PDA

Visualizza la versione completa : aiuto


gianni.78
22-07-2005, 15:43
ciao ho comprato un askoll ambiente 80 con il filtro pratico 200 nella confezione del filtro ci sono 2 buste di cannolicchi e una di carbone qualcuno sa in che ordine devo metterli??? poi c'è bisogno della lana??please rispondetemi

uaciuuari
22-07-2005, 16:28
Direi che è assolutamente consigliabile....
allora dovresti prendere ancora a mio giudizio la lana di perlon (colore bianco) che sarà la prima parte del tuo filtro, in quanto trattiene la maggior parte dello sporco anche quello microscopico, poi dovresti mettere una "spugna" (adesso non mi viene il termine esatto) ma è di colore blu ed è un altra parte del cosiddettofiltro meccanico, anche questa infatti serve a trattenere lo sporco, poi va eventualmente il carbone attivo e come ultimo più vicino al filtro vanno i canolicchi in cui si creeranno le vere e proprie colonie di batteri.

Spieghiamoci bene, i primi che dovrai introdurre e che dovanno essere i più vicini alla pompa saranno proprio i canolicchi, poi in ordine dal basso verso l'altro introdurrai i carboni attivi, la "spugna blu" e la lana di perlon.

Consiglio i canolicchi se quelli che hai non sono già in una retina è meglio se li metti dentro a una retina o se li leghi come se fosse una collanina con del filo usato per la pesca per le lenze così se devi effettuare delle manutenzioni nel filtro non diventi scemo a ripescarli uno ad uno.

Ps ti consiglio di utilizzare dei prodotti per accelerare la creazione della flora batterica e, anche se ti sembrerà una "tortura" di aspettare non meno di 2 settimane prima di introdurre i pesci.

Altro consiglio è di introdurre diverse piante a crescita rapida che anch'esse svolgeranno una funzione di filtro sopratutto per abbattere i nitrati altamente nocivi per i pesci e che si sviluppano in modo esponenziale nei primi giorni dall'avvio della vasca e successivamente all'introduzione dei pesci

Spero di esserti stato d'aiuto se hai altri dubbi domanda pure

Ciao

Stefano

balabam
22-07-2005, 17:11
uaciuuari ma che dici... ma sai come è fatto un pratiko?! #23

Allora metti solo i cannolicchi. Il carbone tienilo da parte e usalo solo quando e se ti servirà, x pulire l'acqua da medicine ecc... Se i cannolicchi non bastano a riempire i cestelli comprane un altra scatola... La lana non serve perchè c'è già la spugna nel filtro... ;-)

gianni.78
22-07-2005, 17:54
scusatemi ma mi ero allontanato dal pc bhe io no è la prima volta che ne vedo uno

sirlucas
22-07-2005, 19:00
....allora dovresti prendere ancora a mio giudizio la lana di perlon (colore bianco)
Non è necessaria, anche perchè, per come è strutturato il pratiko, dovresti metterla nell'ultimo cestello in fondo, costringendoti a dover toccare i cannolicchi ogni volta che dovrai cambiarla.
poi dovresti mettere una "spugna"
Nel pratiko c'è già il filtraggio meccanico.....
poi va eventualmente il carbone attivo
Non è assolutamente necessario, anzi è sconsigliabile, mettere il carbone in condizioni di normale gestione dell'acquario. Ti servirà eventualmente nel caso in cui sarai costretto ad utilizzare medicinali, allora sarà utile per adsorbire il medicinale residuo a FINE cura (sui carboni ci sono centinaia di discussioni, ti consiglio di dargli un'occhiata se vuoi approfondire l'argomento).
i primi che dovrai introdurre e che dovanno essere i più vicini alla pompa saranno proprio i canolicchi, poi in ordine dal basso verso l'altro introdurrai i carboni attivi, la "spugna blu" e la lana di perlon
Nel pratiko il flusso dell'acqua è esattamente il contrario di come lo descrivi tu (l'acqua entrando passa dal filtraggio meccanico che è laterale, poi risale passando dai cestelli dei cannolicchi).
onsiglio i canolicchi se quelli che hai non sono già in una retina è meglio se li metti dentro a una retina o se li leghi ....... così se devi effettuare delle manutenzioni nel filtro non diventi scemo a ripescarli uno ad uno.
Nel pratiko i cannolicchi sono inseriti in cestelli di plastica, per cui non è necessario l'uso di una retina.
Ps ti consiglio di utilizzare dei prodotti per accelerare la creazione della flora batterica e, anche se ti sembrerà una "tortura" di aspettare non meno di 2 settimane prima di introdurre i pesci.
Io consiglio un mesetto, anche se usi gli attivatori...... meglio aspettare di più ma partire col piede giusto.
per abbattere i nitrati altamente nocivi per i pesci e che si sviluppano in modo esponenziale nei primi giorni dall'avvio della vasca per questo ti consiglio di aspettare un mesetto, si sviluppano in modo esponenziale proprio xchè il filtro non è ancora maturo.
Altro consiglio è di introdurre diverse piante a crescita rapida che anch'esse svolgeranno una funzione di filtro
Perfettamente d'accordo. Potrai inserirle da subito. Ciao.[/quote]

