PDA

Visualizza la versione completa : Reagente D test calcio


Rama
20-01-2008, 02:41
Ho preso una confezione di test oggi, arrivato a casa però mi sono accorto che in quello del calcio non c'era però il reagente D... #24

LLorenzo
20-01-2008, 02:59
ma sai che è quello che mi chiedevo io dopo averlo preso 2 giorni fa.. penso che le istruzioni siano generiche per un eventuale prodotto con reagente D,
.. i bugiardini di questi test li hanno compilati un pò coi piedi.. io ho anche quello dei po4 con l'incongruenza 2 / 5 minuti..

***dani***
20-01-2008, 11:15
Ciao Rama, il reagente D è a parte e non è compreso nella confezione del test. Fammi sapere comunque come ti trovi con il test.

LLorenzo in Elos stanno lavorando per correggere tutti gli errori che vengono segnalati.

Rama
21-01-2008, 01:23
***dani***, come mi trovo... ho tossito 25€ per un test approssimativo... mi trovo con le braghe calate.... :-D

LLorenzo
21-01-2008, 17:11
***dani***, come mi trovo... ho tossito 25€ per un test approssimativo... mi trovo con le braghe calate.... :-D

:-)) :-D

oibò anche io ho iniziato vedendola così, poi ad un esame + approfondito, ho notato che, i botticini dei reagenti contengono + ml dei diretti concorrenti ( o almeno di quelli che ho usato io) e sono equilibrati ( reagente A meno ml del C logicamente perchè se ne useranno sempre meno gocce a meno di avere il calcio a 175.., negli altri test mi ero sempre chiesto perchè il botticino + grande era del reagente che usavo meno..., ottima fattura dei confezionamento, che ha cmq la comodità di essere stoccato in casa in modo decente, gli altri test ce li ho alla rinfusa in una scatola, gli elos, vuoi per l'estetica accattivante, vuoi perchè siano anche imbustati e vuoi che il costo ti condizioni, sono gli unici che hanno la scatola integra..

Massimo Adami
18-02-2008, 20:12
Oggi ho provato per la prima volta il test Ca Elos.

Tutto bello e ben curato.

Tuttavia infastidisce - e non poco - il fatto che per avere una precisione migliore (da 25 mg a 5 mg) bisogna comprare a parte il reagente D.

Nella versione standard è un test approssimativo, troppo rispetto alla concorrenza.

Francamente non me lo aspettavo da Elos. #07

LLorenzo
19-02-2008, 00:30
beh almeno sai che il valore è sicuramente di + rispetto a quello rilevato e sai anche la soglia di errore con gli altri test no! :-)) :-D

***dani***
19-02-2008, 10:28
Oggi ho provato per la prima volta il test Ca Elos.
Tutto bello e ben curato.
Tuttavia infastidisce - e non poco - il fatto che per avere una precisione migliore (da 25 mg a 5 mg) bisogna comprare a parte il reagente D.
Nella versione standard è un test approssimativo, troppo rispetto alla concorrenza.
Francamente non me lo aspettavo da Elos. #07

Io, e parlo per me, non capisco la necessità di avere risoluzioni inferiori.

Voglio dire, se avessi step di 10ppm sarebbe carino, ma cmq poco utile.

Non è che se ho il calcio a 430 invece di 440 faccio delle azioni correttive sul reattore di calcio o su altro, no? Quindi a me cosa importa sapere se sia a 430 piuttosto che a 440.

Per altro la sensibilità del test mi dice non solo i 25ppm, ma anche se cadiamo in mezzo a quel valore.

Quando usavo salifert non è che mi preoccupassi se ero a 410 o 420, e facessi qualcosa per la vasca. Quindi saperlo o meno sarebbe utile solo statiscamente. O no?

Parlando invece per conto di Elos posso dire che il reagente D non è mai stato richiesto... quindi evidentemente, a parte il costo, sembra che ci sia poca domanda per una misurazione simile.

Rama
19-02-2008, 10:54
***dani***, ok, ma dato che la variazione di colore avviene "a cavallo" di un valore, non si parla di avere una discrepanza da 410 o 420 (numeri messi a caso, dato che non si possono misurare!), ma in step di 25ppm... quindi da 400 si salta a 425 e poi a 450...
Ok, i 10ppm non mi fanno differenza neanche a me, ma con una forbice di 25ppm come faccio ad essere sicuro di avere un valore di calcio stabile?
Al variare di colore posso avere poco più di 400 oppure 440 per quello che mi dice il test... a quel punto il test che ho fatto, cosa mi ha detto? Nulla...
E questo per quello che riguarda la misurazione in vasca... vai a calcolare con precisione il delta del reattore, dovendo moltiplicare gli ml/minuto per ottenere l'apporto giornaliero di calcio che richiede la vasca... col margine di errore che si può avere alla fine è pressochè come tarlo "a occhio"...

Massimo Adami
19-02-2008, 11:25
Danilo, non capisco cosa intendi quando scrivi che il test ti dice "non solo i 25 ppm, ma anche se cadiamo in mezzo a quel valore".

Leggendo le istruzioni, capisco invece che devo continuare ad aggiungere gocce fino a quando il colore vira sull'azzurro e rimane stabile per almeno 30 secondi. Non mi pare - ma forse mi sbaglio io - che ci possano essere vie di mezzo.

Con il calcio ad esempio a 390, il viraggio stabile (30 secondi) nella provetta potrei raggiungerlo, per quel che ne so, con 15 o 16 gocce (375 o 400). Di conseguenza potrei integrare troppo o troppo poco. Alla misurazione successiva mi si ripresenta il problema e quindi non so se ho integrato correttamente per arrivare al valore prefissato, che riesco a misurare solo con un'approssimazione appunto di 25 ppm.

Ciò non toglie che sia un test di buona fattura e di facile utilizzo. Il mio appunto era solo sulla sensibilità.

Quanto alla mancata richiesta del reagente D non so che dire… se non che non l'ho visto sul sito Elos. Forse è anche per questo - a parte il prezzo che ignoro - che non c'è richiesta.

***dani***
19-02-2008, 12:01
ripeto che parlo per me, per quello che è la mia esperienza

per Rama

***dani***, ok, ma dato che la variazione di colore avviene "a cavallo" di un valore, non si parla di avere una discrepanza da 410 o 420 (numeri messi a caso, dato che non si possono misurare!), ma in step di 25ppm... quindi da 400 si salta a 425 e poi a 450...
Ok, i 10ppm non mi fanno differenza neanche a me, ma con una forbice di 25ppm come faccio ad essere sicuro di avere un valore di calcio stabile?


Come detto sopra, se io fossi assolutamente certo del valore esatto, potrei anche prendere in considerazione una variazione infinitesima. Cioè se, al pari del fotometro avessi un numero, ad esempio 407, e la settimana dopo 415... tu ti sentiresti sicuro della variazione o credi che rientrerebbe nelle tolleranze?

dal mio umile punto di vista, se oggi misurassi 410, e domani 420, non tirerei nessuna conclusione, ma io penserei che rientriamo all'interno delle tolleranze o della casualità della misura.

Viceversa se oggi misuro 400, e domani 425 allora potrei pensare di essere in crescita.

Cioè IO, e non ELOS, ritengo che la differenza di 10ppm sia, per come la vedo io, scarsamente indicativa.

Al variare di colore posso avere poco più di 400 oppure 440 per quello che mi dice il test... a quel punto il test che ho fatto, cosa mi ha detto? Nulla...

Ti dice che stai aumentando la concentrazione di calcio...

E questo per quello che riguarda la misurazione in vasca... vai a calcolare con precisione il delta del reattore, dovendo moltiplicare gli ml/minuto per ottenere l'apporto giornaliero di calcio che richiede la vasca... col margine di errore che si può avere alla fine è pressochè come tarlo "a occhio"...

Bhè, data la "starazione" delle sonde (che bel neologismo), credo che la taratura ad occhio sia alla fine più comoda ;-)

Per altro è vero, se vuoi usare il reattore con il phmetro puoi avere bisogno di fare come dici tu, ma allora, puoi ragionare come in tutti i test tritrimetrici di qualsiasi marca, e cioè raddoppi la quantità di acqua iniziale e raddoppi in questo modo la sensibilità. Cioè se con 5ml di acqua hai 25 ppm di sensibilità, usando 10 ml hai una sensibilità di 12,5 ppm a goccia di reagente.

Ma io non lo faccio ugualmente ;-)

per Massimo Adami

Danilo, non capisco cosa intendi quando scrivi che il test ti dice "non solo i 25 ppm, ma anche se cadiamo in mezzo a quel valore".

Leggendo le istruzioni, capisco invece che devo continuare ad aggiungere gocce fino a quando il colore vira sull'azzurro e rimane stabile per almeno 30 secondi. Non mi pare - ma forse mi sbaglio io - che ci possano essere vie di mezzo.


Io intendo questo. Ammettiamo che in vasca abbia un valore di 410ppm, e sappiamo che il test (se non si raddoppia la quantità di acqua come detto sopra) ha una sensibilità di 25ppm, quindi posso misurare 400 o 425.

A 400 non ho ancora registrato nessun viraggio, quindi ho più calcio.
A 425 il viraggio è completo.
Secondo me vuol dire che il valore sarà (è una mia idea, ed io ragiono così, magari sbaglio eh?) più alto di 400 (nessun viraggio) ma appena più basso di 425 (viraggio completo).

A volte capita invece che a 400 hai già una differenza di colore, ma il viraggio non è completo, ed a 425 il viraggio è completo. In questo caso io credo che il tenore del calcio sia più vicino a 400 che non a 425.

Con il calcio ad esempio a 390, il viraggio stabile (30 secondi) nella provetta potrei raggiungerlo, per quel che ne so, con 15 o 16 gocce (375 o 400). Di conseguenza potrei integrare troppo o troppo poco.

secondo le mie malate elucubrazioni mentali :-) se hai 390, e supposto preciso il test, a 375 non hai nessun viraggio, a 400 hai un viraggio completo.

Alla misurazione successiva mi si ripresenta il problema e quindi non so se ho integrato correttamente per arrivare al valore prefissato, che riesco a misurare solo con un'approssimazione appunto di 25 ppm.

Quello che dici è vero, ed assolutamente sensato.

Io però mi pongo con un punto di vista leggermente diverso. Non credo che nessun test sia così preciso da dirmi precisamente il valore ESATTO, ma non solo e non tanto per problemi dei test, ma anche perché magari l'acqua che preleviamo come campione potrebbe non essere rappresentativa, perché se misurato di mattina o di sera il valore cambia, etc etc etc. Quindi anche una differenza di 10ppm non mi spingerebbe a credere che io abbia integrato bene o male, ma penserei che il valore è stabile.

Una differenza più elevata invece mi porterebbe a fare delle azioni correttive.

Ciò non toglie che sia un test di buona fattura e di facile utilizzo. Il mio appunto era solo sulla sensibilità.

il mio intervento non era a difesa del test :-) non credo ve ne sia bisogno, ma la voglia di confrontarsi come acquariofilo con le sue idee che vuole vedere cosa ne pensano gli altri.

E onestamente non avevo pensato, perché uso un metodo diverso, a calcolare i ppm in uscita dal reattore come dice rama. E sebbene io non lo farei mai, la sua idea ed il suo bisogno è assolutamente condivisibile e sullo stesso piano del mio.

Quanto alla mancata richiesta del reagente D non so che dire… se non che non l'ho visto sul sito Elos. Forse è anche per questo - a parte il prezzo che ignoro - che non c'è richiesta.

Integro un po' quanto detto precedentemente.

Quando uscì il test del calcio in questa nuova formulazione, erano state fatte anche molte confezioni di reagente D. Io ignoro il costo del reagente D, ma da quello che mi hanno detto in ELOS, non c'è stata domanda di tale reagente, se non in modestissime unità.

Quello che penso è che sebbene vi sia una parte di elite che avrebbe la curiosità di misurare la differenza in 5 ppm (ma allora fate come ho detto sopra io ;-) ), questi in effetti sono poco rilevanti in termini di mercato, tanto da non aver richiesta.

Se ad esempio, penso io, si facesse anche un test con precisione di 5 ppm ma con un costo di 10 euro più elevato per la quantità di reagente, e lo si affiancasse al test tradizionale, credo che il 99% delle persone comprerebbe il test normale. Per questo, al tempo, era stata pensata la doppia opzione.

Cmq se volete mi informo sul costo del reagente e sulla sua reperibilità.

Rama
19-02-2008, 21:02
***dani***, il problema non è l'accuratezza, ma la ripetibilità... se ho un test che mi segna il calcio a 415 ed il valore reale è 400, ma che ad ogni misurazione mi dà sempre lo stesso valore, ho un indicazione attendibile di ogni aumento o decremento del valore...
Secondo me 25ppm rimangono una forbice troppo ampia, specialmente se si stà "lavorando" sul mantenimento o sulla correzione del valore.
Per quanto riguarda il reattore non ho mai parlato di sonda ph, ho smesso di usarla proprio perchè diventa una variabile che mi dà margini di errore in più...

Proverò ad utilizzare il sistema di raddoppiare la quantità per aumentare la precisione, anche se ho idea che così la confezione di test mi durerà poco...

***dani***
20-02-2008, 16:04
***dani***, il problema non è l'accuratezza, ma la ripetibilità... se ho un test che mi segna il calcio a 415 ed il valore reale è 400, ma che ad ogni misurazione mi dà sempre lo stesso valore, ho un indicazione attendibile di ogni aumento o decremento del valore...

certo, ho capito cosa vuoi dire, ma continuo a ripetere che secondo me 10ppm di differenza sono troppo pochi per farci sopra un qualsiasi calcolo

per altro oggi sono appena arrivato a casa ed ho finito la co2... domani si parte ed il calcio in vasca è bassissimo... ed ora? :-(

***dani***
22-07-2008, 14:30
Riporto su questo post perché Elos per venire incontro alle richieste del mercato ha aggiornato il proprio test del calcio ad una precisione di 10ppm

IVANO
22-07-2008, 15:18
***dani***, ok, ma io ho appena preso da pochi giorni quello con precisione 25 -04 -04 -04 :-D :-D C'è modo di poterlo integrare e passare a precisione 10, basta cambiare uno dei reagenti,sarebbe cosa gradita visto che ho fatto solo 2 test in 20 gg

***dani***
22-07-2008, 18:04
Dovresti sentire dove l'hai acquistato se acconsentono a darti una boccetta di reagente D, che andrebbe usato assieme a quello che hai...

frate
11-09-2008, 15:58
certo che se tutti fossero come tè!