PDA

Visualizza la versione completa : catastrofe ecologica - situazione peggiorata, aiuto!!!


Miranda
16-01-2008, 11:19
Mi vergogno un sacco #12 #12 #12 , ma ieri sera mentre davo da mangiare ai pesci il barattolo del mangime mi si è rovesciato in acquario.
Non vi dico il panico, ho aspirato il più possibile, ma un pò di mangime s'è sciolto in acqua e l'ha resa torbida, una parte è ancora sul fondo.
I pesci hanno mangiato come maiali e avevano un pancione enorme, stamattina per evitare che mangino ancora fino a scoppiare (dato che il cibo non sono riuscita ad aspirarlo tutto) li ho trasferiti in un secchio con acqua presa dall'acquario.
Ho misurato alle 4 di mattina i nitriti ed erano a zero (ovviamente non ho dormito tranquilla), ma l'acqua stamattina non era ancora limpida.
Stasera al ritorno dal lavoro misurerò i nitriti e vedrò se è il caso di rimettere i pesci in acquario, che però vorrei tenere a dieta un paio di giorni.
Il problema è che posso controllare i nitriti (e i nitrati) solo mattina e sera, quando sono a casa. E se si alzassero durante la giornata? Può succedere di colpo?
Come si comporta il filtro in questi casi?

Che devo fare? sono un pò nel panico!!!
E' un periodaccio, domenica mi si è pure rotta la pompa dell'acquario senza alcun motivo e ieri sera quest'altra cosa. Mi sa che aspetto un pò ad allestire il secondo acquario.

Aredhel
16-01-2008, 11:25
cavolo che sfiga! #07
vabbe' dai tranquilla, non credo che sia niente di preoccupante alla fine!
chiaramente non mi sento in grado di darti consigli-io che do' consigli a te....figuriamoci #12 - ma ti dico cosa farei io:sifonatura, cambio d'acqua, digiuno per i pesci e monitoraggio no2 per un paio di giorni. ma siccome dopo aver fatto queste cose correrei sul forum a chiedere aiuto a voi..non so se ti sono stata particolarmente utile! :-))

Miranda
16-01-2008, 11:29
grazie Aredhel, della solidarietà :-))
in realtà sono stata un pò scema io perchè la confezione del mangime aveva il tappo dosatore e io ...mi sono fidata del tappo, quello invece si è improvvisamente staccato e ho fatto il danno. Morale: non mi dovevo fidare del tappo dosatore...meglio usare due dita per prendere il mangime.

Aredhel
16-01-2008, 11:45
grazie Aredhel, della solidarietà

prego...e' l'unica cosa che posso offrirti! :-)

quello invece si è improvvisamente staccato

ma va'!che scena da film! #23 :-D

Miranda
16-01-2008, 11:51
sì, infatti, ha il suo lato comico tutto ciò, soprattutto se avessi visto la faccia di mio figlio (4 anni) che ha capito che stavolta ero io ad aver combinato un disastro e continuava a ripetermi "mamma, non riuscirai mai più a pulire l'acquario", e io impegnata a sifonare che cercavo di mantenere la calma e non reagivo alla provocazione :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
16-01-2008, 11:51
Miranda, i consigli che posso darti sono i soliti:

Lava il filtraggio meccanico ogni giorno per un pò, sifona superficialmente il fondo (quindi rabbocca con acqua nuova), monitora i nitriti e lascia i pesci a digiuno almeno per 3 giorni.

Se hai reagito immediatamente problemi gravi non ne dovresti avere... la tua vasca è matura a può sopportare un piccolo trauma.
Per la sifonatura, non andare troppo in profondità, rischi di smuovere più di quello che aspiri.

Però, che sfiga nera!!! :-)

Paolo Piccinelli
16-01-2008, 11:52
no... troppo bello il figlioletto che ti prende in giro con aria sconsolata!!! -ROTFL-

Miranda
16-01-2008, 12:07
lascia i pesci a digiuno almeno per 3 giorni.

