PDA

Visualizza la versione completa : Elettrovalvola H20 NC


R@sco
19-01-2008, 21:51
cerco elettrovlavola per ACQUA NC ..... .... dove posso trovarla a prezzo decente on line????

grazie ragassuoli!! :-D

Rama
20-01-2008, 01:38
R@sco, prese 2 a 24v su Ebay in asta... una a 4,5€ e l'altra a 12€... :-))
cerca le Sirai però. ;-)

Immagino ciò che ci vuoi fare, perciò voglio predirti il futuro... presto dovrai comprare un pressostato... :-))

:-D :-D :-D

Beffy
20-01-2008, 09:27
Prova in un qualunque negozio di idraulica o elettroricambi: è materiale di uso comune. :-)

R@sco
20-01-2008, 12:57
R@sco, prese 2 a 24v su Ebay in asta... una a 4,5€ e l'altra a 12€... :-))
cerca le Sirai però. ;-)

Immagino ciò che ci vuoi fare, perciò voglio predirti il futuro... presto dovrai comprare un pressostato... :-))

:-D :-D :-D

oddio rama....ti leggo con terrore... :-D :-D ....prima la booster, ora il pressostato... #19 #19 #19

ma cos'è??? #13 #13

PS
naturalmente scherzavo, anzi, ti ringrazio moltissimo per la risposta!!! #36#

Rama
20-01-2008, 15:20
R@sco, se con la booster ci ho indovinato... allora preparati al pressostato... :-D

Serve per far partire la booster quando aprono le elettrovalvole per il rabbocco... altrimenti ti tocca attaccare la spina della booster a mano... ;-)

Beato te che hai ancora voglia di continuare, io mi sà che rimetto un bidoncino per il rabbocco e amen... inizia a esserci trooooppa roba da montare per fare un rabbocco automatico a distanza, e più roba c'è e più rischio che qualcosa si rompa....














...e se qualcosa si rompe c'è da allagarsi ogni volta... #23 #23 #23

R@sco
20-01-2008, 15:33
R@sco, se con la booster ci ho indovinato... allora preparati al pressostato... :-D

Serve per far partire la booster quando aprono le elettrovalvole per il rabbocco... altrimenti ti tocca attaccare la spina della booster a mano... ;-)

Beato te che hai ancora voglia di continuare, io mi sà che rimetto un bidoncino per il rabbocco e amen... inizia a esserci trooooppa roba da montare per fare un rabbocco automatico a distanza, e più roba c'è e più rischio che qualcosa si rompa....














...e se qualcosa si rompe c'è da allagarsi ogni volta... #23 #23 #23

rama, ma....se il galleggiante riesce a dare l'impulso all'elettrovalvola e quest'ultima si apre, non penso sia impossibile fare in modo che quando il galleggiante si abbassa parte anche la booster...no?? (e qui chi ne capisce di elettricità ci potrebbe aiutare!! :-)) )

cmq io per la sicurezza generale vlevo vedere di mettere 3 aletrovalvole... 2 in serie che si aprono quando il livello in sump è basso e 1 che è collegata al galleggiante di max (sempre in sump) che chiude tutto!!.....

cavolo, spero che con 3 elettrovalvole regga il sistema!!!! -20

cmq mi stanno venedo i dubbi anche a me sulla "fattibilità" del tutto!!!!

MADICA
20-01-2008, 15:50
se il galleggiante riesce a dare l'impulso all'elettrovalvola e quest'ultima si apre, non penso sia impossibile fare in modo che quando il galleggiante si abbassa parte anche la booster...no?? (e qui chi ne capisce di elettricità ci potrebbe aiutare!!


basta che colleghi in parallelo la spina della booster al comando ell'elettrovalvola

l'ellettrovalvole le trovi presso i negozi che riparano piccoli elettrodomestici.
Cmq se fai come ti ho detto altrove è più semplice e stai più sicuro

Rama
20-01-2008, 15:55
R@sco,
se il galleggiante riesce a dare l'impulso all'elettrovalvola e quest'ultima si apre, non penso sia impossibile fare in modo che quando il galleggiante si abbassa parte anche la booster...no??


Il problema, almeno per me, è la distanza...

Un conto è allacciare un cavettino a un galleggiante ad una elettrovalvola che comunque mi rimane dentro al mobile, un conto è tirare un cavo di 20 metri in giro per casa...

Senza avere la necessità di una pompa booster è tutto molto più semplice, purtoppo... :-(

Cmq, almeno per me, essermi portato l'uscita del permeato sotto la vasca risolve un bel pò... basta che faccia partire l'impianto e posso riempire direttamente il rabbocco, o il bidone per il cambio dell'acqua... non sarà esattamente come lo volevo fare all'inizio, ma almeno non rischio di allagarmi se si rompe qualcosa...
E ripeto, a me avere troppi componenti al lavoro insieme, non piace: 1 shut-off, 2 elettrovalvole, 2 galleggianti, 1 pressostato... se si rompe qualcosa, quell'acqua a 5bar di pressione da qualche parte vorrà pur uscire... #23

R@sco
20-01-2008, 16:00
#23 #23 #23 #23 non so che fare cazz!!!! #12 #12 #12

Abra
20-01-2008, 18:00
ma prendere le resine a scambio ionico nooooo eh :-)) niente scarto poca pressione niente booster e quando si consumano le rigeneri.
appena questo impianto osmotico arriva al capolinea prenderò quella :-)

R@sco
20-01-2008, 18:10
abracadabra, cristian hai perfettament ragione... le colenne a scambio ionico sono ottime...mi preoccupa solo la rigenerazione!!...se si sbaglia li son casini!!! no??

Abra
20-01-2008, 18:12
che sbagli????fai x benino quello che devi e non succede nulla ;-)

R@sco
20-01-2008, 18:16
abracadabra, :-D :-D pure tu hai ragione....boh...me so lasciato trascina sta volta eh!!!...un po' la paura, un po' che non le usa nessuno ste resine e.......... TERRORE!!! :-D ....però...non se se ti ricordi, ma...su altri lidi avevo detto di volerle provare e...nessuno vieta di farlo!! -11

PS
quale pensi di prendere cri??... KATI+ANI 3 o 5????

Abra
20-01-2008, 18:18
R@sco, devo telefonargli e dirle il valore di dk o gh #23 porca troia non ricordo + #23 vabbè uno dei due e poi mi consiglia quale montare ;-)

Rama
20-01-2008, 18:20
Le resine non trattengono gli organici, sono ottime ma come post-osmosi... imho.

sendy
21-01-2008, 17:02
qualcuno ha l'impianto con l'elettrovalvola della ruwal.
non mi sembra fatta in plastica!
non si ossida il metallo, è ottone? e l'ottone non è tossico per i coralli?

nissan navara
21-01-2008, 17:41
l'elettrovalvola della ruwal e di ottone

sendy
21-01-2008, 18:10
l'ottone non rilascia rame? può essre tossico?
che ne dite