Visualizza la versione completa : Facciamo il progetto perfetto?
Sono un neofita. Con tutti i problemi dei neofiti (forse anche di più).
Ma questo topic vorrei fosse proprio utile a tutti e di ampio respiro. In troppi topic ho trovato nuovi utenti in difficoltà. Ed è un peccato: per gli animali, per quanto la passione per l'acquariofilia dei nuovi adepti possa essere messa a dura prova, per i soldi buttati, per voi grandi di AP che vi prodigate in milioni di raccomandazioni...ma troppo spesso venite scoperti troppo tardi (come nel mio caso).
Comunque, ho letto molto su AP...e ci sono tante cose da sapere. Mi è venuta però un'idea.
Perchè non mettiamo in piedi un bel progetto preciso e approfondito sulla realizzazione di una vasca perfetta? Ma non è qui la novità. La sezione fai da te pullula di ottimi progettini per avere ottimi prodotti risparmiando il più possibile.
Ciò che vorrei fare, o meglio...aiutarvi a fare con la mia ingenua inesperienza da modello... è fare un progetto padre (MAIN) che guida un appasionato a costruire la propria vasca con tanta tanta pazienza ma pianificando la possibilità di realizzare ogni cosa, quando possibile, con le proprie mani: dallo schiumatoio alla plafoniera, dalla sump al reattore di calcio.
Magari poi se ne tira fuori un bell'articolo ordinato.
Insomma, io ho una grande passione ed essendo neo-ingegnere mi attira anche il lato tecnico auto-realizzativo.
Premetto che non realizzerò il progetto subito, o man mano che lo tiriamo in piedi, per mancanza di denaro e tempo. Ma ne farò tesoro e sarebbe sicuramente utilissimo a tanti altri intraprendenti acquariofili-tecnici.
Insomma qui si parla di mettere in piedi la cassetta degli attrezzi necessari, la vasca, l'impianto....e via via col resto.
Magari inserendo le spese di ogni parte del progetto.
Lo so, è una cosa grossa, ma credo stimolante per tutti voi colossi.
Qualcuno di voi l'avrà anche già fatto..e sono sicuro che costruirsi ogni piccolo pezzo del proprio reef non può che ingigantire ogni soddisfazione.
Scusate se mi sono dilungato. Vorrei solo essere chiaro.
thflair, su ap nella sezione tecnica ci cono i progetti per la realizzazione di reattori di calcio, di KW, di plafoniere, di vasche......c'e' già tutto.
E poi sarebbe impossibile nel senso che la parte tecnica si fa in funzione dei litri di una vasca il problema è che non prendi a campione una vasca da 200l e poi se ne fai una da 400l moltiplichi per 2 le misure della parte tecnica, è un po' più complicato.
ovvio. io parlavo di un dimensionamento ben preciso. comunque capisco il tuo ragionamento.
no problem
thflair, bene o ,male ha detto tutto malpe.
Se uno vuole cercarsi un qualcosa da fare, trova l'articolo già bell'e pronto sulla sezione articoli.
Plafoniere di varie dimensioni
schiumatoi di varie dimensioni
eccetera.
Ci sono articoli su come si costruisce uno schiumatoio per nanoreef, o per acquari da 1000 litri. Me li sono letti entrambi, anche se mai mi prodigherò nella costruzione di uno skimmer (chi può dirlo con certezza? :-D ).
Ognuno poi si legge quello che gli interessa.
Il problema principale è che la gente non cerca, pretende che gli si risponda.
Vengono aperti ogni giorno topic uguali per problemi identici, tutti sono molto disponibili a rispondere e il bello del forum è questo.
Ma se uno vuole alla fine su questo forum si è già parlato di quasi tutto. Soprattutto delle basi, che sono indicate sui topic importanti o negli articoli.
Mi sa che sono stato un pò palloso..., #12 pardon.
;-)
In bocca al lupo per i tuoi progetti!
Fabiano, parole sante...... #25 #25 #25
nel caso potrebbe essere utile allestire idealmente 3 vasche (80, 120, 160) a puro berlinese indicando per filo e per segno la parte tecnica che offre il miglior rapporto qualità prezzo, indicare i costi per l'avviamento, per il popolamento e per il mantenimento e poi intitolarlo "meno di così non potete fare" ..... così chi vuol cominciare inizia col dire quanti soldi ho? cosa ci posso fare?
Spesso è fastidioso trovare post di vasche da 600 litri con il proprietario che ti dice "eh...vorrei cambiare lo skimmer ma non ho soldi" cavolo falla più piccola o cambia hobby!!! mica lo ordina il dottore di avere un acquario marino!!!!
G@be...mi sembrano davvero parole sante. e un'ottima idea..
ora ci lavoro, poi appena ho 3 risultati decenti li posto e vediamo di aggiustarli con l'aiuto di tutti! ;-)
intanto beccatevi la 400 litri, farò una 200 litri ed una 600. Parlo sempre di netti in circolo.
TECNICA
PLAFO 8x54 T5 o 2x250W+T5 720 €
SKIMMER (Apf600, A150F2001) con pompa di carico 370€
RUWAL reattore RWCR500 200€
RUWAL controllo ph con sonda 150€
RUWAL impianto CO2 con elettrovalvola 80€
RUWAL controllo di livello 2 stadi 128€
HYDOR selz 20 pompa di rabbocco 20€
EHEIM 1260 pompa di risalita 103€
TUNZE 6080 pompa movimento DX 134€
TUNZE 6080 pompa movimento SX 134€
JKS gruppo 4 ventole raffreddamento 22€
JKS gruppo 4 ventole raffreddamento 22€
SHEGO riscaldatore 600W 43€
QUADRO elettrico con 3 timer luci con interruttori, 2 timer pompe con interruttori, 1 controllo temperatura a 2 soglie con sonda e 2 prese comandate, 10 prese circa tutte comandate da interruttori, magnetotermico generale. 250€
2376€
VASCA, MOBILE E OSMOSI
VASCA 120x60x60 float 15mm con pozzetto centrale, 500€
pettine estraibile, durso, tubi e raccordi (400 L)
SUMP 80x40x40 con 20cm di scomparto per osmosi 200€
MOBILE 200€
RUWAL acquapro 80 s impianto osmosi 120€
RUWAL RDODI SIL filtro postosmosi 36€
BIDONE 50 litri con rubinetto 20€
RUWAL controllo di livello con elettrovalvola 110€
1186€
ALLESTIMENTO, PARTENZA E CONTROLLO (primi 2 mesi)
80 kg roccia viva 1120€
PREIS sale 20kg 63€
NIGHTSUN Mg500 integratore mg 16€
NIGHTSUN Ca500 integratore ca 16€
RIFRATTOMETRO con ATC 50€
JBL Test KH 6€
JBL Test Ca/Mg 15€
JBL Test Ph 6€
PO4 ed NO3 da fare con rifrattometro del negoziante 25€
1317€
4879,00 €
Mantenimento con vasca a regime circa 150€ mensili (corrente, acqua integratori, manutenzione ordinaria)
Popolamento con coralli duri 1500-2000€
G@BE, ti immagino con una di quelle casse vecchie che ogni volta che si digita un prezzo bisogna tirare la manovella "RRRrriiing!", e con uno strano bagliore negli occhi satanico... :-D
Complimenti per il lavoro fatto! ;-)
eheh.....in effetti c'è una certa soddisfazione nel comporre queste cose....
soprattutto se i soldi sono di un altro :-D
WebSteNet
23-01-2008, 09:55
Io sono un neofita e sono anche uno che lege molti post e però ogni tanto pone domande (sicuramente già fatte) ma solo per essere sicuro di aver capito bene cosa bisogna fare.
la perfetta lista che ha fattoG@BE, è sicuramente un aiuto ma spaventa in maniera assoluta un qualsiasi neofita sopratutto per il prezzo totale. E' vero che se uno non ha intezione di spendere forse è meglio che cambi hobby ma forse è anche vero che non serve tutto da subito e un qualsiasi neofita che legge tale lista chiederebbe: " ma devo prendere subito tutto o posso iniziare solo con vasca,luci e skimmer e poi prendere piano piano il resto?"
Quello che voglio dire è che se vogliamo fare tale "guida" dobbiamo dividerla in fasi cioè:
1) Allestimento e maturazione (tecnica e chimica)
2) Post maturazione e inizio gestione (tecnica e chimica)
3) Mantenimento e miglioramenti alla gestione (chimica)
Sicuramente i neofiti si spaventerebbero meno e ci sarebbero più info precise e sopratutto la guida sarebbe "passo passo".
Tutte queste info ci sono già sul forum ma col fatto che sono sparse in tanti topic diventa scomodo (non difficile) consultarle e le persone che vogliono iniziare voglio risposte veloci e subito ecco perche di tante domanda sempre uguali.
Ciao
WebSteNet, condivido in parte quello che dici però tieni presente che dividendo tra avvio e mantenimento, spesso, c'è poco più di un mese.....a quel punto la distaza è minima. S poi fai casoa ll'elenco non c'è nulla di superfluo....l'unica cosa che puoi vermente alleggerire, se vuoi tenere molli e pesci, è il reattore di calcio e diminuire le luci...ma io lo metto sempre perchè ogniuno p affascinato dai duri...e prima o poi vorrà metterceli ;-)
comunque ok, facciamo anche una divisione in fasi, io intanto preparo le altre 2 vasche :-))
numero 1 gabe..impressionante. rispetto totale.
no no .... assolutamente! Di numeri uno nel forum ce ne sono per davvero...e sono quelli ai quali mi rivolgo anche io quando ho bisogno! ;-)
Io non faccio altro che rivoltare le mie espeienze, soprattutto a chi inizia ed è vittima di negozianti.....all'acqua di rose.....perchè spesso sono loro la causa che fà perdere passione e venire voglia di smettere. #07
l'acuario è un hobby facile...ma complesso....per questo deve essere affrontato con metodo.
WebSteNet
23-01-2008, 12:09
Se poi fai caso all'elenco non c'è nulla di superfluo....l'unica cosa che puoi vermente alleggerire, se vuoi tenere molli e pesci, è il reattore di calcio e diminuire le luci...ma io lo metto sempre perchè ogniuno p affascinato dai duri...e prima o poi vorrà metterceli
Quello che intendevo era che magari non occore (corregetemi se sbaglio) da subito per esempio
RUWAL controllo ph con sonda 150€
HYDOR selz 20 pompa di rabbocco 20€
JKS gruppo 4 ventole raffreddamento 22€
JKS gruppo 4 ventole raffreddamento 22€
RUWAL acquapro 80 s impianto osmosi 120€
RUWAL RDODI SIL filtro postosmosi 36€
BIDONE 50 litri con rubinetto 20€
RUWAL controllo di livello con elettrovalvola 110€
1 controllo temperatura a 2 soglie con sonda e 2 prese comandate
Queste cose sicuramente aiuta ad automatizzare il più possibile le cose ma forse se uno si sbatte un po per qualche periodo può farne a meno, non è che il risparmio si così elevato però tutto aiuta.
Inoltre io ho fatto 2 mesi di maturazione e leggendo sul forum molti ne fanno anche di più i neofiti, gli esperti magari fanno solo 8 gg o poche ore come quando cambiano vasca ma forse è diverso
Come ripeto sono nuovo di questo hobby percui non voglio insegnare niente a nessuno ma anzi sono io che voglio imparere da voi il più possibile.
G@BE sei comunque il numero 1 :-)) per il lavoro che stai facendo. Complimenti.
ti riassumo le ragioni dei componenti:
il controllo di ph è relativo al reattore di ca, in una vasca da 400 litri (netti) avere un reattore che funzioni bene è molto importante, perchè il consumo di calcio potrebbe essere notevole, perchè funzioni bene, e senza sprechi, è molto consigliabile dotarlo di un controllo di ph in modo che la quantità di Ca (detto semplice) erogata sia costante, se ne può fare a meno utilizzando il reattore senza controllo ma io lo consiglio solo su vasche di massimo 200 litri (tipo la mia del profilo)
la pompa di rabbocco....è per rabboccare l'acqua evaporata, altrimenti a che serve avere il sistema di rabbocco? questo è un accessorio fondamentale fin da subito, gli sbalzi di salinità sono molto pericolosi, anche in maturazione.
i 2 gruppi ventole sono in alternativa al refrigeratore, 2 perchè la vasca è lunghetta, ma se ad esempio la stanza è climatizzata può essere 1 solo per allontanare il calore delle HQI, se poi si mettono le 5 si possono eliminare tutti e due. Se però la stanza in estate è calda e non climatizzata si deve ricorrere al refrigeratore (molto più costoso). Anche la temperatura è un parametro fondamentale fin da subito
ok....l'impianto d'osmosi basta la base. il livello con elettrovalvola è superfluo ma ha una grandissima utilità, quella di mantenere la membrana in pressione anche quando non lavora e di avere acqua sempre a disposizione in caso di emergenza (pensate ad un inquinante in vasca, doveta cambiare il 50% di acqua e avete il bidone vuoto....l'impianto a produrla ci metterà tutot il giorno e la vasca sarà andata). Diciamo che se l'acquariofilo è volenteroso e non ha la mia testa (che me lo dimentico sempre) si può evitare
un ricaldatore con termostato è veramente poco affidabile, è spreciso e risente di troppi fattori, un tesmostato per riscaldatori costa 50#70€, se prendo un doppia soglia da frigoriferi spendo 70€ e ci controllo sia il riscaldatore che le ventole ;-) ottimizzo!
Per il discorso tempi di maturazione ci sono diverse teorie, un pò contrastanti. C'è chi raccomanda 2 mesi, c'è chi raccomanda l'utilizzo di prodotti ed avviare tutto in 7-10 giorni. Io sono per berlinese puro ed 1 mese. parlo per esperienze avute con i tre tipi di maturazione....
Nemmeno io voglio insegnare niente a nessuno...sia chiaro...però ormai sono 3 anni che stò in questo mondo ed ho avviato 3 vasche in totale, quest'ultima stà andando particolarmente bene e nel corso del tempo ho imparato, a mie spese, cosa deve o non deve essere fatto e quì lo riporto ;-) Ognuno può farlo ed ognuno può dare il suo contributo.... Magari tu sei alle primissime armi ma hai avuto un problema che io non ho mai affrontato, ecco che lì tu sei più esperto e mi puoi aiutare.
questo lavoro mi diverte, quindi figurati!! Poi lo faccio nei ritagli di tempo....vediamo se alla pausa pranzo tiro giù le vasche :-))
però per la 600 mi servirebbe un aiuto, non ho mai fatto cose così grosse....
NIKOOOOOOOOOOOO!!!!!!!! HELP!!!!! :-D
ecco la configurazione da 200 litri netti
--- 200 LITRI ---
TECNICA
PLAFO 1x250W+2x24 T5 (JALLI) 325 €
SKIMMER monopompa H&S 110F2000 220 €
REATTORE Ca autocostruito o di piccole dimensioni 100 €
RUWAL impianto CO2 con elettrovalvola 80 €
RUWAL controllo di livello 2 stadi 128 €
HYDOR selz 20 pompa di rabbocco 20 €
HYDOR Selz 35 pompa di risalita 35 €
TUNZE 6025 pompa movimento DX 50 €
TUNZE 6025 pompa movimento SX 50 €
JKS gruppo 4 ventole raffreddamento 22 €
SHEGO riscaldatore 300 W 35 €
QUADRO elettrico con 3 timer luci con interruttori, 2 timer pompe con interruttori, 1 controllo temperatura a 2 soglie con sonda e 2 prese comandate, 10 prese circa tutte comandate da interruttori, magnetotermico generale. 250€
1315 €
VASCA, MOBILE E OSMOSI
VASCA 80x50x50 float 10mm con pozzetto
pettine estraibile, durso, tubi e raccordi (200 L) 300 €
SUMP 60x40x40 con 20cm di scomparto per osmosi 150 €
MOBILE 200 €
RUWAL acquapro 80 s impianto osmosi 120 €
RUWAL RDODI SIL filtro postosmosi 36 €
BIDONE 50 litri con rubinetto 20 €
826 €
ALLESTIMENTO, PARTENZA E CONTROLLO (primi 2 mesi)
30 kg roccia viva 420 €
PREIS sale 20kg 63 €
NIGHTSUN Mg500 integratore mg 16 €
NIGHTSUN Ca500 integratore ca 16 €
RIFRATTOMETRO con ATC 50 €
JBL Test KH 6 €
JBL Test Ca/Mg 15 €
JBL Test Ph 6 €
PO4 ed NO3 da fare con rifrattometro del negoziante 25 €
617 €
2758,00 €
Mantenimento con vasca a regime circa 100€ mensili (corrente, acqua integratori, manutenzione ordinaria)
Popolamento con coralli duri 500-1000€
ed anche il 600
--- 600 LITRI ---
TECNICA
PLAFO 10x80 T5 o 3x400W + 2x80W T5 1200 €
SKIMMER doppia pompa + carico 200mm 700 €
REATTORE Ca Deltec PF501 360 €
RUWAL controllo ph con sonda 150€
RUWAL impianto CO2 con elettrovalvola 80 €
RUWAL controllo di livello 2 stadi 128 €
HYDOR selz 20 pompa di rabbocco 20 €
EHEIM 1260 pompa di risalita 102 €
TUNZE 6101 pompa movimento DX 240 €
TUNZE 6101 pompa movimento SX 240 €
TUNZE 7095 multicontroller 180 €
CLIMATIZZATORE per acquari da 600litri 500 €
QUADRO elettrico con 3 timer luci con interruttori, 2 timer pompe con interruttori, 15 prese circa tutte comandate da interruttori, magnetotermico generale. 200€
4100 €
VASCA, MOBILE E OSMOSI
VASCA 160x60x60 float 20mm con pozzetto
pettine estraibile, durso, tubi e raccordi (600 L) 800 €
SUMP 120x50x40 con 30cm di scomparto per osmosi 400 €
MOBILE 350 €
RUWAL acquapro 80 s impianto osmosi 120 €
RUWAL RDODI SIL filtro postosmosi 36 €
BIDONE 50 litri con rubinetto 20 €
1726 €
ALLESTIMENTO, PARTENZA E CONTROLLO (primi 2 mesi)
100 kg roccia viva 1400 €
PREIS sale 20kg (2 confezioni) 126 €
NIGHTSUN Mg500 integratore mg 16 €
NIGHTSUN Ca500 integratore ca 16 €
RIFRATTOMETRO con ATC 50 €
JBL Test KH 6 €
JBL Test Ca/Mg 15 €
JBL Test Ph 6 €
TEST PO4 elevata qualità 50 €
TEST NO3 elevata qualità 50 €
1735 €
7561,00 €
Mantenimento con vasca a regime circa 200 € mensili (corrente, acqua integratori, manutenzione ordinaria)
Popolamento con coralli duri 2500#3000 €
giangi1970
27-01-2008, 18:29
Ecco il mio.....ma non saprei i prezzi.......
Vasca 130x80x75h (tanta altezza per fare DSB......75cm meno 13cm di DSB restano 62cm tolti altri 4-5 c,normali,restano 58 cm "utili".....
Illuminazione 2 plafo 6X54W o 3 da 4x54W.......o 2x400W Hqi con Lumenark 4.....
schiumatio Deltec ap701 o H&S 2000#1260
Rabbocco Tunze 3155
2 Tracimatore Xaqua
2 pompe risalita 1250 eheim
reattore al calcio korallin o Lg 1401
Kit Grothec pompe dosometriche (7 canali)
impianto osmosi Acr300
Sistema limulus o acquatronica per gestire ventole refrigerato luci reattore e altro.....
