Visualizza la versione completa : Platy morente
Salve a tutti ....
ragazzi prima di postare questo messaggio ho ben usato il tasto cerca e mi sono ben informato...
però sono quì a chiedere consigli riguardo il mio caso particolare perchè non si potrebbe mai sapere....
Nel mio acquario da 100 litri avviato da 1 mese abbondante ho da 2 sett 3 cory (2 aeneus e 1 palaetus ) e 2 ancy.
Da 1 sett 3 guppy e 10 platy.
Da 2 giorni ormai una femmina dei miei 10 platy è in pessimo stato...
non mangia, staziona sul fondo per quasi tutto il tempo e quando sale sù poi precipita in caduta libera sbattendo praticamente il musetto control a ghiaietta del fondo... boccheggia continuamente...
Oggi ho notato che comincia a scolorirsi
I miei valori non sono il massimo che ci sia , infatti sono i seguenti:
No3: 100
No2: 0
Gh: 20
Kh: 6
Ph 7,3
So per certo che GH e Nitrati sono alti.... con cambi di acqua frequenti dovrei poterli sistemare un pò, ma cambio 10 litri di acqua ogni 2 giorni da 10 giorni ormai e i nitrati sono scesi ( erano 250 O_o ) però il Gh rimane stazionario....non so come posso fare ad abbassarlo.
Tornando al platy penso che la sua malattia dipenda da questi 2 valori sballati, però gli altri resistono alla grande.
Cmq per provare a salvargli la vita ho tenuto l'aeratore tutto il giorno acceso, mentre questa notte l'ho spento, e ora l'ho riacceso...
ieri sera ho dato da mangiare 3 piselli bolliti ( ma il malato non ha toccato cibo ) e oggi probabilmente non darò nulla da mangiare tranne che altri 3 piselli ( così dovrei poter salvaguardare la salute degli altri almeno )
Di solito uso mangime vegetale per i pescetti ( NovoVert della JBL )
Come piante ho 2 anubias ( una nana e una a foglie più grandi ) 1 bacopa, e ieri ho aggiunto 1 egeria e 1 ceratophyllum. Dovrei essere apposto da questo punto di vista, e in teoria non dovrei nemmeno più accendere l'aeratore viste le 2 nuove piante.
Avete qualche consiglio? please.. aiutatemi a salvare la vita del platy, anche se la vedo dura....penso sia troppo tardi
p.s Non ho altre vaschette per tenerlo in quarantena.
Ciao e grazie a tutti
Ciao corvo sicuramente i nitrati a 100 non fanno bene ma non credo sia quella la causa del malessere della tua plati!!!!
Per abbassare gli no3 fai un bel cambio d'acqua un 30% e vedi come va !!
Probabilmente metti troppo cibo ai pesci devi darne un pizzichetto 2 3 volte al giorno, e lo devono finire in 2 minuti al massimo!!!
Hai notato macchie strane sulla bocca o gli occhi? puntini bianchi rigonfiamento del ventre della palti malata? Come hai fatto l'ambientazione quando l'hai immessa in vasca?
babaferu
22-01-2008, 13:50
il gh per i poecilidi (guppy e platy) va benissimo, non lo devi abbassare, il problema è questo:
No3: 100
è un valore tossico e mi stupisce che stia male solo un pesce, rischi di trovarti con tutti i pesci boccheggianti o con brutte batteriosi!
quindi: lascia stare il gh, concentrati su no3, fai un cambio un po' più grosso (riesci a farlo del 50%?). devi arrivare sotto a 30! occhio coi cambi a non fare sbalzi di temperatura, tantopiù indebnoliti dalle cattive condizioni dell'acqua potrebbero ammalarsi.
bene l'aggiunta di piante.
per 1-2 gg non dare da mangiare ai pesci o danne pochissimo pochissimo (i resti di piselli possono inquinare, fai attenzione....).
temo che purtroppo la platy possa essere salvata solo con acqua pulita, e se non è troppo tardi prova a fare così: prendi un piccolo contenitore di plastica -pulito- e mettilo a galleggiare nella vasca principale, mettici un terzo di acqua della vasca e 2/3 di acqua come la prepari per i cambi, lascia che la t. nella vaschetta diventi come quella in vasca e poi mettici la pescia, magari nell'acqua pulita si riprende....
comunque devi capire perchè hai i nitrati così alti: troppo cibo? foglie in putrefazione?
ciao, ba
il cambio d'acqua del 30% non l'ho ancora effettuato per un semplice motivo... volevo prima conoscere bene quali prodotti aggiungere dopo averlo effettuato... senza ovviamente danneggiare i pesci.
Penso ci voglia una dose di biocondizionatore adatta al litraggio di acqua sostituito, e penso basta così. inoltre sarei sicuramente costretto ad usare un prodotto liquido per abbassare il ph. Per poter abbassare il gh invece, mi converrebbe usare acqua osmotica?
Passiamo al problema cibo... in effetti mi sono accorto di esagerare con il cibo per 2 motivi : quasi tutti i platy si son fatti la bella pancia grossa ( soprattuto quando finiscono di mangiare... poi quando defecano si vede vistosamente la riduzione della pancia.. quindi non penso sia una malattia ) e secondo, alcune scaglie spesso rimangono anche per 10 minuti sul fondo in attesa che qualcuno se ne cibi.
Quindi oggi non dò nulla, tranne qualche pisello bollito. Che ne dite va bene?
Poi da domani riprendo con il cibo ma con dosi moooolto moderate...
Infine tornando alla platessa, ha la pancia un pò gonfia come le altre del resto, ma altri sintomi non ne ho riscontrati fino ad ora...
L'ambientazione cmq l'ho effettuata quasi correttamente... tenuti 15 minuti con la busta in acquario a luci spente ( busta aperta ) poi li ho presi con il retino e messi direttamente in acquario.... ho sbagliato perchè prima di buttarli nella vasca avrei dovuto aggiungere un pò della mia acqua nella bustina, e poi spostarli definitivamente... giusto? l'ho letto troppo tardi :(
P.S.
Mi è capitata una cosa davvero particolare... quando presi i platy, insieme a loro presi 3 guppy... 1 maschio e 2 femmine... alla vista una delle due guppy non sembrava affatto incinta, però dopo 2 giorni mi son ritrovato l'acquario con almeno 5 avanotti di guppy ( per ora sono riuscito a vederne 5 tutti insieme... e quella stessa volta 2 sono stati mangiati #06 ). Ora ne vedo sempre qualcuno che circola...
Che Cu.... scusate... che fortuna :D
Intanto grazie per la risposta... fate qualcosa che salvare la mia platy... #22
Ho appena letto la risposta di Babaferu e ho deciso che oggi non darò nulla da mangiare. Domai riprendo con un pizzichino.
Riguardo il cambio d'acqua, mi sapreste dare una dritta su come preparare al meglio la nuova acqua da sostituire?
Thx
babaferu
22-01-2008, 14:17
aspetta che mi sa che ti stai complicando le cose, coi cambi: se l'acqua di rubinetto ha i valori che hai in vasca, non hai bisogno di abbassare nè gh nè ph: i poecilidi vogliono acqua mediodura con ph tra 7 e 8 e così come ce l'hai va benissimo, per cui non preoccuparti, testa l'acqua di rubinetto e riporta i valori, che vediamo il da farsi.
l'acqua di rubinetto va semplicemente lasciata decantare una notte col biocondizionatore (io uso tetra acquasave) e poi nonj ci devi aggiungere nient'altro, attenzione solo alla temperatura.
la quantità di cibo da dare è poca, non devono esserci scaglie sul fondo ma deve essere consumato tutto, ma questo l'hai già capito.
giusto sull'ambientamento, anche se ormai è fatta.... comunque se il problema era dovuto a quello, l'avresti notata subito: temo proprio che il problema siano i nitrati!
ciao, ba
ancora una cosuccia...
La vaschetta l'ho trovata.. l'unico problema sarebbe tenere costante la temperatura al suo interno... se la tenessi galleggiante in acquario, sarebbe vicinissima al neon... quindi lo tengo accesso il neon per tenere l'acqua calda oppure lo tengo spento perchè potrebbe dare fastidio la luce così forte e vicina?
babaferu
22-01-2008, 14:33
ma lasciandola galleggiante dovrebbe scaldarsi prendendo la temperatura dell'acqua in cui sta, ovvero quella dell'acquario, e quindi restare a t. costante (a meno che hai trovato una vaschetta supeisolante!). se il neon l'ha proprio sopra, io lo spegnerei, oppure mettici una fogliolina di qualche pianta o un pezzettino di ceratophillum, così si può riparare. insomma, mettendo la vaschetta nell'acquario, non mi preoccuperei troppo della temperatura.
ciao, ba
Ha spirato davanti ai miei occhi... :-(
Sarei dovuto intervenire prima...
Ora però devo pensare ai prossimi pesci...
Ho fatto il test all'acqua fredda che esce dal mio rubinetto ( per fredda intendo 18 gradi circa perchè l'ho misurata con il termometro )
No3: 0
No2: 0
Gh: 13/14
Kh: 10
Ph: 7,6
Quindi così come esce dal rubinetto dovrei solo aggiungere il biocondizionatore, tenerla a invecchiare per 1 giorno e poi inserirla in acquario....
ma il problema più grande è non provocare lo sbalzo di temperatura....
2 sono le soluzioni che mi sono venute in mente ( tenendo conto che potrò usare 2 secchi da 20 litri )
1) riscaldare in una pentola sui fornelli parte dell'acqua di ogni secchio... miscellarla alla restante parte cercando di avvicinarmi il più possibile a 25,5 gradi ( temperatura del mio acquario )
2) Fare un'aggiunta graduale dell'acqua ... intendo dire aggiungere 5 litri per esempio... aspettare che torni a 25 gradi la temp dell'acquario e poi riaggiungere altri 5 litri... fino a terminare i 40 litri che per ora dovrei cambiare.
La seconda soluzione è veramente un bel casino perchè porterebbe via molto molto tempo.
Inoltre ora che ci penso c'è un altro problema... gli avanotti si nascondono nei paraggi del filtro ( se non proprio dentro ) e quindi l'acqua più fredda la verserò proprio nella loro tana costringendoli ad uscire allo scoperto per parecchio tempo... sperando solo non vengano mangiati!
poveri.
Raga... come fate voi a portare a 25 gradi 20, 30 o 40 litri d'acqua?
Aiutatemi voi.. ho bisogno di saperlo entro domani visto che oggi metto già l'acqua ad invecchiare.
ciao e grazie
P.S. Ma di quanti gradi deve essere uno sbalzo di temperatura, tale da incidere sulla salute dei pesci mettendo a rischio l'incolumità dei pesci?
Questa è una cosa che volevo sapere da tempo...
thx
aggiungo ancora una cosa....
ho notato che raramente qualche platy si strofina contro foglie o fondale.... però ripeto.. non lo fanno continuamente... insieme a loro qualche cory ogni tanto li imita.
Malattia puntini bianchi? possono essere collegate le due cose?
Babaferu sei la mia unica speranza #36#
babaferu
22-01-2008, 16:51
lo sbalzo è pericoloso per la salute dei pesci se è maggiore di 2 gradi in meno (sbalzi di qualche grado in più sono meno problematici ma attenzione che se si alza la t col cambio poi questa si raffredda e può creare a sua volta uno sbalzo!).
io userei la prima opzione, ma attenzione a usare un pentolino pulito senza detersivi (magari la cosa migliore sarebbe una di quelle teiere in pirex, o un bollitore).
personalmente mi basta mettere la tanica sul termosifone perchè la mia vasca è piccola.
un'altro metodo potrebbe essere riempire la vasca da bagno di acqua calda e metterci a mollo la tanica.
tu normalmente dovresti fare cambi del 20#30% ogni 2 settimane oppure 10-15 ogni settimana, x questa volta ti ho suggerito di farlo del 40% per via dei nitrati molto alti.
in futuro, puoi cambiare 15 lt una volta la settimana oppure 30 ogni 2, così hai meno acqua da muovere e riscaldare.
mi dispiace per la platy.
ciao, ba
riguardo la sifonatura del fondo, ogni quanto mi consigli di farla? ovviamente sifonando il fondo tiro via anche acqua.. quindi mi conviene farlo direttamente quando farò il cambio dell'acqua settimanale?
Inoltre ancora una cosa.... l'ovatta ogni quanto và cambiata?
Questa volta la cambio così elimino la presenza dei detriti che ha accumulato ed evito che si sviluppino ancora nitrati.
ciao e grazie ancora.
babaferu
22-01-2008, 17:29
gli sgrattamenti possono anche derivare dall'alta concentrazione di nitrati, che li irrita: finchè non saranno entro la soglia-limite, non ipotizziamo malattie, poi quando saranno ok vediamo come va.
la sifonatura ai cambi d'acqua va bene, ma si può anche non fare in condizioni normali (solo le cacchine dei pesci non inquinano e sono sostenibili dalla vasca, anzi nutrono le piante). ciò che provoca un innalzamento dei nitrati sono troppi pesci, o troppo cibo, o piante che stanno marcendo, oppure nitrati alti alla fonte del rubinetto (ma per fortuna, quest'ultimo non è il tuo caso! sul n. dei pesci sei al limite: non aggiungerne altri che a breve i platy ti invaderanno la vasca!). c'è anche da dire che al termine della maturazione un innalzamento dei nitrati può avvenire, e tu hai messo i pesci un pochino presto e tutti insieme, per cui forse la causa è stata questa, cerchiamo di ricreare un equilibrio e poi vediamo come va (l'aggiunta delle piante farà anche il suo effetto, ci vogliono però qualche gg che si ambientino).
l'ovatta va sostituita quando è molto sporca e rallenta il flusso dell'acqua: la fanghiglia nera che vedi sono i batteri "buoni", se ci sono invece foglie, resti di cibo etc cambiala pure subito. Tieni conto che non va cambiata troppo spesso (diciamo, non più di una volta al mese), se è sporca solo di fango la puoi sciacquare ai cambi con l'acqua dell'acquario (a parte!), se ritieni che vada cambiata sciacqua quella nuova sempre con acqua dell'acquario prima di metterla in vasca (io per non creare scompensi ne cambio metà per volta: tolgo lo strato superiore e ne metto uno nuovo sotto).
ciao, ba
sei stata gentilissima ( mi sbaglio o sei donna? perchè una volta ho visto che hai scritto al femminile... tranne se non è stato un tuo errore )
Cmq purtroppo domani dovrò cambiare soltanto 20 litri... non potrò fare di meglio per mancanza di secchi #23
Poi lo rifarò arrivando a 40 litri ( anche se capisco che non è come cambiare 40 litri tutti insieme )
Cmq oggi ho inserito in vasca 9 piccole ampullarie gold... dovrebbero fare bene...
Appena saprò qualcosa in più scriverò le novità
ciao e grazie mille ancora una volta.
Vincenzo
Babaferu, approfitto un pò della tua pazienza e esperienza per porti un'altra domandina...
Nella mia vasca da 100 litri ho una pompa da 300 lt/h, ed obiettivamente non è il massimo... la grandezza della vasca meriterebbe almeno una da 600 lt/h che io ho a disposizione e che potrei mettere...
Il mio dubbio sorge riguardo gli avanotti... se con la 300 son riusciti a non essere risucchiati, ho paura che se domani mettessi la 600 potrebbero fare una brutta fine... loro ora, e i futuri avanotti lo stesso....
installare una piccola rete sulle fessure di aspirazione eviterebbe la morte agli avanotti, ma poi non permetterebbe un filtraggio decente, soprattuto se si tratta di resti di foglie etc....
che faccio? cosa mi consigli tu?
se sto diventando troppo rompiscatole avvisami.. la smetterò subito..
ciao e grazie.
ilCorvo, la pompa da 300 l/h va bene, deve essere maggiore di circa 3 volte la capacità della vasca, una da 600 sarebbe sovradimensionata.
Per quanto riguarda i cambi segui i consigli di babaferu, e vai tranquillo ;-) però non arrivare ad avere i nitrati così alti, già da 50 mg/l in su sono pericolosi per i pesci, quindi tienili monitorati spesso e se hai poche piante aggiungine altre (soprattutto a crescita veloce)
Ieri ho fatto un cambio di 40 litri ( su 100 totali ) e oggi ho testato l'acqua:
No3: 70
No2: 0
Gh: 15
Kh: 6
Ph: 7,3
Sono riuscito a dimezzare i valori dei nitrati lasciando intatti gli altri valori che cmq sono adatti ai pescetti che ho io in vasca.
Procedo domani con un nuovo cambio? 20 litri basteranno per portare almeno sotto i 50 i nitrati?
Inoltre c'è da dire che 2 giorni fà ho aggiunto in acquario 9 ampullarie giovani e che insieme alle 2 piante aggiunte 4 gg fà ( egeria e ceratophyllum ) che nel frattempo si saranno ambientate, potranno spero positivamente influire sui valori dei nitrati.
Ciao a tutti
babaferu
25-01-2008, 15:58
ehm.... le ampullarei non abbassano i nitrati! anzi, temo contribuiscano all'innalzamento....
si vai avanti coi cambi a giorni alterni finchè non scendi sotto 50.
ciao, ba
Ciao ragazzi...
purtroppo anche un cory paleatus mi sta abbandonando.... l'ho messo da parte in una vaschetta in acquario ma penso non riesca a superare la notte...
ho notato una cosa però.. che le feci dei pesci ( eccetto pulitori ) sono a metà tra il bianco e il verde..... ho letto che quando ci sono le feci bianche c'è da preoccuparsi..... inoltre capita che vedo i pesci strisciarsi contro le foglie di anubias....
che faccio? sono sintomi di qualche infezione batterica o è solo e sempre a causa dei nitrati alti?
Vi prego datemi una mano a capire perchè non voglio ci sia una moria di pesci ....
Grazie a tutti anticipatamente...
babaferu
27-01-2008, 10:47
a che punto sei coi nitrati? purtroppo i cory stando sul fondo sono più a rischio avvelenamento.
gli sfregamenti x il momento li attribuirei ai nitrati, ma le feci bianche come dici sono preoccupanti: fanno pensare a un problema gastrointestinale, o di origine batterica o parassitaria (vermi o flagellati): purtroppo quando i valori sono sballati, i pesci sono più soggetti alle malattie.
prova a somministrare per un paio di giorni verdure sbollentate con succo d'aglio (zucchine e/o spinaci sbollentati e tritati finemente con aglio crudo o succo spremuto d'aglio) e vedi coem va.
ciao, ba
babaferu
27-01-2008, 10:48
ps. l'aglio funziona da blando antiparassitario e disinfettante interno.
Qundo ieri sera misi il cory in una vaschetta apparte era praticamente quasi morto.. stazionava sul lato del corpo, respirava a malapena e quasi non ce la faceva a muoversi...
Questa mattina però ho avuto una gran sorpresa.... il cory era praticamente rinato... girava come un pazzo nella vaschetta per cercare una via d'uscita, rimaneva sempre dritto come era suo solito... insomma ora sta molto meglio...
non potete capire quanto sia felice per essere riuscito a salvare il mio pesciotto...
ora però sono stato costretto a rimetterlo in vasca perchè in una vscehtta senza riciclo d'acqua per più di 15 ore non mi sembrava il caso....
sembra stia molto meglio anche in vasca... vedremo i prox giorni..
Riguardo i nitrati saranno fermi a 70 perchè non ho più fatto cambi d'acqua...
devo provvedere al più presto
Riguardo l'infezione che probabilmente causa le feci bianche non so che dire....
dopo proverò a dargli piselli ed aglio ( per ora ho solo i piselli da poter dare ) e speriamo bene....
p.s. Ho inserito in vasca una ventina di red cherry.... spero non siano come le lumache che invece di abbassarli i nitrati, li alzeranno...
A proposito... ma le lumache mangiando i detriti e defecandoli poi , non dovrebbero accelerare il processo di decomposizione dei resti organici? e perchè invece fanno aumentare i nitrati?
Grazie ba... mi stai dando un grande aiuto.. e grazie anche agli altri
ciao
babaferu
27-01-2008, 14:15
beh, come sai, i nitrati sono ancora molto alti, continua coi cambi: il fatto che il cory si sia ripreso in acqua pulita rende plausibile il fatto che fosse mezzo intossicato.
sulle lumache, e sulle caridine: non otterrai mai un abbassamento dei nitrati inserendo animali, perchè loro si nutrono di detriti e/o di alghe e a loro volta espellono rifiuti: le lumache temo abbiano un carico organico alto, le caridine ce l'hanno basso, ma l'unica cosa che assorbe i nitrati sono le piante (soprattutto quelle a crescita rapida). viceversa, i valori di nitrati che hai possono essere problematici x entrambe (vedi le lumache salire verso la superficie?).
i piselli vanno bene, ricordati sempre di non lasciare resti in vasca (sifonali).
ciao, ba
Finalmente oggi ho finito con i cambi e facendo il test ho avuto questi risultati:
No3: 30
No2: 0
Gh: 15
Kh: 8/9
Ph: 7,4
Direi che finalmente sto rasentando la perfezione.....l'ultimo cambio l'ho efettato nel pomeriggio, ma fino a poco fà i pesci continuavano a strusciarsi alle foglie....
Forse se dipendeva dai nitrati sarà normale che per ora la facciano ancora un pò.. magari smetteranno pian piano....
Il cory ha dovuto passare un'altra notte ( la successiva a quella precedente ) nella vaschetta apparte perchè dopo averlo rimesso in vasca ha dimostrato di nuovo di stare per morire...oggi invece sembra stare bene...
domani vedremo...
Approfitto dell'occasione per dirvi che all'ora di pranzo ho visto nascere dalla mia platy ben 6 avannotti... proprio in diretta intendo...
ovviamente non saranno stati i soli, però ho potuto seguirne solo 6
La cosa strana è che stasera controllando nella vasca, la mia pescia non riesco più a trovarla.... vi assicuro che ho cercato in ogni angolo....ogni posto immaginabile.... tutto di tutto.... non c'è...
è sparita!!!!!!!!!!!
Ma come diavolo è possibile? l'unico posto dove può essere andata è una piccola grotta che ho scoperto si trova sotto il mio filtro...la cavità è strettissima, infatti e colma di gamberetti che si devono ancora ambientare...
L'ingresso per questa cavità è strttissimo, e anche se la pescia fosse passata di là si vedrebbero le tracce del suo passaggio... invece niente...
Non so che pensare.... ci tengo a dire che all'ora di pranzo stava partorendo, e questa sera è scomparsa.... impossibile...
ciao ragazzi....
babaferu
31-01-2008, 12:55
ciao spero la pescia sia ricomparsa.... il momento del parto ovviamente è stressante e delicato e il periodo per lei non è stato dei migliori, visto il problema dei nitrati.
comunque complimenti, per gli avannotti e per i valori migliorati, quel 30 è molto meglio, cerca di abbassarlo ancora un pochino ma almeno non sei più al limite avvelenamento.
ciao, ba
il limite dei nitrati che è meglio non superare è 40 :-)
ilCorvo, osserva bene i comportamenti dei pesci e come ti ha detto babaferu che ha seguito la vicenda fin dall'inizio, cerca di abbassare coi cambi d'acqua ancora un pò i nitrati
Per il futuro: i nitriti li smaltiscono i batteri, i nitrati li tieni bassi con le piante (a crescita veloce soprattutto) e i cambi d'acqua settimanali ;-)
Un consiglio, se vuoi avere un acquario il più possibile sano, cerca anche di realizzare la popolazione da te, cioè cerca di allevare gli avannotti appena nati, evitando quindi di acquistare poecilidi nei negozi (spesso quelli acquistati sono malati e stressati, invece quelli nati e cresciuti nel tuo acquario, se ben tenuti si ammaleranno di rado).
E poi dieta varia, mangime a granuli di almeno un paio di tipi (e non solo a base vegetale, soprattutto i piccoli hanno bisogno di contenuto proteico), verdure sbollentate e ogni tanto uovo sodo sbriciolato (pochissimissimo perchè inquina :-)) ) soprattutto agli avannotti.
Temperatura non altissima (io li tengo a 22°), così il metabolismo non si accelera.
Grazie mille ragazzi.... cercherò di seguire il più possibile i vostri consigli e infatti grazie a voi si capisce guardandoli pochi minuti che i pesci stanno decisamente meglio e si sfregano contro le foglie sempre meno....
Riguardo il pesce scomparso rimane un mistero... non riesco ancora a trovarlo... non so dove sia finito. booooooooooooooooooo
intanto anche una guppy femmina ha partorito... speriamo che almeno un paio ne rimangano vivi...
ciao ragazzi e grazie ancora.
babaferu
01-02-2008, 12:35
;-) ragazzE!
x lo scomparso, hai controllato.... sul pavimento? a me una volta è successo che senza rendermene conto durante un cambio d'acqua uno è volato fuori e l'ho rtrovato ore dopo.... stecchito.
cavolo, mi era venuto lo stesso dubbio... però sul pavimento davanti a me è impossibile altrimenti lo avrei calpestato migliaia di volte.... dietro al mobile lo stesso...
non lo so... è un vero e proprio mistero ormai.... ed ogni giorno di più penso di essermi sbagliato a contarli quando li acquistai... ma mi sembra davvero strano. li ho contati troppe volte!!!!!
Vabè... sarà da qualche parte... magari lo hanno trovato i gamberetti e se ne sono disfatti loro... chissà...
Ciao ragazzEEEEEEEEEEEEE :-)) #22
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |