PDA

Visualizza la versione completa : Foto 80x50x50h dopo 12 mesi


Reef77
24-07-2005, 00:27
Ecco il mio acquario a poco più di 1 anno dall'allestimento.
E' illuminato da 1 HQI da 400W, misura 80x50x50h, ... (altre info nel profilo).
Inizialmente sognavo una vasca di SPS, ma ora che ho messo dentro alcuni molli per cominciare e poi degli LPS, non son più convinto, mi piace così e vorrei solo completarlo, che ci metto?

Scusate la foto fa un po' pena...

Ciao!
Stefano.

blureff
24-07-2005, 01:40
nienta male davvero #25
pero una spolverata di corallina sul fondo ti rende la vasca piu luminosa e non di poco
ciao da blureff

pieme74
24-07-2005, 01:49
molto bella!!!! #25 #25 #25

keronea
24-07-2005, 02:50
#25 #25 #25 Bella vasca in salute #36#

asvanio
24-07-2005, 02:57
bella #25

gabrimor
24-07-2005, 06:09
Ottimo lavoro, potrebbe essere il momento per una spolverata di coralina fine sul fondo

Benny
24-07-2005, 08:08
Ciao Stefano....tutto ok ??

Gran bella vasca ...complimenti !!! Veramente

IO aggiungerei un pò di sabbia sul fondo..poca e ben lavata..

poi sul tetto della barriera ci incolli una Turbinaria Mesenterina gialla e una bella Montipora Foliosa rossa o viola..proprio a pelo d'acqua..in mezzo una Tridacna Maxima...in qualche buco un bel tronco di Acropora Nobilis che cresce a bestia e un bel pezzo di Montipora Digitata viola e rosa...

La Galaxea la sposti perchè urtica a bestia

SE puoi chiamami...

Reef77
24-07-2005, 15:44
Ciao Stefano....tutto ok ??

Gran bella vasca ...complimenti !!! Veramente

IO aggiungerei un pò di sabbia sul fondo..poca e ben lavata..

grazie! anche merito ai tuoi consigli diretti e indiretti sul forum! Ora devo solo far partire il reattore LG700 con la peristaltica e il controller pH poi ho finito con l'attrezzatura...

vorrei inserire un po' di sabbia, magari corallina fine fine bianca, 1-2 cm... in realtà prima di Natale avevo inserito della sabbia della Red Sea, ma in granelli sferici che non stavano fermi un secondo, e con una sola Turbelle... l'ho aspirata quasi tutta ma ce n'è ancora un po' sotto le rocce, ma si è cementata con la fanghiglia quindi mi sa che lì la lascio...

la vasca è fotografata due giorno dopo il cambio col sale Preis (50 litri), ottimo davvero. La manutenzione è molto ridotta rispetto al dolce olandese di 60 litri che avevo, ogni settimana 2 etti di potature, qui l'unica da tenere d'occhio è la Xenia, l'ho sfoltita sul vetro laterale ma così mi piace mentre nella roccia sulla sommità che tu mi hai consigliato di riempire sono andato giù pesante due giorni fa prima del cambio, era ricoperta... la Sinularia sulla sx, il mio primo molle, è quasi raddoppiata da quando l'ho inserita, e sembra un peluche da quanto si espandono i polipi, e voglio tenerla finché ci sta...
la Galaxea non so più dove metterla, urtica tutto comprese le Cladiella e la Euphyllia glabrescens, proverò nella cavità centrale al posto dell'Euphyllia ancora, se ci sta...
non so se riuscirò a trovare la Turbinaria ma ci proverò...
per le Montipora, la nobilis e la Tridacna penso di sì...
mi sai dire cos'è quel duro sulla dx della Sinularia, in alto, a forma di coppa? Me l'hanno venduto come Montipora digitata ma non ho conferme...

posso inserire qualche altro pescetto e che cosa? ora ho lo Xanthurum, 4 Chromis e 1 Pseudochromis paccagnellae... mentre ci sono 1 Mespilia globulus, 2 wurdemanni, 2 amboinensis, 12 Astrea, varie Turbo, 12 Clibanarius a zampe blu di cui 3 sono cresciuti gli altri son rimasti minuscoli...

metto anche una foto della sump, ora se metto l'LG700 il mobile è al completo d'altronde fuori non posso perché sarebbe un pugno in un occhio...
ho tolto dalla sump il Resun con le resine anti-PO4, era un traffico e si intasava subito, per ora non noto segni di alghe o di sofferenza nei coralli, al massimo proverò quello della Ruwal che mi sembra progettato meglio e ci starebbe in sump...

Ciao!
Stefano.

pulsar
24-07-2005, 21:46
#25 #25 #25

ciao pulsar #22

Benny
25-07-2005, 22:59
allora Stefano...il pezzo è una Merulina..un pò scuro ma forse è la foto

Come pesci metteri un bellissimo Centropyge..oppure se hai culo un Pygoplites ( a me campa..ma ho avuto solo culo )

Per la xenia pota senza pietà, potresti usare più carbone..fisso eventualmente cosìche hai l'acqua più cristallina..e la xenia ne risentirebbe un pò nella crescita..

un buon carbone è il dupla o quello della zeovit

per le resine nessun problema....anzi...è così che deve andare

fammi sapere

Reef77
27-07-2005, 00:44
mi pareva una merulina, ne avevo vista una foto e avevo pensato "assomiglia alla mia montipora..."
ieri ho fatto qualche modifica: ho messo sul vetro posteriore uno sfondo lucido blu sul lato esterno, con nastro biadesivo, l'effetto è molto bello e ancora più incredibile è risultata l'aggiunta che ho fatto di 2 cm di sabbia fine-fine (aragonite bianchissima quella subito più grossa della aragamax) sul davanti e ai lati, l'acquario ora risplende di un'altra luce, sembra che abbia aggiunto qualcosa alle luci... posterò una foto perché non immaginavo si notasse così...

poi ho inserito 2 cuccioli di pterapogon kauderni (hanno 3-4 mesi) e uno pseudocheilinus hexataenia, ora coi pesci sono a posto.

mi è arrivata la girante di ricambio della aquabee 2000, 28 Euro su Europeen-Trading, dove ho preso anche lo skimmer, ora è calato di nuovo il silenzio nel mobile...

ciao!
Stefano.

Benny
29-07-2005, 15:47
bene...per la sabbia hai fatto bene

occhio ai PO4 però...

aspetto nuove foto con i nuovi pezzi....anche in privato

è davvero una bella vasca

lucayale
02-08-2005, 11:54
Mi piace molto. si vede lontano un miglio che gira alla grande! Ci vedrei dentro bene come pesci un centropyge loriculus e/o un pseudocheilinus hexaetenia...di coralli non ne aggiungerei più...

awake
03-08-2005, 00:03
poi sul tetto della barriera ci incolli una Turbinaria Mesenterina gialla e una bella Montipora Foliosa rossa o viola..proprio a pelo d'acqua..in mezzo una Tridacna Maxima...in qualche buco un bel tronco di Acropora Nobilis che cresce a bestia .

#36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# molto bella,complimenti

Reef77
13-08-2005, 20:59
come promesso aggiungo 2 foto della vasca con lo sfondo blu lucido e una spolverata di sabbia sul fondo (quella davanti all'Euphyllia verde però è stata spostata sotto le rocce, lì si incontrano i getti delle pompe).

lo pseudocheilinus hexataenia si è ambientato dopo essere stato tartassato i primi giorni dallo pseudochromis paccagnellae (coda morsicata), e così anche i cuccioli di pterapogon, che ora girano tranquillamente per la vasca.

Ciao!
Stefano.

veliero73
14-08-2005, 11:39
Bella complimenti #25