Movimento 2 Vortech....al limite di "rafforzo" 2 Tunze 6055 con controller.....
DSB con 40 Kg(circa....)di rocce vive per creare lagune reef
pesci e coralli...da definirsi....tenuto conto che ci sono pesci che costano anche 800€ e coralli particolari dai 200€ in su......difficile dire quanto si spende......
Mobile e sump da definire.......
sicuramente il costo sarà elevato per la presenza di accessori molto particolari e destinati esclusivamente ad appassionati (vortech, acquatronica, dosometriche...)
i sistemi che ho scritto io sono rivolti a chi comincia e sono composti dal minimo o poco più per una corretta gestione da parte di chiunque, si tratta del migliore compromesso tra qualità e prezzo in modo che si sappia bene a cosa si và in contro.
Troppo spesso sento dire "non posso permettermi quello schiumatoio allora parto con uno inferiore poi si vedrà". Non è il sistema giusto, intanto perchè si spendono soldi 2 volte e poi perchè gli animali hanno le loro esigenze e ricordiamoci che siamo noi che li mettiamo in vasca, non ci vengono da soli!
Sta cosa non mi stancherò mai di dirla...anche perchè l'ho imparata a mia volta proprio quì sul forum! :-))
G@be, 100 euro mensili per la vasca 80x50x50 non ti sembra un po troppo??
Da perfetto neofita che si sta documentando per fare una vasca da 80 cm ti proporrei di fare il preventivo per una vasca 80x60x55, con 50 cm di acqua, che credo (non so se a torto o ragione) che siano le dimensioni ottimali per questa lunghezza di vasca..
Se vuoi ci sparo un preventivo che mi ero fatto io pochi giorni fa proprio per una vasca del genere...
Concordi con me che 80x60x55 è meglio di 80x50x50 (soprattutto per disporre le rocce?)Se mi dai l'ok posto il mio preventivo...
ciao
Una cosa vorrei capire...quando andate a calcolare il litraggio della vasca, contate anche la sump?Io la sump la contavo come "litraggio in piu' che male no fa" e consideravo solo la capienza della vasca..Magari sbaglio, ma è comunque conservativa come ipotesi...
ppss: non volevo essere fastidioso, ma da "potenziale marinofilo da 80 cm" ti volevo proporre quello che mi era stato consigliato:!)
i litraggi sono netti in circolo, cioè la quantità totale di acqua reale! è il parametro che conta per poi dosare i prodotti, introdurre i pesci, dimensionare la parte tecnica.
80x50x50 e 80x60x55 sono molto simili, 10 cm non ti cambiano la vita, la colonna d'acqua se è più bassa la illumini meglio fino in profondità...sono scelte, le vasche sono corrette ambedue.
il preventivo non si discosta molto da quello che ho considerato, alla fine i litri da trattare sono più o meno quelli.
100€ al mese non sono troppi, se consideri solo la 250 accesa 8h più tutto il resto...vedrai che al minimo potranno essere 70....
posta pure il preventivo, così vediamo le differenze ;-)
i litraggi sono netti in circolo, cioè la quantità totale di acqua reale! è il parametro che conta per poi dosare i prodotti, introdurre i pesci, dimensionare la parte tecnica.
beh si hai ragione effettivamente....
80x50x50 e 80x60x55 sono molto simili, 10 cm non ti cambiano la vita, la colonna d'acqua se è più bassa la illumini meglio fino in profondità...sono scelte, le vasche sono corrette ambedue.
diciamo che 10 cm di profondità e 5 di altezza in piu' ti danno di differenza:
180 litri (primo caso) contro 240 litri (secondo caso)..Sono 60 litri in piu di sola vasca, mica bruscolini:)
Tutto questo se vale il discorso che la vasca che dici tu è 80x50x50 di vetri, e quindi ci togli qualche cm di bordo..
il preventivo non si discosta molto da quello che ho considerato, alla fine i litri da trattare sono più o meno quelli.
no infatti, piu o meno siamo li....Io ho contato circa 2500 euro....non considerando il reattore di calcio e l'impianto CO2..
Una regola piu o meno valida puo' essere che per una vasca "standard" da 80 cm ci vogliono di sola tecnica e rocce vive 2500 euro- (piu' ovviamente il vivo pescioso e coralloso e il mantenimento)
metto il mio preventivo, considera che ci mancano quelle cose che dicevo sopra:
preventivo da acquariumcoralfreef, il prezzo 1354 comprende tutto quello che sta sotto fino alla plafo.
Acquario 80x60x55 spessore 10 mm € 1.354
Scarico, sump, raccordi
Mobile pannellato
Pompa di risalita eheim 1250
Schiumatoio HS modello A150 F2001
Osmoregolatore RUWAL RIO600 12V
Pompe di movimento (x2): Hydor koralia 3
Termoriscaldatore 200W
Sale 8 kg
Plafoniera (1x250W+2x24 T5) € 400,00 (eventualmente usata)
Rocce vive € 500,00
Rifrattometro € 40,00
Test vari salifert € 50
( pH, KH, PO4, No3, NO2, Ca, Mg)
Impianto Osmosi € 70,00
Totale: circa 2500 euro, euro piu euro meno.
P.S quei prezzi che dici tu, dove li hai presi?mi sembrano ottimi..
100€ al mese non sono troppi, se consideri solo la 250 accesa 8h più tutto il resto...vedrai che al minimo potranno essere 70....
io mi ero fatto il conto con quel file excel che ho trovato qui sul forum...
Considerando la plafo da 1x250W e 2x24W T5 mi viene come consumo della sola lampada, per 8 ore, circa 10 euro al mese (costo di 1kWh=0.150 euro).
Considerando tutto il resto mi vengono 30 euro al mese. (considerando solo 8 ore di luce, altrimenti mi viene 35)
ciao
mattegm, nelle 100 euro G@BE ci aveva inserito il mantenimento della vasca, non solo la corrente... integratori, test, mangime, consumo della vasca totale (pompa risalita, pompa movimento, riscaldatore, luci...), pappone, eventuali medicinali, eventuali buffer, sale... se dobbiamo fare il preventivo perfetto dobbiamo tener conto che in genere spendiamo un bel pò per settare la vasca in caso di problemi.
Pensa solo ad un invasione di aiptasie, che se non controllata ti causerà un costo abbastanza sostanzioso in tentativi.
Naturalmente non è detto che uno abbia sfiga, ma le 100 euro rappresentano una buona media di consumo, purtroppo...
mattegm, nelle 100 euro G@BE ci aveva inserito il mantenimento della vasca, non solo la corrente... integratori, test, mangime, consumo della vasca totale (pompa risalita, pompa movimento, riscaldatore, luci...), pappone, eventuali medicinali, eventuali buffer, sale... se dobbiamo fare il preventivo perfetto dobbiamo tener conto che in genere spendiamo un bel pò per settare la vasca in caso di problemi.
Pensa solo ad un invasione di aiptasie, che se non controllata ti causerà un costo abbastanza sostanzioso in tentativi.
Naturalmente non è detto che uno abbia sfiga, ma le 100 euro rappresentano una buona media di consumo, purtroppo...
hai perfettamente ragione, ripensandoci se contiamo tutto ma proprio tutto forse li raggiungono...
diciamo che da 2500 in su è il prezzo "giusto" per una vasca del genere..
i prezzi sono presi in gran parte da acquarium coral reef, qualche cosa da acquarium concept e qualche altra cosa dal mio negoziante :-))
si come diceva fabiano io considero tutto e faccio un costo medio, sarebbe più corretto dire 1200€ all'anno e poi avrai mesi da 200 e mesi da 50 (tipo quando sostituisci membrana osmotica e filtri o quando devi ricomprare 2 o 3 bottiglie di integratori...)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |