Visualizza la versione completa : RIFRATTOMETRO CON ATC RUWAL... USO E MANUTENZIONE
Ciao a tutti, ho appena acquistato un rifrattomentro con atc della ruwal, il negoziante mi ha detto che nn c'è bisogno di tararlo, vorrei sapere come si usa dato che non ne ho mai usato uno e come pulirlo per tenerlo sempre alla max efficienza. quale è il valore giusto che devo leggere sulla scala di misura?
Io mi chiedo come fanno certi negozianti a lavorare ancora.. #07
Il rifrattometro và sempre tarato, se per assurdo lo fosse stato in origine, una controllata và sempre data.
Procurati acqua bistillata (farmacia) e taralo mettendo con l'apposita pipetta una goccia sotto al "vetrino" (sollevalo, metti la goccia e richiudilo). Guarda controluce e regola con il cacciavitino in dotazione, agendo sulal vitina che vedi alla fine della parte anteriore, finche la linea che divide la parte bianca da quella azzurra/bluette segna 0. Se non sbaglio andrebbe tarato a 26 °C, mi pare (non sono sicurissimo del 26 :-) ). Basta così, è pronto per le misurazioni..per misurare la salinità il procedimento è lo stesso, ovvero metti una goccia d'acqua della vasca sotto il vetrino e leggi il valore controluce (la vitina non toccarla più fino alla prossima taratura)
Sandro S.
21-01-2008, 22:02
Perry, oramai ti stai trasformando in un manuale #36#
s_cocis,
:-D sì solo per queste cose semplici però ;-)
Perry, fedeami, la taratura mi sembra che debba essere fatta a 25°, per il resto deve segnare 0
ok grazie! poi si deve ripulire il vetrino? se si come?
fedeami,
sì, pulisci con il panno che c'è nella confezione.
CIMADIRAPA
22-01-2008, 00:40
fedeami, il rfrattometro della Ruwall è uno dei pochissimi prodotti che ho acquistato dotato di istruzioni in italiano e ben decifrabili. C'è infatti scritto che và tarato, come và tarato, come si effettua la lettura e la manutenzione. Ciò che è stato detto è in linea con ciò che sta scritto sul foglio delle istruzioni.
E' un buon prodotto come qualità prezzo....mi ci sono trovato bene, facile da usare ed abbastanza attendibile come valori.
La taratura v fatta a 20° se sul rfrattometro in alto a sinistra c'e' scritto d20/20..... tutti i rifrattometri che ho visto sino ora riportano d20/20.
Se si fa la tratura a 25 o 26 gradi si avra' una salinita' decisamente differente....
Ciao
ma i 20 gradi sono riferiti all'acqua bidistillata? e come la porto a 20°???
Ecco.. ricordavo male il 26°..meno male che ho avvertito che non ero sicuro eh :-))
fedeami, i 20° sono 20° riferiti ad ogni soluzione si utilizzi......
In casa in questo periodo avrai tra i 20 ed i 22 gradi, se metti in un bicchiere di plastica dell'acqua bidistillata ed un temometro vedrai la temperatura..... s e' troppo fredda tieni il bicchiere in mano per qualche minuto ed arrivera' ai 20°, se e' troppo calda la metti fuori dalla finestra per 1 minuto....
Ciao
grazie della spiegazione "alla mano"! :-D
gioacchino72
22-01-2008, 13:47
ik2vov, UNICO
ho girato 4 farmacie e nessuna che abbia acqua bidistillata... è rara???
'nsomma..se proprio non la trovi puoi farlo con acqua d'osmosi..
infatti alla fine l'ho tarato con quella, ma nn pensavo che fosse difficile da trovare...
Con acqua d'osmosi piu' d'uno hanno poi avuto problemi.....
Ciao
in ke senso? di che problemi parli? cmq continuo a cercare acqua bidistillata!
CIMADIRAPA
26-01-2008, 01:17
La taratura v fatta a 20° se sul rfrattometro in alto a sinistra c'e' scritto d20/20..... tutti i rifrattometri che ho visto sino ora riportano d20/20.
Se si fa la tratura a 25 o 26 gradi si avra' una salinita' decisamente differente....
Sul foglio illustrativo ho letto che può andar bene anche quella d'osmosi x la calibratura e che bisogna attendere 30 sec per la lettura affinchè l'acqua assuma la temperatura del prisma, senza però far riferimento alla temperatura ambientale o ai 20° nonostante che all'interno del canocchiale è riportato sulla sinistra il d20/20 ed in alto la scritta 20°C.
Per il test invece dice che non è necessario attendere che il liquido da esaminare assuma la stessa temperatura del prisma in quanto l'apparecchio compensa in modo automatico eventuali differ di temp. comprese tra 10° e 30°.
Mi sto riferendo al Ruwal RHS-10ATC.
IK2vov, pensi possa fidarmi di queste istruzioni? #24
nissan navara
26-01-2008, 01:38
per l´uso basta che non fai come uno che metteva il prisma nell´acquario :-D
avendo lo stesso rif provero a tararlo con acqua a 20 gradi e vedo se ce differenza
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |