Visualizza la versione completa : che malattia è?
Ciao, avrei bisogno di un consiglio. Ho il mio primo pesce malato, un colisa blu che insieme ad un'altro ho inserito nell'acquario circa due mesi fa. Che malattia è? E' contagiosa per gli altri? Allego una foto, magari vi sarà d'aiuto. Grazie -20
per non creare un altro topic postero' qui.
anch'io ho lo stesso problema.
una malattia. il soggetto e' uno scalare che deve avere piu' di 6 mesi.
provo ad allegare una foto.
si tratta di una sorta di lesione, una chiazza di carne spoglia bianca vicino alla pinna dorsale.
di che malattia trattasi?
e' curabile?
e' pericolosa per gli altri pesci che abitano la stessa vasca?
prego aiutatemi! :-(
http://aycu09.webshots.com/image/40168/2002526169560015308_rs.jpg
di entrambi vediamo i valori dell'acqua.tilin, posso ipotixzzare una batteriosi esterna e personalòmente la tratatrei ocn neofuradantin 100 la posologia la puoi legger ein schede dimalattie alal voce idropisa.ma prima hai notato intesni sfregamenti?Duart, sicuro che nn si sia ferito contro oggetti?vedi filamenti bianchi?
polimarzio
20-01-2008, 02:44
tilin,
senza escludere l'infezione batterica, prima del trattamento medicale è necessario conoscere con quali altri pesci convive il colisa, le dimensioni dell'acquario e i valori N02, N03 e pH.
Stesso discorso per Duart.
Ciao ;-)
tilin,
senza escludere l'infezione batterica, prima del trattamento medicale è necessario conoscere con quali altri pesci convive il colisa, le dimensioni dell'acquario e i valori N02, N03 e pH.
Stesso discorso per Duart.
Ciao ;-)
Sì,hai ragione. Allora a parte l'altro colisa blu, che è il capo tra i due, ci sono ancora: 1 coppia di scalari adulti, 6 corydoras julii, 8 hemigrammus bleheri, 5 cardinali, 2 ancistrus piccoli, e 2 badis badis...tutto questo in 100 lt di acqua osmotica con i sali. Cambio l' acqua ogni 15 giorni circa con 25 lt di osmotica trattata. Luce 30W 6.700K. Ho piante semplici tipo cryptocorine, echinodorus, anubias..il muschio. I valori controllati ieri sono :
T 26°, NO2 < 0,3 mg/l NO2-N > 0,1mg/l (il test è della sera), PO4 2mg/l, Ph 6,5, GH 5.
L'acquario oramai è più di un anno che esiste con gli stessi ospiti tranne qualcuno aggiunto succesivamente. Una cosa forse non proprio corretta è che qualche settimana fa ho aggiunto alcune piante finte.... #12 ciao e grazie
di entrambi vediamo i valori dell'acqua.tilin, posso ipotixzzare una batteriosi esterna e personalòmente la tratatrei ocn neofuradantin 100 la posologia la puoi legger ein schede dimalattie alal voce idropisa.ma prima hai notato intesni sfregamenti?Duart, sicuro che nn si sia ferito contro oggetti?vedi filamenti bianchi?
No, non mi sembra di aver notato sfregamenti.L'unica cosa che ho notato è il "carattere " di questo pesce...cioè timido rispetto all'altro e quindi ,a parte quando si precipitava fuori per mangiare, sta sempre rintanato in mezzo a un gruppo di piante finte tipo ceratophyllum che forse avendo le foglie un pò appuntite potrebbero averlo ferito, anche se non vedo come possa la coda rovinarsi in questo modo -d12 ciao
Lele 32, Polimarzio,
t° = 25
ph = 6,8-6,9
kh = 6
vasca da 220l abitata da 7 scalari, 3 quasi adulti< 1anno, 4 di 6-7mesi.
regolatore automatico ph.
ps: sono stato via per un mese, affidando la vasca ai miei parenti che l'hanno trascurata. adesso cmq sembra tutto nella norma, salvo questo pesciolino e un altro che presenta un puntino bianco.
polimarzio
20-01-2008, 12:58
tilin,
senza escludere l'infezione batterica, prima del trattamento medicale è necessario conoscere con quali altri pesci convive il colisa, le dimensioni dell'acquario e i valori N02, N03 e pH.
Stesso discorso per Duart.
Ciao ;-)
Sì,hai ragione. Allora a parte l'altro colisa blu, che è il capo tra i due, ci sono ancora: 1 coppia di scalari adulti, 6 corydoras julii, 8 hemigrammus bleheri, 5 cardinali, 2 ancistrus piccoli, e 2 badis badis...tutto questo in 100 lt di acqua osmotica con i sali. Cambio l' acqua ogni 15 giorni circa con 25 lt di osmotica trattata. Luce 30W 6.700K. Ho piante semplici tipo cryptocorine, echinodorus, anubias..il muschio. I valori controllati ieri sono :
T 26°, NO2 < 0,3 mg/l NO2-N > 0,1mg/l (il test è della sera), PO4 2mg/l, Ph 6,5, GH 5.
L'acquario oramai è più di un anno che esiste con gli stessi ospiti tranne qualcuno aggiunto succesivamente. Una cosa forse non proprio corretta è che qualche settimana fa ho aggiunto alcune piante finte.... #12 ciao e grazie
Immaginavo qualcosa di simile :-))
Oltre al fritto misto la vasca è decisamente sovrapopolata, pertanto i valori riportati non sono per nulla attendibili.
Consiglio vivamente di sostituire le finte con piante vere poco esigenti e a crescita rapida. Ridurre la popolazione ittica.
Per le lesioni in atto sul colisa, così come sospettavo è molto probabile che le stesse siano state causate da altri pesci. Comunque, il colisa và isolato e trattato con un disinfettante specifico come il generalTonic o il bactowert.
Per Duart Aspettiamo di conoscere N02 e N03.
polimarzio
non ci sono problemi con i nitriti...
sono inferiori a 0,1
i nitrati ?? possono provocare malattie?
di solito sono cause di infestazioni algali..
i fosfati sono un po' in eccesso, ma ho gia' provveduto.
ragazzi, qualcuno mi dice di che malattia si tratta che comincero' piano piano a curarla, se no il povero animaletto muore...
ho pensato di allegare altre 3 immagini..
prego qualcuno che sappia identificare la chiazza bianca di aiutarmi!
http://aycu29.webshots.com/image/40508/2003890488165800239_fs.jpg
http://aycu07.webshots.com/image/40806/2003803403503443801_rs.jpg
http://aycu21.webshots.com/image/39780/2003855214007724334_rs.jpg
tilin,
senza escludere l'infezione batterica, prima del trattamento medicale è necessario conoscere con quali altri pesci convive il colisa, le dimensioni dell'acquario e i valori N02, N03 e pH.
Stesso discorso per Duart.
Ciao ;-)
Sì,hai ragione. Allora a parte l'altro colisa blu, che è il capo tra i due, ci sono ancora: 1 coppia di scalari adulti, 6 corydoras julii, 8 hemigrammus bleheri, 5 cardinali, 2 ancistrus piccoli, e 2 badis badis...tutto questo in 100 lt di acqua osmotica con i sali. Cambio l' acqua ogni 15 giorni circa con 25 lt di osmotica trattata. Luce 30W 6.700K. Ho piante semplici tipo cryptocorine, echinodorus, anubias..il muschio. I valori controllati ieri sono :
T 26°, NO2 < 0,3 mg/l NO2-N > 0,1mg/l (il test è della sera), PO4 2mg/l, Ph 6,5, GH 5.
L'acquario oramai è più di un anno che esiste con gli stessi ospiti tranne qualcuno aggiunto succesivamente. Una cosa forse non proprio corretta è che qualche settimana fa ho aggiunto alcune piante finte.... #12 ciao e grazie
Immaginavo qualcosa di simile :-))
Oltre al fritto misto la vasca è decisamente sovrapopolata, pertanto i valori riportati non sono per nulla attendibili.
Consiglio vivamente di sostituire le finte con piante vere poco esigenti e a crescita rapida. Ridurre la popolazione ittica.
Per le lesioni in atto sul colisa, così come sospettavo è molto probabile che le stesse siano state causate da altri pesci. Comunque, il colisa và isolato e trattato con un disinfettante specifico come il generalTonic o il bactowert.
Per Duart Aspettiamo di conoscere N02 e N03.
Grazie Polimarzio dei preziosi consigli, ma vorrei chiederti ancora una cosa: perchè i valori dei testers non sarebbero attendibili? :-) ciao
polimarzio
21-01-2008, 00:16
polimarzio
i nitrati ?? possono provocare malattie?
#36# Una alta concentrazione è dannosa e può innescare numerose patologie.
polimarzio
ma intanto cosa ti sembra quella chiazza bianca?
mi rivolgo a tutti
qualcuno mi puo' dire che cos'e'?
babaferu
21-01-2008, 14:05
Duart, , la questione è questa:
- in presenza di valori ottimali (no2 a 0 e nitrati accettabili) si può ipotizzare una diagnosi e suggerire una cura;
- in presenza di valori non ottimali, è pericoloso fare ipotesi e suggerire cure perchè innanzitutto i problemi potrebbero essere causati dai valori sballati e risolversi aggiustando i valori, in secondo luogo valori di no2 e no3 non corretti possono determinare un abbassamento di ossigeno nell'acqua, che si aggraverebbe ulteriormente se tu ci mettessi un medicinale, causando ulteriori problemi al pesce.
per questo sempre prima i valori (ph, gh, no2 e no3) e poi diagnosi e cura.
ciao, ba
babaferu,
ho capito
ph= 6,6-7
kh = 5
gh = 8
po4 = 10 (ieri), ma ho gia' inserito una componente nel filtro che dovrebbe ridurre la sua quantita'
no2 < 0,1
no3 (sorpresona!!! l'ho appena misurato) = 50 circa, dovro' sicuramente provvedere!! ecco anche il perche' delle alghe -04
t° = 25
polimarzio
21-01-2008, 22:51
Duart, , la questione è questa:
- in presenza di valori ottimali (no2 a 0 e nitrati accettabili) si può ipotizzare una diagnosi e suggerire una cura;
- in presenza di valori non ottimali, è pericoloso fare ipotesi e suggerire cure perchè innanzitutto i problemi potrebbero essere causati dai valori sballati e risolversi aggiustando i valori, in secondo luogo valori di no2 e no3 non corretti possono determinare un abbassamento di ossigeno nell'acqua, che si aggraverebbe ulteriormente se tu ci mettessi un medicinale, causando ulteriori problemi al pesce.
per questo sempre prima i valori (ph, gh, no2 e no3) e poi diagnosi e cura.
ciao, ba
babaferu ha espresso perfettamente il concetto. :-))
no3 (sorpresona!!! l'ho appena misurato) = 50 circa
Cambio acqua del 50% con aggiunta di un ottimo biocondizionatore e aggiunta di un integratore batterico, dopo 48h ulteriore cambio del 40% biocondizionatore e integratore batterico. Fatto ciò, se N03 rientra nella normalità, per la lesione in atto puoi iniziare un trattamento disinfettante con generaltonic o bactowert.
babaferu
21-01-2008, 23:01
beh, allora x prima cosa provvedi a ripristinare i valori, poi ti consiglio di leggere in scheda malattie, mi pare una micosi, vedi se ti corrisponde.
ciao, ba
polimarzio,
si tratta quindi di una malattia..o solo di una ferita?
il soggetto mangia e si muove bene, nessuna difficolta' respiratoria...
beh, allora x prima cosa provvedi a ripristinare i valori, poi ti consiglio di leggere in scheda malattie, mi pare una micosi, vedi se ti corrisponde.
ciao, ba
ecco, per quanto riguarda il ripristino dei valori ho trovato un prodotto - Nitrati Stop della Askoll, pare che sia una cosa seria. Sono dei cuscinetti da inserire nel filtro che hanno dei micropori che neutralizzano i nitrati.
Secondo te potrebbero essere una soluzione?
polimarzio
21-01-2008, 23:33
beh, allora x prima cosa provvedi a ripristinare i valori, poi ti consiglio di leggere in scheda malattie, mi pare una micosi, vedi se ti corrisponde.
ciao, ba
ecco, per quanto riguarda il ripristino dei valori ho trovato un prodotto - Nitrati Stop della Askoll, pare che sia una cosa seria. Sono dei cuscinetti da inserire nel filtro che hanno dei micropori che neutralizzano i nitrati.
Secondo te potrebbero essere una soluzione?
Lascia perdere. La diluizione è l'unica soluzione per il ripristino di valori ottimali.
polimarzio,
ho capito...
il mio impianto di osmosi inversa sta gia' pompando a piu' non posso...
ma per quanto riguarda il pesce non puo' trattarsi di una semplice ferita, trattabile con qualcosa a base di cloruro di ammonio?
polimarzio
22-01-2008, 13:13
polimarzio,
ho capito...
il mio impianto di osmosi inversa sta gia' pompando a piu' non posso...
ma per quanto riguarda il pesce non puo' trattarsi di una semplice ferita, trattabile con qualcosa a base di cloruro di ammonio?
Duart, dici di aver capito ma poi ti riproponi come chi non ha capito :-))
La lesione è di natura da determinare e le indicazioni in merito ti sono già state date.
Ciao ;-)
polimarzio,
ho capito...
il mio impianto di osmosi inversa sta gia' pompando a piu' non posso...
ma per quanto riguarda il pesce non puo' trattarsi di una semplice ferita, trattabile con qualcosa a base di cloruro di ammonio?
Duart, dici di aver capito ma poi ti riproponi come chi non ha capito :-))
La lesione è di natura da determinare e le indicazioni in merito ti sono già state date.
Ciao ;-)
era solo un dubbio
comunque grazie dell'attenzione che avete dedicato al mio caso
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |