PDA

Visualizza la versione completa : Quadro elettrico


Slimmazzo
19-01-2008, 17:40
Ciao a tutti, vorrei realizzare un quadro elettrico provvisto di disgiuntori

da 16a, in modo tale che ogni apparecchio elettrico abbia il suo blocco ed

evitando così che si debba staccare la spina.

Io ho già il sostegno per i disgiuntori, ne ho presi 4 (termoriscaldatori,

luci, pompe, e uno per altro).

Vorrei che ogni disgiuntore avesse collegato la sua spina, direttamente

dentro al "case", sarebbe possibile? oppure dovrei fare una struttura a

parte? Dovrei prendere anche il salvavita? (Nel quadro elettrico di casa

c'è)

Se fosse possibile inserirle dentro al case, cosa dovrei andare a cercare

come prese e come dovrei collegarle?

Vi ringrazio.

http://img181.imageshack.us/my.php?image=01190001za4.jpg
http://img250.imageshack.us/my.php?image=01190002cq1.jpg

Slimmazzo
20-01-2008, 11:55
Nessuno ha mai realizzato una cosa del genere?

Oppure tra di voi c'è qualcuno che è pratico con queste cose che potrebbe darmi

darmi una mano?

Vi ringrazio...

Supercicci
21-01-2008, 14:36
Slimmazzo,
per fare questa cosa in maniera modulare devi utilizzare due spezzoni di barra DIN, la tagli con il seghetto a ferro, sopra metti gli interruttori magnetotermici o quello che vuoi ad un modulo DIN e sotto inseritori per prese 220v sempre ad un modulo DIN, perchè quelle tedesche ne prendono due.
Il salvavita lascialo stare, ti basta quello di casa
Ciao
LUCA

Slimmazzo
21-01-2008, 15:56
Ti ringrazio Luca

Fabiano
02-02-2008, 00:48
Slimmazzo, adesso la foto non riesco a farla perché ho la macchina con le batterie scariche.
Comunque io ho messo un interruttore magnetotermico a monte di tutto, ogni spina è collegata a sua volta ad un interruttore magnetotermico, che mi permette di togliere corrente semplicemente abbassando l'interruttore.

Il modulo che ho usato è simile a questo:
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=78&products_id=2305
In negozio di componenti elettrici ho speso in tutto 250 eurozzi, tra modulo, spine, interruttori e due timer sempre per barra DIN

;-)

Slimmazzo
02-02-2008, 01:29
Grazie Fabiano.
Entro la prossima settimana dovrei fare questo lavoro, e sto pensado anche a come attaccare un UPS in caso di black out...

ale_nars
02-02-2008, 02:38
Fabiano, e perchè non hai usato quello che hai postato che costa meno?
mi sto informando perchè dovrei fare una cosa del genere.

sigmapower
02-02-2008, 14:53
Ho costruito questo :

Slimmazzo
02-02-2008, 14:57
In fatti è una cosa così che devo fare, solo che non riesco a trovare i supporti per il Din

sigmapower
02-02-2008, 14:58
Eviterei di prendere il salvavita, infatti quelli più economici costano intorno ai 130-150€ (sono i modelli per le vasche ad idromassaggio).

Nella mia realizzazione ho integrato l' osmoregolatore (il rele seminascosto dal cavo bianco), per quanto riguarda i timer luci ho preferito la soluzione da spina(a sx) in quanto il costo dei timer programmabili (con batteria tampone) da rotaia si aggira intorno ai 30-35€ cadauno.

billykid591
02-02-2008, 15:14
sigmapower, non per polemizzare ma i salvavita normalmente vanno dai 20 ai 50 euro a seconda dell'amperaggio massimo.....un'altra cosa sono i salvavita con riarmo automatico che costano effettivamente dai 150 euro in su...in ogni caso è sempre bene metterne uno nel quadro elettrico dell'acquario....quello generale di casa..potrebbe intervenire in ritardo..con le conseguenze immaginabili

sigmapower
02-02-2008, 16:57
Nessuna polemica per carita',i prezzi da me comunicati li ho ricevuti direttamente dal negozio da cui mi fornisco per la mia azienda, tra l' altro nei negozi di acquari si puo' trovare un "similsalvavita" (ovvero non e' certificato come salvavita) da presa elettrica a circa 15€.

Non sono d'accordo con la tua affermazione sul fatto che il salvavita di casa potrebbe intervenire in ritardo, tale apparecchio si apre quando rileva una dispersione di 0.03A verso terra in qualunque punto della rete elettrica domestica si generi; invece consiglierei a Slimazzo di scegliere correttamente i magnetotermici da 16A corrispondono a circa 3KW di potenza disponibile sarebbe meglio acquistare gli interruttori magnetotermici in modo che garantiscano la corrente necessaria agli apparati ma senza esagerazioni in questo modo in caso di malfunzionamento di una pompa (il guasto ragionevolmente piu' probabile) potrebbero scattare isolando la pompa ed evitando guai peggiori (ovvero che la pompa prima di morire definitivamente si trasformi in un riscaldatore da 2KW)

sigmapower
02-02-2008, 17:06
Slimazzo presta molta attenzione se vuoi costruirti un quadro elettrico da te e non hai esperienza o conoscenze adeguate, la corrente elettrica UCCIDE

ale_nars
02-02-2008, 18:04
sigmapower, quanto spenderei per farmi un quadro come il tuo?

Slimmazzo
02-02-2008, 18:09
Si Sigma, ti ringrazio, ho già parlato con due amici elettricisti, mi hanno detto che quelle da 16A possono andare anche bene, anche se sono quelle delle prese elettriche, mi hanno dato tutte le misure dei fili per poter sopportare in maniera ottima queste correnti. Ad ogni presa attaccata al suo magneto termico attaccherò una mini ciabatta perchè su ogni presa per ogni tipo ho diversi strumenti.

Ti ringrazio ancora

Slimmazzo
02-02-2008, 18:18
Io ho preso il box, e i 4 magnetotermici da 16A il tutto a una 40ina di euro se non mi sbaglio... poi bisogna prendere i fili, pochi euro, e i supporti e le prese per la rotaia...

sigmapower
02-02-2008, 19:01
ale_nars mi e' costato piu' o meno 80€

ale_nars
02-02-2008, 19:56
-d08 thanks.

Fabiano
04-02-2008, 08:53
ale_nars, scusa il ritardo con cui rispondo, ma nel week end non ho acceso il pc.
Con 250 eurozzi ho comprato un quadro con 3 spazi orizzontali come quello in foto (72 moduli?), tutti gli interruttori magnetotermici, più l'interrutore magnetotermico generale, due timer, 8 prese shuco e 10 prese normali (vado a memoria, l'acquisto l'ho fatto a luglio).
I cavi ce li avevo già.

4 spine sono decisamente poche per un acquario... poi dipende cosa uno vuole attaccarci...

Io devo ancora partire con questo quadro, ma dovrei attaccarci 6 spine per l'illuminazione (costruzione manuale, ho mantenuto divise ogni singola hqi e i neon a 2 a 2), 4 spine delle tunze, 3 pompe per lo shiumatoio, il reattore non ha pompe, 2 pompe di risalita... chissà se mi bastano quelle che ho... :-D

appena posso posto una foto.
;-)

sigmapower
04-02-2008, 10:31
Nella mia realizzazione ho preferito ridurre il numero di interuttori e spine 1 4 interruttori servono :
1) pompe schiumatoio
2) pompe sump
3) pompe movimento
4) pompe reattore

Ho lasciato 2 prese libere e sempre alimentate per l' illuminazione

Dal quadro poi partono una serie di ciabatte dove ho collegato le spine delle varie utenze, ho preferito questa soluzione in quanto i cavi delle varie pompe spesso non sono sufficienti per raggiungere il quadro con la conseguente necessita di prolunghe, utilizzando delle ciabatte evito questo problema, inoltre fissandole al mobile in posizione rialzata da terra evito i rischi dovuti ad eventuali gocciolamenti lungo il cavo.