PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio acquisto Generatore


SupeRGippO
20-01-2008, 02:17
Ultimamente nella mia zona stanno facendo di continuo lavori alle centrali o centraline elettriche, fatto sta che ieri, per la tterza volta dall'inizio dell'anno hanno staccato e riattaccato la corrente piu' volte.
Allora, fermo restando, che se dovesse esserci un black out, non vogloglio vedere la vasca morire rimanendo impotente.... ed Avendo un balcone enorme... volevo comprare un generatore...
Ma non ho la piu' pallida idea di cosa cercare e quale prendere... e soprattutto se funziona... mi spiego meglio.

Nelle feste di paese si vedono questi generatori a benzina che accendono le lampade... ma la corrente sembra che vada e venga... e mi sa che una cosa del genere non regge per i nostri accessori....
Non mi serve tanta potenza....
diciamo che basta alimentare le due vortech (e non mi dite compra i back up) e soprattutto il riscaldatore o refrigeratore se fosse estate...
quindi diciamo che con 600 watt dovrei essere a posto...
ma una cosa del genere andrebbe bene o no ???

http://www.giordanoshop.com/product_info.php/products_id/5356?from=kelkoo

o ad esempio questo che costa molto di piu' ma non capisco il perche':

http://www.oliviero.it/articolo.php?codice=30381&from=kelkoo

Insomma qualcuno che ci capisce mi aiuta a capire pure a me ?
;-)

SupeRGippO
20-01-2008, 02:20
eccone ampia scelta con prezzo crescente:

http://shopping.kelkoo.it/ctl/do/search?catId=100233523&siteSearchQuery=Generatore&sortBy=totalprice&newused=all&numPerPage=20

;-)

alfio lavazza
20-01-2008, 17:15
io ne ho tre da 1000 watt a 20 kw
ti diro' che gli yamaka da 1000 vanno propio bene
probabilmente tu vedi i cali perche' li spremono propio tutti!

superbolle
20-01-2008, 20:11
ma l'accensione è automatica allo staccarsi della tensione di rete o necessitano di un dispositivo?

SupeRGippO
20-01-2008, 21:40
ci sono modelli automaci ed altri no... ;-)

pomaxx
20-01-2008, 21:43
supergippo, non ti far tentare dal prezzo ,altrimenti il balcone grande lo riempi
per un generatore -serio- vai dai 1000 in sù ,e su i modelli di fascia alta esiste l'interfaccia per farlo partire in caso di blackout .
max -ITA-

SupeRGippO
20-01-2008, 21:45
me ne consigli uno INGEGNE' ?
:-D

pomaxx
20-01-2008, 22:01
se lo sapessi l'avrei comprato anch'io . Ne ho una che mi ha mollato un piazzista dandogli 100 euro e se hai posto nel tuo balcone.........
Occorrerebbe un modello ,anche a benzina,con accensione elettrica e un domani da collegare alla rete come gruppo di continuità.
I piccoli quelli buoni,sono tutti made in japan e nontano motori kubota-honda-yamaha .
A dire il vero ne ho uno ,nel lavoro che uso si e no una volta all'anno , 4 kw nominali diesel motore kubota e mi sono informato per l'interfaccia e costa 700,00 eurozzi solo quella e l'ho lasciato lì anche perchè ingombrante.
ci vorrebbe:
piccolo
potente
accensione elettrica
silenzioso
carino da vedere anche vicino ai gerani della moglie
grande autonomia
e per ultimo che costi pure poco :-D :-D

SupeRGippO
20-01-2008, 22:23
Vabbe'.... di spazio ne ho... ma volevo capire se prendo uno da un kilowatt e ci attacco riscaldatore o refri...ed una vortech... il tutto girerebbe bene oppure mi fa alti e bassi come nelle feste di paese....
Cavolo quelli hanno 3 lampadine e FLIPPANO lo stesso... :-D

pomaxx
20-01-2008, 22:32
supergippo, devono avere uno stabilizzatore serio altrimenti ha un tempo di risposta lento e fa' gli alti e bassi
se la potenza dichiarata è reale , per paragonarla a quella della rete moltiplica per 0,75
- 1000w dovrebbero corrispondere a 750 enel , ma se hai dei motori che allo spunto consumano gli alti e bassi li avresti cmq.
fai caso che quando attacca il compressore del frigorifero ,si abbassa per qualche attimo la luce della lampadina pur essendo attaccati in rete

SupeRGippO
20-01-2008, 22:54
ma no... io ci devo mandare le vortech e scaldare l'acqua se mi tolgono la corrente... perdere tutto sotto gli occhi mi distruggerebbe....
Tempo fa qualcuno mi disse che una pompa di risalita non avrebbe funzionato con un generatore causa corrente non stabilizzata...
pero' se lo prendo valido....

Insomma 4/5 cento euro ce li posso spendere per salvare la vasca se succede qualche casino... #36#

MADICA
20-01-2008, 23:10
Giusè, io ci ho comandato una 1262, il riscaldatore e lo skimmer con un generatore di corrente a benzina. Ha funzionato bene per il tempo che mi è servito, circa 7 ore. Ma se devi spendere tutti sti soldi non conviene un UPS, tipo lo zeus?

SupeRGippO
21-01-2008, 01:17
quanto costa ?
quanto dura ?

non credo che costi come un generatore di media qualita' a benzina ;-)

Supercicci
21-01-2008, 09:19
quanto costa ?
quanto dura ?

non credo che costi come un generatore di media qualita' a benzina ;-)

Intanto il generatore deve essere 4 tempi, del kinzo non si capisce bene non c'è una vera scheda tecnica.
Poi dovrebbe avere una regolazione elettronica del segnale di uscita, tipicamente si chiamano con uscita ad inverter (costano una cifra), se si dve mandare potenze dell'ordine di 600w conviene cercare fra quelli minimo da 1KW.
Se compri un'arnese del tipo dei mercatini, la regolazione c'è l'hai con sistema meccanico, cioè quando sente le variazioni di carico accelera o decelera agendo sul carburatore tramite un sistemino a depressione e levette varie, siccome traballano, puoi capire il perchè delle ampie variazioni che vedi sulle luci ecc. ecc.
la forma d'onda non è che sia perfettamente sinusoidale come quella della rete (esclusi quelli ad inverter). tieni conto anche del rumore.
In conclusione
Il generatore lo vedo bene per utilizzo presenziato, altrimenti, con sistema di autostart, batteria, commutazione linea, e tutti gli altri aggeggi si superano tranquillamente 1,5k euro.
UPS, il costo dipende molto dal tipo che cerchi, quelli ad onda modificata, non sarebbe il caso di utilizzarli, perchè le pompe potrebbero avere dei problemi, proprio a causa del segnale di uscita, e anche se non sembra comunque non rendono come con il 220v di casa.
I migliori sono quelli ad inverter (anche quà) che riproducono in uscita il segnale ad onda sinusoidale che è quello ottimale per pilotare le pompe ed i carichi induttivi in genere.
Nel caso di ups però conviene non superare i 100/200w di utilizzo, primo perchè + grossi sono + costano, secondo per il carico di batterie che occorre, fai conto che con una batteria da 70A 12V per una macchina diesel o grossa cilindrata, hai 70x12=840W teorici, (in realtà diventano forse 600 per vari motivi che non ti stò a spiegare altrimenti non finiamo +)
in un'ora e quindi se volessi un'autonomia di 8 con quel carico pensa te a quante batterie.
Per me però l'ups è la migliore scelta considerando l'affidabilità la regolazione manutenzione ecc.
Il costo dipende molto dalle batterie che userai, dal sistema elettronico + o meno sosfisticato e dalla potenza.
comunque considerando un pò tutto il sistema ed il carico in gioco non meno di un range che vada da 300 a 600 euro

Ciao
LUCA

SupeRGippO
21-01-2008, 11:13
Supercicci, sei stato grande, grazie, spiegazione ottima e semplice...

Torniamo a noi... tu mi dici di utilizzarlo per 100/200 watt... ma allora potrei attaccarci solo la pompa di movimento, risalita e skimmer....

stavo vedendo i consumi... 40 + 38 +38 e sarebbe perfetto...
ma il riscaldamento ? e' vero che abitando al mare non fa mai FREDDISSIMO e tipicamente in casa non ho mai meno di 18/19 gradi (ci viviamo e non e' mai vuota) ma in caso di balck out non mi funzionano nemmeno i riscaldamenti avendo la caldaia elettronica e ci vuole poco ad abbassare la temperatura...
o ancor peggio in estate, quando senza condizionatori si bolle... ( Piano attico con lastrico solare sul tetto di almeno 60/70 mq.). in tal caso, e' vero che si spengono le HQI ...ma arrivare dai tipici 26/27 della vasca ad agosto ( con tutto il refri ) ai 30/32 e perdere tutto sarebbe questione di poche ore.... almeno credo....

Trendo delle conclusioni, potrei ovviare al riscaldatore da 300 w poiche' in basso piu' di tanto non scendiamo... ma al refri NO... e' troppo al limite la situazione estiva... #19
quindi 400w riscaldatore... 25 watt per la pompa che lo alimenta...38 per la risalita e 40 per una vortech almeno... ;-)
Fanno 500 watt... cavolo siamo sempre alti.... #23

Dovrei rinunciare oltre al riscaldatore anche al refri... ma cosi' avrei paura lo stesso... #24 #24 #24

Supercicci
21-01-2008, 12:00
supergippo,
in realtà (caso UPS) si potrebbe optare per un sistema riscaldamento/ raffreddamento (dedicato) con resistenza invece che da 300w da 50/100w max e usare le collaudate ventole d'estate per aumentare i tempi di posizionamento delle temperature sui valori limite. Credo che se ben studiato, (compreso temperature) si possa arrivare ad un controllo di sicurezza intorno ad almeno 4/6 ore... (con un certo compromesso di batterie) di + comincia veramente ad essere un problema ma in questo caso anche il generatore (automatico) ad dei problemi con il carburante #36# .
altra cosa mantenere un minimo di supporto vitale tipo pompa risalita schiumatoio si può anche superare le 8 ore, dipende tutto da quanti watt sono in gioco.
In ultimo l'utilizzo di aereatori e allora si va anche per giorni, ma credo che l'acquario a questo punto collassa prima
Ciao
LUCA

simo1978
21-01-2008, 12:28
supergippo, io lo skimmer non lo attaccherei, per 7 o 8 ore non fa nulla se non va. a meno che non sia già uno skimmer tirato che non riesce a star dietro alla vasca ;-)

per il refrigeratore ha ragione supercicci, vai di ventole che si attaccano solo in caso di blackout.
considera che io solo con le ventole riesco a far stare la temperatura bassa con HQI accesa e senza refrigeratore in estate.

con un riscaldatore da 150W (impostato in modo da partire solo in caso di blackout tenendo la temperatura 1 o 2 gradi sotto rispetto a quella del riscaldatore principale), la pompa di risalita e movimento, considerando un consumo equivalente di 148W, arrivi a 6 ore con due batterie da 40Ah, mentre arrivi a 15 ore più o meno.
Se sei in estate e al posto del riscaldatore, funzionano le ventole, mettiamo che tu abbia 20W di ventole (che sono già tantissimi), arrivi a 98W. Sono circa 10 per con batterie da 40Ah e una 20ina di ore con 80Ah.

SupeRGippO
21-01-2008, 12:29
lo skimmer non credo sia fondamentale... ;-)
le ventole perche' no... ma tenerle installate in salone dopo aver fatto tanto per aver una situazione bella pulita non mi va....
ora studio un UPS... sto vedendo anche lo Zeus...
Grazie Lu ;-)

alfio lavazza
21-01-2008, 12:35
supergippo,

ma al refri NO... e' troppo al limite la situazione estiva...

non vorrei portare sfiga ma i blackout sono tipicamente estivi!
tranquillo bisogna aver fede.
alegher

Supercicci
21-01-2008, 12:40
simo1978,
Non parlo dei nutrienti, ma la maggior parte dell'ossigeno è apportata dallo skimmer, e forse sarebbe meglio tenere quello acceso piuttosto che le pompe di movimento in una vasca molto affollata di pesci... che altrimenti sono i primi a schiantare
supergippo,
le ventole possono stare in sump
ciao
LUCA

simo1978
21-01-2008, 12:50
Supercicci, hai ragione...
io manterrei accese o pompa di risalita e movimento, o pompa di risalita e skimmer.
Considera però che molte persone con vasche affollate, alcune volte tengono spento lo skimmer per un po' di tempo (per ragioni che non stiamo a definire qui) e non hanno problemi di ossigeno, quindi forse il problema è relativo.

per la ventola, hai avuto un'ottima idea. in sump non hai problemi di estetica #25

simo1978
21-01-2008, 12:52
scusate.... ovviamente sopra quando ho scritto "arrivi a 6 ore con due batterie da 40Ah, mentre arrivi a 15 ore più o meno. " intendevo "mentre arrivi a 15 ore più o meno con batterie da 80Ah".

Supercicci
21-01-2008, 14:24
simo1978[/b],
era solo per chiarire il perchè dello skimmer..... e magari prendi due piccioni con una fava :-)

Una cosa di cui non si parla è l’effetto benefico dell’ups (se fatto a modo) nella stabilizzazione della tensione, nell’erogazione continua… microinterruzioni di corrente, vengono sostenute dall’usp.
Inoltre mica sempre le pompe ripartono correttamente, e se rimangono sempre alimentate questo è un bene.
Mi è capitato nel riavviare una 1250 di dover intervenire manualmente ad una riaccensione perchè la pompa pur girando non pompava.
La pompa dello skimmer a volte nel ripartire dà dei colpetti e non è che questo è un bene, potrebbe anche rompersi.
Un gruppo elettrogeno anche automatico non sarebbe così pronto, passerebbero alcuni secondi prima del riavvio con con molti problemi dovuti all'interruzzione anche parziale di corrente. infatti negli impianti industriali seri, questo è abbinato ad un UPS + una quantità appunto “industriale” :-)) di batterie

Ciao
LUCA

simo1978
21-01-2008, 14:35
Supercicci, quoto tutto! #36#

alfio lavazza
21-01-2008, 14:49
scusate ma è una stupidata mettere un aeratore nell'angolo vasca piu' movimento pompa interna
credo che con100W max ce la fai...