sirlucas
22-07-2005, 19:13
Ah, un piccolo consiglio (non per voler fare il lavoro di altri): sarebbe buona norma nel titolo del topic mettere una breve descrizione tipo "consiglio come caricare il filtro" e non un titolo generico come "aiuto". Questo per facilitare la lettura a chi legge l'elenco dei topic cosicchè non sia costretto ad aprirlo per conoscerne il contenuto.
Ciao ciao.

SURFING
22-07-2005, 19:35
Pienamente d'accrdo con sirlucas e balabam (anche se io lascerei i cannolicchi liberi come dice sirlucas)......
non concordo però con quanto afferma sirlucas, circa i tempi di maturazione.
Voglio dire che un mese va bene se optassi per una maturazione naturale del filtro (cosa che ho fatto anch'io con la mia prima vasca e con grande soddisfazione!!).... invece utilizzando dei batteri da inserire nel filtro e in vasca, (come ho fatto con la mia seconda vasca) giornalmente per i primi quattro/cinque giorni puoi abbattere i tempi di attesa in modo più che significativo.. e questo sempre con grande soddisfazione mia e dei miei amati inquilini pesci.
Ciao a tutti
#28 #28 -28

sirlucas
22-07-2005, 23:57
non concordo però con quanto afferma sirlucas, circa i tempi di maturazione

E' noto che usando attivatori batterici si possa ridurre il tempo d'attesa. Per cui è corretto ciò che tu affermi.
Ciò che io volevo dire è che, essendo io prudente di natura, preferisco aspettare lo stesso un mesetto prima di popolare l'acquario. Questo perchè, pur avendo teoricamente una concentrazione batterica già sufficiente dopo due settimane, dobbiamo dare il tempo ad essi di colonizzare tutto l'acquario, compresi sabbia, piante, arredi, ecc. Oltretutto un sistema appena avviato presenta una certa instabilità dei valori chimici dovuti a molti fattori: sabbia, substrato fertilizzante e quant'altro che potrebbero rilasciare nei primi giorni sostanze che possono alterare l'acqua.
E poi non è detto che per un mese dobbiamo stare lì a guardare: avremo tutto il tempo per analizzare, provare, testare, sperimentare, e soprattutto SBAGLIARE senza correre il rischio di fare danni ai pinnuti. Se invece le prove le fai con dentro i pesci.....
E poi....... perchè avere fretta? Cosa sono due settimane in più su una vasca che poi ci godremo per anni.
Ripeto, questo è quello che mi sento di consigliare per esperienza, ma ciò non vuol dire che ciò che dice Surfing sia sbagliato.

Ah, dimenticavo: quando inserirai i pesci, non inserirli tutti assieme! Devi dare il tempo ai batteri di adattarsi al nuovo carico biologico, per cui immettine magari 2-4 alla settimana, non di più (il numero dipende anche dal carico inquinante che apporta una specie piuttosto che un'altra; ad es. puoi inserire anche 10 caridine tutte insieme ma non 6 discus di colpo in una vasca appena avviata).

Ciao.

SURFING
23-07-2005, 12:34
#70 #70 #70
Ciao sirlucas, infatti anche io sono convinto che quello che dici è giusto tanto che come dicevo è stato alla base della mia prima esperienza.Quello che volevo dire è che i tempi possono essere ricompresi in un range accettabile senza danno alcuno ai nostri beniamini....ma che soprattutto ciò si verifica quanto più si agisce con cognizione di causa e serietà, avendo noi a che fare con creature viventi.
La mia nuova vasca, il cui allestimento è iniziato il 12 aprile scorso, ad oggi ha i valori dell'acqua inchiodati, pur avendo completato il trasferimento dei soli pesci dal vecchio al nuovo acquario in un tempo assai più breve del mese (pena il divorzio). Il mio ragionamento (indubbiamente opinabile) è che importante sia disporre di un prodotto affidabile: nel mio caso ho utilizzato il cycle superfast (sono batteri vivi), due tappi nel filtro e due direttamente in vasca per tutta la prima settimana, poi quattro tappi sempre due nel filtro e due in vasca ogni due cambi d'acqua. Io cambio 30L a settimana (20%) -avendo discus-.
Nel mio caso, rispettando le istruzioni contenute nella confezione, ritengo di aver evitato il picco dei nitrati che infatti non si è mai verificato. Nella prima settimana, ovviamente senza pesci, monitoravo quotidianamente i valori e trovavo sempre nitriti non rilevabili e nitrati non significativi. Quando ho iniziato ad inserire i pesci, giustamente con gradualità, il massimo dei nitrati non ha mai superato i 10 e la mia coppia di discus è già alla terza deposizione. Va inoltre detto che uso acqua ro non tagliata con acqua di rubinetto e saltuariamente metto del biocondizionatore.
Ciao a tutti.
#28 #28 -28

sirlucas
25-07-2005, 18:11
Il mio discorso, unicamente dettato dalla prudenza, si riferisce al caso in cui non vi siano delle necessità particolari in cui si è costretti di fare il più in fretta possibile. Nel tuo caso, mi sembra che comunque tu abbia fatto l'avviamento con cognizione di causa mantenendo i valori monitorati prima, durante e dopo aver inserito i pesci. Oltretutto credo di capire che tu abbia già una certa esperienza.
Il problema si pone nel caso in cui un appassionato alla prima esperienza si fidi ciecamente di quello che legge sulle confezioni: sono talmente tante le variabili che entrano in gioco che non mi sento di consigliare ad un neofita di aspettare solo due settimane, è meglio che faccia prima un pò di pratica "a vuoto". Tutto qui.
Questo non è certo il tuo caso: considerato che riesci a riprodurre i discus -11, nessuno potrebbe mettere in dubbio le tue conoscenze. ;-)
Ciao.

SURFING
25-07-2005, 18:43
Il mio discorso, unicamente dettato dalla prudenza, si riferisce al caso in cui non vi siano delle necessità particolari in cui si è costretti di fare il più in fretta possibile. Nel tuo caso, mi sembra che comunque tu abbia fatto l'avviamento con cognizione di causa mantenendo i valori monitorati prima, durante e dopo aver inserito i pesci. Oltretutto credo di capire che tu abbia già una certa esperienza.
Il problema si pone nel caso in cui un appassionato alla prima esperienza si fidi ciecamente di quello che legge sulle confezioni: sono talmente tante le variabili che entrano in gioco che non mi sento di consigliare ad un neofita di aspettare solo due settimane, è meglio che faccia prima un pò di pratica "a vuoto". Tutto qui.
Questo non è certo il tuo caso: considerato che riesci a riprodurre i discus -11, nessuno potrebbe mettere in dubbio le tue conoscenze. ;-)
Ciao.


#70 #70 #70
Ancora una volta non posso che condividere il tuo ragionamento,,,,,,,,,,,
#07 #07 #07 solo su una cosa non posso sottoscrivere le tue parole....perchè anche se i miei discus è vero che hanno deposto...purtroppo per la riproduzione -04 -04 -04 -04 ancora niente!!!! -93 -04 -04 -04 -93
Ciao #28 #28 -28

sirlucas
26-07-2005, 17:12
...purtroppo per la riproduzione ancora niente!!!!

Allora, in bocca al lupo!