Visualizza la versione completa : come schiumano gli Elos
arriva jack
22-01-2008, 19:41
posto qui, in modo che Elos possa intervenire.
Ho dei dubbi sull'efficacia del sistema di schiumazione dell'Elos NS1000. Nel senso che sembra che tenda a schiumare molto liquido e che sia molto sensibile a minime variazioni in vasca.
Oltre a questo - ma io non sono un tecnico - mi chiedevo quale filosofia stava dietro a usare pompe molto potenti ma camere di contatto piccole (se paragonate a skimmer comparabili). Ovvero: non sarebbe meglio avere camere di contatto più grandi per aumentare il tempo di contatto aria/acqua ?
La discussione originaria sta qua:http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=161423&highlight=
AJ
***dani***
23-01-2008, 09:49
Ciao arriva jack
Il sistema a controcorrente, uno dei sistemi teoricamente più efficaci nella schiumazione come puoi leggere in vari testi e online soprattutto su reefcentral, è un sistema che per sua natura tende a schiumare liquido, e che è fortemente influenzato non tanto dal livello dell'acqua in sump, dato che con un pompa come la eheim 1260 con cui è fornito da 3,7 metri di prevalenza non sono certo alcuni cm che fanno la differenza nella schiumazione, quanto invece dalle condizioni dell'acqua che lo portano o meno a schiumare.
Quindi l'NS1000 si è evoluto da una soluzione iniziale in cui non vi era modo di intervenire sull'aria, tanto che lo schiumatoio schiumava solo se i livelli di tensioattività ed albumine erano sufficienti a farlo lavorare. Da questo punto si è poi evoluto fino ad arrivare alla situazione attuale ove agendo sull'aria si regola la schiumazione, invece che intervenendo sullo scarico come possibile in altri schiumatoio.
Gli schiumatoi in controcorrente per funzionare al meglio hanno purtroppo il difetto di necessitare di pompe potenti rispetto agli schiumatoi con girante a spazzola.
Tutto questo per dire che, avendo visto tutti i topic aperti nei tre forum, la schiumazione sembra essere perfetta, e che il "difetto" di cui parli è più che altro una caratteristica, come è stato evidenziato nel secondo capoverso.
Diverso sarebbe se invece i valori in vasca fossero in aumento da quando hai inserito lo schiumatoio in vasca, cosa che invece non mi pare.
Ora ti parlo della mia esperienza con questo skimmer.
L'ho montato in vasca all'inizio di settembre circa, ed il suo funzionamento all'inizio ti disarma, perché sei abituato ad una schiumazione diversa, nel mio caso a quella dell'H&S 150F2001, per i motivi che hai indicato tu, e cioè molto liquido, e schiumazione diciamo così che procede a fasi alterne.
Poi ci fai l'abitudine non perché il prodotto non funzioni, anzi! Ma perché ti accorgi che funziona bene e che quelle sono le sue caratteristiche.
Poi si arriva al discorso aria.
Io sono partito a settembre con l'aria praticamente tutta strozzata, la spiegazione tecnica è quella di un eccesso di tensioattività nell'acqua, con l'andare del tempo però mi accorgo che faccio aggiustamenti micrometrici all'aria e sto arrivando ad avere l'aria tutta aperta, soprattutto se paragonata all'inizio, ormai il mio tubicino è aperto per metà. La cosa cmq mi incuriosisce :-) ma vedo che l'acquario è ormai nuvamente in forma e che i colori stanno tornando quelli della vecchia vasca.
Quindi, concludo io, se la vasca non palesa problemi legati alla schiumazione, e cioè ad esempio aumento dei nitrati e fosfati conseguenti all'alimentazione, un lento ma costante aumento degli inquinanti, io credo che al di là di quello che vogliono farci credere i nostri occhi (abituati magari ad altro) lo schiumatoio schiumi bene e senza nessun problema, e che appunto quelle che citi siano caratteristiche intrinseche, e che quindi l'NS 1000 sia comunque un eccellente schiumatoio, così come è adesso, migliorabile come tutte le cose, ma che rimane ottimo anche se in futuro si sviluppassero macchine completamente diverse. Se è ottimo oggi lo sarà poi anche un domani :-) giusto per intenderci.
Spero di aver stimolato un dibattito e di aver risposto alle tue domande.
A presto
Danilo
***dani***
23-01-2008, 10:09
Aggiungo ancora che anche l'uso dell'Ozono modifica la schiumazione, restituendo in genere una schiuma ancora più bagnata e meno colorata.
A tal proposito una domanda, l'ozono lo inserisci tramite l'iniettore, giusto, non tramite pietra porosa all'interno dello skimmer?
Sicuramente inserire lo schiumatoio all'interno di un sistema in "movimento" a seguito del riposizionamento delle rocce ed altri fattori non ti ha aiutato, e non aiuta in genere, a valutare in maniera ottimale un nuovo equipaggiamento inserito in acquario.
Rive Gauche
23-01-2008, 12:25
Ciao arriva jack, e ***dani***,
come già detto nel topic segnalato da arriva jack, anche io utilizzo NS 1000.
Premetto subito che la mia vasca è in maturazione, pertanto forse non proprio attendibile.
Sicuramente ho notato una sensibilità incredibile dello skimmer alla qualità dell'acqua, come diceva ***dani***,
Infatti ogni volta che sifono il fondo e l'acqua in vasca si intorbidisce, lo schiumatotio tende ad "impazzire" riempendo in pochi minuti il bicchiere d'acqua. Capito questo, ho imparato a regolarlo agendo sul tubicino dell'aria, anche perchè una volta pieno, il coperchio del bicchiere tende a sollevarsi come quello di una pentola in ebollizione, schizzando acqua un po' ovunque.
Di certo la caratteristica di questo prodotto è formare una schiuma parecchio bagnata (almeno se confrontata con le foto di altri prodotti), ma nel complesso mi sembra funzioni più che bene.
Mi riservo comunque di testarlo con una vasca più stabile per poter esprimere un parere più completo.
Un saluto
Rive Gauche
arriva jack
23-01-2008, 13:23
***dani***, grazie per la spiegazione. Per i valori non ho niente da dire. Adesso ho un po' di problemi di ciano e filamentose dovute al cambio di rocciata, quindi non posso fare paragoni.
Ma una camera di contatto più grossa non potrebbe rendere lo schiumatoio ancora più performante ?
***dani***
23-01-2008, 14:21
ciao arriva jack
***dani***, grazie per la spiegazione. Per i valori non ho niente da dire.
il chè è comunque positivo
Adesso ho un po' di problemi di ciano e filamentose dovute al cambio di rocciata, quindi non posso fare paragoni.
Infatti :-))
purtroppo in queste condizioni non puoi capire quanto e come funzioni lo schiumatoio che hai.
Ma una camera di contatto più grossa non potrebbe rendere lo schiumatoio ancora più performante ?
Per aumentare le performance secondo me ci sono molti modi, aumentando la camera di contatto andiamo ad avere il 4000 però :-) c'è già! Che poi il 4000 con una sola 1260 è meglio del 1000, ma poi siamo su un'altra macchina.
Voglio dire, l'importante è capire se quello che abbiamo sia sufficiente o meno.
Perché poi le ditte si danno dei target e sviluppano in base a quello, ed appunto oggi abbiamo 1000 e 4000, domani magari un 2000 come via di mezzo o chissà cos'altro.
L'importante cmq è che lo schiumatoio ti dia soddisfazione.
arriva jack
23-01-2008, 14:49
***dani***, ma un 4000 che va con una sola pompa l'hai visto funzionare ? le bole riempiono comunque tutta la camera di contatto ???
se ci fosse un 2000 lo prenderei subito....
al di là dei dubbi che tu mi hai aiutato a fugare, il grande vantaggio dell'Elos sta nell'usare una sola pompa, la finezza e quantità delle bolle, la silenziosità e la....bellezza :-)) eh si, perchè è proprio bello.
***dani***
23-01-2008, 14:53
***dani***, ma un 4000 che va con una sola pompa l'hai visto funzionare ? le bole riempiono comunque tutta la camera di contatto ???
non l'ho visto dal vivo ma conosco diversi che ce l'hanno.
Per altro io guardo i risultati :-) le bolle più o meno sono quelle secondo me, forse hai più aria perché con una camera di contatto più grande apri di di più :-)
se ci fosse un 2000 lo prenderei subito....
è questo che non capisco... perché?
Se non hai problemi, e secondo me il colore dello schiumato è splendido, perché volerne uno più grande? Solo perché credi non sia sufficiente? :-)
Voglio dire, problemi non ne hai, la schiumazione è perfetta... perché sovradimensionarlo?
al di là dei dubbi che tu mi hai aiutato a fugare, il grande vantaggio dell'Elos sta nell'usare una sola pompa, la finezza e quantità delle bolle, la silenziosità e la....bellezza :-] eh si, perchè è proprio bello.
quoto assolutamente tutto
arriva jack
23-01-2008, 15:19
***dani***, ma forse hai ragione.....se il 2000 (a parte il fatto che non esiste :-)) ) avesse solo la camera di contatto più grande, preferirei comunque prendere il 4000 che posso far andare con una pompa ad aria tutta aperta, o con due pompe in caso abbia bisogno di skimmare tanto e subito (vedi mia situazione attuale).
Cmq sai che noi acquariofili vogliamo lo skimmer sovradimensionato ;-)
L'altro vantaggio che vedo dell'Elos è che pouoi usare una pompa normale e non devi preoccuparti di giranti e simili. O sbaglio ?
***dani***
23-01-2008, 16:02
***dani***, ma forse hai ragione.....se il 2000 (a parte il fatto che non esiste :-)) ) avesse solo la camera di contatto più grande, preferirei comunque prendere il 4000 che posso far andare con una pompa ad aria tutta aperta, o con due pompe in caso abbia bisogno di skimmare tanto e subito (vedi mia situazione attuale).
Cmq sai che noi acquariofili vogliamo lo skimmer sovradimensionato ;-)
bhe sono scelte :-)
Io preferisco averlo giusto, visto che problemi non ne ho ;-)
L'altro vantaggio che vedo dell'Elos è che pouoi usare una pompa normale e non devi preoccuparti di giranti e simili. O sbaglio ?
I vantaggi secondo me sono tanti, oltre all'estetica che ricordavi prima, a partire dall'uscita orientabile, dalla dimensione contenuta adatto quindi a tutte le sump pur potendo gestire vasche generose come appunto quella che hai tu, il fatto che in caso di un qualsiasi problema si può sostituire la pompa con una qualsiasi altra senza pregiudicarne in maniera importante il funzionamento, il rumore più contenuto rispetto ad altri tipi di schiumatoi, e soprattutto la gestione nel tempo della schiumazione ottimale non essendo inficiata da una girante a spazzola che come sappiamo si altera nel tempo.
arriva jack
23-01-2008, 16:54
***dani***, dov'è che posso leggere qualcosa sulla schiumazione controcorrente come mi accennavi nel primo post ?
ps
Fine Febbraio sono a Rimini per Pianeta Birra. Magari ci vediamo.
***dani***
24-01-2008, 00:14
***dani***, dov'è che posso leggere qualcosa sulla schiumazione controcorrente come mi accennavi nel primo post ?
sono partito cominciando a digitare skimming qua: http://www.reefkeeping.com/search/index.php
ps
Fine Febbraio sono a Rimini per Pianeta Birra. Magari ci vediamo.
a meno che pianeta birra non sia il 21/22/23/24 di febbraio, e cioè durante il raduno di ap ad andarlo, direi che ci dobbiamo vedere :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |