Visualizza la versione completa : Ai miei guppy si sta chiudendo la coda!!!
ale77ale
17-01-2008, 00:37
Era qualche giorno che un guppy maschio non era più iperattivo come tutti gli altri ed oggi mi sono accorto che la sua bella coda a triangolo si stava chiudendo! Inoltre sembra anche consumata! #07 Controllandoli bene tutti ho visto che ce n'era un altro malato, ma meno grave di questo!
Li ho subito isolati, ma ho paura per che anche gli altri facciano la stessa fine!!! -43
L'acquario, un 120 litri netti, è abitato da circa 30 guppy, 2 platy, un botia e un siamensis; cambio 20#25 litri di acqua ogni 6-7 giorni e l'ultimo controllo effettuato la settimana scorsa presentava i seguenti valori: Ph 7,2 10<Gh<16 Kh 10 NO2 0 No3 0 t 24° praticamente tutto come sempre.
Cosa devo fare?
PS. anche sulla pancia c'è uno strano "bozzo", ma l'altro pesce malato non ce l'ha.
Tropicalia Firenze
17-01-2008, 10:02
ciao :-)
per la pancia gonfia è possibile che abbia soltanto mangiato un po' troppo.
Per la coda che si sta chiudendo potresti povare a fare dei bagni di sale. Un bagnetto veloce lo fai in acqua con circa 20 g di sale ogni litro per tre quarti d' ora. Se li vuoi tenere ammollo metti 3 o 5 g di sale ogni 10 litri e ce li tieni fino a quando non vedi miglioramento, 5 o 7 giorni dovrebbero bastare. :-)
Tropicalia Firenze
17-01-2008, 10:18
Ho dimenticato che se fai il bagno prolungato è meglio che lo fai in una vasca separata perchè se lo fai in acquario le piante potrebbero rovinarsi, inoltre aggiungi il sale piano piano in modo che i pesci si abituino gradualmente alla salinità dell' acqua altrimenti potrebbero subire un forte stress. :-)
ale77ale
17-01-2008, 17:10
la causa è lo stesso batterio delle code a spillo?
Se si questo batterio muore con il sale!!
Speriamo bene!
Dopo quanto vedo un miglioramento se faccio il bagno, e soprattutto lo faccio a tutti o solo a quelli malati?
Ciao :-)
Tropicalia Firenze
17-01-2008, 18:48
La coda a spillo è causata dal gyrodactylus che è un parassita non un batterio :-)
La chiusura delle pinne può essere causata ad esempio anche dalla Costia, purtroppo così ad occhio è sempre difficile diagnosticare una malattia :-( quindi è impossibile dire con certezza cosa è che sta causando ai tuoi pesciolini questo sintomo.
Non so nemmeno dirti quanto tempo ci vuole prima che si vedano miglioramenti, dipende dallo stadio della malattia, se presa in tempo ci sta che nel giro di 3 o 4 giorni vedi miglioramenti, ma in ogni caso tu fai il trattamento fino a che serve!
Se gli altri pesci stanno bene e non presentano alcun sintomo io direi di non toccarli :-)
ciao
la causa è lo stesso batterio delle code a spillo?
Se si questo batterio muore con il sale!!
No. e No. e non è un batterio
Dopo quanto vedo un miglioramento se faccio il bagno, e soprattutto lo faccio a tutti o solo a quelli malati?
Bagni a parte non servono a niente.
Soprattutto se fosse costia!
La costia è un protozoo (come l'ictyo) e se un individuo mostra i sintomi il parassita è già in tutta la vasca ergo togliere il pesce, trattarlo a parte per poi rimetterlo in una vasca infetta è una ******* tremenda.
Se gli altri pesci stanno bene e non presentano alcun sintomo io direi di non toccarli :-)
Stesso discorso ... qualsiasi cosa sia è in tutta la vasca e su tutti i pesci.
Ho aperto un post nella sezione malattie, ma volevo un tuo consiglio prima di procedere con una cura che potrebbe non portare a risultati concreti. il post è questo: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=163458
Ho paura che la malattia che presentano i miei pesci sia quella descritta in questo articolo: http://www.aig-italia.com/html/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=92
Tra l'altro non so se è un tuo articolo, se si complimenti, davvero un'ottima ricerca!
Inoltre mi sembra di identificare nell'acquario altri 2-3 guppy maschi che stanno perdendo vitalità ed ho paura che hanno lo stesso problema dei due che ho separato!
Ti rispondo qui ;-)
L'acquario, un 120 litri netti, è abitato da circa 30 guppy, 2 platy, un botia e un siamensis
Dalle fotografie non sembra proprio Costia ne tantomeno Gyrodactylus; l'acquario non è sovraffollato ma il Bothia e il "siamensis" (siamensis che cosa? epalzeorincus?) non sono coinquilini simpaticissimi.
Io comincerei a controllare bene che non siano 2 in questione a spiluccare le caudali dei maschi (guardacaso solo i maschi hanno sintomi strani); io li toglierei comunque. Sostituiscili con un gruppo di Corydoras o Pangio.
Per il resto sembrano batteriosi da "morsi" o lesioni indotte esterne.
metti un po' di acqua ossigenata per tenere sotto controllo il livello di carica batterica ed aiutarli a liberarsi dall'infezione. H2O2 a 10 volumi, metti 1 ml(millilitro) ogni 100 litri di acqua. Per 10 giorni a giorni alterni almeno 2 ore (di più è meglio) prima che si spenga la luce dell'acquario.
E niente sale.
Per il resto sembrano batteriosi da "morsi" o lesioni indotte esterne
provocando nel pesce un forte stress.quindi oltre a procedere come dice dark per ccellerare la ripresa del pesce sarebbe utile somminsuitare vitamine o mangimi multivitamincie rivedere la popolazione.
ale77ale
19-01-2008, 00:49
....e rivedere la popolazione.
Cioè togliere gli individui che potrebbero aver morso la coda! Giusto? :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |