PDA

Visualizza la versione completa : Zebrasoma Flavescens con macchie rosse


dehb
20-01-2008, 20:25
Ciao a tutti, ho un problema con lo Zebrasoma Flavescens che presenta sul corpo e sulle pinne delle macchie rossastre. Le pinne inoltre sembrano un po' rovinate, cosa mai notata prima.
Le macchie sono comparse oggi in maniera improvvisa.
Non avendo trovato niente di simile cercando nel forum o in internet allego due foto dello Zebrasoma sperando mi possiate aiutare.
Il pesce NON ha nessun altro sintomo di malattie(movimenti strani, respirazione affaticata etc. etc.)e ha invece un appetito enorme(più del solito).
Lo alimento diverse volte al giorno alternando granulare, scaglie e alghe nori, due volte la settimana con artemia surgelata e ogni dieci giorni aggiungo qualche pezzetto di aglio e delle gocce di vitamine protovit nel granulare.
Vasca da 200 litri con filtro biologico associato a skimmer prizm, altri pesci 1 pagliaccio clarky e 1 macropharingodon bipartus.
I valori della vasca sono nella norma, tranne i nitrati che sono un po' alti tra 25 e 50 mg/l(test tetra), ma lo sono sempre stati(la vasca ha 2 anni come lo zebrasoma).
Cambi d'acqua 20% ogni 10 giorni, l'ultimo effettuato 2 giorni fa.
La prima foto è stata scattata oggi, la seconda con il pesce sano solo 5 giorni fa.
Spero possiate aiutarmi nel capire di cosa si tratta.
Grazie

***dani***
21-01-2008, 10:45
non so cosa possa essere, però ti consiglio di addizionare algio e vitamine in tutti i pasti per un po'

Enrichetto
21-03-2008, 19:53
***dani***, an che io ho un flavescens che dopo un anno ha cominciato a diventare rossiccio proprio come quello della foto. Poi progressivamente è diventato sempre più magro, ora addirittura si vedono bene le rotondità degli organi interni da tanto è magro e oltretutto ha sempre i margini delle pinne frastagliati, sembrano morsicati (in vasca ci sono solo due pagliacci, un hepatus piccolo e una bavosina) comunque è sempre vispo e mangia come un matto.
Ma che può essere? Se dimagrisce un altro pò muore di certo!

***dani***
22-03-2008, 13:50
cosa e quanto gli dai da mangiare? e mangia?

Enrichetto
22-03-2008, 14:25
***dani***, mangia regolarmente il secco della Elos e qualche volta scaglie Spirulina Flakes e Brine Shrimos della Ocean Nutrition, non l'ho mai visto saltare un pasto, si muove moltissimo ed è quasi isterico, strano perchè è la vasca del mio ufficio, 250 litri e con pochi pesci.

***dani***
22-03-2008, 15:17
quali altri pesci e con che taglia, e quanti cucchiaini di mangiare al giorno?

Enrichetto
22-03-2008, 15:39
***dani***, un hepatus piccolo (la metà del flavescens) che vive da 7-8 mesi con lui tutto sommato pacificamente, una bavosa di 7 cm. molto tranquilla, due amph. ocellaris e qualche lumaca e due paguri... direi niente di preoccupante.
Somministro due / tre cucchiaini di cibo di quelli in dotazione nelle scatoline di secco Elos, per intenderci.
L'hepatus cresce bene, la bavosa e i pagliacci pure perciò non credo siano razioni scarse.
La vasca è una 250 Elos con 8 tubi T5, sump, skimmer Deltec, buon movimento interno, fondo 3 cm. ghiaia fine, i coralli tutti molli tranne una catala e due goniopore che stanno benone e tutti i valori sono a posto tranne i fosfati un pò alti ma questo è un problema che ho anche nella mia vasca maggiore che puoi vedere nel profilo.

***dani***
22-03-2008, 16:11
pensando che tu parli della parte grande del cucchiaino... direi che potresti provare a dare un cucchiaino in più, magari addizionato con aglio & vitamine, per vedere se migliora.

Enrichetto
22-03-2008, 16:18
***dani***, si parlo della parte grande. Quale aglio e vitamine ad esempio? e sono in gocce da aggiungere al secco? Quello che non capisco del flavescens sono quelle morsicature della pinna superiore... solo l'hepatus potrebbe ma è talmente più piccolo...

tiziano0609
22-03-2008, 16:50
per le macchie, può essere un pò del muco residuo della notte, le pinne rovinate non so che dirti. osservalo se inizia a comportarsi in modo strano

fra84.roma
29-03-2008, 16:00
un mio amico ha lo stesso problema con il flavescens e i nitrati sono quasi a 50...potrebbe essere questo il problema?oppure i nitriti?

Enrichetto
29-03-2008, 16:14
I miei nitrati non sono bassi ma nella vasca che ho a casa ci sono nitrati a 50 ed un flavescens che sta benissimo!
Piuttosto, ho notato che le pinne gli vengono mordicchiate da un pagliaccio (ne ho una coppia non proprio piccoli). Non avrei mei pensato che un ocellaris potesse attaccare un flavescens!

***dani***
29-03-2008, 19:12
50 mg/l di nitrati cominciano ad essere problematici per tutti i pesci...

Enrichetto
31-03-2008, 01:26
***dani***, lo so ... vasca nuova, nitrati in entrata già alti... sto attrezzandomi per risolvere, ne abbiamo già parlato in "chimica".

***dani***
31-03-2008, 14:19
eheh scusami ma rispondo a tanti di quei post che poi perdo alcuni collegamenti fra vasche-persone-post :-))

Enrichetto
31-03-2008, 15:22
***dani***, comunque è pazzesco.... la mia vasca maggiore ha nitrati oltre 50, la mia piccola da 250 che ho in ufficio, stessa acqua, stessa limentazione, proporzionalmente stessi pesci, oserei dire stessa gestione ed età (un anno circa)... nitrati a zero assoluto!!!

***dani***
31-03-2008, 18:36
stessi test vero? #23 #23 #23

Enrichetto
31-03-2008, 19:03
***dani***, salifert. Provato a casa mia alle 13 e qui in office alle 15,30.