Visualizza la versione completa : discus tutto nero...aiuto!!!
Mazzoli Andrea
15-01-2008, 21:49
ciao ragazzi,ho un emergenza...
stasera mi sono accorto che ho uno dei miei 6 discus(un maschio di una coppia formata)tutto nero,in un angolo,inappetente e con le branchie molto aperte rispetto al solito...
tutti gli altri per ora stanno bene ma,siccome oggi era morto un ciclide(stasera ho tolto il cadavere)questo mi fa pensare che ci sia qualcosa che non va.già una volta mi era successo qualcosa di analogo e avevo risolto con un trattamento di fungistop del tetra,ora ne avevo un pò in casa,circa una tacca della confezione e ce l'ho versata subito,ho tolto la zoolite e pulto la spugna nel filtro.
qualcuno mi sà dare un qualche consiglio in più?
Valori? Sempre meglio chiedere e poi agire se non si è certi, escluderei che un problema di "funghi".
Mazzoli Andrea
15-01-2008, 23:25
ciao michele,
all'ultimo controllo i valori erano ok,avevo effettuato un cambio parziale giusto domenica,non mi reputo uno sprovveduto sui discus(è 3 anni che mi prendo cura di loro,tanto che stavo puntando a mettere su un piccolo allevamento casalingo),ma sono partito col fungistop giusto perche era l'unica cosa che avevo in casa e,come malattie,non ho grande esperienza...viste le branchie avevo pensato a un'infezione o a una verminosi...ma non saprei come tamponare la cosa,inoltre mi sembra strano che discus ammalato e labidochromis defunto abbiano una qualche attinenza!con cosa posso trattare?indicazioni?
se parli di opercoli branchiali notevolmente aperti e magari il respiro è accellerato , potrebbe trattarsi di una parassitosi branchiale . Potresti isolare il pesce e fare bagni di sale oppure procurarti il camacell per la cura .
L'attinenza può esserci invece, un pesce morto in vasca può compromettere la qualità dell'acqua, se magari hai un discus che non è in perfette condizioni in questi casi si possono manifestare i sintomi della malattia. Prima di tutto bisognerebbe capire a grandi spanne di cosa si tratta effettivamente.
tu tieni discus con i ciclidi del malawi? stia parlando dei labidochromis caeruleus? #07
Mazzoli Andrea
16-01-2008, 08:14
oggi,se riesco inserisco una foto così potete rendervi bene conto di cosa si tratta...avete ragione a fare quelle faccie per il labidochromis caeruleus,ma,purtroppo,non sapevo dove metterlo e,fino adesso,tutto era andato bene...secondo me è morto per alimentazione sbagliata(sicuramente il pastone era una bomba per lui)il camacell dove posso trovarlo?in farmacia?indicazioni sull'utilizzo?cosa intendi per bagni di sale?
Beh... se hai dei valori idonei per i discus non penso possano esserlo per il labidochromis caeruleus, forse è anche quello che ha contribuito a "seccarlo" #07. Ti consiglio di leggere molto sul discus, magari comprare qualche buon libro.
Mazzoli Andrea i labidochromis essendo mbuna insettivori non muoiono per un pastone proteico ma perchè necessitano di un pH intorno all'8 un kH e un gH molto alti ecco perchè si è stecchito come ti dice michele...considera che i labido campano anche 10 anni.. forse qualcosa in meno.. #07
Mazzoli Andrea
16-01-2008, 13:48
lo so che quel tipo di ciclide NON va coi discus,il problema non era quello(il ciclide si trovava li solo perchè,in negozio,momentaneamente,non potevano prenderlo dentro e la sua vasca era stata rotta)il soggetto in questione è questo
http://www.miefoto.com/mostra_foto.aspx?f=21857
scusate la definizione ma l'ho fotografato col cell,è un maschio riproduttore,di circa 3 anni...adesso era ancora scuro e con le branchie fortemente dilatate
Non si vede una "mazza" -05
il camacell lo trovi nei negozi di acquariologia oppure on line sui siti attinenti . i bagni di sale si fanno avendo una vaschetta di quarantena anche da 30 litri equipaggiata con una pompa ed un termo per mantenere la temp (28°) dove
scioglierai 5 gr/l di sale iodato in acqua prelevata in vasca . introduci il pesce per qualche minuto . questo vale se la parassitosi è lievissima e sopratt se si tratta di parassitosi alle branchie .
Il sale NON deve essere iodato.
La terapia la puoi fare con una soluzione diluita per periodi lunghi oppure la puoi fare con una soluzione più concentrata per pochi minuti ed è utile per tutti i parassiti esterni, nello specifico forse ti conviene provare con uno "shock osmotico".
http://www.mondodiscus.com/discus/it/articoli-mondodiscus/lo-shock-che-salva...-quello-osmotico.html
Questo potrebbe aiutarti e levare alcuni dubbi.
Mazzoli Andrea
17-01-2008, 18:54
grazie per il consiglio...il soggetto sembra abbastanza stabile,quantomeno non è peggiorato,ora sto trattando la vasca con un anti ittiofiriasi e sembra,al meno per il momento aiutare...ma l'effetto dello shock osmotico lo provo lo stesso perchè,comunque,il discus in questione,ne ha sempre sofferto un pò delle cose descritte nel sito,dopo cenas vi saprò dire come va!!!
-99
Mazzoli Andrea
17-01-2008, 21:02
operazione eseguita:naturalmente lo stress è tanto,inoltre non sono proprio convinto che il soggetto stia rispondendo in maniera positiva...è molto scuro,la pupilla appannata,vi aggiorno domani,speriamo bene :-(
Ma che trattamento hai fatto?
Mazzoli Andrea
17-01-2008, 23:52
shock osmotico ...10 lt di acqua dell acquario, 100 gr di sale,5 minuti di bagno
Aggiornaci sullo sviluppo.
Mazzoli Andrea
18-01-2008, 13:23
il discus sembra reagire bene,è ancora stressato,ma la patina sugl'occhi è passata e i suoi colori stanno tornando alla normalità...le branchie però sono ancora molto divaricate e,il pesce che prima era un capobranco,viene picchiato da i più piccoli(forse solo perchè lo vedono debole)
Quello è normale... ora è indebolito. Non riesci a mettere una foto attuale del soggetto?
Mazzoli Andrea
18-01-2008, 22:28
ecco il discus...
http://www.miefoto.com/mostra_foto.aspx?f=22059
http://www.miefoto.com/mostra_foto.aspx?f=22058
scusate lo scuro nella foto ma cerca di stare il più possibile nelle zone buie.ho notato che l'appetito gli sta tornando,ma è ancora deabilitato quindi viene sottomesso dai suoi"soldati"...inoltre ho visto che defeca"salciciotti bianchi",non sò se è un buon segno,forse ingerisce sostanze poco nutritive...
Non si vede praticamente nulla. Per ora direi che comunque non è il caso di intervenire... facciamolo riprendere un po'.
Mazzoli Andrea
18-01-2008, 23:29
cercando ho trovato questo...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=107476&postdays=0&postorder=asc&start=15&sid=e6e1929a4b8804bce759f5eb65cc595a
a parte le branchie in fuori,la "cacca"è uguale!se non passa in un paio di giorni,provo col suo rimedio che dici michele?comunque ti tengo aggiornato
Prima fallo riprendere e vedi se riesce a mangiare qualcosa... intanto controlla le feci... controlla se sono sempre così.
Prima di effettuare un trattamento è sempre meglio pensarci due volte ;-)
se lo usi , somministralo che è un buon ricostituente.
Mazzoli Andrea
19-01-2008, 11:22
scarlet intendi se uso pastone per somministrare il flagyl in mezzo ad esso invece di usare chironomus?uso un pastone che acquisto in negozio,già preparato,di fattura tedesca,mi viene fornito a peso senza aver sopra indicato un marchio preciso,ma del negoziante mi fido anche perchè se ne parla molto bene anche in questo sito(ma non so se posso fare il nome)comunque i pesci crescono bene e ne sono veramente voraci,lo uso da quando ho discus(circa 3 anni)sporca un pò l'acqua,è normale,ma i risultati ci sono...
...mi consigli quindi di inserlo nel pastone?
...comunque oggi faccio un cambio di acqua e inserisco carboni attivi così riduco un pò tutto ciò di schifoso che c'è nell'acqua...ieri sera,ho anche somministrato aglio allo stato puro,solo schiacciato con attrezzo specifico,bhè...non è che propro gli piacesse,forse si rano già lavati i denti per andare a letto :-D :-D :-D
ti consiglio il pastone perchè per i pesci che devono rimettersi è ottimo . se sei certo dei parassiti anche all'intestino allora somministrerei anche il flagyl col pastone . beh l'aglio puro nn lo accetteranno mai , è vero che sono pesci , ma nn so scemi ;-)
Mazzoli Andrea
19-01-2008, 20:28
ho iniziato anche la cura col flagyl amalgamato nel pastone insieme a un pò di aglio al naturale e,il soggetto,risponde bene,ora è solo un pò deabilitato e convalescente(in più ha anche perso il suo ruolo di capo-branco che non so se riacquisterà mai)...
...comunque immaginate la faccia di una persona quando,entrando in farmacia e chiedendo del flagyl per i propri pesci,si sente domandare dalla farmacista se lo preferisce in pastiglie o in ovuli vaginali... -28d#
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Secondo me ti conveniva aspettare il Flagyl è comunque un medicinale dannoso, lo è anche per l'uomo, figuriamoci per dei piccoli peci... comunque se pensi che i tuoi discus abbiano parassiti intestinali, vermi ecc... il pastone a base di carne te lo sconsiglio vivamente, piuttosto usa i chironomus surgelati, sono appetibili e il loro rivestimento di chitina favorisce la pulizia dell'intestino dei pesci. Inoltre se trovi Chiro ben surgelati e grossi puoi anche, con pazienza, siringare dentro direttamente il principio attivo... ma anche semplicemente amalgamando e asciugando per bene il liquido in eccesso puoi avere ottimi risultati.
Mazzoli Andrea
20-01-2008, 00:59
ho inoltrato il trattamento col flagyl perchè comunque noto che le feci sono ancora bianche completamente,ma non so fino a che punto potrà essere efficace...lunedi provo coi chironomus anche perchè comunque il maschio si sta riprendendo,l'appetito è bello presente e ciò è molto positivo.dal mio punto di vista(ma ripeto che come malattie sui discus non ho grande esperienza)ha giocato un ruolo determinante la pratica dello shock osmotico.ma i vermi intestinali potrebbero sparire col tempo o portano alla morte del soggetto?a quali conseguenze vado in contro se non agisco per tempo?e sono trasmissibili nell'acquario di comunità?
se hai somministrato flagyl i vermi intestinali spariranno e nn stare a fossilizzarti se sono trasmissibili o no etc etc . il tuo problema iniziale era per questo esemplare , una volta risolto stai tranquillo . ripeto il pastone rimettera' in sesto il tuo discus smagrito e debilitato .
Allora ATTENZIONE, i flagellati e quelli che vengono chiamati generalmente vermi intestinali sono due cose completamente differenti che richiedono trattamenti diversi, feci biancastre non sono sinonimo al 100% di problemi parassitari per questo ti avevo consigliato di studiare un po' la situazione prima di somministrare inutili e dannos medicinali. Hai fatto bene per quanto riguarda lo shock osmotico che più si addiceva, nel tuo caso, rispetto a un bagno prolungato ma per il cibo medicato avrei aspettato di capire meglio la situazione.
Mazzoli Andrea
21-01-2008, 19:58
allora aggiornamento odierno...il pesce in questione sta visibilmente meglio,sta riprendendo i suoi colori,ma è ancora un pò sottomesso(le feci stanno tornando di un colore normale)
ma mi assilla un dubbio:
stasera ho acquistato i test gh e kh aquili perchè ne ho letto bene,ma o sto prendendo un clamoroso abbaglio(mi risulta che il gh è 18/19 gradi tedeschi -05 )o dei valori veramente sballati!!!
il ph è a 5,il kh a 6,sto filtrando con carboni attivi e,forse,nell'acqua è ancora presente qualche traccia di medicinale...
generalmente i test li effettuavo in negozio(quello che non capisco sono"gradi tedeschi",cosa sono,penso esistano solo quello no?)
Diciamo che è strano ma possibile che tu abbia una differenza così marcata tra GH e KH ma quel che è strano è che tu abbia PH 5... ma sei sicuro di aver fatto i test bene o che siano test validi?
Mazzoli Andrea
21-01-2008, 20:54
l'unico test su cui nutro dubbi è quello del ph,sarà circa 1 anno e mezzo che ce l'ho e mi hanno detto che,dopo unpò perde attendibilità...ma gli altri sono nuovi e,il mio utilizzo,penso sia corretto.normalmente con discus adulti e in salute,attorno a che valori sidovrebbe stare secondo te?come protrei fare per alzare solo il ph,"taglio"con acqua da rubinetto?
Infatti è proprio il PH che mi sembra strano.
Mazzoli Andrea
21-01-2008, 23:09
sicuramente la mia è un'acqua tendenzialmente acida,non sò perchè ma lo è sempre stata,comunque se fosse così come la trovo penso che ne risentirebbero per primi i vegetali e anche tutti gli altri pesci che non sono discus(ho dentro 6 coridoras che hanno circa 3 anni)
comunque,salvo complicazioni,posso dichiarare che il mio discus è fuori pericolo,ora deve solo un pò convalescenziare...
...ringrazio veramente tutti per i consigli e per il valido apporto,soprattutto perchè senza di voi mi sarei gettato nello sconforto!!!
cerca di usare un acqua con valori piu' vicini all'allevamento pero' . hai valori stranissimi .
