Visualizza la versione completa : Tubastrea aiutoooooo
simo_899
20-01-2008, 19:59
Salve ragazzi ho una tubastrea con un problema..
inizialmente aveva una colorazione arancione uniforme ma attualmente dove prima era di colore arancio ora è diventata grigia come sè si sia spellata... mi riferisco in precisione nella parte tra un polipo e l altro.
Mentre le bocche dove fuoriescono i polipetti sono rimaste arancioni.
Vi ringrazio in precedenza..
cosa le dai da mangiare?ogni quanto?
hai gamberetti vari in vasca?granchi?
simo_899
20-01-2008, 20:49
cosa le dai da mangiare?ogni quanto?
hai gamberetti vari in vasca?granchi?
gli do Micro-Vert della Kent.lo somministro ogni due giorni no nn ho gamberetti solo un granchio nato dalle pietre vive. come potri fare per riaverla bella come all' inizio? Grazie a buon rendere
-05
ma la tubastrea devi alimentarla tutti i sacrosanti giorni, a luci spente quando è aperta, con del cibo surgelato(artemia, mysis, dafnia...)ogni polipo con una siringa....quello che gli dai non serve a niente, è un almento per filtratori....
simo_899
20-01-2008, 21:08
-05
ma la tubastrea devi alimentarla tutti i sacrosanti giorni, a luci spente quando è aperta, con del cibo surgelato(artemia, mysis, dafnia...)ogni polipo con una siringa....quello che gli dai non serve a niente, è un almento per filtratori....
quindi si starovinando perche n l alimonto a dovere?
simo_899, così facendo secondo me le stai facendo fare la fame...la tubastrea è priva di zooxantelle, dunque tutto il cibo deve procurarselo da se, e in una vasca dove i nutrienti disponibili sono prossimi allo zero.....
poi non so se il degrado del tessuto sia dovuto a quello....
simo_899
20-01-2008, 21:17
simo_899, così facendo secondo me le stai facendo fare la fame...la tubastrea è priva di zooxantelle, dunque tutto il cibo deve procurarselo da se, e in una vasca dove i nutrienti disponibili sono prossimi allo zero.....
poi non so se il degrado del tessuto sia dovuto a quello....
allora inizio ad alimentarla cosi..nn è che in questo modo inquino troppo l acqua?GRAZIE A PRESTO
simo_899
20-01-2008, 21:24
simo_899, così facendo secondo me le stai facendo fare la fame...la tubastrea è priva di zooxantelle, dunque tutto il cibo deve procurarselo da se, e in una vasca dove i nutrienti disponibili sono prossimi allo zero.....
poi non so se il degrado del tessuto sia dovuto a quello....
sE USO ARTEMIE LIUFILIZZATE?è LO STESSO?
ALGRANATI
20-01-2008, 22:18
simo_899,
sE USO ARTEMIE LIUFILIZZATE?è LO STESSO?
si è lo stesso.
magari la prossima volta informati prima di comprare animali ;-)
allora inizio ad alimentarla cosi..nn è che in questo modo inquino troppo l acqua?
se l'alimentazione è mirata polipo a polipo, generalmente tutto il cibo che somministri se lo pappa lei, e in vasca non dovrebbe andare niente...ci vuole solo un pò di pazienza e costanza #36#
blasquez76
21-01-2008, 13:02
Che animaletto simpatico la Tubastrea eh!?!?!
Anche io ci sono rimasto fregato, e il fatto della perdita dell'arancione nel mio caso era proprio dovuto alla scarza o minima alimentazione!!! I polipi cominciano ad estroflettersi sempre più raramente fino a quando non escono più e la bella colorazione se ne va con loro!!! Pensa che il mio negoziante neanche mi aveva detto che andava alimentata....
Comunque si, armati di santa pazienza e siringa poplipo per polipo tutte le sere, altrimenti la saluti presto, come è successo a me...
salutoni,
Luca
Che animaletto simpatico la Tubastrea eh!?!?!
io la trovo stupenda..
blasquez76
21-01-2008, 14:47
Beh, sul fatto che sia stupenda non penso ci siano dubbi.... è che risulta leggerissimamente impegnativa da custodire e non è decisamente adatta agli acquariofili alle prime armi!!!
ciao, anch' io ho una tubastrea da diversi mesi ed all' inizio non sapevo esattamente come alimentarla, ma l' errore principale era che le facevo mancare tutti i micro elementi, ho iniziato il ciclo completo della xaqua, compresi il filtrator, week e day ed ora non l' alimento più polipo per polipo ed è come rinata, importante è che sia messa in ombra, sotto la rocciata, vi posto una foto.....
ora non l' alimento più polipo per polipo ed è come rinata
...non la alimenti più polipo per polipo?
scusa ma a quanto hai po4 e no3?
no! è stato un consiglio del negoziante! mi ha suggerito di usare tutti i prodotti xaqua (che vanno bene per tutti i coralli logicamente) e secondo lui i prodotti con i nutrienti sono più che suff. per la tubastrea e non alzano i valori di no3 e po4 (che prima cercando di nutrirla a polipi sforavo sempre) di cui la tubastrea in particolare è molto sensibile (ed io aggiungo anche le xenie che con no3 a 10 non pompano più!). comunque i miei valori sono po4<0,2 e no3<2 (test dupla e salifert).
secondo lui i prodotti con i nutrienti sono più che suff. per la tubastrea e non alzano i valori di no3 e po4
mi fa strano, però se vive sarà così... #24
... sono sempre disponibile a nuovi consigli!!!!
.... forse quando cercavo di nutrirla miratamente esageravo un pò, è che arrivavano i gamberetti ed i pesci a predare il possibile ed io aumentavo sempre un pò di più le dosi....
... poi non è che si chiudeva velocemente come fanno gli anemoni ed andava tutto in giro....
.... staremo a vedere!!!!
ALGRANATI
28-01-2008, 22:24
SINED, scusami .....i Po4 li hai a 0,2 o 0,02 ???????????????????????????????????? #24 #24
0,2 p.p.m. il test è: red sea...
ALGRANATI
28-01-2008, 22:37
SINED, 0, 2 di Po4 è un valore imbarazzantemente alto...........
il test rileva da 0.1 a 3.0 ppm di fosfati (ioni Po 4/3').
cedo di non essere così male!
ti metto il link dove si vede la scala colore:
http://www.promoacquari.com/index.php?main_page=product_info&products_id=33
allora campa x forza eh :-D :-D ne hai di cacca in giro da mangiare ;-)
il test rileva da 0.1 a 3.0 ppm di fosfati (ioni Po 4/3').
cedo di non essere così male!
sì, però se anche segna max 3, non vuol dire che se sei a 2 non sei messo male..
ALGRANATI
28-01-2008, 22:57
SINED, ti dò 1 consiglio.
cambia il test e prendi 1 test che ti misuri i Po4 da 0,02-0,03 fino a 0,1 circa.
con quei valori che hai , strano che non ti riempi di alghe #24 #24
non ho mai avuto problemi di alghe!!!
i valori che parli tu (0,02-0,03) sono numeri assoluti, p.p.m. o mg/dl o altro ancora?
....penso la distinzione sia in questo!
ho sempre provato vari test ed ho sempre preso in considerazione i valori di normalità che descrive il test! in questo dice che è importante rimanere sotto lo 0,3!
x Perry: c'è una grande differenza tra 2 e 0,2 in un test che và da 0,1 a 3!!!!!!
Hai capito quello che volevo dire, non stavo dicendo che li hai a 2 o che 0,2 e 2 è uguale, ma il ragionamento che hai fatto, secondo me, è sbagliato...
.... perchè sbagliato?
ho capito il tuo ragionamento! ma sapendo che l' ideale è 0 (cosa che nel mio acquario è impossibile con tutti i pesci che ho! e me ne rendo conto!), uno 0,2 non mi sembra così male!
ALGRANATI
28-01-2008, 23:20
SINED, a 0,2 gli sps schiattano
ALGRANATI
28-01-2008, 23:21
e gli Lps soffrono parecchio.
ùgli unici che vivono abbastanza bene sono i molli
SINED,
il test rileva da 0.1 a 3.0 ppm di fosfati (ioni Po 4/3').
cedo di non essere così male!
Meno male che non fanno un test che legge i Po4 da 0,01 fino a 10 altrimenti anche 2 sarebbe un buon risultato.........
Ma un po' di acquariofilia di base no eh?
I Po4 in un'acquario con coralli duri LPS deve essere inferiore a 0,10, se di SPS inferiore a 0,05......
Ciao
sono anni che uso vari test x i po4, non ho mai avuto problemi e non credo d' avere valori alti: sicuramente non ho: 0,20 come cercate di dirmi, se ho ben capito! sicuramente cambierò test!!! grazie!!!
SINED,
sicuramente non ho: 0,20 come cercate di dirmi
veramente lo hai scritto tu.... poco qui sopra eh....
si ma pensavo che con questo test 0.2 p.p.m. fosse uguale a 0,02 che ne sò mg/dl o altra unità di misura...(ed era ciò che inizialmente chiedevo!).
SINED, un'unita' di misura e' quella e basta... ppm (parti per milione) o mg/l (milligrammi per litro) o ppt (parti per tonnellata) sono sempre il medesimo valore.
SINED, non ti offendere, ma se hai di questi dubbi dopo anni che utilizzi i test dei Po4, e' il caso che ti prenda un bel paio di libri.
Ciao
ppm (parti per milione) o mg/l (milligrammi per litro)
sono sempre il medesimo valore
...forse sbaglio: 1mg/l = 0,1 mg/dl quindi 0,2 mg/l = 0,02 mg/dl
...(ed era ciò che inizialmente chiedevo!).
comunque sicuramente tutti voi parlate di mg/l, cambierò test e ritornerò su altri più accurati oltre che logicamente cercare di abbassare i fosfati. GRAZIE !!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |