Cometa
24-07-2005, 12:30
Volevo prendermi un paio di Ampullarie per potenziare l’attuale “ squadra di pulizia “, ma ho un po’ di dubbi e qualche timore :
esiste un metodo sicuro al 100% per identificare il tipo di Ampullaria ??? So che le differenze più evidenti riguardano la forma del guscio, ma a volte capitano individui “incrociati” con caratteristiche non ben definite…..
Io ho avuto una “brutta” esperienza prendendomi una lumaca spacciata dal mio negoziante come Pomacea Bridgesi , che poi però ad un esame più attento a casa si è rivelata di tipo Pomacea Paludosa…..
Inoltre mi aveva assicurato che non ci sarebbero stati problemi per le piante…….
Ebbene, la nuova arrivata si è rivelata un “mietitrebbia ambulante” : foglie di Vallisneria tranciate e Cryptocorine distrutte in pochi giorni di “attività”, nonostante continuassi a somministrare verdura in quantità. L’unica soluzione è stata quella di espellerla dall’acquario…….
Consigli e trucchetti per non sbagliare l’acquisto ????
Grazie !!!
esiste un metodo sicuro al 100% per identificare il tipo di Ampullaria ??? So che le differenze più evidenti riguardano la forma del guscio, ma a volte capitano individui “incrociati” con caratteristiche non ben definite…..
Io ho avuto una “brutta” esperienza prendendomi una lumaca spacciata dal mio negoziante come Pomacea Bridgesi , che poi però ad un esame più attento a casa si è rivelata di tipo Pomacea Paludosa…..
Inoltre mi aveva assicurato che non ci sarebbero stati problemi per le piante…….
Ebbene, la nuova arrivata si è rivelata un “mietitrebbia ambulante” : foglie di Vallisneria tranciate e Cryptocorine distrutte in pochi giorni di “attività”, nonostante continuassi a somministrare verdura in quantità. L’unica soluzione è stata quella di espellerla dall’acquario…….
Consigli e trucchetti per non sbagliare l’acquisto ????
Grazie !!!