Visualizza la versione completa : Rio 180
Ciao a tutti, stò "progettando" per i prossimi tempi di allestire una vasca, visto che in questo periodo ho dismesso l'askoll 60adv con biotopo asiatico.
Ora vorrei cimentarmi con i Discus e l'idea e di acquistare una vasca come riportato nel titolo del topic o una simile ma di quelle dimensioni. Pensavo alla Juwel perchè la ritengo con un buon rapporto qualità/prezzo.
Passiamo a quello che vorrei contenesse la vasca...
4 Discus
20 cardinali (+ o -)
una manciata di coridoras
mi piacerebbe anche inserire o caca o ram (ma credo siano di troppo)
Secondo voi è possibile allestire in questa maniera?
Per quanto riguarda le piante pensavo ad echinodorus (di vari tipi basse ed alte) un qualcosa tipo microsorum (ma di origine sud americana) del muschio sui legni ... e non sò... ditemi
GRAZIE
per inserire 4 discus e altri ciclidi nani avrai bisogno di una vasca grossa e la convivenza nn sara' pacifica cmq , specie se andranno in ripro . Opta per solo discus e qualche cardinale (20ina) . Direi che una 250 litri va bene , se piu' ancora meglio . La flora : echino , anubias , crypto . Per il muschio di giava o la riccia avrai bisogno di luce e co2 .
_Sandro_
22-01-2008, 23:19
quoto scarlet, leva la coppia d ciclidi nani..i cory t consiglio i panda che sono molto vivaci anche durante il giorno.. ;-) e x le piante aggiungi anche qualche anubias e vallisneria... ;-)
io oltre i discus abbondo di corydoras!sono bellissimi, e ti tolgono una marea di cibo residuo!conseguenza.......molti no3 in meno!per le pinte comunque sono solo tutte quelle elencate che puoi mettere!bene o male sono sempre le stesse per tutti!
Compralo più grande l'acquario se vuoi metterci tutti quei pesci e studia bene il sistema di filtraggio.
Compralo più grande l'acquario se vuoi metterci tutti quei pesci e studia bene il sistema di filtraggio.
...diciamo che sono arrivato alla (possibile) scelta del rio 180 per vari compromessi uno sono le dimensioni (potrei trovare una vasca 100x50x50) e l'altro è il prezzo, altrimenti ci sarebbe anche il Cayman 110 (110x45x58.5) ma il prezzo arriva intorno ai 600 euro. Consigli???? #24
Per il filtraggio consigliatemi tra queste 3 opzioni
Eheim prof II 2026
tetratec EX 1200
Askoll Pratiko 400
....
grazie
...altrimenti dovrei mantenere l'idea del rio 180 e non inserire i ram o caca...
...oppure 3 Discus con ram o caca...
????????????????????????????????????
#24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24
_Sandro_
23-01-2008, 11:31
#07 #07 solo dischetti...leva i nani se hai intenzione d prendere quella vasca... ;-)
... quindi se passo al cayman 110 o rio 240 posso introdurre anche i nani... giusto???
_Sandro_
23-01-2008, 11:45
guarda,x quanto mi riguarda credo che puoi inserire,diciamo,un gruppetto d 3discus e una coppia d ciclidi nani a partire da1litraggio non inferiore di 220lt...durante la ripro poi comportamenti non sono x niente pacifici e avresti dei problemi...
xo' se io fossi in te avendo una vasca del genere,leverei i ciclidi nani e metterei1altro discus... ;-)
xo' se io fossi in te avendo una vasca del genere,leverei i ciclidi nani e metterei1altro discus...
... quindi, mantenendo il rio 180, confermeresti la mia prima ipotesi di allestimento... giusto _Sandro_ ??
...magari aumentando i cardinali (per creare un bel movimento a sciame) o magari petitelle
...scusate ma riguardo ai filtri che ho proposto nessuno si esprime??? :-)
_Sandro_
23-01-2008, 13:07
babalus, intendi 4discus+cardinali?si..x me andrebbe bene in quella vasca...+ovviamente dei cory della specie che+t piace ;-)... comuqnue cerca d postare tutto in 1unico post,senno il tuo topic diventa confusionario e dispersivo...e i mod potrebbero pensare che lo fai solo x aumentarti il ranking... ;-)
Spassionatamente... prendi almeno 4 discus sono pesci di branco 4 è proprio il minimo e mettici dei pesci di contorno piccoli come i cardinali, già le Petitelle sono troppo grosse. Poi vedi tu... ;-)
hai ragione _Sandro_ perdonatemi ma sono in ufficio e faccio troppe cose contemporaneamente non pensavo di scalare il ranking in questo modo...
Sui quale consigliate???... esperienze dirette???
per il filtro ovviamente il ligliore e' il eheim, ma e' anche il piu' costoso!
se riesci prendilo, e' una bomba, altrimenti il pratico e' un ottimo compromesso qualita' prezzo!
Preferisco nettamente il Tetra a quel punto anche se senza dubbio Eheim è il top.
una vasca 100x50x50 nn andrebbe male , ovviamente senza filtro interno per dare piu' spazio ed equipaggiata con un buon esterno leggermente sovradimensionato . 120 x 50 x 50 nn riesci a prendera ?? anche facendotela costruire ??
Falla artiginale così sfrutti al massimo lo spazio a disposizione e hai una vasca "eterna".
Ecoomi
sono d'accordo sul vostro discorso riguardo l'artigianale, è come un abito già confezionato ed un abito fatto dal sarto. Ma facendola artigianale non mi si lievitano i costi in maniera importante?... Dovrei prendere una plafoniera ed un mobile... certo però l'acquario aperto è tutto un altro fascino però mantenere la temperatura costerà di più.
Mamma mia che tirchieria !!!! :-)) :-))
Per il filtro anche io sono orientato sull'Eheim (tra eheim e tetratec ci sono una 50ina di euri di differenza il pratiko è in mezzo) ma come modello va bene o dovrei prendere il 2028 (oppure consigliatemi) considerate che toglierei cmq il filtro interno della juwel.
Per ora è tutto ... fiuuu tutto in un messaggio... nessuna "speculazione di messaggi" ( _Sandro_ ;-) )
... GRAZIE
Cerchiamo di sfatare una volta per tutte un concetto... GLI ACQUARI ARTIGIANALI non sono sempre aperti, si può fare benissimo con due tiranti e un cassonetto per il gruppo luce, tutto rimane coperto dal coperchio ed è tale e quale a una vasca industriale, solo più resistente e di misure a nostro piacimento, magari con un filtro biologico interno adeguato che non costringa tutte le volte a comprare anche un filtro esterno. Come prezzo... non so, dipende dalla tua zona, dai vetrai della zona ma un buon lavoro si può ottenere con circa 1 euro al litro, poco più per rifiniture particolari.
_Sandro_
24-01-2008, 16:29
quoto michele, anche x me gli artigianali sono i migliori,costano magari1po' d+..ma durano nel tempo..diciamo che è un'investimento ;-) e poi ristraquoto michele, x l'idea che hanno tutti x non so quale motivo che le vasche artigianali devono essere x forza scoperte...
quoto scarlet, solo cardinali sono + piccoli e sopportano meglio le alte temp.
magari invece dei ciclidi nani metti dei loricaridi o dei cory che creano movimento sul fondo dell' acquario.
Ma alla fine se trovi un vetraio onesto non costano neanche di più però sono ampiamente personalizzabili, anche il vetro... non tutti i vetri sono uguali. ;-)
Si hai ragione ma purtroppo a Roma vetrai onesti ce ne sono pochi.
Babalus nn so di che zona sei ma posso dirti che
io sto girando (zona prenestina - casilino) e per un 120x50x50 dovrei spendere secondo loro solo per i vetri 400€, poi devi siliconarli o farlo fare (e se non hai spazio opportuno per il fai da te #07 #07 )....
insomma credo proprio che faro' prima a comprarlo completo con il mobile annesso...
400 euro solo per i vetri mi sembra una follia, quello dovrebbe essere più o meno il prezzo per il lavoro finito e rifinito!!!
dalle mie parti una vasca artigianale 130x60x60 vetri 10 mm con tiranti mi è venuta a costare 300 euro .
sono un po' al limite i vetri da 10 mm, reggono ma io senza dubbio li avrei fatti da 12 mm
Follia pura!!!
Io avevo difatti chiesto un preventivo al vetraio (pensa che mi ci ha mandato mio
cognato che si rifornisce da loro per lavoro).... #07 #07 eppoi non mi hanno + visto.
A questo punto sto optando per un Juwel 300 T5 High lite, ma non mi convince la storia delle lampade juwel che dicono si debba per forza sostiruirle solo con le originali #24
michele , anche io avevo timore ed avrei fatto fare i vetri piu' spessi , ma mi hanno garantito (previo rimborso) che i 10 mm con quei tiranti spessi sui lati lunghi e per tutta la lunghezza dei lati , vanno bene . VEDREMO ;-)
Come scritto... per tenere tiene ma per quei litraggi solitamente è meglio usare il 12, in modo da avere un maggiore margine di sicurezza, magari se ti appoggi con una tanica da 30 litri lo fai senza pensieri o per eventuali urti accidentali. 1 cm diciamo che è il minimo del minimo per quel litraggio.
buggy66, ho da poco tempo acquistato un acquario rio 400, ti posso garantire ke qualitativamente è esagerato, vetri spessi, telaietto in alluminio al bordo superiore della vasca, insomma veramente un buon prodotto.
lascia (secondo me) un pò a desiderare il tirante centrale ke è in plastica e ho sentito dire in giro ke si spezza spesso, infatti, al mio (ke ho acquistato usato) gli e li hanno sostituiti con quelli in vetro fatti fare dal vetraio
Grazie dell' info Struke, non dubito che sia un ottimo acquario.
Sabato dovrei andare a vedere un Rio 300 dal mio negoziante, ha detto che mi fà un forte sconto visto che è l' ultimo rimasto.
I miei dubbi sul rio juwel erano difatti questi:
1) filtro interno siliconato da rimuovere per usare il mio eheim
2) luci T5 che dicono occorra sostituire solo con originali juwel
3) appunto il discorso tiranti ....
staremo a vedere. #36#
ma le T5 vanno bene come luci , la rimozione dell'interno è una sciocchezza !
xil filtro quoto scarlet, le t5 mi hanno detto ke costano una sciokkezza in più, ma le tieni il doppio del tempo e l'unico problema sn i tiranti,ma nn sò se il rio 300 li ha
buggy66, dai 1 okkiatina a questa iserzione
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |