PDA

Visualizza la versione completa : nuovo nano reef


Adriano75
22-01-2008, 13:57
buongiorno e grazie a tutti visto che per iniziare il mio nano reef ho risolto molti dei miei dubbi qui e su www.nanoreef.it
volevo chiedervi alcuni aiuti
ho un nanoreef 40x40x40
luci su plafoniera autocostruita 3 11watt risparmio energetico 11000k e 3 attiniche 9watt
termostato più due pompe alternate con i timer
per ora sono a 6 ore di bianca che arriveranno a dieci
ho 10#12 kg di rocce vive
3 aptasia che sono uscite fuori da sole cosi come le diverse stelle marine che per ora sono grandi come la punta di un pennarello
un lobophytum un Calcinus elegans due Amphiprion ocellaris una tridacna maxima e due lumache turbo inserite dopo che erano nate alcune chiazze verdi sui metri
i valori non li so ma me li hanno misurati due volte nelle ultime 2-3 settimane e li hanno trovati perfetti
volevo chiedere dove posso trovare i lysmata wurdemanni a Roma

Robbax
22-01-2008, 14:03
un lobophytum un Calcinus elegans due Amphiprion ocellaris una tridacna maxima e due lumache turbo inserite dopo che erano nate alcune chiazze verdi sui metri

tutta quella roba e non sei nemmeno a fotoperiodo completo????? -05 #07 #23 #06
e poi nella tua vasca ce ne starebbe solo uno di pesce...e anche piccolo!!!! #23

Adriano75
22-01-2008, 15:58
per fortuna che non ho ancora trovato i wurdemanni
:-D :-D :-D
evidentemente sono stato consigliato male anche dal negoziante
scusa l'ignoranza in materia
ma a parte i pagliaccio ma gli altri sono tutti filtri, pulitori, ecc. che fanno bene alla qualità dell'acqua?
e comunque perchè dici che sono pesci grandi per un nanoreef?
ne ho visti diversi di nano con i pagliaccio

Riccio79
22-01-2008, 16:46
per fortuna che non ho ancora trovato i wurdemanni


Purtroppo a me non viene tanto da ridere #07 #07

luci su plafoniera autocostruita 3 11watt risparmio energetico 11000k e 3 attiniche 9watt

Assolutamente insufficienti.... innanzitutto, visto che l'attacco E27 è il medesimo mi procurerei 3 energy saving da almeno 25 W...o se proprio non riesci per via del circuito, allora cambia le 3 attiniche, ne è più che sufficiente una, che te ne fai di tre?? #24 #24


evidentemente sono stato consigliato male anche dal negoziante

Questo è sicuro.....


una tridacna maxima

So che l'avrai anche pagata tanto visto quello che costano, ma purtroppo è destinata a morire... non perchè voglio portarti sfiga, anzi... ma quell'illuminazione e ancora prima quel litraggio non le garantiscono nemmeno la sopravvivenza minima....
Sui 2 ocellaris non mi esprimo nemmeno.... #07

[quote]
valori non li so ma me li hanno misurati due volte nelle ultime 2-3 settimane e li hanno trovati perfetti

E sarei proprio curioso di conoscerli questi valori perfetti.........
Almeno fermati adesso prima di far morire poveri animali e buttar via un sacco di soldi....
Non volevo sembrarti brusco, ma onestamente hai scritto che prima di cimentarti in quest'avventura hai avuto molte risposte alle tue domande su questo sito e su nanoreef.it.... vorrei sapere dove... -04

Adriano75
22-01-2008, 18:39
evidentemente mi sono spiegato male io perchè le luci sono:
3 bianche attacco g23 prima erano osram 11 watt 6000k che corrispondono a 75 watt l'una prima di iniziare ho trovato tre bianche con lo stesso attacco a 11000k quindi le ho cambiate e 2 attiniche a 9watt che corrisponderanno a 60watt circa
grazie per i consigli meglio essere bruschi ma sinceri e soprattutto utili

Riccio79
22-01-2008, 19:31
Allora....il fatto che siano a risparmio energetico e che gli 11 w corrispondano a 75 è assolutamente ininfluente.... credimi, avevo lo stesse tue luci fino ad ottobre, ne avevo due da 30 w (quindi corrispondenti a 120) e la luce è veramente poca.... da quando ho messo i t5 da 24 w la vasca ha fatto un cambiamento allucinante, fidati...

SJoplin
22-01-2008, 19:58
Adriano75, ciao e benvenuto.
ce l'hai uno skimmer dietro a tutto quell'ambaradam?
così popolato mi sa che i valori perfetti dureranno molto poco senza un aiuto dall'esterno. il primo candidato al massacro è la tridacna ;-)

p.s.: le aiptasia siringale al volo

robbieiv
22-01-2008, 21:17
ciao Adriano75,
se vuoi un consiglio spassionato, ascolta i suggerimenti di gente come sjoplin, Riccio79, etc.. e non te ne pentirai affatto ;-)
nel frattempo ti consiglio anche di documentarti un po di più...per il bene dei tuoi animali! per esempio postresti leggere le guide in evidenza nella sezione nanoreef...
Nel frattempo attendiamo i tuoi valori ;-)

Adriano75
23-01-2008, 15:51
x sjoplin non ho skimmer
ma non bastano le rocce vive come filtro? ho visto diverse vasche che non hanno filtri di nessun tipo ma solo rocce vive

grazie a tutti per i consigli e scusate le domande che possono sembrare "allucinanti" ma non per me che non ho molta esperienza

niko83
23-01-2008, 17:28
x sjoplin non ho skimmer
ma non bastano le rocce vive come filtro? ho visto diverse vasche che non hanno filtri di nessun tipo ma solo rocce vive

grazie a tutti per i consigli e scusate le domande che possono sembrare "allucinanti" ma non per me che non ho molta esperienza

ci sono vari sistemi di gestione
se vai su acquaportal trovi tutto...ed anche il metodo naturale che se non ricordo male ha bisogno di rocce vive di ottima qualita',un ottima illuminzione,e per finire cosa molto importante un eccellente movimento
io uno skimmer piccolo ce lo metterei -28d# visto lo stato attuale delle cose

Riccio79
23-01-2008, 17:50
Le rocce vive non possono sopportare tutto il carico che danno anche i pesci.... lo skimmer lavora come lavorano in natura le onde... schiumando portano i nutrienti e la sporcizia in eccesso sulle spiagge....
Lascia perdere il concetto di "filtro", lo skimmer non è un filtro.....

e scusate le domande che possono sembrare "allucinanti" ma non per me che non ho molta esperienza

Ci mancherebbe, siamo tutti qui per aiutarci l'un l'altro.... Però tu avevi premesso che avevi letto molto sia qui che su nanoreef.it, e onestamente non so dove hai letto che la vasca, come da te allestita, poteva funzionare.... ora i problemi più urgenti da risolvere sono due:
- la tridacna, riportala al negozio
- i pagliaccetti, stessa cosa

thecorsoguy
23-01-2008, 18:20
Per la luce delle lampade non si considera la potenza equivalente, ma quelle reale dichiarata. Le lampade da 11 sono da 11, e non da 75. Quella informazione é per paragonale alle lampade ad incandescenza.

Quindi hai 33W di bianca e 18 di attinica.

Purtroppo é una luce molto fioca, a maggior ragione sulla tua vasca (piuttosto profonda). Tieni presente che su 30l lordi io avevo 72W di bianca e 18 di attinica, e basta solo per i molli e qualche duro molto semplice messo molto in alto.

Ciao

Luca

Adriano75
24-01-2008, 10:50
seguirò i consigli
comunque qualcuno sa dirmi dove trovare i wurdemanni a Roma? e soprattutto cosa sono dei minuscoli ciuffetti rossi, 2-3 mm al massimo, che sono sulle rocce vive e come mi vedono si rintanano dentro a dei tubicini bianchi? altre aiptasia?
x riccio
te lo riconfermo che ho letto quasi tutte le schede di nanoreef e ho stampato quelle che usavano solo le rocce vive come filtro e mi sembra che quasi tutte avevano pagliacci avevano lumache coralli molli ecc.

Riccio79
24-01-2008, 11:09
comunque qualcuno sa dirmi dove trovare i wurdemanni a Roma?

Per adesso lascia un attimo perdere nuovi inserimenti.......


e soprattutto cosa sono dei minuscoli ciuffetti rossi, 2-3 mm al massimo, che sono sulle rocce vive e come mi vedono si rintanano dentro a dei tubicini bianchi?



Detto così sembrerebbero vermi spirografi, ma tieni presente che senza è difficile fare un'identificazione...


te lo riconfermo che ho letto quasi tutte le schede di nanoreef e ho stampato quelle che usavano solo le rocce vive come filtro e mi sembra che quasi tutte avevano pagliacci avevano lumache coralli molli ecc

Si, ti credo... ma non credo sia possibile che tu abbia letto che avessero introdotto coralli e animali senza aver raggiunto il fotoperiodo completo, semplicemente impossibile.... #07 #07
E poi inserendo coralli, lumache e gamberetti puoi fare sicuramente a meno dello skimmer, ma difficilmente terrai valori stabili con dentro pesci.... che comunque, se non vuoi vederli morire causa stress, è meglio che riporti indietro....

SJoplin
24-01-2008, 11:46
seguirò i consigli
comunque qualcuno sa dirmi dove trovare i wurdemanni a Roma?

la vasca ha bisogno di tre mesi senza animali dentro per finire il primo ciclo di maturazione.

se vuoi sistemarla la strada è quella che ti ha detto riccio79 e thecorsoguy.
per tutto il resto ti basta uno dei soliti negozianti del cavolo ai quali non frega altro che far girare il registratore di cassa...

lì a roma ci sono due utenti del forum che hanno aperto un'attività e si comportano come appassionati, più che negozianti (speriamo che duri, senza offesa...). si chiama tecno e non mi ricordo cosa. comunque se guardi su "saper comprare" trovi di sicuro il nome del negozio

Adriano75
06-03-2008, 18:44
riecchime
se avete ancora pazienza vorrei chiedervi altri consigli
intanto vi aggiorno sulla vasca
stesse dimensioni
stessa illuminazione
stesse due pompe alternate per il movimento
stesse rocce vive
abitanti
due paguri zampe rosse
due lumache turbo
il calcinus elgans è morto non so perchè
tridacna
clavularia che va alla grande sta iniziando l'invasione su altra roccia dove poggia la roccia-base dov'era quando l'ho comprata
di notte girano vermetti che escono dalle rocce ne ho visti di due tipi uno bianco quasi trasparente, diametro 1-2 millimetri che rimane attaccato alla roccia e sembra che aspiri dai sedimenti a fondo vasca l'altro più grandicello scuro (marrone forse) con tante piccole "zampette" ai lati
due pagliaccio
due wurdemanni che mangiano le aiptasie, piano piano sempre più convinti del loro dovere
ogni quattro-cinque giorni devo pulire i vetri da una leggera patina di alghe verdi
lo so che è difficile capire senza foto ma se mettessi un salarias fasciatus aiutarebbe a combattere le alghe sui vetri oppure è solo un altro elemento che produce sporcizia
infine ho alghe calcaree rosse, mi confermate che si possono togliere solo col raschietto/lametta?
con la calamita che uso per quelle verdi non vengono via
testuali parole di un negoziante
meglio pulire i vetri dalle alghe calcaree rosse che non averle perchè sono sintomo di benessere del nanoreef
confermate?

grazie mille

SJoplin
06-03-2008, 20:20
Adriano75, non mettee altri animali (pesci) che ne hai pure troppi. sulle calcaree concordo col negoziante

robbieiv
06-03-2008, 21:00
ogni quattro-cinque giorni devo pulire i vetri da una leggera patina di alghe verdi
io li pulirei più spesso. i vetri sporchi, anche se laterali, assorbono i raggi ed evitano le riflessioni laterali. sarebbe bene sfruttare tutta la luce, soprattutto se poca!
per la tridacna invece #07 #07 sarebbe meglio portarla indietro...
Valori? foto?

Adriano75
07-03-2008, 13:48
senza offesa eh
e capisco bene l'affetto che avete per animali, animaletti vermi e invertebrati e la passione che avete per il mare
e in certi casi fate pure bene visto che alcune persone si avvicinano a queste cose per moda o per altri futili motivi
però certe volte siete troppo catastrofici
ho letto diverse volte, sia su questo post che su altri, consigli tipo
smonta tutto
rifai tutto
porta tutto indietro
ecc. ecc.
me l'avevate detto per i pagliacci che, non vorrei portarmi sfiga da solo, ma sono sempre vivacissimi e sembrano stare benissimo cosi come per la tridacna
non pulisco ogni giorno i vetri perchè prima che si forma una leggera patina passano 4-5 giorni
non è che ogni giorno ho i vetri invasi da alghe anzi ...
se non metto la salarias quali possono essere altri metodi naturali per combattere le alghe?
altre turbo?

grazie mille

robbieiv
07-03-2008, 14:22
non è un essere catastrofici, ma essere realisti
secondo me, mettere due pesci senza skimmer è un azzardo! ovviamente è un parere personale!
per il resto ti consiglio di non aggiungere ulteriori animali per non aumentare il carico organico, ma di capire le cause, che a mio modestissimo parere sono piuttosto chiare ;-)
comunque non capisco se hai problemi di alghe solo sui vetri, perchè se è così non c'è da preoccuparsi, li abbiamo tutti!
ps.valori??

SJoplin
07-03-2008, 14:26
Adriano75, il mio suggerimento non è di carattere morale ma solo opportunistico. se riempi la vasca di animali ti si alzano i valori e alla fine cappotta. in termini puramente economici ti converrebbe investire in uno skimmer decente piuttosto che in pinnuti. in quel sistema terrai a bada NO3 e PO4 e conseguentemente anche le alghe.
rivedrei pure l'illuminazione, se non altro per la tridacna

genova74@alice.it
07-03-2008, 15:16
cavolo io stò impazzendo a veder il mio nano senza niente e al buio per trenta giorni e poi altri 60 per il fotoperiodo e tu riesci ad avere tutti questi animali e con tutti i valori ok !!!
sei davvero bravo, #25 #25 #25 #25 #25 io comunque di fretta non ne ho e continuo a fare come da guida !!!! #36# #36# #36# #36# #36#
anche perchè se poi qualcosa non funzione posso stressare tutti voi #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18

darmess
07-03-2008, 16:30
peggio...corri il rischi di stufarti anzitempo......pazienta....pazienta...pazienta ;-)

Adriano75
07-03-2008, 17:31
x robbieiv
alghe le ho solo sui vetri anche perchè le rocce in molti punti sono diventate rosse violacee, penso siano le alghe calcaree
anche altri mi hanno detto che sono parte del ciclo e quindi di lasciare stare guerre esasperate
quindi mi confermi che devo "rassegnarmi" a pulire il vetro quando diventa troppo verde?
scusa ma sono ignorante
perchè è morto il calcinus?

x genova74
per quanto riguarda l'illuminazione, di mia spontanea volontà non ho accellerato o saltato nessun passaggio
ho seguito passo passo quello che mi diceva un ragazzo che ha un negozio
e mi sembra molto onesto
e comunque al momento non mi sembra di avere un nanoreef disastroso
stasera torno a casa ed è esploso tutto :-D

x sjoglin
la tridacna sta ai piani molto alti e la vedo sempre bella aperta
se passo la mano coprendo la luce reagisce subito e si chiude (m'hanno detto che cosi' si testa se è in salute o meno)
ci sono altri modi per capire lo stato di salute?

ancora grazie a tutti

genova74@alice.it
07-03-2008, 17:35
sono davvero contento per te, anzi ti ripeto provo un pò di invidia, ma ormai ho deciso di attenermi scrupolosamente alla guida e poi si vedrà.

darmess
07-03-2008, 17:43
ogni regola ha sempre le sue eccezioni...

Adriano75
10-03-2008, 11:05
buongiorno

qualcuno sa dirmi il nome scientifico di un vermetto che di solito lo vedevo di notte e mi sembrava marrone ieri l'ho visto che usciva in pieno giorno senza timore; lungo 5 cm circa, colore chiaro e con tante zampette ai lati (le zampette sembrano più tante parentesi tonde) e soprattutto se è pericoloso?

grazie mille e buona giornata

Adriano75
12-03-2008, 14:36
nessuno riconosce, dalla semplice descrizione senza foto, un vermetto chiaro lungo 6-7 centimetri, anche se non l'ho mai visto tutto intero perchè si nasconde dietro le rocce
ha tante zampette lungo i lati
e soprattutto se è dannoso

grazie

thecorsoguy
12-03-2008, 14:55
sará un vermocane. Ma senza foto mi devo basare sulla mia sfera di cristallo :-D :-D :-D

Ciao

Luca

Bubi82
12-03-2008, 14:58
Adriano75, hai idea di quanti vermi/vermetti/vermoni puoi trovarti tra le rocce? senza foto è ben dura capire, in base a quanto scrivi l'ipotesi di thecorsoguy, è più che plausibile ;-)

Riccio79
12-03-2008, 17:12
Ciao Adriano75, ti si rivede eh? ;-)
Mi dispiace leggere che hai ancora i pagliaccetti e la tridacna... io non ti voglio portar sfiga, ci mancherebbe, però i pagliaccetti possono anche sopravvivere un anno o più, ma questo non significa che vivere in un litraggio così ridotto comporta per loro un nanismo indotto con conseguente deperimento e non felice vita purtroppo....
La tridacna per ora sopravvive, però il quel litraggio, essendo un filtratore, non so se riuscirà a trovare il sostentamento di cui ha bisogno...
Posso sapere quali sono i valori in vasca?
E poi postaci una foto che siamo curiosi... ;-)

Adriano75
12-03-2008, 17:19
grazie ad entrambi
lo so che senza foto potete darmi solo un'ipotesi che esistono miliardi di vermi vermetti ecc., infatti mica ve metto al muro se sbagliate
spero di fare una foto, sempre se si farà vedere, e poi pretenderò molto di più
:-D :-D :-D

ma il vermocane è pericoloso per gli altri inquilini (pagliacci, tridacna, clavularia e palythoa?

ancora grazie

Adriano75
12-03-2008, 17:50
ciao riccio
quando ci facciamo un'immersioni in sudafrica? :-D
i valori li saprò la prossima volta che vado dal negoziante a farmeli misurare
e siccome non ho capito se ti riferisci alle foto del verme o del nanoreef, il prima possibile le farò ad entrambi e poi le metto sul post

darmess
12-03-2008, 17:53
vengo anch'ioooooo

Riccio79
13-03-2008, 12:08
Eh, magari Adriano75, :-)) :-)) :-)) :-))
Intendevo le foto del nano.... il vermocane è assolutamente innocuo per pesci e coralli, anzi è un ottimo detrivoro....
Consiglio: i test comprateli e fatteli da te, fidati.... ;-)

Adriano75
13-03-2008, 13:58
si infatti sarà il prossimo acquisto
ho letto che sera test è da evitare (se ricordo bene)
a me servirà un test per:
ph
kh
gh
nitriti-nitrati-fosfati (per nitriti e nitrati è un test unico?)
salinità
e che altro mi dimentico
ne ho visti alcuni sui vari siti
esha aqua quick test (ph-kh-gh-nitrati-nitriti)
sai se è buono?
altrimenti quali mi consigli?

grazie mille

P.S.
è un mio sogno fare immersioni in gabbia o comunque vederli anche dalla barca
prima o poi ...
ma tanto sto ancora alla sesta immersioni avoja a cammina' :-D :-D :-D

darmess
13-03-2008, 14:23
parli dei bianchi vero? solo in america....azz...io ho visto a novembre face to face i longimanus.... #19

SJoplin
13-03-2008, 14:59
Adriano75, niente ph e gh nel marino ;-)
tropic o salifert sono le marche più accessibili/attendibili.
la salinità solo col rifrattometro. i test essenziali, secondo me sono:
nitrati/fosfati/kh/calcio/magnesio

Riccio79
13-03-2008, 16:31
quoto sjoplin, #36# #36#

Adriano75
14-03-2008, 11:22
grazie a riccio e sjoplin
oggi e domani faccio un giro di negozi per vedere dove costano meno che co sti chiari de luna ...

x darmex
si è il bianco
ma si può fare anche in altre parti non solo in america
scusami se magari i siti sono "scaduti" ma è da un pò che cell'ho nei preferiti
http://www.white-shark-diving.com/index.htm
http://www.sharkacademy.com/immersioni/immersionimain.htm
http://www.rodneyfox.com.au/ (se mi ricordo bene è il tizio che ha 472 punti per un morso ecc. ecc.)
http://www.abyss.com.au/productcart/pc/Great-Barrier-Reef-Trips-c75.htm
http://sharkdive.oceanworld.com.au/
http://www.ultimate-animals.com/
http://www.whitesharktrust.org/
http://www.squali.com/

Riccio79
14-03-2008, 12:16
Ma perchè non metti qlc foto della tua vasca Adriano75, ?

Adriano75
14-03-2008, 12:20
perchè ho provato a farle ieri sera ma le batterie della digitale erano a terra
le ho messe in carica stasera o domani le farò e quindi lunedi, da lavoro, le posto
visto che ci siamo mi dici come fare
le carico in imageshack e poi posto il link?
oppure?
dimensioni massime?

P.S.
non te fidi eh
fai bene
ma ti sorprenderò ... spero in positivo :-D

SJoplin
14-03-2008, 13:42
Ma perchè non metti qlc foto della tua vasca Adriano75, ?

perchè è talmente piena di pesci e animali strani, che rischia il linciaggio

:-D :-D :-D

Riccio79
14-03-2008, 16:43
Ma no dai..... :-D :-D :-D


le carico in imageshack e poi posto il link?

#36# #36#
Altrimenti devono essere massimo 100kb se non sbaglio...cmq quando clicchi su "allegati" ti spiega tutto...

Adriano75
17-03-2008, 12:00
ecco le foto

questa è la plafoniera che me l'aveva chiesta un altro utente per pm
c'è una lasta di vetro ma non so se si capisce bene, comunque ho copiato un utente che aveva messo il suo progetto nella sezione fai da te
http://img259.imageshack.us/img259/4069/dscn1305qc4.jpg

questa è la vista frontale
http://img260.imageshack.us/img260/9176/dscn1306er5.jpg
laterale
http://img259.imageshack.us/img259/8137/dscn1307us6.jpg
altro lato
http://img260.imageshack.us/img260/9393/dscn1308wi1.jpg
questo è un vermocane?
http://img260.imageshack.us/img260/8840/dscn1316qz0.jpg
questi puntini bianchi, il vetro dietro è abbastanza pieno cosi come di alghe calcaree rosse, cosa sono? sempre se si riescono a capire da questa fotaccia
http://img260.imageshack.us/img260/4199/dscn1317wu2.jpg
ecco la tridacna, come sta? non è una domanda ironica o una battuta, vorrei veramente sapere se vede qualche cosa strano o se secondo voi sta bene
http://img254.imageshack.us/img254/7365/dscn1321oz7.jpg
sulla roccia ho alghe calcaree, almeno penso e spero, quelle più chaire e invece quelle più scure e sembrano più vellutate cosa sono? pericolose?

infine un pò di domande :-D
- non ho trovato salifert, l'ho trovato solo sul sito abissi.com a mali estremi ..., ma tetra com'è? affidabile?
- se non mi ricordo male voi mi avete consigliato i seguenti test:
fosfati
nitrati
calcio
magnesio
kh
mentre su un libro, consigliato anche da voi, consiglia:
ph
conducibilità
calcio
alcalinità
ammonio-nitriti
nitrati
quali faccio? magari entrambi sono corretti ma si riferiscono a periodo diversi
- è possibile che le rocce vive si consumino, anche notevolmente?

mi pare che non mi sono dimenticato niente
comunque se qualcosa non si capisce bene o altre foto meno panoramiche e più sui dettagli

aspetto critiche, consigli, ecc. ecc.

Regulus
17-03-2008, 15:11
Adriano75, la prima opzione... ;-) , i test tetra nn sono molto affidabili

Riccio79
17-03-2008, 16:41
Ciao Adriano75, posso darti un consiglio spassionato? Le foto non farle con il flash, altrimenti cosa vediamo? E' più che sufficiente la luce della vasca.... e poi sarebbe meglio pulire i vetri prima di fare le foto, io vedo solo la luce riflessa del flash ed una patina verde su vetri e un po' anche sulle rocce...
Sono onesto, da quel poco che sono riuscito a vedere la situazione non mi sembra molto positiva.... Per la tridacna onestamente si vede davvero poco, ma a me sembra sofferente, ma aspettiamo anche il giudizio di qlc che ci vede meglio di me :-D
A mio avviso però vedo troppo "verde" lì dentro, sembra un dolce....
Se hai altre foto con i dettagli mettile, non fatte con il flash però per favore ;-)
I tetra non sono affidabili, prende i salifert...
-Calcio
-Magnesio
-nitrati
-KH
-Fosfati
E appena fai un giro completo di test metti i valori

Adriano75
17-03-2008, 18:50
mi dispiace che alcune foto siano incomprensibili
comunque il flash io l'avevo tolto ma probabilmente siccome avevo le batterie scariche si spengeva e quando la riaccendevo si rimpostava da solo con il flash e soprattutto sono un gran pippa come fotografo
come faccio i test scrivo i lavoro ma dovrò aspettare che m'arrivano per posta
comunque proverò a fare foto più chiare

Adriano75
18-03-2008, 11:26
si riesce a capire se quello è un vermocane e cosa sono quei puntini bianchi sull'altra foto?

grazie

SJoplin
18-03-2008, 12:41
Adriano75, io inizierei a giustiziare quell'aiptasia ENORME che si vede sulla sinistra della foto, semprechè non vuoi fare una vasca tematica.
guardati un po' le foto a pag. 2 di questo utente che aveva trascurato il problema: http://tinyurl.com/2bck6s

la tridacna la vedo male. sarà pure la foto, ma con poca luce, poca acqua e valori mediocri quella è bell'e'morta.

i tetra non prenderli. prendi tropic marine o salifert
kh/ca/mg/no3/po4

conducibilità si usa più che altro per verificare l'acqua d'osmosi. per la salinità conviene il rifrattometro.

che le rocce si consumino..boh? dipende in che senso intendi. sono supporti per batteri e per la fauna bentonica, quindi sicuramente sopravvivono alla durata di qualsiasi vasca.

Adriano75
18-03-2008, 13:25
ciao sjoplin

x le aiptasie
ci sono due wurdemanni ed una più piccola già l'hanno mangiata per quelle più grandi (sono 3 una mastodontica due normali) vorredi dare un pò di tempo ai gamberetti anche perchè vorrei evitare fino alla fine di siringarle, con acqua dolce bollente giusto?, per evitare di fare danni grossi (come farla rompere dentro la vasca ecc. ecc.)
in sintesi aspetto un altro pò e sennò le siringo e i gamberi faranno la dieta

x le rocce
ho una roccia che si sta consumando cioè se prima aveva un lato piatto ora è incavo
è la roccia che vale poco? c'è qualcuno/qualcosa che la riduce cosi?

quando dici poca acqua per la tridacna intendi che è piccolo il nanoreef?
cioè la tridacna non è per i nanoreef sotto i tot litri?
da cosa lo capisci che sta male?

i test mi arriveranno i prossimi giorni

grazie

SJoplin
18-03-2008, 13:37
Adriano75, da quel che so io i wurdermannii mangiano solo le più piccole. io mi son trovato bene col joesjuice, anche perchè basta spruzzarglielo sopra senza dover necessariamente infilzare l'animale con un ago (abbastanza complicato, con quelli piccoli). se le tue sono abbastanza grandi dovresti riuscire anche con i metodi più economici (aceto o acetico, etc. etc.)

le rocce son soggette a erosione dovuta alle correnti, ovviamente, ma non pensare che ti si vuoti la vasca....

la tridacna è un filtratore che campa di luce e quello che trova nell'acqua. va da sè che con poca luce e un volume ridotto d'acqua, avrà vita dura. le condizioni non si riescono a valutare da una foto. bisognerebbe pure vedere come reagisce l'animale alle variazioni di luce, quanto sta aperta, le condizioni del mantello, etc. etc.etc.. magari dipende dalla foto, ma come ti ho detto le caratteristiche della tua vasca non promettono nulla di buono.
piuttosto, che skimmer hai su?

Riccio79
18-03-2008, 17:15
Come già ti avevo detto tempo fa Adriano75, la tridacna in un nano non ha vita lunga purtroppo.... e ti avevo anche già spiegato i motivi.... purtroppo bisognerebbe che tu postassi una foto migliore innanzitutto ma sarebbe ancora meglio vederla dal vivo per valutare.... hai provato a passare una mano sotto la plafo oscurandola? Come reagisce?

Adriano75
18-03-2008, 18:14
ultimamente non ci ho provato ma quando lo facevo si chiudeva
ma se metto "alimenti", sponge power se si scrive cosi, è meglio?
prima o poi farò foto comprensibili
ho ordinato oggi i test quando m'arrivano posto i valori
ma l'acqua, osmosi presa in un negozio, bollente va bene lo stesso per uccidere le aiptasie? una volta morte le lascio in vasca come cibo per i wurdemanni o le levo?
con l'aceto c'ho troppa paura di metterne troppo e fare grossi danni

P.S.
ogni tanto rileggo quello che scrivo e vedo certi errori (valori-lavori, ecc.ecc.)
scusate ma scrivo lavoro leggo siti e esce fori un minestrone

SJoplin
18-03-2008, 18:56
Adriano75, skimmer?

Adriano75
19-03-2008, 11:48
ti rispondo parafrasando riccio79
:-D :-D :-D
come già ti avevo detto non ho skimmer
e vorrei non metterlo preferisco fare cambi acqua più frequenti

Riccio79
19-03-2008, 12:19
Adriano75, il fatto è che con due ocellaris dentro non puoi proprio fare a meno di uno skimmer.... i cambi, anche se utili e necessari, cmq destabilizzano la vasca.... Io ad esempio cerco di farli ogni 10#12gg cambiando il 15% così da tenere la situazione il più stabile possibile....
O togli i pesci o inserisci uno skimmer, non hai alternative..... altrimenti a mio avviso non riuscirai a gestire al meglio la tua vasca.... Devi fare delle scelte sulla gestione della vasca, non fare un po' così è un po' cosà...non so se mi spiego.... ;-)

SJoplin
19-03-2008, 12:39
O togli i pesci o inserisci uno skimmer, non hai alternative..... altrimenti a mio avviso non riuscirai a gestire al meglio la tua vasca.... Devi fare delle scelte sulla gestione della vasca, non fare un po' così è un po' cosà...non so se mi spiego.... ;-)

STRA-quoto.
Io non entro nelle scelte etiche di introdurre o meno gli oceallaris in quel litraggio, ma se li vuoi tenere e non vuoi far cappottare la vasca nel giro di qualche mese, ti serve uno skimmer decente. Tieni conto pure che dei cambi sostanziosi sono un forte squilibrio per il sistema, quindi magari abbassi pure i nutrienti, ma ogni volta destabilizzi la vasca sia a livello chimico che batterico.

Adriano75
19-03-2008, 13:47
va be allora approfitto :-D

che modello mi consigliate?
ma da quel poco che ne capisco lo skimmer leva anche nutrienti che dovrò reintegrarli in qualche modo giusto?
cosa devo comprare? (calcio, ferro, magnesio, ecc.???)

per un totale di Euro? circa

grazie

Bubi82
19-03-2008, 14:00
nel tuo caso ci vedrei bene un deltec mce300, prezzo attorno ai 160 euro, mi preoccuperei di tenere costanti e a regime mg/ca/kh e valori di inquinanti più bassi possibile, lo schiumatoio non toglie i nutrienti ma quegli elementi che non rimossi possono trasformarsi in tali (no3,po4 per esempio)
per quanto riguarda la sottrazione di oligoelementi da parte dello skimmer puoi integrarli con i cambi (che farai comunque anche in presenza dello skimmer)

Riccio79
19-03-2008, 16:12
Quoto Bubi82, al 100%..
Non ti preoccupare degli eventuali reintegri... Quando monterai lo skimmer per un po' monitorerai la vasca molto da vicino, magari facendo i test ogni due gg così ti renderai conto di ciò che la vasca "ciuccia" e in che quantità....ed eventualmente interverrai.....
Io anche qlc duro (semplice) in vasca eppure difficilmente mi trovo ad integrare oligoelementi...solo il calcio ogni 5 gg più o meno lo reintegro con apposito buffer, il resto lo mantengo con i cambi, non uso nemmeno tech a e b.... eppure ho coralline viola ovunque ;-)

Adriano75
19-03-2008, 17:45
quindi dici che una volta che ho messo lo skimmer dovrà semplicemente fare dei cambi, ogni due settimane?, aggiungendo sale, naturalmente, e batteri?
aggiungerei pure sponge power per la tridacna e kent phitoplex
sono inutile e fanno più danni che altro oppure aiutano i molli e la tridacna?

grazie

Adriano75
21-03-2008, 10:42
buongiorno

mi sono arrivati i test
vanno fatti quando la luce è accesa o è uguale?

ma nessuno sa dirmi se quello è un vermocane

grazie

Riccio79
21-03-2008, 11:21
quindi dici che una volta che ho messo lo skimmer dovrà semplicemente fare dei cambi, ogni due settimane?,

i cambi ovviamente dovrai farli, per quanto riguarda la cadenza degli stessi bisogna vedere come si comporta la vasca e valutare al meglio....
Il phytoplex io lo doso però ho una vasca abbastanza popolata, io ho notato dei miglioramenti e cmq ho anche uno spirografo che ne trae un po' di beneficio, per alimentare la tridacna bisogna utilizzare un alimento per filtratori non conosco sponge power quindi non ti so aiutare....

mi sono arrivati i test
vanno fatti quando la luce è accesa o è uguale?

Io li faccio con le luci accese.....

ma nessuno sa dirmi se quello è un vermocane

Dalla foto a me pare proprio che lo sia, però onestamente non è che la foto si veda granchè...tieni presente che ci saranno milioni di tipi di vermi detrivori.....

Adriano75
21-03-2008, 11:30
dal livello delle foto fatte ho capito benissimo una cosa
che non posso rubare il lavoro a corona
:-D :-D :-D

riccio grazie per la disponibilità e tutti i consigli

lunedi posto i risultati
ph non serve?
ho un test ph per il dolce si può usare anche per il marino?
quando dici che usi phytoplex ma che hai la vasca molto popolata cosa intendi dire che io non potrei metterlo, o meglio dovrei metterne di meno sennò quello che avanza crea squilibri?

SJoplin
21-03-2008, 12:54
ph non serve?
ho un test ph per il dolce si può usare anche per il marino?

no non serve
no
;-)

Riccio79
21-03-2008, 16:08
io dico che il phyto sarebbe molto meglio dosarlo vivo in vasca, così da alimentare lo zooplancton che a sua volta alimenta i coralli....direi che vista la situazione della tua vasca in questo momento meno roba metti dentro meglio è..... considera che avendo una vasca abbastanza popolata ne doso meno di 1 ml ongi 2 o 3 giorni.....

Adriano75
25-03-2008, 12:13
ecco i valori anche se con i test (calcio e magnesio) che bisogna far cambiare colore alla provetta non so se ho sbagliato io, ma penso di no visto che ho seguito paro paro le istruzioni, o se veramente ho valori molto alti, il calcio probabilmente si visto che crescono alghe calcaree ovunque
fosfati 0.05
nitrati 2.5
calcio più di 500 mi è servita più di una siringa per far cambiare colore
magnesio più di 1500 quasi 1 siringa e mezza per cambiare colore
kh non ho capito come si fa
ho le istruzioni in inglese e lo capisco abbastanza bene ma nel test ci sono due bottigliette e si usa sempre il metodo di far cambiare colore ma nelle istruzioni viene indicato l'uso di una sola bottiglietta sembra che manchi il passaggio di inserire tot gocce nella provetta
qualcuno sa aiutarmi?
i test sono salifert
quali sono i valori "buoni"?

grazie mille

SJoplin
25-03-2008, 12:19
Adriano75, nel kh c'è un tampone che serve solo per controllare se il test funziona. a memoria mi pare che basti mettere 4 ml di acqua (controlla il dosaggio) e iniziare il goccia a goccia con il reagente che sta nella boccetta dove non c'è indicato 7,4dkh.
per i fosfati metterei su le resine, se non le hai già.
gli altri valori mi sembrano tutti parecchio alti.. mi sa che ci stai pestando troppo coi buffer o con l'a+b

Adriano75
25-03-2008, 12:30
Adriano75, nel kh c'è un tampone che serve solo per controllare se il test funziona. a memoria mi pare che basti mettere 4 ml di acqua (controlla il dosaggio) e iniziare il goccia a goccia con il reagente che sta nella boccetta dove non c'è indicato 7,4dkh.
una delle due boccette ha un liquido rosso, l'altra trasparente
dici che devo usare solo il liquido di una boccetta per fare il test, quella rossa perchè quella tras'arente l'ho già usata ma l'acqua che era nella provetta non cambiava colore?
e l'altra a cosa serve?

per i fosfati metterei su le resine, se non le hai già.

le resine vanno messo in un filtro? ma io non ho filtro

gli altri valori mi sembrano tutti parecchio alti.. mi sa che ci stai pestando troppo coi buffer o con l'a+b

che vuol dire pestando coi buffer? che cos'è a+b?

grazie scusa il rincoglionimento ma non ho dormito molto sti giorni

SJoplin
25-03-2008, 12:51
scusa.. forse son stato troppo sintetico..

in poche parole, penso che per avere dei valori così alti di kh/ca/mg li stai in un qualche modo reintegrando. oppure son così senza aver fatto nulla?

Adriano75
25-03-2008, 13:09
kh non so il valore perchè ancora non ho capito come misurarlo
ci sono due soluzioni, una rossa ed una trasparente, ma nelle istruzioni mi dice di usarne una sola
io ho usato quella trasparente
l'altra a cosa serve?

calcio e magnesio sono realmente alti ma io non reintegro niente
l'unica cosa che mi viene da pensare, naturalmente sarà un'idiozia :-D , visto che ci sono due rocce che si consumano quasi a vista d'occhio specialmente una, forse la parte della roccia che non c'è più s'è disciolta in acqua come calcare o altro
ma io non sto reintegrando niente
neanche ho mai fatto cambi d'acqua
reintegro solamente con acqua d'osmosi presa in un negozio

darmess
25-03-2008, 13:18
Adriano75, ci sono due rocce che si consumano quasi a vista d'occhio specialmente una, forse la parte della roccia che non c'è più s'è disciolta in acqua come calcare o altro ????????? non ho capito bene.... #24

SJoplin
25-03-2008, 13:22
Adriano75, non mi ricordo bene la storia della tua vasca, comunque:

nel test del kh c'è una soluzione calibrata a un determinato valore (7,4 mi pare) che serve per controllare se il test funziona. praticamente la metti al posto dell'acqua della vasca, dentro la provetta, e controlli se ti viene fuori quella lettura. da lì capisci se il test funziona. fai attenzione a non toccare troppo le siringhe sottili di kh/ca/mg che si scolorisce la scala graduata solo a guardarle (coi salifert andiam sempre peggio...)

calcio e magnesio prova a rifarli. segui le istruzioni alla lettera lasciando passare un paio di secondi tra una goccia e un'altra. mi pare che nella versione a precisione ridotta si possano testare anche valori più alti. ma non son sicuro, dovrei controllare.

che sale hai usato per avviare la vasca? e da quanto tempo gira?

Adriano75
25-03-2008, 13:36
darmex c'è una roccia abbastanza "porosa" :-D che, molto lentamente nel tempo, ma vedo dei buchi nuovi ed i buchi vecchi diventare più grandi
molto lentamente
mentre c'è un'altra roccia che si "consuma" abbastanza evidentemente
si nota parte della roccia che non c'è più che è si è trasformata in "polvere" e poggia sulla roccia sottostante

Adriano75
26-03-2008, 11:05
kh 16

sjoplin ho letto adesso la domanda sul sale se ieri a casa mi segnavo il nome
naturalmente il negoziante me ne aveva proposti due-tre tipo consigliandomi il più costoso perchè il migliore ecc. ecc. e io ho preso quello ma non so dirti il nome purtroppo

le resine vanno in un ipotetico filtro?

darmess
26-03-2008, 12:16
si un filtro a zainetto tipo niagara...dove all'occorenza potrai mettere sia resine che carbone

SJoplin
26-03-2008, 13:09
Adriano75, sei troppo alto con kh/ca/mg. non ricordo più da quanto tempo gira la vasca, ma nel caso inizierei a pensare a un cambio. hai dei duri, in vasca?

Adriano75
26-03-2008, 14:23
no niente duri
dici è arrivata l'ora di un cambio acqua?
la vasca è di 64 lordi quanti litri cambio?

SJoplin
26-03-2008, 14:29
Adriano75, da quanto gira la vasca?

Adriano75
26-03-2008, 15:57
sjoplin faccio un breve riassunto se ti servono altri dati che non scrivo quà sotto dimmelo:
vasca nata poco prima di natale (il 20 dicembre circa)
mai fatto cambi acqua
riempita con acqua osmosi aggiunto sale e batteri
poi ciclo buio poi rocce vive poi ciclo illuminazione con aumento di 2 ore, mi pare, ogni due settimane, mi pare
popolazione due pagliacci due paguri zampe rosse due lumache turbo due lysmata wurdemanni
12 kg di rocce vive circa
1 clavularia che sta bene e sta invadendo altra roccia
1 palythoa (mi sembra che si scrive cosi)
1 tridacna
vermetti vari e stomatelle nate da rocce vive
e varie stelle marine grandi meno di mezzo centimetro
che me so dimenticato?
:-))

SJoplin
27-03-2008, 00:29
beh, io direi che un cambio del 10% ci sta tutto.

poi ogni tanto il cambio si fa, eh? :-))

coi nutrienti sei a posto?

Adriano75
27-03-2008, 10:50
ok faccio un cambio
io già lo volevo fare da tempo ma il negoziante mi diceva di aspettare
adesso è un pò che non ci vado per questioni di lavoro ... infatti ho chiesto a voi del cambio acqua
acquario di 64 litri lordi, cambio 5 litri ok?
il sale è tropic marin (me lo avevi chiesto l'altro giorno)
quandi grammi di sale metto per 5 litri?

se per nutrienti intendi alimentazioni per clavularia, palyothoa e tridacna non metto niente
metto solo il cibo a scaglie per i pagliacci

marcola62
27-03-2008, 11:05
acquario di 64 litri lordi, cambio 5 litri ok?

ok.

il sale è tropic marin

sale ok. se PRO REEF meglio

quandi grammi di sale metto per 5 litri?

in teoria ne andrebbero 175 gr. io x 5 L ne metto 200 gr. xo' controlla la salinita' col rifrattometro xche dipende dall'umidita' del sale.

se per nutrienti intendi alimentazioni per clavularia, palyothoa e tridacna non metto niente metto solo il cibo a scaglie per i pagliacci

credo si riferisca a nitrati e fosfati
;-)

Adriano75
27-03-2008, 11:42
grazie pure a te Marco

comunque ecco i valori
fosfati 0.05
nitrati 2.5
ma l'avevo già scritti penso che sjoplin chiedesse altre cose ... forse :-D

SJoplin
27-03-2008, 11:43
il sale è tropic marin (me lo avevi chiesto l'altro giorno)

#e52 #e52 micca penserai che mi ricordi tutto di tutti, eh? :-D :-D


se per nutrienti intendi alimentazionii

no, intendo nitrati e fosfati. per la tridacna penserei a qualcosa, invece

Adriano75
27-03-2008, 12:19
la marca del sale te l'ho detta perchè me l'avevi chiesta qualche giorno fa
com'è tropic marin? buono?

per la tridacna cosa pensi, naturalmente oltre a riportarla indietro come già m'avete detto
pensavi a sponge power, mi pare che si chiamasse cosi il prodotto, per alimentarla?

P.S.
probabilmente mi trasferirò a Bologna per lavoro ma ogni due-tre fine settimana torno a Roma
lascio il nanoreef nelle mani di mia madre, dovrà solamente dare il cibo ai pagliacci poi c'è un sistema per reintegrare l'acqua evaporata quando torno a Roma faccio i cambi ed i test
a bologna c'è un bel gran negozio vero? prezzi buoni?
se tante volte conosci pure qualcuno che affitta le camere ... grazie

SJoplin
27-03-2008, 12:53
Adriano75, mi spiego meglio: leggo troppi messaggi per ricordarmi dei singoli casi da un giorno all'altro ;-)

il tropic marine è piuttosto carico di macro/oligoelementi, per cui, da quel punto di vista lì viene ritenuto un sale valido, soprattutto nella versione pro-reef. tuttavia ci sono anche altri parametri di valutazione (aggressività del sale, residui di lavorazione, metalli pesanti, chelanti, fosfati, etc. etc.) che forse sarebbero più idonei per valutare la qualità di un sale. c'ho una mezza voglia di mettere un post su nano-advanced su sale e salinità. quasi-quasi...

secondo me la tua vasca avrebbe bisogno di un paio di aggiustamenti, sia in funzione dei pesci, che del bivalve. lo skimmer per prima cosa. poi ci vorrebbero delle luci decenti, perchè la tridacna campa di acqua e luce e in tutti e due sei scarso.
quel prodotto di KZ non lo conosco e non ho mai avuto una tridacna, per cui, il mio parere da prendere molto con le pinze. se la dovessi tenere io, piuttosto che affidarmi a boccettine misteriose, penserei a qualcosa di più, diciamo naturale.
mi sto riferendo al fitoplancton (naturalmente DT'S #18 e qui si scatenerà contro di me la mannaia di leletosi :-D :-D ) che dovrebbe apportare dei benefici in generale all'intera vasca (semprechè non fai casino coi dosaggi. discorso valido per qualsiasi prodotto, del resto). ribadisco, questo è quello che farei io, se vuoi provare le boccettine dei crucchi, liberissimo ;-)

quando passi da bo, magari facciam due chiacchiere, se ti va. non ho bazze per le camere, anche perchè io vivo in quasi-campagna e al limite potrei trovarti un orticello...
gran bel negozio? #24 #24
prezzi buoni? -05 -05
forse ti confondi con un'altra città :-D :-D

Adriano75
27-03-2008, 14:11
http://www.coralaquariumshop.com/

e questo non lo conosci?

SJoplin
27-03-2008, 14:22
Adriano75, lo conosco.. lo conosco...
semmai ne parliamo. oppure per MP

Adriano75
27-03-2008, 15:57
si magari mandami un pm perchè anche questo fine settimana sto su e pensavo di passare anche al negozio per prendere qualcosa (naturalmente pesci :-D ok smetto) vorrei evitare di prendere sole anche in terra emiliana

Adriano75
28-03-2008, 16:10
sjoplin non ho ricevuto niente
ma m'hai mandato un pm con il tuo parere sul negozio bolognese?

SJoplin
28-03-2008, 22:03
Adriano75, oggi son passato davanti a quel negozio.
roccetta di xenia grande come un pugno, euro 90.
ti basta? ;-)

darmess
28-03-2008, 22:48
azz...cosi poco :-D :-D :-D :-D

Adriano75
01-04-2008, 10:30
peccato che non ho avuto il tempo di passarci
:-D