Paolo, il problema è proprio quello, se li rimetto in acquario si mangiano tutto quello che è rimasto, ma nel secchio non posso tenerli troppo


sifona superficialmente il fondo (quindi rabbocca con acqua nuova)

sifonando il mangime si è dissolto (io ho l'aspirarifiuti che rimette l'acqua nella vasca), l'acqua puzzava di pesce era tutta torbida. Ieri sera ho fatto un piccolo cambio d'acqua, stasera lo farò di nuovo aggiungendo acqua pulita.
Ma i nitriti potrebbero alzarsi nel giro di poche ore secondo te?


no... troppo bello il figlioletto che ti prende in giro con aria sconsolata!!!

sì, per la verità aveva un'aria un pò da saputello, visto che per una volta si erano ribaltati i ruoli (ero io a dover essere sgridata stavolta :-D ), e il marito che cercava di allontanarlo dicendomi "non rispodere alle provocazioni" :-D
un diro colpo alla mia autostima acquariofila -ROTFL-

Paolo Piccinelli
16-01-2008, 12:13
Miranda, usando l'aspirarifiuti hai fatto un casino #07 #07

Pensavo che avessi aspirato acqua e mangime tutto assieme... quella era l'operazione da fare ed avresti praticamente risolto. #36#
In questo caso ti consiglio un bel cambio d'acqua aspirando dal fondo in ragione del 30-40% prima di rimettere le bestiole. ;-)

Miranda
16-01-2008, 12:24
beh, un bel pò di mangime comunque l'ho aspirato, diciamo che quello rimasto potrebbe corrispondere ad un pesce morto di 8-10 cm #23 , avrei dovuto usare un tubo per togliere il mangime con tutta l'acqua, ma sai, il panico...

quanto tempo ci vorrà perchè il mangime sul fondo sia dissolto dai batteri? i pesci possono morire per eccessivo ingozzamento?

Paolo Piccinelli
16-01-2008, 12:41
i batteri ci metteranno un bel pò, ma se la granulometria del fondo è abbastanza grossa gran parte affonderà e si trasformerà in concime... meglio ancora se hai corydoras... quello che smuovono finiisce nel filtro (da tenere molto pulito) e il resto sprofonda divenendo innocuo.

Si, purtroppo capita che i pesci troppo ingordi muoiano per blocco intestinale... ma non è la regola, capita soprattutto con ciclidi e loricaridi. ;-)

Aredhel
16-01-2008, 12:47
diciamo che quello rimasto potrebbe corrispondere ad un pesce morto di 8-10 cm ,

:-D :-D come hai fatto a calcolarlo?

Miranda
16-01-2008, 12:52
il mangime non era a grani grossi (è anche per questo che si è dissolto facilmente in brevissimo tempo), e il fondo è a granulometria medio-fine, i corydoras non li ho

faccio così: stasera aggiungo acqua pulita, e farò cosi 2 volte al giorno (mattina e sera), controllo i nitriti e se sono a zero e il fondo stasera mi sembrerà abbastanza pulito reinserisco i pesci (ora stanno in 10 in un secchio -28d# ), sciacquo la lana di perlon per tenerla il più possibile pulita e... incrocio le dita

Miranda
16-01-2008, 12:54
come hai fatto a calcolarlo?

:-D a occhio, ma forse ho esagerato, diciamo 6cm anche un pò magrolino

Miranda
16-01-2008, 12:54
meno male che la confezione di mangime era piuttosto piccola...almeno quello!

Aredhel
16-01-2008, 12:58
beh allora un pesce di 6 cm in un rio 125 non dovrebbe dare grossi problemi! :-D

Lssah
16-01-2008, 13:00
per scongiurare un possibile blocco intestinale potresti adoperare il succo d aglio al prossimo pasto (fra almeno 2-3 giorni).
sui fiocchi o sul granulare schiacci sopra dell aglio cosi che il succo finisca sul mangime.

Miranda
16-01-2008, 13:04
beh allora un pesce di 6 cm in un rio 125 non dovrebbe dare grossi problemi!

il pesce morto no, perchè non se lo mangiano, ma il mangime temo di sì (ho paura che di fronte a tanto ben di Dio facciano gli ingordi e ne muoiano)

col succo d'aglio i miei pesci non mangiano proprio, magari darò solo piselli sbollentati, spero solo che stasera non troverò molti residui di mangime

Miranda
17-01-2008, 11:05
La situazione è peggiorata, ieri sera ho misurato i nitriti, erano a 0,5 mg/l. L'acqua è maleodorante e opaca, sembra la palude di Shrek.
Ho fatto un piccolo cambio d'acqua (10%) sia ieri sera che stamattina.
Il problema è che non posso fare un cambio d'acqua radicale (60/70%) perchè l'acqua dovrebbe decantare almeno 12 ore per eliminare il cloro, e non ho una bacinella altrettanto capiente dell'acquario a meno di usare la vasca da bagno (che non si può usare per la contaminazione da detersivo).
Meno male che i pesci li avevo messi da parte in un secchio con acqua pulita, ma sono 24h che stanno là dentro e al buio, sono preoccupata per loro.

Che sta succedendo al filtro?
Posso usare in via del tutto eccezionale qualche prodotto chimico che mi azzeri i nitriti e mi faccia il miracolo dell'acqua pulita?
E' una situazione di emergenza. Questo topic verrà usato in un eventuale futuro "manuale dell'acquariofilo imbranato", al capitolo "Errori catastrofici".

I miei pesci, se potessero parlare, in questo momento mi manderebbero a quel paese.

Miranda
17-01-2008, 11:17
vado di corsa a comprare il Toxivec? Funziona?

http://www.seraitalia.com/service/listino/schede/sera_toxivec.htm

Paolo Piccinelli
17-01-2008, 11:37
Miranda, per me l'unica cosa da fare è il cambio sostanzioso (70% minimo) aspirando dal fondo con una campana aspirarifiuti.
Per il cloro ti prendi un buon biocondizionatore, la sua azione è pressochè istantanea (qualche minuto). Con cinque-sei secchiate sei a posto, poi aspetti qualche ora prima di rimettere i pesci per adeguare la temperatura. (con il rubinetto miscelatore puoi dosare nel secchio acqua alla temperatura che vuoi).

In alternativa puoi acquistare una confezione di resina anti nitriti, nitrati e fosfati (jbl clearmec plus, per esempio) e la fai girare nel filtro per un mesetto... ma si tratta di un palliativo che allunga la soluzione del problema.

PS la resina la puoi mettere ugualmente, aiuterà il filtro a riprendersi dall'abbuffata ;-)

columbia
17-01-2008, 11:38
io sono più niubbo di te quindi aspetta di sentire qualche consiglio da più esperti..la butto li come idea..
sarebbe utile un prodotto di attivazione batterica, in modo da aumentarne il numero e fare lavorare più batteri (ovviamente dopo un cambio d'acqua..magari del 20% a sto punto..) ?
ripeto..aspetta il parere di qualcuno più esperto su ciò che ho appena detto..

Paolo Piccinelli
17-01-2008, 11:39
se fai un buon cambio il toxivec non ti serve, il filtro dovrebbe smaltire alla svelta.

Per fortuna i pesci sono nel secchio (ma anche lì non li puoi tenere ancora a lungo) ;-)

columbia
17-01-2008, 11:41
vedo che ti hanno già risposto..
però sono curioso se ciò che ho detto possa funzionare (nel limite del possibile)

babaferu
17-01-2008, 11:44
aggiungo che il toxivec ha effetto istantaneo ma allunga i tempi di ripresa del filtro, piuttosto forse sono meglio i batteri, per superare il sovraccarico e ripristinarli dopo il cambio sostanzioso.
ciao, ba

Paolo Piccinelli
17-01-2008, 11:48
columbia, non funziona nell'immediato, perchè ai batteri serve tempo per moltiplicarsi ed i ceppi che trasformano l'ammoniaca in nitriti sono più veloci dei ceppi nitrificanti.
In pratica si peggiorano le cose perchè avresti ancora più nitriti in giro.

La soluzione di emergenza può essere il toxivec, che lega i nitriti eliminandoli dall'acqua... ma serve solo a risolvere momentaneamente.