Se dici che tutto va bene... meglio così... non hai neanche ragioni valide per modificare, d'altra parte ogni vasca funziona a modo suo. :-D
Mazzoli Andrea
22-01-2008, 08:10
oh,intendiamoci,non dico che tutto va bene,volevo solo dire che ho risolto il problema per cui ho aperto la discussione,semplicemente non volevo andare fuori dal seminato,il problema era il discus ammalato e,ora per fortuna e coi consigli giusti sta benone...ma così,per presa visione,quali dovrebbero essere i valori ideali dell'allevamento in vasca di comunità?
Valori giusti non ce ne sono diciamo che in linea di massima dovresti avere una durezza bassa e un pH tra 6 e 7.
generalmente ph 6.2/6.8 gh 4/8 kh 3/5 a seconda se sono piu' adulti o piu' giovani . per le ripro generalmente si tende a estremizzare con durezze quasi nulle etc .
Mazzoli Andrea
22-01-2008, 13:16
bene...ma ora io come potrei radrizzare la situazione?in casa ho del dennerle gh/kh+si alzerebbe il ph,ma forse peggiorerei solo la situazione gh giusto?cosa mi consigliate??
l'acqua che usi per i cambi o per il riempimento della vasca che valori ha di preciso ?? okkio ad usare test attendibili .
Mazzoli Andrea
22-01-2008, 20:52
generalmente utilizzo o acqua del rubinetto+osmosi(50/50) o osmosi aggiungendo sali dennerle in base se ho disponibilità di tempo di andare a predere l'acqua da osmosi...l'acqua del rubinetto mio ha ph 7.5 gh 22 kh12 invece quella da osmosi(campione che ho in casa per rabbocchi)ph 6.5...e può essere gh e kh a 0 secondo voi(questo è quello che mi risulta dai test,il reagente vira subito,alla prima goccia)?
se usi rubinetto + osmosi (25% + 75 % ) , dovresti avere gh 6/7 e kh 3/4 , il ph tende a stabilizzarsi sulla neutralita' e cmq con un 75% di osmosi si manterra' su un valore acido (ph 6.5) . Valori ottimali per l'allevamento . Prova .
Sì, è normale che l'acqua osmotica abbia GH E KH 0 e pH neutro.
Mazzoli Andrea
23-01-2008, 19:13
ecco,queste sono le cose che mi fanno capire che,anche in tanti anni di convivenza coi discus,tante cose mi sfuggono ancora #12
ma secondo voi,come potre,visti i valori di uscita dal rubinetto della mia acqua,portarla a valori accettabili usando metodi più economici e sbrigativi?mi spiego meglio,ho intenzione di procedere con,se cosi vogliamo chiamarlo,un piccolo allevamento discus,ma non voglio montare impianti osmosi perchè,comunque,una volta avviato il tutto,non ne avrei più necessità e mi costerebbe più di mantenimento che del resto...diciamo che avrò bisogno di circa 400 lt di acqua per partire(oh ragazzi non aspettatevi grandi cose,lo faccio solo come sfizio personale...!)
Scusami ma come fai ad avviare un allevamento di discus con quei valori di rete senza comprare un impianto osmotico... secondo me non ne puoi fare a meno e deve anche essere un impianto abbastanza potente.
Mazzoli Andrea
23-01-2008, 22:12
bhè,come ti dico,sicuramente allevamento è una parola grossa,voglio solamente levarmi la voglia di vedere crescere una volta tanto i pesciolini che partoriscono i miei animali...e non vedere puntualmente ogni 2/3 settimane che se li mangiano quando gli nuotano già attorno!in fin dei conti,ho poi circa 200 lt disponibili più una vascetta da 60,ma penso possa bastare per una coppia più prole(naturalmente spostare almeno 150 lt in taniche però sarebbe troppo scomodo)...
Ma come fai a riprodurre con quei valori? E poi di una vasca da 60 litri cosa te ne fai? Va bene se vuoi fare dei trattamenti ma non certo per riprodurre una coppia. Se vuoi fare un piccolo, minuscolo allevamento secondo me dovresti avere 3-4 acquari uno da 300 litri circa, uno da 200 e un paio di cubi da 120-150 litri, questo per avere in riproduzione almeno un paio di coppie e poi avere una vasca per la crescita. Altrimenti non parlerei di allevamento. ;-)
per un allevamento minuscolo l'impiantino d'osmosi è praticamente fondamentale a meno che nn ti sobbarchi lo spostamento delle taniche dal negozio a casa , giornalmente o per lo meno 3 volte a settimana .
Cosa che sicuramente farà male alle tue tasche e alle tue braccia. :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |