PDA

Visualizza la versione completa : Info piante e discus


daniele1982
20-01-2008, 00:44
Ciao a tutti volevo chiedervi per esperienza vostra se fosse possibile aver un acquario diciamo cosi, abbastanza piantumato e i discus.
Ho un 220 litri e vorrei mettere una coppia di discus gia grandi , poi ho 10 neon 2 corydores 4 red carry.
Come litraggio ci sono , la temperatura quindi sara' un po un problema, fino a 27/28 gradi le piante la reggono bene, ma i discus patiscono freddo?

daniele1982
20-01-2008, 00:46
eccolo oggi come si presenta

Ute1
20-01-2008, 02:25
nn è proprio un biotopo per i discus , ma puoi far convivere bene discus piante a quelle temperature e altri pesci : quindi anche 4 discus , flora tra echinodorus , anubias e crypto e come compagni piu' che i neon i cardinali che sono uguali ma piu' grandicelli e resistenti e i gamberetti asiatici .

michele
20-01-2008, 09:37
A 28 gradi puoi tenere i discus senza problemi ma calcola che eventuali trattamenti non li potrai fare in quella vasca. Procurati una piccola vasca anche di plastica o di vetro per quarantena e cure varie. Difficilmente riuscirai a portare a termine delle riproduzioni in quella vasca (questo vale se per coppia intendi una coppia di riproduttori). Se non sono una coppia di riproduttori occhio ai "bisticci"... i discus sono pesci di branco che danno il loro meglio quando sono in vasche in piccoli gruppi. Ultima cosa... anche se in molti non ci credono, i discus possono saltare fuori dall'acqua aundo si hanno delle vasche aperte... per cui calcola anche questa evenienza.

daniele1982
20-01-2008, 11:02
Quindi con alcuni accorgimenti si puo fare questo binomio. Per quanto riguarda il numero quindi e' meglio piu di 2 ?

Ute1
20-01-2008, 11:06
si essendo un pesce di branco va allevato dai 3/4 esemplari in su . Le piante che ti ho elencato si adattano bene alle alte temperature .

daniele1982
20-01-2008, 11:39
Ma nel mio litraggio quanti ne posso mettere?
Per quanto riguarda il filtro c'e un esigenza particolare?

Ute1
20-01-2008, 11:52
in 220 litri piantumato nn troppo ed equipaggiato con un buon filtro esterno eliminando la cassettina del filtro interno , puoi introdurre 4 esemplari .

daniele1982
20-01-2008, 13:52
scarlet, ho un filtro tipo sump con 5kg di cannicchioli

michele
20-01-2008, 14:40
Vai tranquillo con 4 esemplari... con 5 saresti già al limite.

Ute1
20-01-2008, 15:41
ma per sump intendi che hai proprio una vasca sotto o hai un bello scomparto dentro la vasca stessa ??

michele
20-01-2008, 17:52
Se riesci metti una foto dell'impianto così si capisce che tipo di filtro hai.

daniele1982
20-01-2008, 21:04
eccola la sump

daniele1982
20-01-2008, 21:04
e vista di fronte e' cosi

michele
21-01-2008, 13:33
Niente male, forse in fase di costruzione sarebbe stato meglio suddividere in due lo scomparto dei cannolicchi comunque è un ottimo filtro.

daniele1982
21-01-2008, 13:53
Come mai avrei dovuto dividerlo in 2 , quali benifici avrebbe in piu?

michele
21-01-2008, 15:28
Perché l'acqua avrebbe lambito maggiormente i cannolicchi con un passaggio obbligato più ristretto.

daniele1982
22-01-2008, 00:08
Un altra domanda, tanto le risposte sono gratis :-D
Dici di mettere delle spugne o filtri tipo lana? Sara un idea mia ma solo i cannicchioli riescono a fare tutto da soli? Ogni tanto metto un po di cotone sull' uscita della mandata per ridurre un po il pulviscolo

Ute1
22-01-2008, 01:05
... un po di lana per rifinire la filtrazione nn andrebbe male . all'ultimo stadio magari . dimmi una cosa : la poma della eheim che hai in sump che modello è ??

michele
22-01-2008, 01:29
Sarà la 1250.
Allora, la tua sump ha un passaggio dell'acqua atipico, secondo me dovresti sistemare una porzione leggermente più consistente di spugna a maglie larghe nel primo scomparto dove c'è lìentrata dell'acqua, poi un sottile strato di lana sopra i cannolicchi.

botticella
22-01-2008, 01:36
secondo me si puo avere una folta vegetazione e i discus
http://img511.imageshack.us/img511/7992/acquario1301141ay2.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=acquario1301141ay2.jpg)

michele
22-01-2008, 01:40
A parte il fatto che il discus a sinistra non lo vedo bene... tutto si può fare anche se una vasca simile non credo sia la condizione più naturale e ideale per allevare discus, specie discus giovani.

dado82
22-01-2008, 10:00
ragazzi non ci scordiamo che ai discus piace smangiucchiare dal fondo, quindi si, si puo fare un acquario piantumato ma io lascierei uno spazio sul fondo senza piante dove possono farlo.....

Ute1
22-01-2008, 10:09
botticella
che ne dici di una sfoltita ;-)

daniele1982
22-01-2008, 13:57
scarlet, si e' una 1250, con rubinetto aperto, ed in effetti non so se ridurlo (vasca 220litri e la pompa 2000 litri/h.)
Ho letto su acquarium ed un altra rivista (germania) che non e' corretto dire che i discus vivono in ambienti quasi privi di piante, ma in realta la vegetazione abbonda nei corsi amazzonici, il problema e' trovare l'equilibrio per entrambi.
Logico tenere temperatura sui 28 e le piante che ne conseguono.

Altra domanda, ma di notte la temperatura in ambiente non cala? Secondo me si e forse riprodurlo in acquario renderebbe piu vicino alla realta

Ute1
22-01-2008, 17:02
si di notte la temperatura in natura si abbassa , ma nn di tanto . in vasca nn fa nulla riprodurre la realta' . basta nn scendere sotto i 27° . per la vegetazione devi raggiungere un certo equilibrio con determinate piante .

daniele1982
23-01-2008, 00:20
A essere capaci con le centraline sarebbe cbello poter ricreare alba\tramonto e temperature, sarebbe molto piu reale. Ma di elettronica #77

michele
23-01-2008, 01:00
L'escursione non è molta e di piante ne trovi poche nel loro biotopo. Ma hai dei pesci di cattura?

daniele1982
24-01-2008, 00:11
No ma non so cosa intendi per cattura.
Mi piacerebbe prendere una coppia di questi arancioni

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=163995&postdays=0&postorder=asc&start=0

michele
24-01-2008, 00:21
-05
Wilds, selvatici, pesci e in generale animali di cattura, catturati in natura e non riprodotti in cattività.

daniele1982
25-01-2008, 00:07
botticella, a che temperatura hai l'acqua nella tua vasca?