Entra

Visualizza la versione completa : dubbio su diffusione luce


crisalide
17-01-2008, 01:21
allora vi spiego il dubbio che mi affligge :-))

ho intenzione di fare una vasca 70x50x50 cm più cm meno.

ora mi sorge spontaneo chiedervi quale illuminazione usare??? :-D
ma questa domanda ve l'aspettavate e perciò la cambio e ve ne sottopongo un'altra:

se io mettessi un hqi su questa vasca con un riflettore che copra perfettamente tutta la superfice avrei la stessa intensità luminosa su ogni punto? si o no e perchè?

se invece mettessi una batteria di T5, ovviamente della stessa lunghezza della vasca, avrei la stessa intensità su tutta la superficie? si o no e perchè?


a questo punto mi viene da pensare ancora una cosa: non conviene usare l'impianto luminoso che garantisca un'intensità uguale su tutta la superficie così da non aver problemi legati ad eventuali zone poche illuminate o d'ombra?

da profano (dato che non sono esperto nè di hqi nè di T5) credo che tra le due l'unica che riesca a garantire un'intensità costante e uguale su tutta la superficie siano i T5 in quanto il punto di emissione del fascio luminoso si trova su tutta la lunghezza del tubo (ovvero su tutta la lunghezza della vasca), perciò se dovessi avere 150 watt a disposizione con le hqi mi troverei a poter sfruttare l'intera potenza esclusivamente al centro del cono luminoso andando a diminuire mano mano che ci si allontana (ipoteticamente avrei questa situazione dove il valore 150 corrisponde al centro del cono e i numeri a destra e a sinistra corrispondono appunto ad una diminuizione dell'intensità luminosa man mano che ci si allontana dal centro <<0 - 25 - 50 - 100 - 150 - 100 - 50 - 25 - 0>>) mentre allora, secondo il mio ragionamento, con i T5 mi troverei davanti una situzione completamente diversa in quanto avrai la stessa intensità luminosa per tutta la lunghezza del tubo ( 150 - 150 - 150 - 150 - 150) e dunque una illuminazione migliore in quanto riuscirebbe ad arrivare in ogni punto della vasca e ad irradiare correttamente tutti i lati del corallo.

insomma ditemi se ho pensato una caz--ta oppure è un ragionamento corretto #19 credo che tutto sia scaturito dalla mancanza di ore di sonno #06

***dani***
17-01-2008, 10:51
allora vi spiego il dubbio che mi affligge :-]

ho intenzione di fare una vasca 70x50x50 cm più cm meno.

brutte misure :-))
meglio se puoi 70x70 o 60x60, oppure pensarla di 90 cm di lunghezza...

ora mi sorge spontaneo chiedervi quale illuminazione usare??? :-D

con quelle misure che dici tu sei obbligato alle hqi

ma questa domanda ve l'aspettavate e perciò la cambio e ve ne sottopongo un'altra:
se io mettessi un hqi su questa vasca con un riflettore che copra perfettamente tutta la superfice avrei la stessa intensità luminosa su ogni punto? si o no e perchè?

no :-) il perché è semplice, l'emissione di luce è puntiforme, e l'intensità della luce decresce con l'allontanarsi dal bulbo, il riflettore in questo senso migliora la distribuzione della luce, ma con una intensità sempre minore del raggio originale, quindi comunque allontanandoti dal centro l'intensità luminosa cala, anche se un buon riflettore può distribuirti la luce anche in quelle zone non raggiunte direttamente dalla luce del bulbo

se invece mettessi una batteria di T5, ovviamente della stessa lunghezza della vasca, avrei la stessa intensità su tutta la superficie? si o no e perchè?

a parte che i T5 o sono lunghi 88 cm (39w) oppure 58 cm (24w), e quindi sono sconsigliati per 70 cm. L'intensità è più o meno la stessa in ogni punto perché la sorgente non è puntiforme ma diffusa.

Poi ovviamente devi tener conto delle energie in ballo... cioè devi comparare wattaggi comunque simili

a questo punto mi viene da pensare ancora una cosa: non conviene usare l'impianto luminoso che garantisca un'intensità uguale su tutta la superficie così da non aver problemi legati ad eventuali zone poche illuminate o d'ombra?

è quello che dico io :-) infatti ho le t5...
però ocn le t5 hai un effetto statico, non hai le ombre che ti garantisce la puntiformità delle hqi, e non puoi spingerti oltre una certa potenza

da profano (dato che non sono esperto nè di hqi nè di T5) credo che tra le due l'unica che riesca a garantire un'intensità costante e uguale su tutta la superficie siano i T5 in quanto il punto di emissione del fascio luminoso si trova su tutta la lunghezza del tubo (ovvero su tutta la lunghezza della vasca), perciò se dovessi avere 150 watt a disposizione con le hqi mi troverei a poter sfruttare l'intera potenza esclusivamente al centro del cono luminoso andando a diminuire mano mano che ci si allontana (ipoteticamente avrei questa situazione dove il valore 150 corrisponde al centro del cono e i numeri a destra e a sinistra corrispondono appunto ad una diminuizione dell'intensità luminosa man mano che ci si allontana dal centro <<0 - 25 - 50 - 100 - 150 - 100 - 50 - 25 - 0>>)

hai anche il riflettore, quindi il calo non è assolutamente lineare, anzi potresti per assurdo avere dei punti lontani dal riflettore dove si concentrano alcuni "fasci" luminosi, sempre inferiori comunque del centro del cono

mentre allora, secondo il mio ragionamento, con i T5 mi troverei davanti una situzione completamente diversa in quanto avrai la stessa intensità luminosa per tutta la lunghezza del tubo ( 150 - 150 - 150 - 150 - 150) e dunque una illuminazione migliore in quanto riuscirebbe ad arrivare in ogni punto della vasca e ad irradiare correttamente tutti i lati del corallo.

insomma ditemi se ho pensato una caz--ta oppure è un ragionamento corretto ):-P credo che tutto sia scaturito dalla mancanza di ore di sonno :-X


:-D

diciamo che il ragionamento è corretto, però non hai considerato un paio di cose, e cioè l'efficienza del riflettore, ed il fatto che le t5 hanno in genere una efficienza luminosa di circa 0.46 watt per cm per tubo, se consideri che puoi metterne al massimo uno ogni 5-6 cm per sfruttare il riflettore, capisci che oltre una certa potenza non puoi andare.

Dal mio punto di vista 8 tubi t5 sono "simili", con i loro pro e contro, alla resa di una 250w, oltre non vai

Ink
17-01-2008, 11:35
potrebbe interessarti per capirne di piu...
http://www.reefkeeping.com/issues/2007#12/newbie/index.php

Comunque quoto Dani direi per tutto :-)

Anche io sono d'accordo che se la vasca avesse delle misure diverse sarebbe più sfruttabile come illuminazione.

Se devi per forza farla così, ci metterei un lumenarc con una 400w, il problema è che ti esce luce davanti e dietro; se la facessi più profonda, tutto di guadagnato.

I lumenarc sono i migliori riflettori e ti garantiscono una fascio molto grande in cui rimane molto alta l'illuminazione (PAR) decrescendo molto lentamente sulla superficie che coprono. Resta comunque una sorgente puntiforme.

Due lumenarc mini con 250w, sono un alternativa, ma ti escono ai lati (sono 37x37), in più doppio costo (2 riflettori, 2 accenditori e 2 lamapdine...) :-(

D'altro canto non hai misure adatte ai T5. #07

Di vasche 90x70 illuminate con un lumenarc e 400w ne ho viste e sono tutte ben illuminate #36#

Perry
17-01-2008, 12:51
Ink,
Completamente d'accordo..diciamo solo che 90cm non sono però perfettamente coperti, giusto per essere precisi ;-)
Diciamo che ci arrivi, mettendo animali non troppo esigenti. Certe acro già entro i 70cm tendono a "cercare" la luce e crescere leggermente piegate verso il centro della plafo, certo dipende da animale ed animale e conseguente "difficoltà"..

crisalide
17-01-2008, 13:43
ragazzi le misure erano orientative infatti poi ho fatto esempi generali, ovviamente le misure delle vasca saranno in base al tipo di illuminazione che utilizzerò :-) perciò non voglio adattare le luci alla vasca ma la vasca alle luci.

voglio la luce migliore nel possibile ovviamente :-))


partendo dal presupposto che una hqi da 400 watt non la metterei per 2 motivi: eccessivo calore ed eccessiva stimolazione del metabolismo complessivo della vasca a cui non riuscirei a stare dietro (il secondo è un'ipotesi ovviamente :-)) ).

Inoltre credo che 250 watt vadano più che bene, ho visto moltissime vasche con questo wattaggio avere risultati eccezionali, e intendo vasche di soli sps.

***dani***, mi spiegheresti meglio il fatto dell' efficienza luminosa di circa 0.46 watt per cm per tubo,cosa significa e cosa comporta? sono a digiuno di queste nozioni :-))

Dal mio punto di vista 8 tubi t5 sono "simili", con i loro pro e contro, alla resa di una 250w, oltre non vai

ovvero quali sono i pro e i contro? non mi interessano quelli a livello estetico perchè mi sembra che si tratti solo di gusto personale, quello dello sfarfallio.

8 tubi di che wattaggio scusa? 39 watt? se fosse così significa che 312 watt di t5 spingono come 250 watt di hqi?

un'altra domanda ma la luce del sole è puntiforme o compatta???? se non sbaglio puntiforme in quanto si ha il famoso sfarfallio, ma poi lo sfarfallio ha un'utilità prettamente estetica o in qualche modo influisce su qualche altro fattore (non so: colori,crescita,pigmentazione...o altro) ?

***dani***
17-01-2008, 14:01
***dani***, mi spiegheresti meglio il fatto dell' efficienza luminosa di circa 0.46 watt per cm per tubo,cosa significa e cosa comporta? sono a digiuno di queste nozioni :-]

è una stupidata :-) un tubo da 54w è lungo 118 cm, quindi 54/118 mi da una potenza luminosa (scusa non una efficienza) di 0.46w per cm.

Per dire una hqi è lunga 10 cm? 250w/10=25w per cm.

Per dire che le puoi confrontare, ma vicino al bulbo la HQi è più performante, poi cala. Siamo noi umani che abbiamo una percezione della luce, anzi non abbiamo, che soprattutto nelle alte luci è "compressa" e quindi non siamo in grado di distinguere cali enormi di luminosità, ma solo stra-enormi. Tanto che la luce poi la esprimiamo con una legge logaritmica proprio per dar conto di questo.

Dal mio punto di vista 8 tubi t5 sono "simili", con i loro pro e contro, alla resa di una 250w, oltre non vai
ovvero quali sono i pro e i contro? non mi interessano quelli a livello estetico perchè mi sembra che si tratti solo di gusto personale, quello dello sfarfallio.

bhè, intanto le HQi sono meno efficienti ed hanno quindi l'effetto collaterale di scaldare più la vasca però hanno i riflessi.
A durata secondo me siamo lì.
Alcuni coralli reagiscono meglio sotto T5 come colorazione, altri reagiscono meglio sotto HQi.
Le T5 non emettono UV e potresti anche non schermarle.

Io posso riportare la mia esperienza che con 2x250+2x54 ottenevo risultati inferiori ad 8x54, sia come colorazione che come crescita. Se cerchi dovresti trovare il link del mio passaggio, dovrebbe essere nel mio profilo

8 tubi di che wattaggio scusa? 39 watt? se fosse così significa che 312 watt di t5 spingono come 250 watt di hqi?

ragiona :-)

devi coprire quell'ipotetico spazio che coprirebbe una HQi, quindi direi 8x24 è più o meno equivalente (fatta salva la plafo, cioè ottimi riflettori e degno raffreddamento).

Poi al salire delle HQi, cioè 2x250 la confronti con 8x54 etc, sali anche con la lunghezza del tubo ed aumenta anche se di poco l'efficienza delle t5

un'altra domanda ma la luce del sole è puntiforme o compatta???? se non sbaglio puntiforme in quanto si ha il famoso sfarfallio, ma poi lo sfarfallio ha un'utilità prettamente estetica o in qualche modo influisce su qualche altro fattore (non so: colori,crescita,pigmentazione...o altro) ?

La luce del sole è assimilabile ad una luce puntiforme, che per quanto grande vista la distanza è un punto.
Però sempre considerando la distanza per noi è anche una luce diffusa, grazie alle rifrazioni nell'atmosfera che funge in pratica da riflettore.

Lo sfarfallio non è altro che il riflesso, non è che con le t5 non ce l'hai, solo che essendo così distribuito si annulla. Tanto che se prendi una pila normale e la punti sull'acqua, sotto vedi cmq lo "sfarfallio".

crisalide
17-01-2008, 14:34
***dani***, grazie per le spiegazioni, a questo punto però mi viene spontaneo credere che in linea generale sono meglio i T5, per diffusione della luce ovviamente e anche per la crescita dei coralli che sarà più uniforme e compatta.

a questo punto mi viene spontanea un'altra domanda riguardante lo spettro: lo spettro più completo che con quale illuminazione si ottiene?

e poi ancora: se il sole ha una luce puntiforme perchè usare una diffusa?nel senso se i coralli in natura vivono benissimo con una luce puntiforme perchè utilizzare quella diffusa?

***dani***
17-01-2008, 15:11
***dani***, grazie per le spiegazioni, a questo punto però mi viene spontaneo credere che in linea generale sono meglio i T5, per diffusione della luce ovviamente e anche per la crescita dei coralli che sarà più uniforme e compatta.

bhè la diffusione è legata alla potenza, e quindi se prendi le 400w di potenza ne hanno di più, sulle 250w c'è chi dice che emettono molti più PAR e quindi i coralli se ne avvantaggiano. Io per le mie esperienze ho visto che differenze sostanziali fra 250 e t5 non ne ho viste però. Però magari con coralli diversi la storia potrebbe essere diversa.

a questo punto mi viene spontanea un'altra domanda riguardante lo spettro: lo spettro più completo che con quale illuminazione si ottiene?

con le t5, perché puoi miscelare quello che vuoi, in pratica, mentre con le hqi sei limitato e devi quindi tagliarle con le t5

e poi ancora: se il sole ha una luce puntiforme perchè usare una diffusa?

si il sole è puntiforme... ma si sposta :-) illuminandoti quasi da ogni lato. Inoltre per gli angoli di incidenza e la lontananza la luce del sole può considerarsi diffusa, secondo me.

In acquario i coralli sono stimolati per la crescita dai flussi e tendono verso la luce, se hai una luce puntiforme è naturale vedere i coralli dopo qualche tempo (1 anno? due anni) che crescono verso la luce stessa, con le t5 non hai di questi problemi.

nel senso se i coralli in natura vivono benissimo con una luce puntiforme perchè utilizzare quella diffusa?

vedi risposta sopra...

crisalide
17-01-2008, 15:21
uhm...che dire i T5 a questo punto sembrano proprio essere la tipologia più conveniente.


l'unico problema allora è la misura della vasca :-D

Ink
17-01-2008, 15:48
Dire che il sole è puntiforme è un po' difficile, il raggio del Sole è un tantino più grande di quello della Terra, di conseguenza i raggi solari colpiscono la superficie terrestre in modo parallelo e non divergente come avviene per una lampadina. L'unico problema è che a seconda della latitudine, i raggi colpiscono la superficie con una diversa inclinazione, perpendicolare ai tropici in estate e più inclinato man mano che ci si allontana. L'effetto dello sfarfallio che vedete in mare è dovuto al movimento della superficie dell'acqua che fa effetto "lente".
Quindi il solè non è puntiforme, altrimenti spostandosi di 100m prendereste meno luce...
Potete immaginare una pallina sotto un neon, per metà è illuminata, l'altra metà no. Il paragone di dimensione è quello.

***dani***
17-01-2008, 16:35
Anche a seconda dell'orario tanto che potresti trovarti all'ombra di qualcosa anche solo se ci sei di fianco... mentre con una sorgente diffusa questo non succede, a meno che tu abbia un oggetto che ti copre la testa

cmq l'importante è capirsi no? :-))

crisalide
17-01-2008, 18:23
il problema è che l'hqi è fissa e perciò i coralli si trovano ad avere in ombra sempre gli stessi punti! :-D