Bisogna rimuovere quanto più materiale organico è possibile per fare in modo che i batteri già presenti possano trasformare in nitrato quelli rimasti. ;-)

Miranda
17-01-2008, 11:52
Per il cloro ti prendi un buon biocondizionatore, la sua azione è pressochè istantanea (qualche minuto).

meno male, almeno quello ce l'ho (Aquasafe della Tetra), pensavo che non fosse ad azione istantanea, stasera compro un tubo per aspirare l'acqua dal fondo visto che l'aspirarifiuti che ho io rimette l'acqua dentro (ma ormai di mangime per terra non se ne vede quasi più, s'è già dissolto), faccio il cambio radicale allora, anche non aspettando le 12 ore di decantazione. E poi misuro i nitriti e, se sono a posto dopo il cambio, rimetto i pesci.

Ma in tutto questo marasma, il filtro biologico potrebbe essersi danneggiato? (io credo di no, ma a questo punto è meglio domandare)

Niente resine se sono solo palliativi, voglio risolvere prima possibile. #13

GRAZIE PAOLO!!!
D'ora in avanti ti considererò il mio help desk ufficiale :-))

Columbia, è l'esperienza più catastrofica che ho avuto con l'acquario finora, ma di solito faccio attenzione #13 , grazie della solidarietà :-))

Miranda
17-01-2008, 11:55
se continuo a fare piccoli cambi frequenti quotidiani, ho la speranza di tenere sotto controllo anche i nitrati in modo da evitare l'esplosione algale che altrimenti arriverebbe?

Ciao, ba, che brutta cosa, non usare mai il tappo dosatore per il mangime!

Paolo Piccinelli
17-01-2008, 12:02
Miranda, se aspiri tutto per bene ilo filtro non dovrebbe avere problemi a riprendere la normale attività.
Occhio a non lasciare i cannolicchi a secco durante il super-cambio!! ;-)

Ti consiglio di aspirare dal fondo perchè è lì che si depositano tutte le schifezze (visibili ed invisibili) ...basta usare il tubo solito stando ad un paio di cm dal ghiaietto...

Eliminata la materia organica i nitrati non dovrebbero crescere esageratamente, ma aumentare la frequenza dei cambi per un pò male non fa. #36# #36#

columbia
17-01-2008, 12:02
columbia, non funziona nell'immediato, perchè ai batteri serve tempo per moltiplicarsi ed i ceppi che trasformano l'ammoniaca in nitriti sono più veloci dei ceppi nitrificanti.
In pratica si peggiorano le cose perchè avresti ancora più nitriti in giro.

La soluzione di emergenza può essere il toxivec, che lega i nitriti eliminandoli dall'acqua... ma serve solo a risolvere momentaneamente.

Bisogna rimuovere quanto più materiale organico è possibile per fare in modo che i batteri già presenti possano trasformare in nitrato quelli rimasti. ;-)

vedi un po'...afferato..
sei un pozzo di sapere!
ma sei sempre stato moderatore? era una vita che non venivo più sul forum in quanto l'avvio del mio acquario ha tempi biblici..è fermo li da un sacco di tempo..ma mi sono promesso di farlo partire entro l'anno (ho quasi finito di pagare la macchina e dopo avrò i fondi necessari per completare l'opera..non vedo l'ora!)

Paolo Piccinelli
17-01-2008, 12:15
columbia, nulla che non trovi scritto nelle guide di AP ;-)
... sono mod. da settembre... aspettiamo di vedere la tua realizzazione!!! :-))

columbia
17-01-2008, 12:53
columbia, nulla che non trovi scritto nelle guide di AP ;-)
... sono mod. da settembre... aspettiamo di vedere la tua realizzazione!!! :-))

mi scappa da ridere..spero di non fare casini..
mi manca da completare l'impianto di co2, acquistare acqua e piante e parte..il resto è tutto pronto..rose prenderò un'altra radice di quelle sottili che si diramano o una pietra liscia per i rami
..intanto ho acquistato "l'enciclopedia delle piante per l'acquario"..seguirà libro sui pesci d'acqua dolce..
il resto si vedrà

Miranda
17-01-2008, 12:53
Occhio a non lasciare i cannolicchi a secco durante il super-cambio!!

nel mio filtro ho le spugne, ma se faccio tutto nel giro di mezzoretta, rimangono comunque bagnate, dici che è il caso di tenerle comunque da parte in una bacinella con l'acqua dell'acquario? e i famosi fanghi del filtro Juwel non si lavano via?

Paolo Piccinelli
17-01-2008, 14:32
...se fai tutto velocemente, a filtro chiuso, non dovrebbe succedere nulla, anche se metterle a mollo nell'acqua dell'acquario è probabilmente più sicuro (non sciacquarle, hai bisogno di tutti i batteri possibili, fanghi inclusi) ;-)

I fanghi li levi solo se sono un ostacolo al passagio dell'acqua.

Miranda
17-01-2008, 15:08
il filtro Juwel ha un cestello al cui interno sono posizionate le spugne, se si abbasa il livello dell'acqua nella vasca, ovviamente le spugne rimangono umide, e i fanghi però restano al loro posto, ma se tiro fuori il cestello dalla scatola del filtro (che è siliconato alla vasca) pe rmetterlo in un secchio con acqua dell'acquario, ho paura di disperdere i fanghi che si spargerebbero nell'acqua....non so se mi sono spiegata #13
per questo ti chiedevo se è il caso di fare un cambio velocemente senza spostare il filtro dalla vasca

Paolo Piccinelli
17-01-2008, 15:11
non spostare nulla, allora :-)

Miranda
18-01-2008, 10:42
Aggiornamento del disastro:
- ieri sera ho fatto un cambio d'acqua colossale (90%),
- dopo un'ora che avevo riattivato il filtro, l'acqua era di nuovo opaca e abbastanza maleodorante (i batteri?),
- stamattina idem, acqua opaca e maleodorante, allora ho misurato i nitriti, erano a 0,2 mg/l (due giorni fa non erano a 0,5 ma a 5 mg/l), nonostante il cambio d'acqua

E' ovvio che i pesci non li posso ancora immettere in acquario (poveretti, ho cambiato loro metà acqua del secchio, stanno in penombra là dentro).

Che faccio? Aspetto che i nitriti arrivino a zero con l'aiuto dei batteri (ma quanto ci vorrà?), oppure stasera faccio un altro cambio d'acqua radicale (magari un pò meno: 50%)?

Sul fondo non c'è molto da aspirare (e neanche ieri per la verità), il mangime ormai credo si sia dissolto (anche per questo c'è cattivo odore).

Paolo Piccinelli
18-01-2008, 11:37
Miranda, per oggi lascerei stare così. I batteri si staranno pappando tutte le schifezze...
Una bustina di resina per fosfati e nitrati per un mesetto io la metterei... vai a vedere un mio vecchio post: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=147853

La resina mi è servita per superare l'emergenza, il resto lo hanno fatto i batteri del filtro. :-))

Miranda
18-01-2008, 11:50
Ho letto il topic ;-)
Ma se stasera faccio un altro cambio corposo, non dovrei togliere dall'acqua Nitriti, nitrati e fosfati?
Posso continuare a fare cambi d'acqua anche di una certa entità nei prossimi giorni.
Il problema sono ancora i nitriti, è ovvio che poi il problema secondario saranno NO3 e PO4, ma coi cambi d'acqua corposi forse li potrei tenere sotto controllo evitando le resine? #24

Paolo Piccinelli
18-01-2008, 11:58
Miranda, il problema di quando succedono queste catastrofi è che la quantità di schifezze che levi non necessariamente produce una corrispondente diluizione in vasca: per esempio nel mio caso, nonostante la sera togliessi il 20% dell'acqua, la concentrazione di fosfati la mattina successiva era di nuovo salita.

Seguendo il consiglio di Claudio (Mkell) ho capito che il fondo continuava a restituirli in soluzione per quanti ne togliessi.
Ora io penso che la stessa cosa succeda a te, poichè all'inizio hai commesso l'errore di usare l'aspirarifiuti invece della campana (hai sminuzzato gran parte del mangime invece di estrarlo).

O ti ammazzi di cambi quotidiani del 20% (ma poi la flora batterica ne risente?) o metti le resine.

Miranda
18-01-2008, 12:12
ok, capito :-)) , però i nitriti secondo te si azzereranno presto?

Paolo Piccinelli
18-01-2008, 12:21
sono già calati di 25 volte (da 5 a 0,2)... entro domani saranno azzerati (speriamo #13 )

Miranda
18-01-2008, 12:25
forse sono calati per il cambio d'acqua del 90% che ho fatto, per questo mi chiedevo se è il caso di farne un altro, che dici?

