PDA

Visualizza la versione completa : Avviamola Insieme!!!


Morfeus
22-01-2008, 02:00
Ciao a tutti,

Dopo un paio d'anni passati con un picoreef è giunta l'ora di partire con una vaschetta un pò più importante...

Sono un pò indeciso sulle misure ma al massimo posso arrivare a 65X55X45/50/55 altezza ditemi voi.

Non so se usare le misure massime oppure ridurre a 60X40X40/45 per contenere un po i costi, non farmi cacciare da mia moglie e non diventare amico dell'enel :-D :-D

Ovviamente devo partire da zero e prendere tutto, vasca, sump, plafo, skimmer, mobile, ecc ecc.

Da quanto ho capito sarebbe meglio partire con la plafo e in base a quella decidere la "forma" della vasca.

Qui sono molto indeciso, ho letto qui sul forum che qualcuno sta passando da HQI a t5 perdendo in w/lt ma con ottimi risultati su tutta la vasca... certo però che l'effetto che ricrea l' HQI è proprio una figata cosa che con i t5 non si avrebbe in quanto luce più omogenea a più "statica" #24

Quasi scordavo un dato fondamentale, vorrei vare una vasca con duri in alto, qualche lps a media altezza o fondo insieme eventualmente a qualche molle...
Pesci?? vedremo molto più avavnti a sistema ben avviato e stabile, penso comunque un paio.
Sabbia?? no, niente dsb e nemmeno una spolveratina -04

Non vorrei commettere errori già all'inizio, quindi meglio mettersi nelle mani di voi popolo di esperti... e anche non!!

Per ora ringrazio tutti per avermi letto fin qui :-) :-) e anche chi mi vorrà seguire nella mia avventura :-)) :-))

Perry
22-01-2008, 09:09
Quanta gente della mia zona utlimamente! Buono.. :-))

Allora..scondo me i costo di gestione delle 2 misure sono molto simili, quindi stai su quella un po' più grande ;-) (altezza 50)

Con 65cm di lughezza l'illuminazione più adatta sarebbe, a mio parere, quella tramite t5 da 24W (55cm di neon + plafo..diciamo 60 cm totale), puoi pensare anche ad una HQI tenendo conto che sprecheresti un po' di luce, dato che la copertura sarebbe maggiore, il cono di luce cadrebbe in parte al di fuori della vasca. (io preferisco HQI ;-) ).
Riguardo al resto (sabbia ecc) ti sei già rispsoto..
65 x 55 x 50 sono circa 180 litri..quindi rocce in proporzione. Skimmer H&S 110-F2000 (o A110-F2000) od equivalenti come litri trattati.
Movimento.. #24 dipende..nanostream o koralia.. dipende anche dal budjet..
Pe ora direi di "risolvere" questi punti, poi si passa al resto ;-)

Morfeus
22-01-2008, 20:52
beh, per le mie taschine le due misure non hanno proprio lo stesso costo, comunque vada per la 65 X 55 X 50

Onestamente anche a me pice di più la luce delle HQI, dici che non c'è una plafo che " stia dentro" queste misure?? #24 #24

Quanta luce mi uscirebbe??

Considera che due lati della vasca sono appoggiati al muro, e due a vista... allego un disegnino molto infantile per capirci meglio... purtroppo lo spazio disponibile è solo questo.

P.S. la stufa è a pellets e sui lati non scalda, è già un pò che ho un termometro di fianco e non sale oltre i 22°



http://img176.imageshack.us/img176/830/piantinasalabz2.th.png (http://img176.imageshack.us/my.php?image=piantinasalabz2.png)

nestle
23-01-2008, 00:06
l'acquario vicino alla stufa non lo vedo benissimo... anche io ce l'ho vicino al termosifone, ma il mio termosifone è perennemente tiepido.. (maledetto riscaldamento centralizzato... :-)) )

io ho una vascsa larga 80cm, quindi 15 più della tua... ho una plafoniera hqi da 250w e mi copre perfettamente la vasca... quindi credo che anche per te dovrebbe andare bene, calcola che il punto luce non è come un neon, ma più stretto...

poi con 250w su 180lt puoi allevarci di tutto :)

cmq sono un neofita anche io con il marino... ho appena avviato, quindi ascolta i consigli dei più esperti...

Morfeus
23-01-2008, 00:29
Spero anche io che una 250 non sbordi parecchio per questo aspetto buone nuove da qualcuno più esperto di me,

Per la stufa non problem, non è proprio come un termosifone ma più come una "caldaia"e soffia aria calda solo dal davanti, quindi temperatura sotto controllo.

Invece mi preoccupa di più che la luce dia fastidio guardando la Tv dal divano...

Se pensate di scrivere che poi non guardo più la tv ci ho già pensato anche io... ma in casa non ci sono solo io -04 -04

G@BE
23-01-2008, 10:01
ciao

la vasca che hai in mente di fare è, secondo me, troppo piccola. Mi spiego meglio.

Hai detto di essere alle prime armi e che questa è la prima vasca, devi sapere che uno dei parametri fondamentali del marino è la stabilità, di conseguenza gli sbalzi di valori sono estremamente dannosi per tutti gli animali (dai pesci agli sps più delicati). Più piccola è la vasca e più risente di questi sbalzi e più è difficile da gestire perchè richiede una sensibilità maggiore.

A tutti quelli che iniziano dico sempre che il minimo per avere un giusto rapporto costi/soddisfazioni è sui 200 litri netti (80x50x50h) soprattutto se vuoi mettere una 250w.

Se fai 2 conti credo che i costi siano simili (anche se raddoppi i litri non raddoppi i costi perchè molte cose vanno sia nel 100 che nel 200...da lì un sù invece il salto si sente)

Per l'allestimento stiamo facendo un post simpatico.....tienilo d'occhio che potrebbe esserti utile
;-)

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=164440&highlight=

Morfeus
23-01-2008, 19:40
Ciao a tutti,

Dopo un paio d'anni passati con un picoreef è giunta l'ora di partire con una vaschetta un pò più importante...




Ciao, innanzitutto grazie per il link

Come potrai leggere dal primo messaggio un paio d'anni con un picoreef li ho fatti, quindi non sono proprio a digiuno, prima del sogno del marino sono passato anche per il dolce per iniziare a capirci qualcosa.

Concordo pienamente con Te quando dici che maggiore è il volume di acqua e maggiore sarà la stabilità del sistema ma purtroppo lo spazio che ho a disposizione è solamente quello (vedi piantina)


soprattutto se vuoi mettere una 250w.

Non è che voglio mettere una 250, sono qui per imparare e chiedo consigli, però su una vasca da 180 Lt lordi penso saranno 130 effettivi arriveremmo a 1.9 W/Lt, mentre con una 150 saremmo a 1.15

Per quel poco che so anche se mi sono letto tutto il forun della sez nano e una piccola parte di questo per le vasche grandi, ho letto come valore di riferimento da 1 a 3 W/Lt, quindi la prima ipotesi mi sembrava la più corretta.

Ho ancora molto da imparare, quindi magari ciò che ho capito non è proprio corretto, spero possiate darmi maggiori info in merito.

Grazie a tutti

#28 #28 Ciao ciao

G@BE
23-01-2008, 20:01
il rapporto di illuminazione in w/l uol dire veramente poco, quello che conta è la superficie dell'acquario e la profondità, 45 di altezza vai benone anche con 6x24w T5....con 50-55 magari la 250 è più indicata.

La 150 non la prendo in considerazione perchè con 6x24 la mangi viva e risparmi 6w :-D

Morfeus
23-01-2008, 20:24
Bene, hai fato molto bene a prendere in gioco anche il fattore penetrazione nella colonna d'acqua, alta 50/55 la 150W è pochina, ma anche una 6 x 24 in quanto in fondo alla vasca non credo arrivi e almeno un'attinico ce lo dovrai pur mettere e quindi diminuisci i w di bianco, mentre nell'hqi lo metti in più.

Giunti al punto che una vasca più larga proprio non posso farla per ovvi motivi, che una 150 W è proprio pochina direi di stare su una 250 + t5 attinici.

Poco sopra Perry diceva che con hqi una parte del cono uscirebbe dalla vasca, purtroppo io di riflettori per questo tipo di illuminazione ne capisco meno di niente e non saprei proprio su che plafo stare...

Se sto andando fuori strada vi prego di correggermi, è solo che voglio avere le idee ben chiare prima di partire!!!!

G@BE
23-01-2008, 23:59
secondo me la migliore opzione è fare una 60x50x45h ed illuminarla con una 6x24 t5 o (se puoi) 8x24 .... -11

io il riflettore per la 250 me lo sono fatto e non conosco le commerciali....ma sicuramente ti ci vuole qualcosa tipo gieseman o arcadia....escluderei totalmente i lumenarc e gli sfiligoi che nascono per coprire la massima superficie...ma ti ripeto non ne ho idea.

una 250 la vedrei bene su 60x60x45h ....... mooooooolto bello -05