PDA

Visualizza la versione completa : Alghe Invasion!!! Ci vuole il laser????


blasquez76
22-01-2008, 16:08
Help ragazzi, è da circa 2/3 settimane che le rocce, ma anche il fondo nei punti dove non c'è la ghiaia, ma anche la pompa etc.., si sono rivestite di questa sorta di pelliccetta bruna per la maggior parte e in alcune zone di una patina verde...vi allego delle foto così potete vedere meglio!!!!
Qualcuno sa dirmi di cosa si tratta e come posso fare per debellarle????
Gli unici cambiamenti fatti sono l'aumento dell'illuminazione (da 2x55PL a 2x96 PL) effettuatu quasi 2 mesi fa!!! Somministro solo Iodio (soluzione lugol) 2 gocce alla settimana, e 2 volte alla settimana somministro surrogato zoo e phytoplanctonico per i corallini!!! I fosfati sono intorno a 0,1 e i nitrati 1 o lì oltre!!!
Grazie, Luca

blasquez76
23-01-2008, 15:22
Ehi....nessuno sa dirmi niente della pelliccetta algale????

ale_nars
23-01-2008, 15:25
i fosfati sono altissimi,l'aumento dell'illuminazione ha fatto il resto,soprattutto se non lo hai fatto in maniera graduale.

blasquez76
23-01-2008, 20:06
Ok, stringato ed estremamente chiaro... ;-) ;-) ;-)
Come devo comportarmi ora per contrastare il fenomeno???? Tieni conto che il letto fluido con le resine antifosfato della Askoll è già operativo.... rimane solo da aspettare stando attendo a ciò che somministro???? O consigli di interrompere per un pò la pappa per i coralli???
Grazie, Luca

ale_nars
24-01-2008, 00:34
come le hai sistemate le pompe?tutte e 2 accese o alternate?
cerca di guardare ogni particolare...l'insieme farà la differenza,guarda se po4 e sio4 sono a 0 nell'osmosi,somministra surgelato per i pesci il meno possibile,non più di una volta a settimana e cerca di dare il cibo in modo che non rimangano residui in giro,diminuisci un po il cibo ai coralli e soprattutto poco fitoplancton.
movimento a palla se non disturba gli invertebrati e non solleva troppo schifo...vista la sabbia,sullo schiumatoio non mi esprimo,non lo conosco bene,come portata sembra andare,cerca di regolarlo al meglio.

blasquez76
24-01-2008, 02:21
Le pompe funzionano costantemente ed in contemporanea, l'acqua la prendo sempre dal negoziante e non ci metto mai un litro di quella del rubinetto! Il surgelato già lo do 1 volta a settimana, ma lo somministro talmente gradualmente che non va perso neanche un gamberetto di krill!! L'unica cosa forse è che devo ulteriormente diminuire ilsurrogato zooplanctonico e fitoplanctonico che do ai coralli, anche se già lo do in dosi molto ridotte rispetto a quanto dicono le indicazioni. Lo schiumatoio per la mia vasca è piuttosto sovradimensionato per cui non penso sia quello il problema.....Comunque tu mi dici che il problema sta nei fosfati se non sbaglio???? Farò di tutto per ridurli, anche se lo zebrasoma non mi aiuta....fa la cacca come un rinoceronte!!!! Le pompe non sono proprio messe nel migliore dei modi...purtroppo ho dei coralli estremamente sensibili alla corrente (Euphyllia e alveopora!!!), ma le alghe si formano anche dove il movimento è molto intenso per cui....
Per ora seguo i tuoi consigli, vediamo se le cose migliorano... ;-)
Intanto grazie infinite,
Luca

ale_nars
24-01-2008, 02:58
sicuramente è colpa dei fosfati visto che sono a 0,1 dovresti averli sotto 0,03...come ti dicevo, l'aumento di luce ha fatto il resto,non so perchè tu abbia i po4 così alti,ma queste cose succedono in vasche giovani...io ci ho lottato per diversi mesi con le filamentose,la svolta vera l'ho avuta mettendo uno skimmer serio.

blasquez76
24-01-2008, 16:18
Purtroppo la mia paura è che siano anche superiori a 0,1 data l'imprecisione dei test JBL con cui li faccio.... ti dico solo che partivo (parliamo di circa 5 nesi fa) da valori di PO4 a 0,5 ed oltre.... Ora con le resine siamo un pò rientrati anche se c'è ancora da lavorare per ottenere dei valori ottimali!!!
Ora l'attrezzatura per ottenere buoni risultati ce l'ho, l'ultimo ostacolo è il pesciolone giallo, che purtroppo è anche strettino nella mia vasca, ma prima del trasloco non so proprio come sistemarlo....
Luca

ale_nars
24-01-2008, 16:50
blasquez76, è un casotto...in 100l un flavescens non ci sta assolutamente,anzi...sarebbe meglio avere solo qualche gobide.
il problema non lo risolvi con le resine...ovvero se hai 0,5 di po4 senza resine c'è un problema di fondo nell'allestimento o conduzione della vasca.

blasquez76
26-01-2008, 12:17
Ok, ora però dammi un consiglio sincero...Tieni conto che in vasca ho 7 coralli e 8 rocce vive più i pesci, a questo punto mi consigli di tirare tutto fuori in men che non si dica per pescare il flavescens, per il suo bene e quello della vasca, e risistemare tutto dentro??????????????
Che dici, a quel punto potrebbero rimanere il Centropyge bispinosus, il Gramma loreto e il clarkii?????
Ti prego fammi sapere, che se mi dici che è l'unica soluzione provvederò il prima possibile!!!!
Grazie, Luca

ale_nars
26-01-2008, 13:42
in 100l io toglierei tutto,terrei solo il gramma loreto e ci aggiungerei solo una bavosa o un gobide (anche una coppia se trovi i gobiodon citrinus o roba di queste dimensioni)...come altri abitanti terrei solo detritivori tipo gamberi,lumache,molluschi...se ce la fai puoi lasciare dentro anche i coralli e con cambi d'acqua frequenti...ma non troppo abbondanti(IMHO) abbassi i valori,poi sifoni le alghe che muoiono e iniziano a staccarsi.
Altrimenti togli anche i coralli,una pulitina alle rocce,cambi un 50% d'acqua rifai una mezza maturazione.
Per me questa è la procedura corretta,poi fai te...ma almeno il flavescens toglilo porello... ;-)

blasquez76
26-01-2008, 14:08
ti dico invece qual è il mio progetto....poi fammi sapere un tuo parere, anche se in buona parte già l'hai espresso!!!
Allora, parto dal presupposto che io sono innamorato dei pesci, per cui a tenere solo il Gramma e le bavose, purtroppo, non ci riuscirei mai....
Quindi la mia alternativa è la seguente: fra circa una settimana tolgo le rocce e i coralli dalla vasca, aspiro tutta la ghiaia e le alghe morte dal fondale e levo tutti i pesci ad eccezione del clarkii perchè è simpatico, mi piace e voglio tenerlo!!! a questo punto rischiaffo dentro le rocce con i coralli, tanto quelli che ho in vasca non sono decisamente esigenti, ed anche in queste condizioni stanno piuttisto bene!!!! Consegno lo Zebrasoma, il Centropyge bispinosus e il gramma loreto al negoziante! A questo punto aspetto il tempo necessario per far abbassare i fosfati ( senza pesci e con le resine e con cambi abbastanza frequenti non ci vorrà tanto), poi reiserisco un Centropyge loriculus ed un Nemateleotris decora, dai sono pescetti piccoletti e fanno pochi bisogni....che ne dici possono stare nella mia vasca insieme al clarkii???? Era tutto lo Zebrasoma che impiastrava con i suoi bisognini....
Fammi sapere,
Luca

ale_nars
27-01-2008, 16:06
Per me no,non ci possono stare,non tanto per i fosfati,ma perchè un esce marino di dimensioni decenti tipo il loriculus almeno 200l li vorrebbe...e son sempre pochi per me, io ho dei chirurghi in una vasca da 400l,mi sto facendo la 600l perchè mi pare che la vasca non sia abbastanza grande,anzi a guardarli nuotare mi sa che anche nella 600 non saranno proprio felici e questo mi dispiace,ma come te non riesco a farne a meno...però cerco di fare il possibile per dargli una casa più grande che posso,non con poche difficoltà economiche.... -20
Il mio parere sulla procedura è quello che ho espresso sopra,poi vedi te se seguirlo alla lettera o no...più di questo non so che dire.
ciao. :-)