Visualizza la versione completa : Non riesco a gestire la Co2!!!
Dalietta
22-01-2008, 09:33
Ciao,
ho installato da ormai 15 giorni la Co2 a bombola Green Hydor.
Sul libretto c'è scritto che il sistema ci mette qualche ora a stabilizzarsi nell'emissione della quantità di bolle e che quindi va periodicamente controllato e ritarato.
Di tempo ne è passato ma, le bolle danno ancora i numeri...ogni giorno devo controllare e ritarare perchè o sono rallentate o come due giorni fa vanno velocissime ed in vasca era pieno di bollicine.
Non è un problema solo geationale o di consumi ma, mi precoccupo per la salute dei pesci.No vorrei un giorno trovarmeli a panza all'aria avveletati dalla co2.
A qualcun'altro è successo o succede?
Cosa posso fare?
P.S.il sistema è senza manometri; non sono previsti!
Dalietta
01-02-2008, 12:23
Continuo ad avere problemi.
Mi date una mano?
Beh il fatto di non avere manometri potrebbe essere un problema non riesci a capire quanta co2 esce.... controlla se non ci sono perdite dal tubicino o dal micronizzatore
Dalietta
01-02-2008, 15:14
Beh il fatto di non avere manometri potrebbe essere un problema non riesci a capire quanta co2 esce.... controlla se non ci sono perdite dal tubicino o dal micronizzatore
Forse mi sono spiegata male.
La quantità di bolle al minuto la vedo attraverso il contabolle e da li regolo quante farne uscire dalla bombola.
Il problema è che a volte escono poche bolle ed altre tantissime come se lo spece di coperchio a vite che si attacca sulla bombola bucandola all'installazione si muovesse da solo...cosa poco probabile.
Pigeon76
01-02-2008, 15:32
Credo che tu non abbia montato una valvola a spillo, vero?
Dalietta
01-02-2008, 16:43
Credo che tu non abbia montato una valvola a spillo, vero?
3 domande:
- cos'è la valvola a spillo?
- perchè nella confezione non c'èera?
- dove andrebbe messa?
Grazie
Ciao Daliette la valvola a spillo è sicuramente compresa nel riduttore lo spece di coperchio a vite che si attacca sulla bombola bucandola all'installazione ed il tuo problema è sicuramente dovuto a questo affare. O è difettoso o più semplicemente è scarso qualitativamente. Le soluzioni possibili sono la sostituizione (magari in garanzia se il sistema è nuovo) oppure l'utilizzo di uno strumento che fermi l'erogazione quando la quantità di co2 è sufficiente.
direi che è colpa allora della valvola a spillo
portalo indietro dove lo hai comprato ;-)
poi torna a dirci se era un difetto della valvola :-))
Dalietta
04-02-2008, 09:41
Ma io non ho capito dovìè la valvola aspillo di cui parlate!
E' per caso quella che si trova nel "tappo" che regola l'uscita di co2 che quando lo avviti sulla bombola, la buca per fare uscire co2?
Paolo Piccinelli
04-02-2008, 10:12
Dalietta, prendi tutto l'impianto e portalo al negozio dove l'hai preso spiegando il problema... con l'oggetto davanti sapranno sicuramente aiutarti.
Purtroppo con le tue spiegazioni e senza avere di fronte "la cosa" è davvero difficile guidarti #13 #13 #13
Pigeon76
04-02-2008, 13:12
Quoto paolo, comunque prova con questo, altrimenti passa ad una bombola decisamente più grande 2/3 kg con un riduttore di pressione e una valvola a spillo. ;-)
Sappi che un buon riduttore di pressione costa quanto tutto il tuo impianto. #36#
Dalietta
04-02-2008, 15:15
Quoto paolo, comunque prova con questo, altrimenti passa ad una bombola decisamente più grande 2/3 kg con un riduttore di pressione e una valvola a spillo. ;-)
Sappi che un buon riduttore di pressione costa quanto tutto il tuo impianto. #36#
Infatti non l'ho comprato perchè non posso permettermelo. :-)
Dalietta
04-02-2008, 15:23
Eccovi una foto della co2 in questione http://www.acquariofilia.biz/allegati/co2_564.jpg
nico.milano
05-02-2008, 18:14
Dalietta.
quell'affare a forma di uovo che avviti sulla bombola e su cui credo ci sia anche un rubinetto col quale eroghi più o meno bolle al minuto, contiene al suo interno una valvola che permette di erogare costantemente la co2 nonostante la pressione nella bombola scenda col tempo (infatti consumi co2 di giorno in giorno ed una bombola piena ha più pressione di una in esaurimento).
probabilmente quella valvola a spillo (chiamata così per la forma, ma è all'interno e non la vedi) non funziona bene oppure, come diceva balocco, l'impianto è qualitativamente poco affidabile.
:-)
Ciaoo,
Nico
mechrekt
06-02-2008, 15:10
Il problema credo stia nel fatto che hai un solo riduttore di pressione anzichè 2. Di solito ce n'è uno tarato più grossolanamente per intenderci ed un altro per la "regolazione fine". In questo modo riduci subito la pressione in uscita dalla bombola in modo drastico e poi con una pressione più "gestibile" la regoli con l'altro manometro di regolazione fine. Con un unico regolatore riesci a tarare male il sistema, o troppo forte o troppo piano. Dovresti vedere se riesci a sfruttare le bombole che usi sostituendo il manometro. Sicuramente con soluzioni costose e studiate ad hoc per acquari risolvi egregiamente, ma io mi sto trovando abbastanza bene anche con un riduttore di prssione che si trova normalmente in commercio in negozi che trattano compressori d'aria ecc..
Dalietta
06-02-2008, 16:21
Il problema credo stia nel fatto che hai un solo riduttore di pressione anzichè 2. Di solito ce n'è uno tarato più grossolanamente per intenderci ed un altro per la "regolazione fine". In questo modo riduci subito la pressione in uscita dalla bombola in modo drastico e poi con una pressione più "gestibile" la regoli con l'altro manometro di regolazione fine. Con un unico regolatore riesci a tarare male il sistema, o troppo forte o troppo piano. Dovresti vedere se riesci a sfruttare le bombole che usi sostituendo il manometro. Sicuramente con soluzioni costose e studiate ad hoc per acquari risolvi egregiamente, ma io mi sto trovando abbastanza bene anche con un riduttore di prssione che si trova normalmente in commercio in negozi che trattano compressori d'aria ecc..
Il mio sistema non ha nessun manometro! -28d#
mechrekt
06-02-2008, 17:23
Quello che servirebbe a te è questo: http://www.acquaingros.it/images/riduttoredipressioneruwal_0000.jpg
Di per se i manometri (gli strumenti nei quali leggi i valori) non sono indispensabili. Invece i 2 riduttori di pressione (le 2 manopole che vedi in foto) sono indispensabili per regolare la pressione in modo fine.
Saluti
Dalietta
07-02-2008, 09:32
Quello che servirebbe a te è questo: http://www.acquaingros.it/images/riduttoredipressioneruwal_0000.jpg
Di per se i manometri (gli strumenti nei quali leggi i valori) non sono indispensabili. Invece i 2 riduttori di pressione (le 2 manopole che vedi in foto) sono indispensabili per regolare la pressione in modo fine.
Saluti
Per il momento non posso proprio! #06
Pleco4ever
07-02-2008, 11:21
Per il momento non posso proprio!
Ma per l' amor di dio Pamela lascia stare queste cavolate.....ti fanno sprecare un casino di soldi per niente!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |