Visualizza la versione completa : Neofita cerca aiuto - iniziamo dalla vasca
*Papera*
20-01-2008, 01:01
Ho già da un po' di tempo (circa 6 mesi) una vaschetta di 30 lt della Tetra con filtro, illuminazione, riscaldatore e areatore, praticamente un giocattolo...
Vorrei di più...
Girando girando ho trovato un'offerta di un Cayman 110 professional della Ferplast con il filtro a 4 vani (?), illuminazione etc... a 330 euro (materiali esclusi naturalmente) e mi attira molto, ma prima di fare quest'acquisto, visto che praticamente ho esperienza zero, vorrei, se possibile un vostro consiglio... me lo date? #13
io prenderei un askoll con filtro esterno...
http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=242
ma c'è chi preferisci il filtro interno. io personalmente dal juwel l'ho tolto e montato il pratiko 200
Segugio79
20-01-2008, 21:14
Si anche io ti consiglio un buon filtro esterno, è più funzionale ed efficiente di uno interno ed inoltre ti libera spazio in vasca aumentando anche il visus (l'occhio vuole sempre la sua parte ;-) )
Ottimi filtri sono gli Eheim ma ce ne sono anche altri validi.
*Papera*
20-01-2008, 21:18
Però generalmente ho visto che i filtri sono a tre vani, quindi a tre azioni di filtraggio (meccanica, biologica e assorbente)... questo a 4 vani che azione svolge in più? Esistono eventuali filtri esterni con le stesse funzionalità di questo a 4?
(Sò curiosa lo so... :-)) )
Segugio79
20-01-2008, 21:27
Però generalmente ho visto che i filtri sono a tre vani, quindi a tre azioni di filtraggio (meccanica, biologica e assorbente)... questo a 4 vani che azione svolge in più? Esistono eventuali filtri esterni con le stesse funzionalità di questo a 4?
(Sò curiosa lo so... :-)) )
Guarda di filtri esterni a più vani (...cestelli) ce ne sono a uffa.
Personalmente, e come me tanti altri appassionati, inorridisco quando sento che si usano i filtri interni specie poi con il carbone attivo perennemente inserito.
Io ho una ottima impressione dei filtri esterni Eheim, perchè sono efficienti e praticissimi nell'uso e quando si deve procedere alla loro pulizia non rischio di allagare casa... durano inoltre nel tempo.
Clicca! (http://www.eheim.de/eheim/inhalte/index.jsp?key=9er_24958_ehen) ;-)
P.S. La funzione adsorbente del filtro con l'uso di carbone attivo deve essere sporadica e strettamente legata alla reale necessità.
Il carbone attivo infatti svolege si una azione di purificazione dell'acqua ma purtroppo non è selettivo e quindi, oltre alla robaccia elimini anche le cose buone disciolte in acqua come per esempio i fertilizzanti, vitamine ecc.
Inoltre il suo uso deve essere limitato nel tempo perchè dopo un certo periodo (credo una settimana) tendono a rilasciare le sostanze adsorbite
*Papera*
20-01-2008, 21:27
In più... prendendo ora (eventualmente) questo acquario con il filtro all'interno, si può poi eventualmente toglierlo dall'interno e metterne uno esterno?
(ho letto solo ora la tua risposta.... :-)) )
Segugio79
20-01-2008, 21:33
In più... prendendo ora (eventualmente) questo acquario con il filtro all'interno, si può poi eventualmente toglierlo dall'interno e metterne uno esterno?
(ho letto solo ora la tua risposta.... :-)) )
Guarda il filtro interno puoi lasciarlo tranquillamente al negoziante :-D oppure sì... toglierlo dopo optando per il filtro esterno
continuo a pensare che converrebbe prendere un acquario con filtro esterno, lo scatolotto del filtro interno è bruttissimo !!!!!!! io lo avevo nel juwel...che schifo !
*Papera*
20-01-2008, 22:52
Dino, comincio a pensarlo anche io, ma la mia è una vera e propria fame di informazioni... mi sento così inadeguata... ;-)
Marco Conti
21-01-2008, 08:50
ma la mia è una vera e propria fame di informazioni...Io guarderei all' illuminazione e alla possibilità della vasca di essere ampliata.
Visto che ti sei appassionata e vuoi spingerti oltre, probabilmente ti sentirai
anche di allevare piante più esigenti, o perlomeno averne la possibilità.
Il cayman è lungo 107cm con 2 lampade T8 da 30w. Avresti delle zone d'ombra al lati corti.
Ci sono vasche oggi che escono già con lampade T5.
Io valuterei vasche da 100cm con lampade T5 da 39w.
Esempio:
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=14136&idn=9124&id1=10196&idn1=&id2=176&idn2=&id3=9124&idn3=
questo è lo stesso colle T5:
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?products_id=3140&osCsid=11197ac55e93368e079355c364cca5fa
io uso il filtro interno eppure non inorridisco.... -28d#
papera, su roma ci sono vari negozi da vedere, io prima di acquistare on line, mi farei un giro per negozi.
chiedi qui cosa ti serve sapere, prima di fare un acquisto
lssah, è questione di gusti ! lo scatolotto nero in vasca a me non piace.
aengusilvagabondo
21-01-2008, 17:22
Lssah......anche io non inorridisco :-))
Chiaro un interno porta via parecchio spazio ,nulla da dire ma penso che anche loro facciano la loro funzione nel migliore dei modi..
Io cmq per non essere contro nessuno nei mie uso sump esterne ad azione pressocchè tutta meccanica e quindi con pompe 5 -6 volte la capacità della vasca e degli interni a lento flusso per l azione biologica.
Dipende dai gusti cmq ...nulla da dire
ciao
Ferdy
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |