Entra

Visualizza la versione completa : Rocce che si ricoprono di sedimento...


blasquez76
15-01-2008, 15:48
salve ragazzi, anch'io ultimamente ho dei problemini con le rocce...soprattutto la mattina, appena si accendono le luci le ritrovo rivestite di parecchia sabbia marroncina, da cosa dipende dalla maturazione o dallo scarso movimento????
Tenete conto che su alcune rocce ove ci sono coralli come l'E. ancora e l'Alveopora il movimento è appositamente piuttosto ridotto, altrimenti questi coralli non gradirebbero!!!! Come si può risolvere una simile situazione??? Ora come ora in vasca tutti gli animali, sia pesci che coralli stanno tutti bene, ed anche i valori sono ottimi, c'è solo questo inconveniente....che mi consigliate di fare?????
Grazie, Luca

Sandro S.
15-01-2008, 19:20
1 sola koralia 3 ? credo sia pochino, aggiungere una koralia 2 o 3 dall'altra parte

CIMADIRAPA
15-01-2008, 22:03
Anche nella mia vasca c'è produzione di sabbia; mi chiedo se questa, derivi dall'erosione delle rocce. Se così fosse, non rappsesenterebbe un inconveniente?

Sandro S.
15-01-2008, 22:09
CIMADIRAPA, che pompe hai ?

Aleparoz
15-01-2008, 22:24
blasquez76,
se lasci il movimento statico di una singola pompa logicamente l'acqua fa sempre lo stesso giro e ti ritrovi così con il sedimento...Consiglio?metti un'altra pompa opposta all'altra e falle funzionare alternate...così muovi tutto ;-) ;-)

blasquez76
15-01-2008, 22:28
Ciao a tutti, nella mia vasca ho messo una sola Koralia3 da una parte ed ho creato una sorta di gradiente di corrente, così ho messo i coralli che amano più corrente dal lato della pompa, e via via sempre più distanti quelli che amano meno la corrente! Se mettessi un'altra Koralia all'altra estremità della vasca l'Euphyllia e l'Alveopora non si aprirebbero affatto, ho provato a sistemarle in corrente ma non ne vogliono sapere.....
Tenete conto che ho una vasca sfigata da 100 lt lordi e senza sump, non posso mettere troppe attrezzature dentro sennò escono i pesci... :-) :-) :-)
Luca

Aleparoz
15-01-2008, 23:26
#24 è un pò ardua la situazione...
in questo caso è difficile che non si formi sedimento sulle rocce...dovresti trovare un
posticino dove non ricevono corrente diretta magari indirizzando il getto delle pompe verso il vetro anteriore...metti magari una pompa di portata inferiore vicino all'euphyllia e all'alveopora...il movimento le infastidisce meno...io non vedo soluzioni tanto differenti
-28d# devi trovare la posizione migliore dove la pompa riesce a creare meno spazi morti...
E se no cambia coralli :-D :-D

CIMADIRAPA
15-01-2008, 23:26
Ahhh...dolooore!! ho sbagliato!!! s_cocis!!, Aleparoz!!!, ho fatto di testa mia provando a non alternare il movimento!!! Ahh...dolooore...stò male!! Ho eroso le mie eliopora!! Haaaa dolooooree!! Ecco perche le vedevo consumate, più porose...Ahhh stò maaalee -e38

Aleparoz
15-01-2008, 23:32
-05 -05
che hai fatto....

blasquez76
15-01-2008, 23:38
Il fatto è che l'unica Koralia 3 presente in vasca è già sparata verso il vetro anteriore....situazione difficile eh?!?

CIMADIRAPA
15-01-2008, 23:42
Non avendo ancora invertebrati (sono al secondo mese) non mi sono preocc di alternare. In pratica il moto dell'acqua è rotatorio da 2 mesi. Non mi è venuto in mente che ciò potesse scavarmi le rocce. :-(

Aleparoz
15-01-2008, 23:54
blasquez76,
l'unica cosa da fare in questo caso è trovare la posizione in cui la pompa funziona meglio...se proprio non riesci a sistemare i coralli in punti coperti...
CIMADIRAPA,
azz e adesso?? :-D :-D :-D
ma va stai tranquillo nel periodo di maturazione le pompe solitamente vanno puntate direttamente contro le rocce e nel più dei casi non alternate, non stai erodendo nulla...
è normale sedimento che esce da piccole lesioni dovute al trasporto e/o allestimento e altro materiale dovuto a diversi organismi...quel sedimento aspiralo pian piano non si formerà più...ma non definitivamente infatti con il tempo anche a causa degli animali ne troverai sempre ma nulla di preoccupante :-)) :-)) ;-)

CIMADIRAPA
16-01-2008, 00:19
Scusate per il momento di panico. #13
Ho una Koralia 1 e 2 più il getto dello skimmer. Sicuram anch'io dovrò migliorare il movimento in vasca.

Aleparoz
16-01-2008, 00:34
#17 è direi proprio di si aumenta decisamente il movimento....

VIC
16-01-2008, 09:30
Blasquez, ricorda che l'euphillia e alveopora hanno bisogno si di poco movimento da devosno stare anche in basso non sulle rocce.

per quanto riguarda il movimento una sola pompa non è sufficiente, dovresti metterne due magari Koralia 1 o max 2 ok, la 3 è troppo potente per la tua vasca.

andreaross
16-01-2008, 10:48
blasquez76, secondo me se aggiungi una koralia 2 non dovresti avere problemi in quanto il getto che produce rispetto ad una 3 è molto inferiore (sembra meno della metà al di la delle portate nominali). come detto se metti l'euphillia e alveopora in basso e magari al centro, con le pompe ai lati non dovresti avere nessun problema.
comunque visto che siamo concittadini ci si può sentire .... a proposito venerdì 18 facciamo una cena ad Urbino con altri amici del forum, se vuoi segnati in refecafè magna romagna e poi potremmo andare su insieme
ciao
andrea

blasquez76
17-01-2008, 12:08
Ciao ragazzi, allora ho sistemato una MaxiJet 1000 nella parte posteriore della vasca dietro la rocciata aumentando così il movimento! Purtroppo l'ho dovuta sistemare poco più sotto di metà vasca per non disturbare eccessivamente i suddetti coralli! Ora sorge un nuovo problema, avendo dovuto levare il filtro esterno con le resine antifosfato che comunque mi creava movimento in superficie, ora l'acqua superficiale, dalla parte opposta della Koralia 3 rimane secondo me un pò troppo ferma, si forma la tipica patina opaca con alccune particelle... può essere un problema????

andreaross, non avevo notato che eravamo concittadini... ;-) ;-) ;-)
Certo che ci si può sentire, e magari scambiarci anche preziosi consigli....
Per venerdi purtroppo ho già un impegno, non sapevo niente della cena...
Luca

LucaTeli
18-01-2008, 14:19
Ovviamente sono d'accordo con Vic, nel tuo caso i 3200 l/h vanno bene ma andrebbero sviluppati da due pompe contrapposte piuttosto che da una... cosi si che smuoveresti la patina che ,oltre ad essere brutta, sicuramente non favorisce gli scambi gassosi #07 .
Luca

blasquez76
20-01-2008, 18:19
Ok ragazzi, penso di aver più o meno risolto il problema del movimento in vasca aggiungendo la maxijet 1000 nella parte posteriore della vasca....ora, mi sono accorto facendo la sifonatura del fondo ed in parte delle rocce, che ciò che riveste le mie rocce non è sedimento, ma sono delle alghe pelosette marroncine, vorrei sapere se è una cosa normale la loro presenza, oppure le rocce dovrebbero rimanere candide come quando entrano nelle nostre vasche???
Qualcuno sa delucidarmi in merito?????
Grazie, Luca

blasquez76
21-01-2008, 14:49
Ehi, c'è qualcuno???? :-)) :-)) :-))

FR@
22-01-2008, 13:29
...sai è una cosa che interessa anche a me...perchè ho il tuo stesso problema...Ieri ho provato infatti a sifonare direttamente le rocce...ma niente mi accorgo che per l'appunto sono come rocperte da una peluria che apparentemente sembra sedimento....

blasquez76
23-01-2008, 12:29
Qualche "esperto" saprebbe per caso dirmi se un uso prolungato di resine antifosfato può provocare un'invasione di alghe marroni e verdi???? Non riesco proprio acapirne la causa, l'unica cosa è che da circa 3 mesi uso resine antifosfato....ci può essere una qualsiasi correlazione?????
Grazie Luca

andreaross
23-01-2008, 13:30
blasquez76, che valori hai in vasca e con che li misuri?
ciao
andrea

blasquez76
23-01-2008, 13:59
Ciao Andrea, allora, Nitrati sono intorno a 2 (test JBL), i fosfati li misuro con i test della JBL che hanno una scala decisamente poco precisa, e mi danno una gradazione che è una via di mezzo tra 0 e 0,25...per cui è abbastanza difficile stabilire il giusto valore con precisione...I nitriti sono costantemente a 0,05 (test tropic marin), il KH 8,2 (test salifert) ed il calcio l'ultima volta che l'ho misurato dal negoziante era intorno a 500!!! Uso sempre il sale pro-reef della tropic marin, mi tiene il calcio molto alto, questo può essere un problema???
Comunque visto che siamo concittadini, se dovessi passare per via ascoli piceno, fammi sapere, magari in mp, così ti faccio vedere di persona l'invasione algale... ;-) ;-) ;-) Qua ci vuole un occhio esperto, io non so dove mettermi le mani...
Sto proprio nel palazzo della pasticceria Orazi!!!
salutoni, Luca

andreaross
23-01-2008, 15:40
Luca sicuramente se vuoi posso passare da te... ma non aspettarti troppo.. gli esperti sono altri! :-)
comunque i nitrati a 2 non dovrebbero essere, controlla invece i po4 con un test più preciso tipo tropic perchè jbl come detto da te non va bene (me l'hanno appioppato pure a me una volta)e potresti avere anche 0,2 e allora potrebbero essere la causa delle alghe. i nitriti dovebbero essere a 0.
il calcio alto secondo me non centra con il discorso alghe. quando puoi dovresti rivedere la luce (all'inizio avevo anche io pl e ti assicuro che non aiutano) ne hai abbastanza ma non di qualità.
ciao
andrea

blasquez76
23-01-2008, 19:45
Allora, concordo che ifosfati debbano essere rimisurati con test attendibile altrimenti si possono fare poche valutazioni, provvederò il prima possibile ad acquistare quello della Tropic marin, e comunque, a scanzo di equivoci, il letto fluido con le resine è momentaneamente operativo!!! Per quanto riguarda i nitriti non so dove mettermi le mani.... è da quando ho avviato la vasca, circa 10 mesi, che non si sono mai azzerati....non so se possa dipendere da un'eccessiva popolazione o da ceppi batterici non ben sviluppati e che quindi non svolgono bene il loro dovere...di rocce dovrebbero essercene a sufficienza!
Per le luci purtroppo, al momento dovrò accontentarmi di queste che ho, non penso valga la pena comperare una plafoniera "seria" per questa vasca piccola e con misure svantaggiosissime per il marino....Poi finora ho dentro coralli che in fatto di luce non è che abbiano enormi necessità! Per quanto riguarda invece la proliferazione algale pensi che le luci possano influenzarla in qualche modo???? I neon li ho da soli 2 mesi....

Cmq se hai tempo e voglia di fare 2 chiacchiere in materia passa a trovarmi, saprai sicuramente darmi utili consigli, così almeno ci conosciamo. Sai se nel forum ci sono altri utenti di Ancona???
Salutoni, fammi sapere, Luca.