PDA

Visualizza la versione completa : ripro rasbora


Filipppo
19-01-2008, 16:52
allego le foto, che ne pensate?? Ora i due rasbora sono in un 50 litri con due gurami ble 2 petitella 1 neon 1 labeo, posso spostarli in un 100 litri con 3 cory e 2 ancistur. secondo voi è meglio il 100 litri?? il 100 litri è pieno di piante, nel 50 ce ne sono poche.Vi prego rispondetemi,devo partire dmn... grazie

Filipppo
19-01-2008, 16:53
ragazzi le foto non me le fa inviare, sono troppo grandi c'è qualcuno che può darmi il contatto msn così le mando lì?? grazieee

Filipppo
19-01-2008, 16:57
ho tagliato un pezzo di foto e ora sono piu piccole http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00344_209.jpg

Filipppo
19-01-2008, 16:59
ancora foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00339_405.jpg

Filipppo
19-01-2008, 17:01
#13 http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00343_808.jpg

rizzia
19-01-2008, 22:38
io non sono ancora riuscito a riprodurre le mia
ma ho letto che dovresti metterle in una vasca con ph bassissimo intorno al 6
e con un fondo di bilie o simili
devi introdurre prima il maschio e dopo 24 h la femmina
a deposizine avvenuta devi levare i genitori
e nutrire gli avannotti con infusori
auguri

Filipppo
19-01-2008, 23:06
ma secondo te la femmina è piena di uova?ora ho cacciato tutti i pesci dall'acquario,è un 50 litri ci sono solo i due rasbora il maschio e la femmina che erano insieme dall'inizio.Se preparo una vasca da 20 litri e la riempio con acqua ad osmosi e 5 litri di rubinetto, poi metto il maschio e dopo un giorno la femmina?? secondo te va bene?Piante che metto? grazie

Filipppo
20-01-2008, 12:13
ragazzi li avevo lasciati nel 50 litri da soli, stamattina mi sono accorto che hanno deposto, su molte foglie larghe di una pianta che non ricordo il nome, osservandoli ho notato che ancora non hanno finito,la femmina si mette a pancia in su sotto una foglia il maschio la avvolge o le uova rimangono attaccate oppure cadono sul fondo dove c'è sabbia.Le uova sono gialle.Che vuol dire?? che devo fare?'? vi pregio aiutatemiiiiiiiii tra un po le foto graziiiiiiiiiieeeeeeeeee

Filipppo
20-01-2008, 13:16
ecco le foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00345_192.jpg

Filipppo
20-01-2008, 13:29
altre foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00349_848.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00350_209.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00348_136.jpg

Filipppo
20-01-2008, 13:35
vi prego non so che fare, taglio le piante e le metto in una nursery'?? quanto dura la deposizione, loro hanno iniziato intorno alle 10 penso, perchè alle 11 me ne sono accorto e le foglie erano gia piene di uova, da quando li ho visti io hanno deposto solo un altra volta, ma le uova sono cadute sul fondo. aiutatemi, ho letto che si dovevano cacciare i genitori, io li posso mettere al massimo in un acquario di comunità, se metto le piante in nursery non è uguale?? oppure posso separare con una rete genitori dalle piante con le uova

Filipppo
20-01-2008, 15:30
ragazzi avevo paura che si mangiassero le uova e li ho tolti ora ci sono solo le uova sulle piante.Potete dirmi se la luce va tenuta accesa? quante ore?

geggè n°1
20-01-2008, 19:20
io direi di schermarla il più possibile,le uova mi pare siano fotosensibili

Filipppo
20-01-2008, 19:26
ok,grazie qual'è il tempo di schiusa delle uova?? grazie ancora

Filipppo
20-01-2008, 19:54
ho notato che alcune uova sono diventate bianche(la maggior parte) altre sono rimaste gialle. qualcuno sa cosa vuol dire?

Filipppo
21-01-2008, 16:51
Oggi le uova sono tutte ammuffite, peccato, non so dove ho sbagliato ho tenuto la luce accesa per 3 ore perchè non lo sapevo.Ma ne erano ammuffite solo una decina, le altre sono ammuffite nella notte.Qualcuno sa quali sono i motivi per cui ammuffiscono le uova?Se hanno deposto una volta continueranno a farlo?Con che frequenza? grazie

rizzia
22-01-2008, 22:40
complimenti
aspetta che prima di risponderti
cerco il libro
ho fatto di +
guarda questo sito
www.vergari.com/acquariofilia/rasbora05.asp
intanto tieni il ph a 6creda basti aspettare 2 o tre giorni per la schiusa
spegni il filtro o assicurati che non aspiri ne le uova ne quando si saranno schiuse gli avannotti
e procurati del mangime per avannotti
purtroppo le uova bianche sino infeconde

thulasa
23-01-2008, 16:52
Oggi le uova sono tutte ammuffite, peccato, non so dove ho sbagliato ho tenuto la luce accesa per 3 ore perchè non lo sapevo.Ma ne erano ammuffite solo una decina, le altre sono ammuffite nella notte.Qualcuno sa quali sono i motivi per cui ammuffiscono le uova?Se hanno deposto una volta continueranno a farlo?Con che frequenza? grazie

Attenzione... non puoi essere sicuro che TUTTE siano ammuffite.
Nei primi 3/4 giorni la larva è trasparente e si può riconoscere dal secondo giorno solo perché ha due puntini come occhi.
Se non lo hai già fatto togli i riproduttori (le rasbore sono voracissime).
Non occorre spegnere il filtro ma mettici magari un tessuto tipo cotone di t-shirt per evitare che le larve vengano risucchiate.
Il tessuto bloccalo con dei nasini.
Questo ti serve per non lasciare l'acqua stagnante.
Se il tessuto si sporca (cosa facile) cambialo quando pensi che sia molto sporco facendo attenzione a guardare che non ci siano larve appiccicate.

Non immaginare che siano visibili come gli avannotti di platy (ad esempio).
La larva è 2/3 mm al massimo e resta pressoché invisibile durante la prima settimana.

Filipppo
23-01-2008, 18:43
si i pesci li avevo tolti dopo 6 ore dalla deposizione,oggi le uova ci sono ancora ma sono ricoperte da una patina, il filtro lo ha schermato con una calza da donna,aspetterò chi sà nasce qualche avannotto

thulasa
23-01-2008, 18:45
si i pesci li avevo tolti dopo 6 ore dalla deposizione,oggi le uova ci sono ancora ma sono ricoperte da una patina, il filtro lo ha schermato con una calza da donna,aspetterò chi sà nasce qualche avannotto

le "ammuffite" toglile.
Quando fanno muffa vuol dire che il maschio non le ha fecondate.
Toglile con una pinzetta.
Stai attento a non farlo in modo energico, perché secondo me hai tante larve che non si fanno vedere (per ora).

Filipppo
23-01-2008, 19:32
ok grazie

Filipppo
23-01-2008, 19:33
ah un altra cosa luce sempre spenta pure ora vero?'

thulasa
23-01-2008, 19:42
nono... abituali pure al futuro ciclo in vasca.
Quindi dalle 6 alle 8 ore... a seconda di come tieni acceso l'acquario "madre"

Filipppo
23-01-2008, 19:48
Però c'è un problema questo dove ora ci sono le uova è l'acquario madre,è un 50 litri,era un acquario di comunità,ho messo la torba per abbassare il ph e 1 settimana dopo mi sono accorto che la femmina di rasbora aveva le uova, allora ho spostato tutti gli altri pesci in un altra vasca a deposizione completa ho spostato anche i rasbora.Non ero preparato perchèè successo di domenica mattina e non avevo la vaschetta per la prommisa volta mi sono procurato una vaschetta da 10 litri

Filipppo
23-01-2008, 19:48
Però c'è un problema questo dove ora ci sono le uova è l'acquario madre,è un 50 litri,era un acquario di comunità,ho messo la torba per abbassare il ph e 1 settimana dopo mi sono accorto che la femmina di rasbora aveva le uova, allora ho spostato tutti gli altri pesci in un altra vasca a deposizione completa ho spostato anche i rasbora.Non ero preparato perchèè successo di domenica mattina e non avevo la vaschetta per la prommisa volta mi sono procurato una vaschetta da 10 litri

thulasa
24-01-2008, 10:07
Speriamo che per far nascere i nuovi non muoiano i vecchi. Questo è uno dei motivi per i quali (ad esempio) è meglio non mettere mai gli ovovivipari nelle sale parto.

Filipppo
24-01-2008, 14:28
ma il maschio le feconda appena la femmina le depone?? Durante la deposizione ho visto la femmina mettersi a pancia in su sotto una foglia, poi il maschio la avvolgeva e cadevano le uova,è in questo momento che avviene la fecondazione?Perchè altrimenti se dopo che ci sono tutte le uova ilmaschio le feconda forse li ho tolti troppo presto impedendogli la fecondazione..

thulasa
24-01-2008, 15:07
ma il maschio le feconda appena la femmina le depone?? Durante la deposizione ho visto la femmina mettersi a pancia in su sotto una foglia, poi il maschio la avvolgeva e cadevano le uova,è in questo momento che avviene la fecondazione?Perchè altrimenti se dopo che ci sono tutte le uova ilmaschio le feconda forse li ho tolti troppo presto impedendogli la fecondazione..

Si giusto, "il maschio le feconda quando cinge la femmina". Di fatto però può succedere che la fecondazione non avvenga perché la femmina si toglie prima o perché il seme del maschio è ormai terminato... soprattutto se la stessa femmina ha la possibilità di fare molte uova e quindi di approntare diverse deposizioni.

Filipppo
29-01-2008, 14:13
Ho tolto le uova ammuffite,altre uova erano cadute sul fondo, non le vodo più, forse le larve sono troppo piccole.Devo mettere qualche integratore??
grazie

thulasa
29-01-2008, 14:38
Allora le uova che non vedi più si sono schiuse sicuramente. Le larve sono piccolissime e la formazione degli occhi avviene dopo 2 giorni, dopo circa una settimana si iniziano a formare gli organi interni.
Dopo 10 giorni dalla schiusa butta un pò di mangime per avannotti... non troppo... se hai il dosatore buttane un 1/4 di un cucchiaino piccolo (mi raccomando il cucchiaino piccolo piccolo del dosatore!!!).

Da subito puoi buttare ATVITOL 1 goccia ogni 10 litri.
E' un integratore vitaminico che funge anche da alimento.

Filipppo
29-01-2008, 15:01
ok grazie mille ti terrò informato

rizzia
29-01-2008, 20:00
che bello sono emozionato io per lui #22

Filipppo
29-01-2008, 21:04
grazie, non me l'aspettavo proprio una cosa del genere, avevo comprato un anno fa 5 esemplari, ne erano morti 3 e ne sono rimasti 2 combinazione un maschio e una femmina che vivevano in un acquario di comunità,ho dovuto spostare tutti gli altri pesci, ma ora mi sono organizzato con una vaschetta per la prossima volta(speriamo).Vorrei chiedere una cosa:è normale che il maschio corteggia ancora la femmina?Lei è un pò ingrassata dopo la deposizione, penso sia normale perchè si è rimessa.Quanto passa da una deposizione all'altra??
grazie

thulasa
30-01-2008, 09:35
Si è normale, e non è ingrassata ha riformato le uova. Una volta che iniziano non smettono più. #36#

rizzia
30-01-2008, 20:30
mmmmmmmm mi domando quando inizieranno a riprodursi le mie ammesso che io abbia una coppia ormai da quando le ho comprate e gia 6/7 mesi ma ancora niente
ciclidi africani, tienici informati sugli sviluppi

thulasa
31-01-2008, 09:35
rizzia, se la vasca è quella in foto sarà difficile che le tue rasbore si riproducano. Direi impossibile. Per la riproduzione occorrono piante quasi al pelo dell'acqua o almeno a 3/4 vasca. Prediligi Vallisneria Gigantea o Microsorium (questo è assicurato!). Inoltre crea un gruppetto di almeno 6/8 esemplari. #36#

rizzia
01-02-2008, 15:20
per kle piante diciamo che ho provveduto
il profilo lo dovrei aggiornare
per il numero di rasbore purtroppo ora non mi ci stanno
in 20 lt ci sono 9 pesci per ora sono riuscito a stabilire un equilibfio di gestione ottimale ma per introdurre 5/8 rasbore ci vorrebbe piu acqua
ma il mio acquario è in continuo sviluppo chissa!.................................

Filipppo
04-02-2008, 15:25
Non ho visto avvannotti nè codide le uova erano bianche e avevano fatto una grande muffa di sopra, le ho tolte.Ora la femmina è ingrassata notevolmente, più di prima, penso che deve deporre, il problema e che sono in un acquario di comunità di 50 litri e non posso spostare gli altri pesci.
Io ho pensato questo:
compro una vaschetta da 15-20 litri, la riempo metà acqua dell'acquario e metà acqua osmotica, ci metto un piccolo termoriscaldatore così porto la temperatura a 26.Ci metto una pianta a foglie larghe ancora nel vaso,quindi niente fondo e niente filtro.
Poi metto il maschio e dopo un giorno la femmina.
Secondo voi può funzionare?Se la vasca non è attivata ma è senza filtro va attivata lo stesso??
grazie

thulasa
04-02-2008, 15:48
Secondo me si, può funzionare.

Filipppo
04-02-2008, 21:06
Thulasa grazie per tutte le risposte che mi stai dando

thulasa
05-02-2008, 10:02
#22
speriamo che portino a qualcosa... se non questa volta la prossima. #25

rizzia
05-02-2008, 10:56
funziona
non con le rasbore ma io ko gia fatto ti devi procurare una peretta
e tutte le sere aspiri con la peretta dal fondo la sporcizia che si deposita
poi riporti a livello lacqua che hai tolto aggiungendone di nuova
nota con gli stessi parametri almeno di ph
se e possibile anche di temperatura

Filipppo
05-02-2008, 11:07
Il ph della vasca è 7, se io òa vaschetta la riempio metà acqua osmotica e metà acqua dell'acquario avrò un ph a 6-6,5(almeno credo), poi quando sifono il fondo aggiungo di nuovo acq1ua mischiata?Prima di metterla la filtro su torba?
grazie, questa volta voglio vedere almeno una codina

rizzia
05-02-2008, 11:13
hai afferrato il concetto
ma credo che il ph debba stare a 6 o almeno giu di li

Filipppo
05-02-2008, 11:15
Quindi riempio solo acqua ad osmosi filtrata su torba?Non è troppo grande lo sbalzo di ph?
grazie

thulasa
05-02-2008, 11:18
semmai sbalza GH e KH.
Acqua ad osmosi ha PH tra 6.8 e 7.2, GH 0/4 e KH entro i 5/6

Filipppo
05-02-2008, 11:58
ok grazie

Filipppo
05-02-2008, 21:50
Ho comprato la vaschetta di plastica da 17 lt (36x22x22),domani chiedo al negoziante se può darmi una 20ina di litri ad osmosi e mi procuro una pianta a foglie larghe.Poi metterò le foto della femmina così mi potrete dire se è pronta.
grazie

thulasa
06-02-2008, 10:43
Invece della pianta a foglie larghe preni un legnetto e legaci un microsorium. Deposizione assicurata!!!
Il legnetto tienilo 2/3 giorni in acqua per togliere il giallo, il microsorium legalo nella parte alta (come se diventasse un albero) con del filo di nilon. #25

Filipppo
06-02-2008, 16:51
Grazie,sono stato dal negoziante e mi ha detto che l'acqua ad osmosi viene 0,25 euro a litro.Come vi sembra il prezzo?

thulasa
06-02-2008, 17:22
in linea col mercato #25

Filipppo
06-02-2008, 17:25
Appena posso metto le foto della rasbora così mi attivo per l'acqua, ma io penso che ci siamo.Sai per caso quanto tempo passa tra una deposizione e l'altra?
grazie

thulasa
06-02-2008, 17:53
Caspita mi cogli impreparato... #12
Direi "a occhio" una decina di giorni... ma depongono fino a "svuotarsi" anche per 2/3 giorni.
Ad ogni modo tu toglile dopo il primo giorno! #22

Filipppo
06-02-2008, 18:05
La prima deposizione è avvenuta il 20 gennaio,sono passati 17 giorni,mi sa che ci siamo

Filipppo
06-02-2008, 22:03
Le foto sono venute una schifezza,il maschio sta sopra alla femmina, la spinge con la testa, domani li devo assolutamente mettere nella vaschetta, speriamo che non depongono stanotte. -04
Se tolgo le piante del 50 litri dove sono ora loro insiame agli altri pesci??
grazie

Filipppo
07-02-2008, 08:45
Oggi non ha ancora deposto ho preso l'acqua ad osmosi.Faccio 10 litri ad osmosi e 7 di acqua dell'acquario.che ne dite??

thulasa
07-02-2008, 10:20
Io lascerei stare. Più intevieni più stressi i pesci.

Filipppo
08-02-2008, 09:54
Oggi ho messo le due rasbore nella vasca da 15 litri, ho filtrato prima l'acqua su torba.Ora si stanno ambientando, speriamo che iniziano presto a deporre.
Vi aggiorno se noto i primi giochi amorosi

Filipppo
08-02-2008, 13:42
Il maschio sta sopra la femmina e cerca di portala sotto la foglia, ma ancora niente uova.Ho una lampada da scrivania da 60 w.Che faccio accendo la luce sopra l'acquario o potrebbe infastidirli?
grazie

thulasa
08-02-2008, 14:48
No lascia stare... appena deposto toglili. #25

Filipppo
08-02-2008, 15:25
Ok,ora il maschio non calcola più la femmina che è sempre gonfia e ha l'ovodepositore estroflesso.Aspetto fino a stasera per vedfere che succede

thulasa
08-02-2008, 15:44
porta paziena...

Filipppo
08-02-2008, 15:57
Sai per caso se solitamente la deposizione avviene in un momento particolare della giornata?La prima volta la deposizione è avvenuta di mattine, alle 11 c'era già l'acquario pieno di uova.Non voglio tenerli assai nella vaschetta perchè ho paura per i nitrati.Ogni quento mi consigli di cambiare qualche litro?
grazie

thulasa
08-02-2008, 16:09
La luce migliore è alle prime ore del mattino. All'alba. Se i pesci tra due giorni non hanno deposto rimettili nella vasca. Non temere per i nitriti (più che i nitrati) perché in 2/3 giorni non succede niente.

Filipppo
08-02-2008, 16:33
Ok grazie mille

Filipppo
09-02-2008, 08:22
Ci siamo la femmina ha iniziato a deporre da circa 10 minuti.Devo fare qualcosa in particolare tipo:dare cibo o accendere una luce.Ora hanno solo la luce della stanza.
Quando li devo togliere?
grazie mille sono emozionatissimo #22 #22

Filipppo
09-02-2008, 13:40
La femmina ha deposto una cinquantina di uova, ha iniziato da circa 5 ore, il maschio è disinteressato alla femmina.
1) fra qunto temp devo allontanare i pesci dalla vasca?
2) A che intervalli devo effettuare i cambi dell'ACQUA?
GRAZIE

thulasa
09-02-2008, 18:02
La deposizione è avvenuta con fecondazione del maschio?

Filipppo
09-02-2008, 18:14
Penso di si,non li ho visti purtroppo, l'unica volta che li ho visti il maschio ha avvolto la femmina e sono cadute le uova, poi ho notato, verso le 13 e30 che il maschio stava mangiando le uova allora li ho spostati.Ora ne sono rimaste una 30ina penso.Alcune sono trasparenti-arancioni, altre sono bianche

thulasa
09-02-2008, 18:38
Ok allora sono fecondate.
Hai fatto bene a togliere i pesci. Quelle buone sono le trasparenti.
Le altre appena fanno muffa toglile.

Filipppo
09-02-2008, 18:45
Sono pochissime, circa 10.Ho fatto un cambo di 4 litri(3 osmosi e 1 rubinetto) alla stessa temperatura.
Domani faccio un altro cambio?
grazie

thulasa
10-02-2008, 18:12
Continuo a suggerire niente cambi.

Filipppo
10-02-2008, 18:24
ok,allora ora non ne faccio piu.Di uova buone ne sono rimaste una decina.Tu sei riuscito a farle schiudere?qual'è stata la percentuale di schiusa?
grazie

thulasa
10-02-2008, 19:30
Nel mio caso è andata diversamente.
In pratica ho tagliato le foglie con le uova e le ho messe nella sala parto. E' stata un pò una forzatura perché le larve sono cresciute in un ambiente inadatto.
La percentuale di schiusa è stata del 50% circa.

La schiusa avviene entro 48 dalla deposizione.

Filipppo
10-02-2008, 19:47
ok grazie con cosa tolgo le uova ammuffite?Mi sembrano tutte ammuffite, su alcune si sono formati come dei peli bianche, fino a qualche ora fa quelle c'erano alcune uova trasparenti che ora hanno cambiato colore:dentro bianche fuori trasparenti, cioè si vedono i contorni trasparenti con dentro un puntino bianco.
Se non tocco niente per non rischiare di cacciare le buone quelle ammuffite fanno ammuffire anche quelle buone?
grazie

Filipppo
10-02-2008, 19:48
scusa se ho scritto male ma scrivevo velocemente

thulasa
10-02-2008, 19:55
Si...
Devi togliere solo le ammuffite. Quelle cioè con i peletti bianchi.
Prendi una siringa (se hai quelle per i test vanno benissimo).
Collegala al tubicino di silicone dell'aeratore ed aspirale.

La prossima volta evita il cambio dell'acqua e vedrai che non ti ammuffiscono.

Meno intervieni e meglio è (questo vale quasi sempre nell'acquariofilia).

Filipppo
10-02-2008, 20:50
Ok grazie ci ora ci provo.
Posso farti una domanda:nel mio acquario da 120 litri ospito una coppia di pelvicachromis pulcher che ovviamente vivono nella zona bassa, avevo intenzione di mettere un gruppetto di phenaco,ma mi hanno detto che necessitano di molto spazio per nuotare, ho visto che tu ne hai 4 e convivono con un bel gruppo di rasbore.Se sposto le due rasbore nel 120 lirti e porto il numero a 10 e metto 2 coppie di phenaco(fin dall'inizio volevo metterne 4)secondo te hanno abbastanza spazio?I tuoi phenaco come si comportano con le rasbore, cioè sono infastiditi?
grazie

thulasa
11-02-2008, 10:20
I phenacogrammus fanno branco con le rasbore!
E' un piacere vederli insieme... me lo suggerirono in tanti, anche uno dei moderatori ed in effetti la scelta fu più che azzeccata. #25
In realtà il phenacogrammus non è poi un nuotatore così eccellente... nuota nella norma. Più che altro apprezza la vegetazione, quindi crea un ambiente ricco di foglie anche a pelo d'acqua. Un'ipotesi sono gli echynodorus. #22

Filipppo
11-02-2008, 15:38
grazie, ora sono passate più di 48 ore ma vedo solo muffa,cosa si dovrebbe vedere per capire se c'è qualche avannotto?Uova trasparenti non ce ne sono più, avevo notato che alcune uova erano cadute nel vaso nero dove c'è la pianta ma ora non le vedo più, può darsi che lì si sono schiuse.
Ora che li ho spostati nel 120 litri sto notando che il maschio continua a corteggiare la femmina che è proprio deperità, è meglio allontanarli per un po?Potrebbe fargli male il maschio alla femmina?
grazie

thulasa
11-02-2008, 15:57
Le uova che non ci sono più si sono schiuse!!! #22
Tieni presente che avannotti non sono... ma larve!!! Cioè trasparenti per una quindicina di giorni circa.
Tra 48 ore compariranno due puntini neri (gli occhi)... tra 72/96 ore intestino e organi... piano piano tutto. Poi gli avannotti saranno tali tra una 20na di giorni e probabilmente inizierai a vederli solo allora.

Non ricordo... il filtro c'è o no?

Poi il maschio lascialo fare... non le farà male.

Filipppo
11-02-2008, 16:27
no, il filtro non c'è, c'è solo un riscaldatore e la piantina.
Fino a quando non inizio a vedere gli avannotti lascio tutto com'è cioè niente cambi?
le uova ammuffite le tolgo già ora o aspetto un paio di giorni chisà vicino c'è qualche larva che potrei aspirare?
grazie

thulasa
11-02-2008, 17:05
Se le togli con il sistema che ti dicevo toglile pure ora... la muffa è pericolosissima!
Se non hai filtro cambia 2/3 litri a settimana prendendo l'acqua amezza vasca.

Filipppo
11-02-2008, 17:49
allora farò in quel modo

Filipppo
13-02-2008, 15:00
Ho tolto le ammufite, ora vedo 4 cosini minuscoli su una foglia, possibile che siano larve o le larve iniziano a vedersi dopo 20 giorni?Queste cose che vedo non si muovono.Non so se mi sono fatto prendere troppo dall'emozione ma a me sembrano larve. #22 #22 #22 speriamo

thulasa
13-02-2008, 15:19
Direi che possono sicuramente essere larve.
Le larve in realtà si muovono poco e a scatti.

Filipppo
28-02-2008, 20:14
Niente, le uova sono tutte ammuffite, ora la femmina ha nuovamente le uova,li sposterò domani nell'acquarietto e questa volta farò solo un cambio a settimana per evitare sbalzi.Speriamo che questa volta riesco a vedere un piccolino #22 #22 #22

thulasa
29-02-2008, 09:42
Con la pazienza si ottiene tutto no...?
Comunque non avevi detto che alcune si erano schiuse?... O che vedevi dei cosini minuscoli sulle foglie? Quanto tempo è passato dalla deposizione?

Filipppo
01-03-2008, 11:57
Si, mi sembrava che erano larve ma dopo 20 giorni erano ancora lì immobili quindi non penso che erano loro.La deposizione è avvenuta circa 20 giorni fa.Intanto nell'acquario da 120 litri ho portato il numero di rasbora a 10,una femmina si metteva a pancia in su sotto una foglia ma nessun maschio la calcolava.Questo è andato avanti per tutta la mattinata e non ha fatto nemmeno le uova.Ora nel 120 litri ci sono due rasbora veramente gonfissime,scelgo un maschio e la rasbora più grossa e li metto nel 14 litri?Oppure metto lì i due che hanno deposto precedentemente?Non vorrei che le nuove ancora non si sono ambientate.
grazie

thulasa
01-03-2008, 16:37
Eh... aspetta qualche giorno e poi metti la femmina più grossa.

rizzia
02-03-2008, 18:17
allora!
nel 15 lt prima il maschio
e dopo un giorno la femmina
non ha nessuna importanza acqua luce ecc ecc.
tranne il ph che deve stare a 6
sempre
se possibili metti un fondo di bilie
o un retino leggermente rialzato in maniera che gli adulti non riescano a raggiungere le uova
e tanta pazienza
quindi non toccare niente

bettina s.
03-03-2008, 00:26
che sono ammuffite perchè non ventilate e le altre seguiranno la stessa sorte, se restano a contatto -20

Filipppo
03-03-2008, 17:08
Magari posso mettere un areatore per muovere di più l'acqua.Se lascia le uova con le rasbora le mangiano.....
Quando depone vi faccio sapere

thulasa
03-03-2008, 17:25
L'aeratore modifica il PH... se hai piante di plastica mettilo molto basso e in superficie non sul fondo.
Se hai piante vere io non lo metterei.

Filipppo
03-03-2008, 18:16
Io avevo pensato l'areatore per muovere l'acqua, ma presto mi procurerò un filtro appeso

thulasa
03-03-2008, 18:19
Si ma va bene... #22 basta che tu metta la pietra porosa in superficie e non sul fondo!

Filipppo
03-03-2008, 21:21
OK grazie mille

Filipppo
13-03-2008, 16:04
Fino ad ora le femmine sembravano non avere uova, una ora è davvero gonfissima ed ha l'ovodepositore estroflesso.Ora si trova nel 120 litri insieme alle altre, il maschio più adulto(quello della prima deposizione non la calcola proprio, corteggia un rasbora piccolina(femmina)inserita da poco che però non sembra avere le uova.Comunque intanto ho comprato un filtro appeso per la vaschettina da 15 litri, ho messo sul fondo un pò di sabbia che mi era avanzata da un allestimento precedente.L'acquarietto è stato riempito l'8 marzo metà con acqua di un acquario attivato da 2 mesi e metà con acqua ad osmosi.Secondo voi posso inserire le due rasbora oppure devo aspettare il mese di attivazione?Naturalmente prima devo controllare i nitriti.Le rasbora da mettere posso sceglierle io?Cioè tra tutte le rasbora che ho secondo me c'è solo un maschio che ha raggiunto la maturità sessuale che è anche il più grande di tutti(lo ho da quasi un anno), gli altri sono piccolissimi.Quindi per il maschio scelgo questo,invece per la femmina ce ne sono due gonfie e una gonfissima(che è la più grande), metto quella più gonfia anche se il maschio in acquario non la calcola oppure metto una di quelle gonfie che è calcolata dal maschio?Non so se mi sono spiegato bene. #23
grazie
:-))

thulasa
13-03-2008, 17:10
Metti il maschio "fidato" e la femmina gonfissima.
Vedrai che dopo qualche ora il maschio la corteggerà. #22

Filipppo
13-03-2008, 17:49
OK grazie, e per l'acquario che faccio?Anche se non è attivato li sposto lo stesso o aspetto un mese?
Questa volta deve andare bene -04 -04
grazie

thulasa
13-03-2008, 18:30
1 mese è eccessivo... controlla i nitriti.

Filipppo
13-03-2008, 19:27
Ho misurato i nitriti ma purtroppo sono alti( 1,0 m/l)mi sa che devo aspettare il picco.Faccio un cambio con osmosi o faccio maturare l'acqua?
grazie

thulasa
13-03-2008, 19:39
sempre far maturare l'acqua.
Il cambio ad osmosi semmai 10 giorni dopo il calo del picco.

Filipppo
13-03-2008, 19:42
Ok, casomai la rasbora depone nell'acquario grande le uova naturalmente saranno mangiate e dovrò aspettare la prossima volta.
grazie

Filipppo
21-03-2008, 09:40
C'è stato il picco dei nitriti,intanto ho inserito la co2 gel per acidificare l'acqua e per le piante.Il ph ora è a 7 grazie alla co2, da considerare che l'acquario era stato riempito con quest'acqua:ph 8 kh 7.Io ho intenzione di fare così:
oggi faccio un cambio di 7-8 litri con solo acqua ad osmosi,in modo che il ph scende ulteriormente e stasera inserisco il maschio, domani mattina la femmina.
Che ne pensate?
grazie

thulasa
21-03-2008, 10:01
Fai il cambio.
Aspetta 24 ore perché i valori dell'acqua si stabilizzino.
Poi inserisci entrambi. #36#

Filipppo
21-03-2008, 10:03
OK,quindi entranbi domani mattina o meglio la sera?
grazie

thulasa
21-03-2008, 10:14
basta che tu aspetti 24 precise.
Calcola il giorno dopo alla stessa ora del cambio.

Filipppo
21-03-2008, 10:20
Grazie mille #22 #22

Filipppo
21-03-2008, 15:39
Stamattina ho fatto il cambi, ora ho misurato il ph= 6,5.Intanto i pesci nell'acquario si corteggiano, il maschio corteggia proprio la femmina della prima deposizione.Ho paura che depongano, se stasera inserisco il maschio e domani mattina la femmina?O devono passare 24 ore precise?Perchè se stasera metto il maschio nell'acquarietto la femmina non ho più maschi con cui accoppiarsi e quindi deporrà domani.Non voglio perdere le uova, se le fanno nel grande le mangeranno sicuro i cory e il labeo.
grazie

thulasa
21-03-2008, 15:52
Accidenti con l'acqua osmotica il PH è crollato a 6,5?
Se hai fretta mettili stasera sperando che il PH sia arrivato almeno a 6.8... ma il KH quant'è?

Filipppo
21-03-2008, 15:59
Ma il ph non dei stare su 5-5,5?
Ho cambiato 8 litri con osmosi filtrato su torba e poi con la co2 è arrivato a 6,5.
Ora faccio il kh e posto il risultato.

thulasa
21-03-2008, 16:05
no... PH 5 muoiono quasi tutti i pesci, senza considerare gli effetti devastanti se si alzano di poco anche i nitriti... è già quasi basso 6,5!

Filipppo
21-03-2008, 16:10
Ok capito, avevo letto un articolo sulla ripro rasbora dove c'era scritto ph 5-5,5.
Comunque il kh è a 4.Secondo te il ph si abbassa ancora?Sospendo la co2 o faccio un cambio di 2-3 con acqua del rubinetto ph 8?

Filipppo
21-03-2008, 16:11
2-3 litri intendevo scrivere.
grazie

thulasa
21-03-2008, 16:19
Posta tutti i dati della vasca... compreso sistema di filtraggio, riscaldamento, luce e litri... se ci sono piante vere... la ghiaia... almeno facciamo un riepilogo perché sennò ci perdiamo. #36#

Filipppo
21-03-2008, 16:27
Ok, la vasca è di plastica(35*20*20) quindi sono 14 litri lordi.Come fondo c'è uno strato di fondo attivo anubias + uno strato di sabbia di jerba(sarebbe sabbia gialla finissima).Utilizzo un riscaldatore da 50 w che mantiene la temperatura a 25c°.C'è poi una piccola plafoniera da 11w, quelle a braccio.Come filtro uno appeso da 2w, riempito con cannolicchi, spugna e lana filtrante, oggi ho messo anche un pò di torba.Come piante ci sono echinodorus tenellus(che semra vallisneria, perchè l'acquario è basso e la pianta arriva fino alla superficie), hemiantus calli....,microsorium legato su un sasso e un' anubias a foglie larghe.Ho la co2 gel a 5-6 bolle al minuto.Penso di aver detto tutto,ah i valori:ph 6,5 kh 4 no2 assenti no3 0,15.
grazie

thulasa
21-03-2008, 16:30
allora.
1. togli la Co2 in una vasca così piccola da accoppiamento è superflua e sballa il Ph
2. togli la torba dal filtro.

Fatti questi accorgimenti stasera metti pure insieme le due rasbore... magari il maschio 10/15 minuti prima!!! #25

Filipppo
21-03-2008, 16:32
Ok, speriamo bene,grazie mille #22 #22 #22

Filipppo
22-03-2008, 10:31
Ieri sera li ho spostati,ho tolto la co2 e la torba.Ancora niente uova, ho fatto il test del ph ed ho notato che è salito a 7,5 -04 -04
Che faccio?Rimetto la co2 al minimo?Oppure uso ph kh minus?
grazie

thulasa
24-03-2008, 19:40
7.5 non è un PH negativo... va bene.
Basta che non si alzi... Tendenzialmente i valori sono da 6.8 a 7.5... quindi tutto nella norma.
Dai tempo ai pesci di ambientarsi.

Filipppo
24-03-2008, 21:43
Purtroppo ci sono stati problemi, vedevo che i pesci non stavano bene, erano scoloriti, allora ho fatto i test è ho trovato i nitri a 0,5.Sono inspiegabilmente saliti, da 1 erano scesi piano piano(pensavo fosse avvenuto il picco) invece ancora non sono stabili.Naturalmente ho spostato subito i pesci che ora si stanno riprendendo.
Aspetterò con calma la maturazione e poi li inserirò.

chicchirulla
29-04-2008, 21:33
non mi è mai capitato.
Cmq non tagliare le foglie. La luce accendila normalemente, tipo 4 ore al giorno secondo me.
I genitori non so se vanno tolti. Ci sono pesci che ossigenano le uovo e i piccoli. Documentati, in internet sicuramente c'è qualcosa!

chicchirulla
29-04-2008, 21:36
togli le rasbore dalla sala parto.
Appena hanno deposto con fecondazione... cioè femmina sotto la foglia, maschio che la cinge e cadono le uova raccoglile con una foglia larga e metti quelle nella sala parto.

Perderai qualche larva ma non muorirà la coppia.
(messaggio copiato da altro topic) #12

Filipppo
29-04-2008, 22:47
Chichirulla, non ho capito di cosa stai parlando. E' passato più di un mese e cmq io non avevo messo i pesci nella sala parto #28g #24

hunter1086
30-04-2008, 13:03
Non apro un nuovo topic epr evitare di inquinare troppo con la riproduzione dei rasbora...

Vi illustro la mia situazione:
ho 6 rasbora, di cui 1 maschio e 5 femmine TUTTE piene di uova...che mi consigliate di fare??
La vasca è un 75L con due scalari e un plecostomus e poi è tutto invaso da un'enorme Anubias Barteri.
Ho pensato di mettere due femmine e il maschio in una vasca a parte (o una vasca da 15litri oppure in un piccolo fauna box da 1,5l circa...) oppure metterli per una notte nella nursery con la griglia e due foglie di anubias tagliate e vedere che succede...

Consigliatemi voi, non voglio far subire shock ai pesci e vorrei evitare di perderli perchè ormai sono diventati veramente grandi :-))

Ciao,
Ivan

thulasa
30-04-2008, 13:22
Cosa migliore metti 1 solo maschio e 1 sola femmina nella vasca da 15lt.
Guai la nursery!

Ricordati di fare in modo che ci sia una pianta a foglie larghe che arrivi al pelo dell'acqua. Vera o finta va bene lo stesso.

E non stressare i pesci con continui leva/metti.

hunter1086
30-04-2008, 14:14
Cosa migliore metti 1 solo maschio e 1 sola femmina nella vasca da 15lt.
Guai la nursery!

Ricordati di fare in modo che ci sia una pianta a foglie larghe che arrivi al pelo dell'acqua. Vera o finta va bene lo stesso.

E non stressare i pesci con continui leva/metti.

Ultima cosa e stasera procedo:

metto l'acqua dell'acquario, griglia sul fondo, il maschio prima e la femmina mezz'ora dopo giusto?

Ciao,
Ivan

thulasa
30-04-2008, 14:52
si l'etichetta (o chiamala protocollo) vuole questo! #25