiccio? non trascurare le infezioni batteriche se le prende da un altro...

no, è un effetto della foto. Il problema del leeri sono quelle scaglie mancanti sulla schiena. Non so se sono in relazione al problema delle rasbore ma sicuramente se c'è qualche fungo che gira e quello ha delle ferite... #07

lele40
24-01-2008, 21:18
scriptors, nn so se e' la stessa cosa che ha avuto te.sembra piu' una muffa klocalizzata

ianni70
24-01-2008, 22:32
Aggiornamento situazione:

Ho isolato il leeri aggressivo e l'altro sta migliorando a vista d'occhio. Quasi non si vedono più le "ferite"

Contemporaneamente ho utilizzato il bactodrops per le rasbore e la situazione sembra migliorare anche se non è sparita del tutto.

Ora ho 3 rasbore con il "fiocchetto" meno pronunciato di ieri. Sono normalmente attive, non si sfregano contro gli arredi e quando c'è da mangiare non si tirano indietro. In pratica sembrano stare alla grande (ancge ieri) a parte il fiocchetto.

Non so più che pensare. Ogni suggerimento è gradito.

h3jago
14-02-2008, 18:58
hai curato le rasbore senza togliere gli altri pesci?oppure li hai isolati e li hai curati da parte?ho un problema simile e vorrei sapere qualcosa al riguardo

ianni70
15-02-2008, 12:34
hai curato le rasbore senza togliere gli altri pesci?oppure li hai isolati e li hai curati da parte?ho un problema simile e vorrei sapere qualcosa al riguardo

Mah... le mie 3 rasbore (su 8) anno ancora il loro batuffolino. Ho smesso di cercare di capire cos'hanno. Mangiano e nuotano alla grande e non mostrano nessun altro sintomo. Gli altri pesci stanno tutti bene e la vasca va chè è una meraviglia. Ho ripreso la co2 e il fertilizzante.

Ormai stanno così dal 22 gennaio. Fosse stata una micosi o una batteriosi avrei la vasca completamente impestata.

Comunque... se devi fare dei trattamenti (a meno che di roba pesante) direi di farli su tutta la vasca. Se ci sono agenti patogeni in giro è inutile trattare solo il pesce e poi rimetterlo nella vasca dove ha preso la "malattia". Dopo il trattamento filtra un paio di gg col carbone attivo.

N.B. C'è gente più esperta di me in giro. A me è andata così ma potrebbe non essere lo stesso per te. Foto dei tuoi malati ? valori della tua acqua ?