Entra

Visualizza la versione completa : acquario per granchietti, aiuto per piante


pleco45
15-01-2008, 23:20
che ve ne pare del mio acquaterrario per i cardisoma armatum che mi arriveranno in futuro? secondo me manca molto di verde, ma non saprei che piante inserire in acqua salmastra. qualche consiglio? anche piante che crescono semiemerse! pensate che il livello dell'acqua sia troppo basso? e se tengo il riscaldatore semiemerso in questo modo, rischio danni al riscaldatore e/o all'ambiente?

kingdjin
16-01-2008, 01:25
l'idea sembra bella..avevo pensato anche io ad una possibile vasca abitata da granchietti ...non potresti postare delle foto frontali ??per le piante non ti so dire...mi sa che la riccia e microsorum resistono agli ambienti salmastri ma non ne sono minimamente sicuro. Perchè non aggiungi un paio di bei roccioni lisci e scuri??

Brig
16-01-2008, 01:49
il riscaldatore in teoria è come la lampadina... solo che anzi che fare luce fa calore... non ne sono sicuro... però dovrebbero scaldarsi eulle molle che vedi nella parte bassa... io almeno quello terrei immerso...
e...

beh la mangrovia è una se non l'unica pianta che vive tranquillamente in acqua salata... in salmastro non ne conosco altro ma quella ci dovrebbe andare...

And76
16-01-2008, 09:21
Occhio al riscaldatore. Tutti quelli che ho sempre visto hanno un segno che indica il livello minimo dell'acqua. In genere, tale segno, si trova vicino al regolatore, quindi, in pratica bisogna tenerli quasi completamente sommersi. Se lo usi così rischi di romperlo, potrebbe esplodere il vetro di pirex che racchiude la resistenza, difatti, sulle istruzioni di molti riscaldatori, viene consigliato di aspettare almeno mezzora prima di toglierli dall'acqua, proprio per aspettare che si raffreddi. Come alternativa potresti usare un riscaldatore a filo da mettere sotto la sabbia e pilotarlo con un termostato esterno.

Ciao, Andrea.

The Wizard
16-01-2008, 11:28
pleco45, per una vasca del genere avrei pensato più ad un cavetto sottosabbia con un termostato.Con il riscaldatore vai incontro ai rischi che ti hanno già detto gli altri.

pleco45
16-01-2008, 14:33
Perchè non aggiungi un paio di bei roccioni lisci e scuri??


mi era venuta la stessa idea! quando andrò a prendere i granchi vedo un pò cos'hanno in negozio.

allora per il riscaldatore niente..il cavetto sotto sabbia mi scoccerebbe un po metterlo ora, anche perchè dovrei smontare tutto, altre soluzioni non ne ho?

Nunzio Catania
16-01-2008, 16:36
domanda scema.....mal'acqua resta ferma?

pleco45
16-01-2008, 16:57
si, non cè nessun tipo di filtraggio meccanico.

pleco45
16-01-2008, 16:59
comunque il termostato è necessario? oppure posso fare anche solo con il cavetto? mi sto rassegnando a rismontare tutto, non trovo alternative. le foto le ho fatte ieri sera al volo, stasera vedo di postarne altre.

Nunzio Catania
16-01-2008, 17:52
secondo mo il cavetto va benissimo.....basta prenderlo di wattaggio proporzionato ai litri di acqua.
ma....ho cmq dubbi sul fatto che non utilizzerai nessun filtro....

Trenho
16-01-2008, 19:43
non sono sicuro ma dovrebbero esistere i riscaldatori per i terrari no? oppure usano lampade che riscaldano molto..informati
cmq di sicuro il riscaldatore scoperto non può stare... è una bomba innescata se lo accendi..:)

pleco45
16-01-2008, 20:12
si esistono i riscaldatori per terrari, ma sono sempre cavetti da mettere sotto sabbia e non resistono sommersi. quindi mi occorre per forza uno da acquari! ma quanto costano?

TuKo
17-01-2008, 13:27
Sposto la discussione in crostacei sicuramente più indicata di "Mostra e descrivi",anche perche si parla di una vasca da avviare.

Nebulus
20-01-2008, 15:36
Praticamente la stiamo proseguendo in "Piante" :-) , però qui volevo dirti che ho letto che i Cardisoma si ammazzano fra di loro e non vanno tenuti in gruppo. :-(

Quanto è grossa la vasca?

pleco45
21-01-2008, 14:10
scusa non avevo visto che mi avevi risposto qui, si ammazzano?? #24 mmm, la vasca è lunga 60 cm, l'ho praticamente divisa in due con quel tronco in mezzo e fatto due spiaggette opposte per evitare problemi territoriali..per l'acqua allora che mi dici?

Nebulus
21-01-2008, 16:44
Premesso che di granchi non so una ceppa -11 , sicuramente la cosa migliore da fare è informarsi in che acqua sono cresciuti (o perlomeno consegnati al venditore) e regolarsi di conseguenza... ho letto che è la cosa migliore (cosa credi, mi son documentato! :-D ).

Ah, per lo scannarsi mi dicono sia questione di tempo... va beh, ma vedrai, direi.

malawi
21-01-2008, 17:25
Ah, per lo scannarsi mi dicono sia questione di tempo... va beh, ma vedrai, direi.

Di solito si ammazzano appena fanno la muta. Oppure quando riproducono oppure quando gli gira a loro. :-))
Volevo segnalare che "le onde" ad Offanengo (CR) ha i P. loveridgei che sono una specie di acqua dolce mentre quelli che arrivano di solito nei negozi non lo sono.

Ciao Enrico

The Wizard
21-01-2008, 19:40
oppure quando gli gira a loro.


Ecco... questa è un'ipotesi da tenere sempre a mente!! :-))

Ma poi che hai deciso un filtro glielo metti o fai cambi giornalieri?

pleco45
21-01-2008, 21:10
no penso che farò cambi molto psesso, magari ogni 3 giorni..il filtro è davvero un problema, sia per il carico d'acqua, che mi aspira tutta la sabbia, sia per lo scarico, che me la smuove tutta creando piccole "valanghe" della zona emersa! per il riscaldatore invece ho trovato una buona soluzione (vedi topic in tecnica)

The Wizard
22-01-2008, 00:55
pleco45, hai considerato anche l'evaporazione?

Non è così semplice gestire una vasca del genere se pur piccola... l'evaporazione ti aumenterà la salinità e se i cambi non sono fatti sempre con le stesse quantità hai lo stesso rischio, senza contare che la mancanza di un filtro rende il tutto più complicato, a cominciare dallo smaltimento delle sostanze inquinanti.

pleco45
22-01-2008, 14:25
cerco di limitare l'evaporazione coprendo l'acquario con una lastra di vetro, anche se questo causa l'appannaggio dei vetri.. #24 per le variazioni di salinità tanto meglio, dovrebbe essere proprio di questi granchi sopportare i grandi sbalzi di concentrazione salina dovuti alle maree, o sbaglio? per sostanze inquinanti intendi nitriti e nitrati o la cacchetta dei granchietti? per i nitrati, dato che l'acqua non è molta, ho inserito dei filtri naturali, ovvero le mangrovie. per la cacchetta mi dovrò rassegnare a sifonare spesso.

The Wizard
22-01-2008, 15:41
pleco45, scusa dove hai letto che le variazioni di maree cambiano la salinità del mare??? Poi le maree se non sbaglio sono ogni 12 ore...
La mangrovia assimila sostanze dalle radici e spesso queste (le radici) tendono a spaccare gli acquari insinuandosi all'interno delle siliconature, ovviamente questo discorso è valido solo per le piante... non per le radici che trovi nei negozi, quindi dovresti immergere le radici di una pianta di mangrovia in vasca per avere l'effetto da te sperato.
Mi spiace dirtelo ma il tuo ragionamento fà "acqua" da tutte le parti. #07 #07

pleco45
22-01-2008, 20:34
ma io stavo parlando di vere piante di mangrovia -28d# mi sono arrivati oggi quattro semi con germoglio.

cito dal sito vergari.com

Gli ecosistemi d'acqua salmastra si trovano in tutto il mondo, caratterizzando le zone costiere dove le acque dolci dei fiumi e dei torrenti incontrano quelle salate del mare, creando un ambiente di transizione, dove vi sono ampie variazioni di salinità sia locali che temporali, in particolar modo negli ambienti soggetti al flusso e riflusso delle maree, dove si formano degli ecosistemi del tutto particolari e dalla vasta biodiversità, a volte troppo semplicisticamente definiti a metà strada tra dolce e marino, ma in realtà con caratteristiche del tutto peculiari e non ritrovabili da nessun'altra parte.

il mio granchio viene proprio da quei biotopi..o no?

The Wizard
22-01-2008, 21:50
il mio granchio viene proprio da quei biotopi..o no?



Si viene da li... ma tu sei sicuro di riuscire a ricreare un ambiente simile?
Scusami ma sono molto perplesso.

pleco45
22-01-2008, 22:07
perchè non dovrei riuscirci? per la temperatura ci siamo, le variazioni saline del biotopo sono a mio favore, e la filtrazione biologica dei pochi litri di acqua è affidata a 4 mangrovie. Perplesso per cosa?

The Wizard
23-01-2008, 01:44
perchè non dovrei riuscirci? per la temperatura ci siamo, le variazioni saline del biotopo sono a mio favore, e la filtrazione biologica dei pochi litri di acqua è affidata a 4 mangrovie. Perplesso per cosa?


A mio modesto parere la fai troppo semplice.

1) La temperatura in base alla quantità d'acqua varia senza tener conto che in natura se l'acqua è tiepida (eufemismo) la sabbia non lo è altrettanto. Fenomeno che con un cavetto sottosabbia difficilmente avrai!

2) Le variazioni di salinità non credo siano così semplici da riprodurre. Specialmente quelle di un ambiente che è condizionato da 2 fattori maree e sfogo di un corso d'acqua dolce.Non credo che ci sia modo di ricreare in pochi litri quello che la natura fà con metri cubi di acqua.

3) Il ciclo dell'azoto è complesso, e le radici di mangrovia non lo espletano tutto, mi domando come fai per il resto ( gli NO2 in NO3 non si trasformano così dall'oggi al domani...)

pleco45
23-01-2008, 13:04
1) non ho messo il cavetto alla fine, ho comprato su e-bay un piccolo riscaldatore, che può essere tenuto anche fuori dall'acqua, quindi lo metto per metà dentro l'acqua e metà euori, e risolvo il problema dello spazio.


Non credo che ci sia modo di ricreare in pochi litri quello che la natura fà con metri cubi di acqua


non è quello che cerchiamo di fare tutte le volte che allestiamo un acquario?

3) su questo hai ragione, ecco perchè sarò costretto a fare cambi molto frequenti

The Wizard
23-01-2008, 18:38
non è quello che cerchiamo di fare tutte le volte che allestiamo un acquario?



un conto è tenere costanti KH, GH, PH e, nel marino, la salinità un conto è creare un ambiente salmastro (di per sè instabilissimo visto l'ambiente) e tenerlo stabile.
Con questo intendo dire che in un ambiente del genere anche la salinità avrà un range di valori da rispettare che non sarà semplice riprodurre.

Mi spiego meglio. in un acquario l'evaporazione aumenta i valori in modo graduale e costante, sia che sia un acquario Dolce o Marino.Il problema è che il grado di salinità di un ambiente salmastro questo avviene nel giro di pochi minuti ma può durare sia per quei pochi minuti sia per 12 ore (acque piene del fiume, pioggia) in ogni caso, una volta salita la marea (è questa è una costante) il grado di salinità sarà a dei livelli similissimi a quella del mare.Ne consegue che tu dovrai fare pressappoco 3 cambi giornalieri con quello prima di sera con acqua marina per ristabilire una condizione che in natura è costante (l'alta marea).
Ora non so quanto questo sia fattibile in un acquario.