PDA

Visualizza la versione completa : Passaggio a dsb


giorgio maietta farnese
22-01-2008, 00:22
Ho fatto maturare da più di un anno in un juwel 180 12 cm di aragonite sugar size. Abbandonata l'idea di popolare il il juwel pensavo di utilizzare la sabbia facendo un fondo di 10 #12 cm nella vasca principale, ormai avviata da 2 anni e mezzo con metodo berlinese, nello spazio lasciato libere dalle rocce. Mi chiedo però: ha senso un dsb (se così si può definire) con circa 60 kg di rocce? e poi è compatibile il tutto con le stream 6000 o queste mi sparano sabbia da tutte le parti?

Fabiano
22-01-2008, 16:47
giorgio maietta farnese, -28d#
Se sposti la sabbia, la maturazione va a quel paese.

Inoltre mettere la sabbia tra le rocce non crea nel tuo acquario un DSB.


Il DSB così come lo pensi tu non si creerebbe, faresti solo una zona "trattieni-me..a", per capirci :-))

Visto che siamo in argomento, mi sai dire quanto occupa la sabbia in rapporto chili/spazio? Devo ordinare la sabbia per il dsb del refugium e non so dove sbattere la testa...
#24

giorgio maietta farnese
23-01-2008, 10:47
OK sul fatto che non si si creerebbe un dsb, ma perchè andrebbe a quel paese la maturazione ? I batteri ormai l'hanno colonizzata. Se cosi fosse non si potrebbe usare nemmeno x allestire un eventuale refugium

gthunder69
23-01-2008, 12:25
OK sul fatto che non si si creerebbe un dsb, ma perchè andrebbe a quel paese la maturazione ? I batteri ormai l'hanno colonizzata. Se cosi fosse non si potrebbe usare nemmeno x allestire un eventuale refugiumti sei risposto da solo dicendo che la sabbia è già stata colonizzata dai batteri; in un dsb si creano due macro famiglie di batteri quelli aerobi che colonizzano gli strati superficiali e quelli anaerobi che invece colonizzano gli strati inferiori; se sposti il tuo fondo da una vasca all'altra avrai un rimescolamento degli strati con la conseguenza che i batteri potrebbero venire a trovarsi in condizioni differenti( es. batteri anerobi negli strati superiori e viceversa ) il che porterebbe alla morte degli stessi e quindi alla ripartenza del ciclo di maturazione.

Fabiano
23-01-2008, 12:26
giorgio maietta farnese, il problema è lo spostamento.
Ogni spostamento crea squilibri.
Anche le rocce se spostate nello stesso acquario creano squilibri.

Spesso sabbia di altri DSB viene integrata a nuovi DSB per far prolificare gli organismi che hanno colonizzato questa sabbia, ma questo inserimento viene fatto all'inizio della maturazione.

La sabbia viva (con microorganismi) in genere viene messa nello strato superficiale. Il travaso causerebbe che gli organismi si troverebbero compattati nel fondo di uno strato di 12 cm di sabbia, senza ossigeno e con scarsa probabilità di risalire in superficie.
Qualcosa muore.
Certo, parlo solo per ipotesi, resta il fatto che fossi io a dover scegliere non lo farei proprio.

Spero di esserti stato di aiuto.
;-)

giorgio maietta farnese
23-01-2008, 12:53
Grazie , quindi niente dsb in vasca.
Ma a questo punto , se volessi utilizzarla x allestire un refugium (buttarla mi spiacerebbe e l'idea del refugium mi ha sempre stuzzicato) dovrei riiniziare da zero la maturazione?

Fabiano
23-01-2008, 14:31
giorgio maietta farnese, potresti usare la vasca dove la stai tenendo adesso.
In questo modo non la muovi.

Se la sposti, la maturazione non la farei tanto tanto lunga, ma comunque darei tempo al sistema di stabilizzarsi.
La maturazione puoi fargliela fare anche solo al refugium, dopo quando il sistema è stabile unisci le due vasche.

giorgio maietta farnese
23-01-2008, 14:57
Per motivi logistici non posso utilizzare la stessa vasca,devo spostarle la sabbia x forza .
Quanto deve passare prima che sil sistema si stabilizzi di nuovo e quindi prima di collegare il tutto alla vasca principale?

Fabiano
23-01-2008, 15:40
giorgio maietta farnese, per un dsb normale si parla di almeno 6 mesi.
Io direi che nel tuo caso puoi valutare la cosa in un mese / un mese e mezzo.

Predisponi il refugium da solo, lo fai girare con solo una pompa (non troppo potente), 1 settimana di buio.
Dopo aumenti gradualmente il fotoperiodo.
Se dopo 1 mese hai i valori apposto, attendi ancora una settimana per sicurezza ed eventualmente collega le vasche.

Prima di collegare le vasche, fai dei cambi d'acqua tra di loro graduali, in modo da evitare di creare squilibri di valori.

Io propongo, non sono sicuramente maestro in sta cosa nè l'ho mai fatta.
;-)

giorgio maietta farnese
24-01-2008, 12:25
Grazie 1000, faccio così e ti faccio sapere.