Visualizza la versione completa : comportamento Amphiprion ocellaris
enrico85 stefa
17-01-2008, 15:31
Ciao a tutti sono qui per porvi una domanda sul comportamento del mio Amphiprion ocellaris
Allora premetto che è il più grosso della coppia ( dovrebbe essere la femmina giusto?) la mia coppia vive su 3 anemoni ( tutte nate dalla stessa anemone ormai diversi mesi fa)che si sono stabilite in una parte dell'acquario non è aggressivo con gli altri abitanti della vasca se non nel normale,
la cosa bella è che come metto le mani in vasca per fare le pulizie o dar da mangiare o immettere nuovi animali eo piante arriva questa bella femmina pagliaccio e mi morde o mi cerca di spingere via con la coda è incredibile il maschio in tutto questo sta dentro le anemoni!
è un comportamento normale? da cosa potrebbe essere dovuto?
è un comportamento normale?
Sì in una coppia con un territorio stabile e probabilmente riproduttiva.
da cosa potrebbe essere dovuto?
I pesci man mano che stanno in vasca definiscono il proprio territorio e scacciano l'invasore (la tua mano) , esattamente come in mare.
Aggiungo che se hai addosso qualcosa di luccicante (anello, orologio. braccialetto)
è piuttosto probabile che si avventi contro quello.
enrico85 stefa
17-01-2008, 23:17
grazie mille a entrambi cmq non avevo oggetti luccicanti, ho notato che con il passare del tempo diventa sempre più cattiva con la mia mano! #18 #18 #18 #18
l'importante è che sia un comportamento normale!
ps ho inserito una murena in vasca mi ha detto il negoziante che rimane piccola inserire una foto mi risulta difficile perchè non riesco a fotografarla sapete darmi qualche indicazione su dove posso trovare info sulla murena? mi ha detto che mangia quello che trova........
grazie mille!
ps ho inserito una murena in vasca mi ha detto il negoziante che rimane piccola
ah.. bella.. peccato che non vengano esportate in europa quelle che rimangono realmente piccole..
sapete darmi qualche indicazione su dove posso trovare info sulla murena?
Prova a descriverla , solitamente però nei negozi si trovano le Echidna nebulosa .
mi ha detto che mangia quello che trova........
Devi alimentarla .. almeno 2-3 volte a settimana con gamberetti o pesci piccoli freschi o surgelati .
Ah.. ovviamente ti mangerà anche i pagliacci ed altri pesci piccoli crescendo..
consiglio.. cambia negozio..
Prova a descrivere la murena o magari guarda qualche foto su google immagini per capire di che specie è. Però suona molto strano una murena che resta piccola, mangia quello che trova e sta bene con i pagliacci; mi sa che il negoziante si è allargato un po' troppo...
Se hai solo 8 kg di rocce come da profilo, con la murena gli No3 saliranno tantissimo, perchè sporca un bel po'
enrico85 stefa
18-01-2008, 10:41
ora cercherò un pò e se mi riesce proverò a fargli una foto, cmq ho 80 kg di rocce vive circa,
Non è un Echidna nebulosa ho guardato le foto su internet e non è quella, oggi cerco di mettera la descrizione precisa della murena, speriamo che non mi mangi ne i pagliacci ne i gamberetti ! o mio dioooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooooooooooooooooooooooooooo
enrico85 stefa, prova a cercare Echidna nebulosa e Gymnomuraena zebra, sono altre due comuni.
Spera che sia la seconda.. è quella meno pescivora..
I gamberetti scordateli in ogni caso..
Le murene sono pesci carnivori , tutte le specie.
scusa mi son sbagliato , cerca Echidna catenata
enrico85 stefa
18-01-2008, 13:25
credo di averla identificata in questa gli assomiglia moltissimo alla Gymnothorax tile che ho visto in alcuni post qui su ap però la mia vive bene in acqua salata a 1021
è tanto pescivora? o dio poveri pagliacci nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooooooooooooooooooooooo #07 #07 #07 #07 #07
il negoziante che me l'ha venduta ( dopo avermi fatto parlare con un altro ragazzo che ce l'ha in acquario della lunghezza di 50 cm e la tiene in un marino insieme ad altri pesci piccoli e grandi che gli da da mangiare con la test fuori dall'acqua ) mi ha detto il nome ma non me lo ricordo #17 #17 #17 #17 #17 #24 #24 #24 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 a parte questo mi ha detto che per ora si nutre di picocli organissi che sono presenti in vasca ma cmq ogni tanto di dargli un pezzetto di gamberetto ( che per ora non mangia, spero sia vegetariana #21 #21 #21 )
credo di aver fatto una ******* a comprarla speriamo bene !!!!!
credo di averla identificata in questa gli assomiglia moltissimo alla Gymnothorax tile che ho visto in alcuni post qui su ap però la mia vive bene in acqua salata a 1021
La G.tile è un pesce d'acqua salmastra , vuole salinità più basse di quella che hai tu (che è bassissima per un acquario marino di barriera) , non è compatibile.
Rimane piccola , 60 cm .. ma è perfettamente in grado di mangiarti pesci piccoli e gamberetti... ma non è particolarmente aggressiva.
Lascia perdere negozianti del genere..
enrico85 stefa
18-01-2008, 15:48
grazie mille se può aiutarti nell'identificazione mi hanno detto che da adulta prende i puntini rossi, a quando dovrei tenerla la salinità? io l'ho sempre tenuta a 1021/ a dire il vero ora è 1022 cmq quando ho iniziato era 1021 cosi mi hanno detto di tenerla ( anche se sul libro abc dell'aquario c'è scritto di tenerla a 1023 ) a 1021/1022 cosa può succedere pesci coralli?
Pfft grazie mille per la pazienza che hai!
grazie mille se può aiutarti nell'identificazione mi hanno detto che da adulta prende i puntini rossi, a quando dovrei tenerla la salinità?
Per la murena devi, mi pare tenerla sui 1015-1,018 , per i coralli e pesci tra 1023 e 1025, in mare la salinità è il 35 per mille che corrisponde circa a 1026.
enrico85 stefa
18-01-2008, 15:56
insomma il nome della murena è quello? ok porterò gradualmente la salinità a 1023 ma molto gradualmente nn vorrei fare qualche danno
ladroiii
18-01-2008, 16:31
diffendono il loro territorio lo fanno pure in natura non hanno paura di nulla....sopratutto se ce l anemone :-)
enrico85 stefa, il nome della murena lo devi dire tu confrontando le foto della tua con quelle che trovi su internet cercando il nome , senza foto non posso identificarti gli animali.
ok porterò gradualmente la salinità a 1023 ma molto gradualmente nn vorrei fare qualche danno
aumenta di 1 punto ogni 2 giorni gradualmente e portala a 1025.
Se però porti la salinità a quel livello la murena (se è la G.tile) sta male e vive poco, non è il suo ambiente.
enrico85 stefa
18-01-2008, 21:51
ok allora prima di alzare la salinità identifico la murena!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |