Visualizza la versione completa : L' acquario della nonna...
Ciao!
Questo è il mio ultimo allestimento....che....ho...(scusate stò calcolando l' ora)...finito 25 minuti fa!
L' ho intitolato "Il gioco delle parti"; divide la cucina dalla sala da prando a casa di mia nonna.
La vasca è una Juwel Rio 125.
Le foto sono scattate 1. lato sala da pranzo 2. lato cucina.
Potete ancora vederela confusione...
Il Microsorium Windelov abbandonato ( è in attesa di trovare alloggio dalla mia ragazza) e la pompa di movimento sulla destra che stà ancora aiutando il filtro (ah sì, è stato completamente svuotato e riempito con lana di perlon verde alternata a fibre di cocco...) per rendere limpida l' acqua più velocemente... #17
L'acqua sembra un po torbida ma sarà allestito da poco no? ke pesci ci metterai? cmq varrà bene...
ciao pulsar #22
La foto è stata scattata 25 minuti dopo averlo allestito... -28d#
Cmq sarà popolato con un banco di caracidi, penso che inserirò Paracheirodon Simulans
oppure Nematobrycon Lacortei; per ora ci sono 2 Epalzeorynchus Siamensis ed 1 Gastromyzon sp. (Il filtro e metà dell' acqua, nonche il fondo sono già maturi...)
mitica la nonna che si tiene l'acquario in casa! ;-) :-D :-D
ma glielo curi te o glielo hai solo allestito e poi lei è capace di portarlo avanti? :-)
Sì, mitica davvero...e pensa che non è l' unico...ne ha un altro (Mir 30lt) in corridoio e ora vorrebbe comprarmi un Elos System aperto da metere in salotto! #17 (a dire il vero vivo in uno zoo...... :-D )
Cmq curo io tuuuuuttttte le vasche, lei si limita ad osservare...e a dirmi quanto diverte al suo gatto il diffusore della CO2...
mitica la nonna che si tiene l'acquario in casa! ;-) :-D :-D
:-)
quoto :-)) :-))
#25 :-) e brava la nonna che pesci ci metti?
Come ho già detto ;-)...
Metterò un banco di caracidi, sono indeciso tra Paracheirodon Simulans oppure Nematobrycon Lacortei o forse Megalomphodus Melanopterus...non ho ancora deciso.
Domani metterò su le foto di com'è a 2 gg dalla partenza con l'acqua ormai limpida...sono estremamente soddisfatto perchè TUTTE le piante hanno già messo foglie nuove!
Cmq ditemi cosa ne pensate del layout #17 !
IL_Drugo
25-07-2005, 02:52
è fatto senz' altro bene, ma qualche pianta in più secondo me ci sta ;-)
Cleo2003
25-07-2005, 16:07
mitica la nonna che si tiene l'acquario in casa! ;-) :-D :-D
Eh già! ecco l'idea per chi nn ha spazio in casa o la moglie/genitori ecc nn vogliono ancora acquari.. si piazzano da altri parenti!! :-D :-))
Nn male... forse avrei messo uno solo di quei legni essendo particolari.. e qualche piantina in più (anche se mi sembra di vedere che son un pò sconvolte perchè appena piantate.. tra qualche giorno si vedrà meglio.
Uhm.. Paracheirodon Simulans... ho letto qualcosa qualche tempo fa su questi pesci e nn mi sembrava qualcosa di positivo....
Ecco.. leggi qui http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=21434&highlight=simulans avevo trovato queste notizie sul Mergus se nn sbaglio..
Ma li trovi questi pesci particolari ?
Grazie mille! :-))
forse avrei messo uno solo di quei legni essendo particolari.. e qualche piantina in più
Ti spiego...ho inserito due legni che si "guardano" per rafforzare lo schema delle due "isole" di piante (manca ancora l' echinodorus tenellus a delimitazione delle due sezioni.
Da quell' angolazione non si vede, ma sono messi sull' ipotenusa dei 2 triangoli retti ai lati della vasca andando a creare un "sentiero" che funge da punto di penetrazione ottica (la vasca è un divisorio tra 2 stanze).
Per le piante...ho dovuto tener conto della propagazione di Hydrocotyle Leucocephala da un lato e di Echinodorus Ozelot e Crinum Thaiatum dall' altro (parlo delle radici), inoltre ci sono molte Cryptocoryne che sviluppano grossi apparati radicali...cmq mancano ancora delle Echinodorus Tenellus.
Paracheirodon Simulans... ho letto qualcosa qualche tempo fa su questi pesci e nn mi sembrava qualcosa di positivo....
Mah...non saprei...si pensa siano più delicati, perchè poco conosciuti qui in Italia, cmq hanno le stesse richieste di Cardinali & co., mi piacciono di più per la taglia più piccola ed il comportamento di branco più marcato...cmq dal mio negoziante non ho mai problemi a d avere qualsiasi tipo di pesce, soprattutto se Caracide...
Queste sono le foto ad oggi, con le piante in crescita e l' acqua completamente limpida... ;-)
Nightsky
25-07-2005, 21:35
avercela una nonna cosiiiii!
Scusate...ma invece di esprimere giudizi sulla nonna più o meno mitica (anche se estremamente simpatici) mi piacerebbe che deste opinioni sul layout...
Non voglio passare da antipatico, ma ho messo le foto proprio per questo...
Grazie ;-)
Mitttticaaaa la nonnaaa... :-D :-D :-D
A me piace, come allestimento... forse i legni sono troppo "ingombranti" ma cmq ci stanno bene!
E' voluto l'effetto dislivello della sabbia?
Nella parte centrale si abbassa di molto...
Sì, il dislivello è voluto, principalmente per dare spazio alle radici delle piante più grandi, nelle zone più alte è costituito da (basso verso alto) argilla espansa x drenare, sabbia non lavata mista a granuli di torba+batteri in polvere e tormalina, fondo fertile Anubias ed infine terriccio pellettario lavato.
Nella parte centrale c'è solo il terriccio pellettario e l' argilla sul fondo.
Effettivamente disporre i legni così è abbastanza "originale", ma quando le piante saranno cresciute, dovrebbero spuntare solo gli apici, lasciando una specie di "sentiero" tra le parti...quasi a evocare quegli spiragli tra la vegetazione fitta nei boschi della mia zona...
Nightsky
26-07-2005, 01:45
mi piace di + il lato che si vede dalla cucina verso la sala...
forse a me bastava una radice...pero' se poi le piante le coprono bene,diventera' bellissimo. :-)
Grazie! :-))
Ora non mi resta altro che aspettare...
mi piace di + il lato che si vede dalla cucina verso la sala...
Ups #12 , mi sono confuso, è il contrario, quello è il lato che da sul la sala da pranzo...poco importa...cmq effettivamente è il lato che si vede di più, l' altro lo vede praticamente solo mia nonna...
Vi manderò altre foto dei progressi! :-)
Per me, quando le piante cresceranno, avrai un bell'acquarietto #22 !!!! bello, anche la disposizione delle piante un pò "arruffata" mi piace! #22 anche i legni, molto belli #36#
Ti ringrazio!
Per la sistemazione delle piante mi sono basato su delle tecniche di disposizione che ho imparato da Oliver Knott ad un suo corso tenuto alla Tropica...
Per i legni è stato amore a prima vista...li ho presi in mano ed ho visto la scena...
ben fatto!!! :-))
mi piace un casino il colore del fondo!!!! ;-)
Il fondo è quello pellettario della wave "rosso bruno" con ciotoli di fiume...
E' lo stesso fondo mio!!!! :-))
Ti dirò Melkain...
ritengo che questo pellettario sia uno dei migliori fondi non fertili, sia per il colore molto naturale, sia per il formato che compatta quel tanto che basta a far ancorare saldamente le piante, senza impedire una buona circolazione, cmq per precauzione uso sempre l' argilla espansa...
A mio parere è secondo solo al ghiaietto Dennerle "marrone chiaro"...(sempre restando sui ghiaietti non fertili...).
E pensare che veniva prodotto già dalla ekolife 20 anni fà!!
20 anni fà io ero solo un' embrione...ma mio nonno lo usava...
no, tanto per non sembrare pazzo #19
Mi sembra proprio un ottimo inizio......molto interesante la disposizione dei legni....aspetto di vederelo con le piante cresciute.....e gli ospiti.... #25 #25 #25
Che granulometria ha il fondo che hai usato ?
Se è davvero quello ke ho usato anke io, sono scagliette di circa 2mm, leggerissime e tutte di colore diverso...ke messe assieme formano un rosso bruno. #13
2mm.....grazie Melkain, interessante..... ;-)
Si si, la granulometria è di ca 2-3mm.
Permettono una buona radicazione #36#
Vedendo la progressione dell'acquario posso solo dire che migliora continuamente!!! Ora è pure più piantumato! Metti altre foto!!!
Alfonso Simone
28-08-2005, 00:17
Grande nonna!!! :-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |