Entra

Visualizza la versione completa : CO2 X NEGATI DEL FAI DA TE!


pollon2020
24-07-2005, 13:17
ciao! la mia idea nasce dalla totale repellenza x valvole a spillo, aghi, metri e metri di tubi!

occorrente:
1 bottiglia da 1,5 lt resistente tipo coca-cola
1 panetto di lievito di birra
300 gr di zukkero
1 lt d'acqua TIEPIDA
1 tubo x flebo (con gocciolatore ke trasformeremo in contabolle!)
1 cannuccia
1 guarnizione x rubinetto
1 pezzo di tubo x aeratore circa 1 mt
1 porosa (meglio se di legno)
attak
smalto x unghie
forbici
accendino
imbuto

x il tubo:
Tagliate un pezzo di cannuccia di circa 4-5 cm (nn + lunga xkè si piega);
forate il tappo della bottiglia con la punta di una forbice, facendola girare su se stessa, fino ad ottenere un buco abbastanza grande da infilarci la cannuccia; sostituite al tubicino della flebo un tubo x aeratore ke farete passare dentro il regolatore e riscaldate un'estremità con l'accendino x renderlo tanto malleabile da infilarci un'estremità della cannuccia; infilate una guarnizione (ke adatterete con la forbice) all'altra estremità della cannuccia, che inserirete dentro il tappo facendola uscire di un paio di cm; incollate con l'attak la guarnizione sul tappo e sigillate intorno, dentro e fuori con lo smalto x unghie o mastice/silicone. a questo punto unite alla fine del tubo x aeratore il gocciolatore, che deve stare il + vicino possibile all'acquario. basta poi semplicemente connettere il tubo fine del gocciolatore ad un altro pezzino di tubo x aeratore (entrano perfettamente l'uno dentro l'altro, ma poi sigillerete con lo smalto pure qui), ed infine attaccare a quest'ultimo la porosa. la costruzione è la seguente:

pollon2020
24-07-2005, 13:19
una volta costruito mettete tramite l'imbuto nella bottiglia 300gr di zukkero ed 1 lt d'acqua tiepida (circa 24° sennò il lievito muore) e fate sciogliere tutto. infine aggiungete il lievito (su in panetto la proporzione è 1/3) sciolto in un dito d'acqua tiepida SENZA MESCOLARE. (x le dosi sono bene accetti consigli)
mettete la porosa in acqua e abbassate il tubo fino a ke l'acqua (x il principio dei vasi comunicanti) nn tenderà a scendere giu' x il tubicino, riempiendo così il gocciolatore (se nn dovesse funzionare usate la bocca!). se lo riempiremo fino a circa la metà e tapperemo l'estremità del tubo chiudendo velocemente il tappo della bottiglia otterremo un contabolle!!! e quando il lievito produrrà la co2 vedremo l'acqua del contabolle attraversata dalle bollicine! il regolatore servirà a dosare il numero di bolle di co2 ke desideriamo. ke ne dite?

rox
24-07-2005, 19:43
complimenti pollon ;-)
#25 #25 #25

pollon2020
24-07-2005, 19:51
grazie rox! #22

pollon2020
25-07-2005, 02:05
grazie all'intervento di un amico, ecco una variante x le dosi:
1 panetto intero di lievito e 100 - 150 gr si zukkero + 1 cucchiaino di bicarbonato

Yellow Submarine
27-07-2005, 12:12
circa 24° sennò il lievito muore


...e d'inverno?

pollon2020
27-07-2005, 21:19
d'inverno acqua tiepida.l'importante è che nn sia ne troppo calda, ne troppo fredda

xlucax
28-07-2005, 00:19
complimenti!! #25 #25 #25 #25
sopprattutto x il disegno del pesce! ;-)

pollon2020
30-07-2005, 21:38
grazie grazie....lo so è iperrealistico! :-D

tartj
06-08-2005, 17:19
io questo l'ho fatto da me molto tempo fa e lo consiglio a tutti, sopratutto a chi vuole risparmimare, xkè, secondo me, è veramente il massimo!!!
il massimo che mi è durato è stato 3 settimane.

ps: io non ho mai usato il bicarbonato e state attenti a non bere l'alcool che si viene a creare!!! :-)) :-)) :-)) :-D :-D :-D #19 #19 #19 #22 #22 #22

MarcoM
23-08-2005, 09:11
Ciao Pollon e complimenti, se vuoi lo possiamo pubblicare anche sul portale...
fammi sapere!

pollon2020
23-08-2005, 13:36
davvero?????? -05 ne sarei felice! ma lo considerate davvero fatto bene allora!
si si marco ci sto.....FELICEEEEEEEEEEEEEE #22
GRAZIE

MarcoM
23-08-2005, 15:34
Certo, hai fatto un ottimo lavoro e soprattutto a basso costo.
Io inizio a prendere questo testo e la foto. Se nel frattempo hai da fare delle modifiche o magari vuoi mandarci una foto siamo a tua disposizione. tanto c'è tempo perchè verrà pubblicato tra uno/due mesetti.
Ciao! :-))

pollon2020
23-08-2005, 15:44
beh si...credo ke almeno un paio di foto siano d'obbligo!!!!nn me lo sarei mai aspettata!!!! #12

MarcoM
24-08-2005, 11:12
Ok! Allora le aspetto.
mandale a staff@acquaportal.it

Grazie ;-)

pollon2020
24-08-2005, 14:34
ok...

pollon2020
24-08-2005, 14:57
ok...le manderò al + presto...ciaociao

Raino
02-09-2005, 15:20
Forte Pollon! (Ci avevo provato anch'io con la fermentazione ma in modo molto più ruspante #13 ) alcune domande: quanto durerà la carica? e bisogna vuotare la bottiglia e rimettere le tutti gli ingredienti oppure basta rifare il pieno di "carburante"? Grande l'idea dello smalto per unghie come sigillante! certo noi maschietti dovremo rubarlo a mamme o fidanzate... a proposito, di che colore lo consigli ;-) ?! Ciao e grazie!

pollon2020
02-09-2005, 15:58
grazie! beh a me dura dai 4 ai 5 gg..si io preferisco svuotarla...ma sinceramente devo provare anke a "ricaricarla"...beh x lo smalto il colore nn fa testo, e x sigillare preferisco il mastice o il silicone...ma anke lo smalto nn è da disdegnare!
ciaociao

PavelGTC
04-09-2005, 23:32
scusa l'ignoranza ma il regolatore è compreso nel tubo per flebo?
inoltre hai provato per la miscela le dosi suggerite per l'impianto artigianale co2 di Tamara Nardi?dura più una settimana nonostante nn sia regolato,l'ho provato io.

pollon2020
05-09-2005, 01:34
no sinceramente nn ho provato...mi dai il link x favore?
si il regolatore è compreso nel tubo x flebo

PavelGTC
05-09-2005, 09:09
lo trovi nella sezione fai da te si chiama"anidride carbonica a lievito"

pollon2020
05-09-2005, 12:24
ciao spartaco....beh grossomodo è la stessa dose ke uso io....300 gr di zukkero 1 lt abbondante di acqua e 1/3 di un panetto di lievito! :-)

Scalan
05-09-2005, 15:12
ragazzi ma come si fa per regolare la quantità di co2 immessa nella vasca non è che poi diventa dannosa?

pollon2020
05-09-2005, 15:20
certo....devi regolarti contando le bolle e facendo un test del ph....quando trovi un equilibrio fra bolle e ph ideale ti fermi

Scalan
05-09-2005, 15:23
e quante bolle dovrebbero uscire? e cosa succede se le bolle sono in eccessoi il PH sale o scende?

pollon2020
05-09-2005, 15:27
e appunto....facendo il test te ne accorgi....se il ph scende troppo devi abbassare il numero di bolle, se resta alto lo aumenti.....se è stabile ti fermi

ovviamente sn lavori ke si fanno nell'arco di gg...xkè i pesci sn sensibili ai cambiamenti di ph

PavelGTC
11-09-2005, 21:00
mi spiegate una cosa?ma le bolle non possono essere contate all'uscita della porosa?perchè vanno contate prima?p.s.nn mi prendete per idiota non ne mastico di impianti co2

pollon2020
11-09-2005, 21:22
no...nn puoi contarle xkè la porosa "spacca" ogni bolle in centinaia di microbolle....invece tu devi contare quelle del contabolle...ciao

PavelGTC
11-09-2005, 22:56
thank you conterranea ;-) !

PavelGTC
14-09-2005, 21:24
ops ho inserito il deflussore per flebo,ma dopo un pò che riempio il gocciolatore,aspirando dal lato del tappo, si svuota e non riesco a utilizzarlo come contabolle -28d#

sethek
12-10-2005, 23:26
ola!che forza!!!! -c31
nn vedo l'ora di provarlo!! -83 -34
io usavo una bottiglia con le bustine di batteri dell'askoll ma con 2 acquari la spesa iniziava ad essere esagerata e impossibile per una squattrinata come me #07 invece così le mie piantine staranno sempre bene!!! -84 -e44 -c03
e per quasto ti ringraziamo tutte in coro!
:-)) :-)) :-)) GRAZIE! -d05

pollon2020
13-10-2005, 02:14
beh grazie 1000... :-))

x spartaco.....dopo ke lo riempi devi tappare un'estremità e lasciare la porosa in acqua!!!!!!

Dianachan
23-10-2005, 17:08
a parte gli ingredienti ed una bottiglia non ho nessun altro pezzo per costruire questo progetto.
cosa posso fare?!?!?!!?
per favore spiegatemi bene cosa è una porosa e dove posso trovarla!

PavelGTC
23-10-2005, 18:26
è l'uscita dell'areatore,la trovi nei negozi di acquari.compra quella di tiglio,costa circa due euro. -28

Dianachan
23-10-2005, 19:46
grazie per la spiegazione spartaco ma sto già cercando di costruire questo:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/diffusore_co2/default.asp


ah dimenticavo pollon
il tuo avatar spacca! #25
eehehehehe

Mircose
04-11-2005, 20:13
volete semplificarvi ulteriormente la vita! leggete qua!!!

http://digilander.libero.it/mircose/acquario/acquario_co2.htm

bladeas
08-11-2005, 09:44
Ragazzi una dritta:
per fare uscire bolle minuscole lasciate perdere le pietre porose e i tigli...
usate la membrana che c'è all'interno del deflussore, fa delle bolle microscopiche.

Praticamente tagliate il deflussore e levategli tutto il bordo...
vi rimarrà solo il tubo e la membrana, collegatela all'impianto e il gioco è fatto.

Ciao a tutti

mbrac69
22-01-2006, 18:51
Ottimo lavoro adotterò anche io questo metodo semplice. Grazie

#22

krathos
23-01-2006, 00:44
Qual'è il periodo di deterioramento della membrana?

Addison
06-07-2006, 15:15
ok ma x l'inverno se la temperatura in casa non arriva a 24#25 gradi la fermentazione non avviene giusto? bisognerà adottare metodi sicuramente più costosi purtroppo!! :-(

dela boy
28-09-2006, 18:36
L'alcool che si crea è meglio del tavernello di mio nonno!

balantio
16-10-2006, 23:05
L'alcool che si crea è meglio del tavernello di mio nonno!

eh si sente l'odorino che emana quando la svuoto per rifare il miscuglio quando nn fa più bolle -28d#

simo86
21-10-2006, 14:20
potete mettere delle foto si tutto cio che avete descritto se nn lo vedo non ho proprio idea di come siaaa anche se ce il disegno sorry!!!