Paolo Piccinelli
18-01-2008, 12:40
O ti ammazzi di cambi quotidiani del 20% (ma poi la flora batterica ne risente?) o metti le resine.


come detto prima, prova e vedi come va... magari con 3-4 cambi te la cavi :-)

Miranda
18-01-2008, 12:57
ok, Paolo, non finirò mai di ringraziarti :-))

Beccacci
18-01-2008, 14:10
Ciao Miranda,
una brutta storia. Meno male che Paolo è davvero un mostro, te la caverai.
Se posso permettermi, per una volta dopo i tanti consigli che mi hai dato tu, caccia un 40-50 euro e compra un 30 litri, parcheggia i 10 amichetti lì dentro senza filtro e cambia loro l'acqua in ragione di 2-3 litri ogni 2 giorni. Staranno meglio che nel secchio, potrai lavorare con più calma sull'acquario e ti troverai in casa un acquarietto di scorta.

Posso sapere da ingorante perchè il mangime ha aumentato in modo così spropositato i nitriti? I nitrati invece come stanno?

Paolo Piccinelli
18-01-2008, 15:30
...e di cosa?!? ;-)

Spero solo che i miei consigli ti siano utili... fammi sapere :-))

Miranda
18-01-2008, 16:06
Ciao Beccacci, l'acquarietto di scorta ce l'ho già (comprato la scorsa settimana per farci un piccolo tanganica :-)) ), ieri sera ci avevo pensato, se vedo che la situazione dei nitriti non migliora li metterò là. Semplificando molto: il mangime è materiale organico, e nel ciclo dell'azoto il materiale organico una famiglia di batteri lo trasforma in nitriti, poi un'altra famiglia trasforma i nitriti in nitrati (che vengono assorbiti dalle piante e diluiti coi cambi d'acqua). Credo che essendo liofilizzato e ad alto livello proteico sia molto peggio di un pesce morto in vasca.
I nitrati sono un problema secondario, li misurerò dopo che i nitriti saranno a zero :-) E se saranno alti (com'è ovvio che siano) cambierò l'acqua.

Paolo, se non mi avessi detto che potevo usare l'acqua dopo 5 minuti che l'avevo biocondizionata avrei temuto di uccidere tutti i batteri col cloro e sarei stata ancora lì a fare cambi parziali dopo 12 ore di acqua decantata, è un piccolo consiglio che mi ha risolto la situazione (o quasi) :-))

Paolo Piccinelli
18-01-2008, 16:37
...dai che entro il weekend i pesciozzi tornano a casa... i nitrati non sono un problema, con i cambi o con le resine li togli agevolmente ;-)

Miranda
19-01-2008, 14:56
Aggiornamento sul disastro.
Ieri sera i nitrati erano a zero, stamattina pure. Ho trasferito i pesci, che si sono dati subito da fare mangiando i granelli di cibo che hanno trovato in giro. I nitrati sono a 5 mg/l, un valore accettabile, tutto sommato.
L'acqua però è ancora un pò maleodorante.
Ieri sera purtroppo nel secchio dove li avevo provvisoriamente messi ne ho trovato uno morto, una portaspada femmina. Gli altri erano un pò mogi, ma sembrano solo molto spaventati.

Credo che userò le resine anti fosfati, non voglio correre il rischio di trovarmi l'acquario invaso dalle alghe che già cominciano a far capolino. Ho solo un dubbio: se le uso per qualche mese, quando le toglierò il sistema si sarà abituato all'uso delle resine e ci potrebbe essere qualche squilibrio oppure no?
Ho trovato delle resine anti fosfati e anti nitrati (azione combinata) della Wave, conviene usare quelle oppure prendo delle resine che assorbano solo i fosfati?

Paolo Piccinelli
20-01-2008, 12:02
Miranda, usa quelle combinate, vai sul sicuro (magari diradi i cambi acqua per un pò per bilanciare).

Se lasci che le resine lentamente si esauriscano (di solitro entro 3 mesi) la vasca non subirà sbalzi bruschi... alla fine della loro vita utile è come se non ci fossero.

...l'importante è non assuefarsi al loro uso!! :-D