PDA

Visualizza la versione completa : Programma eseguibile per calcolo del kh/gh


bubba21
15-01-2008, 01:17
Ciao a tutti, ai moderatori mi è stato detto di scrivere che ho l'autorizzazione di AP per aprire più post e volevo mostrarvi una cosa e chiedervi un aiuto. :-))

Ho realizzato un semplicissimo programmino molto leggero e facilmente intuibile per il calcolo della quantità di sali da aggiungere nell'acqua d'osmosi per alzare il kh/gh fino ad un valore desiderato. Lo posto qui così che ognuno possa dargli un'occhiata e dare nuovi consigli su come aggiornarlo e migliorarlo.

Per esempio mi è stato detto che si potrebbe calcolare CO2 e altre cose, ma il problema è che non ho idea di come posso fare per calcolarle! Se qualcuno conosce formule o altro lo può benissimo dire e magari viene fuori un programmino utile un po' a tutti!

Se qualcuno se ne intende di vb6 e vuole dare una mano molto volentieri perchè io sono perito elettrotecnico non informatico :-)) Quello che so mi sono arrangiato a impararlo quindi una mano non fa di certo male!

Ciao ciao!

Il file da scaricare lo trovate quasi in fondo alla discussione ;-)

scriptors
15-01-2008, 12:38
caruccio (anche se non mi piace il VB per via della necessita delle.NET)

comunque in genere i cambi si fanno anche per abbassare il GH e KH (e il programma dice: valori impossibili) ;-)

quindi potresti aggiungere la possibilità di calcolare il litraggio necessario, di sola osmosi, per abbassare il GH ed il KH

bubba21
15-01-2008, 15:43
Ecco una cosa da migliorare! Grazie..Per fare questo lavoretto però mi servirebbe la formula generale, sennò non ho idea da dove partire! #07

scriptors
15-01-2008, 16:33
credo che bastino delle semplici proporzioni #24

inserisci il KH e il GH della vasca e tieni per buono che l'osmosi sia a zero su entrambi o metti un paio di editbox in cui inserire il GH e KH dell'acqua di osmosi (inserendo come valore di default Zero e, nel caso, uno se lo cambia) ;-)

sarebbe interessante fare un form a parte in cui 'consigliare' i dosaggi di sali (da ampliare in seguito) per aumentare sempre GH e KH

tipo ... voglio aumentare di 1° il KH di 100 litri e devo mettere 'X' grammi di Bicarbonato di Potassio in 500 cc di osmosi e quindi versarla in vasca #24

se un giorno mi verrà la voglia ed avrò i 'formulari' giusti mi sa che mi metterò a farmi un programmino ad hoc (io programmo in Delphi)

bubba21
17-01-2008, 00:27
Ciao, ho aggiornato il programmino in modo che adesso uno può inserire i valori di kh e gh che ha in vasca e decidere che kh o che gh avere. In questo modo ti calcola quanti litri di acqua d'osmosi aggiungere per arrivare al valore desiderato. Lo sistemo un attimo e poi aggiorno quello vecchio..

scriptors, non ho capito bene l'esempio del bicarbonato di potassio..se sai dove si possono trovare delle formule ci potrei studiare su qualcosa..
Certo che se programmi di lavoro per te è tutto più semplice! :-D

luker
17-01-2008, 00:44
caruccio (anche se non mi piace il VB per via della necessita delle.NET)

quotissimo :D

bubba21
17-01-2008, 00:50
Ok grazie. Adesso devo proprio andare a dormire che domani faccio la mattina #23

Per adesso metto su questo aggiornamento e vediamo se vengono fuori errori o cos'altro.

Buonanotte a tutti!

scriptors
17-01-2008, 10:27
no no, non lo faccio di lavoro ... ho imparato in un paio di mesi per 'soddisfazione personale' :-D

bubba21
17-01-2008, 15:34
Ah ok.. :-D

Vabbè comunque sarebbe interessante avere un programma completo!

MarcoM
17-01-2008, 16:43
Bravo Bubba, ottimo lavoro!

Prova a dare un occhiata a questo... dovrebbe servire tramite la relazione che lega il pH e il KH, a calcolare in automatico la quantità di Co2 e O2 disciolta in acquario e la quantità di bolle da immettere...

http://www.acquariofilia.info/DOWNLOAD/Excel/kh_ph_co2.zip

Prova a vedere se riesci a capirci qualcosa... :-))

Poi me n'è venuto in mente uno banalissimo e un po' inutile... però meglio di niente... :-))

Per calcolare la quantita di gocce/ml/grammi di fertilizzante/integratore/biocondizionatore in rapporto ai litri.

Basta inserire il parametro (che ovviamente si legge sulle istruzioni) del prodotto ed il numero di litri da "condizionare"...

MarcoM
17-01-2008, 16:53
Un altro che potrebbe tornare utile ad un acquariofilo, dato che a volte le istruzioni dei prodotti riportano i dosaggi in galloni, potrebbe essere un convertitore litri/galloni...

Un litro equivale a 0.264178 galloni

bubba21
17-01-2008, 17:06
Grazie mille! Adesso gli dò un'occhiata ai file..

Per il fertilizzante/biocondizionatore ecc non c'è problema :-)

A presto!

Indiano81
18-01-2008, 14:16
[quote=scriptors]caruccio (anche se non mi piace il VB per via della necessita delle.NET)

quotissimo :D




Ma qualcuno ha gia provato le ricette di****,funzionano?
Avrei alcune domanda:
1) Se non ho piante in vasca, per regolare il KH posso utilizzare solo il bicarbonato di sodio lasciando perdere il bicarbonato di potassio?
2) Per regolare il GH devo usare sia il cloruro di calcio che il solfato di magnesio?
A che ph portano queste soluzione l'acqua di RO ?

bubba21
18-01-2008, 21:13
Ecco, ho aggiunto parecchie cose che magari potrebbero tornare utili.

Se volete dargli un'occhiata sarei felice di sapere cosa ne pensate e cosa potrei migliorare o aggiungere!

Ciao ciao!

MarcoM
19-01-2008, 09:44
Sempre più carino! :-))

Bubba, volevo sapere: nella pagina di apertura ci sono dei riquadri bianchi con dentro le spiegazioni... è possibile inserire al posto del riquadro un jpg? Nel caso te li preparerei io magari con una piccola iconcina...

Perchè non chiamarlo aquaconverter?

Mkel77
19-01-2008, 12:21
bubba21, mi sembra un'ottima iniziativa, considerando che sono moltissimi i thread aperti con richieste di aiuto per quello che riguarda le proporzioni osmosi/sali..............

quando raggiungi una versione più o meno definitiva, potremmo anche inserirlo tra i messaggi in rilievo in modo che tutti possano fare riferimento a questo programmino........ ;-) ;-) ;-)

Mkel77
19-01-2008, 12:27
e non solo, sicuramente sarà utile anche per quanto riguarda la CO2, le bolle da erogare ecc.............

complimenti di nuovo!!!!!

#25 #25

bubba21
19-01-2008, 15:02
Grazie :-))

Si nessun problema! Io però come disegni faccio schifo..se mi mandi le foto lo faccio subito. Se riesci a mandarmelo come file .gif meglio ancora :-))

Ma intendi di togliere le spiegazioni e mettere un'icona o mettere l'icona di parte alle spiegazioni? Come vuoi te comunque..magari diventa più bello anche esteticamente con qualche foto o altro!

bubba21
20-01-2008, 20:47
Grazie mille Mkel77! Scusa ma non mi ero accorto che siamo arrivati a pagina 2 #23

Si in effetti ho pensato di farlo perchè anch'io mi sono trovato un po' nei casini con proporzioni, quantità di CO2, bolle e tutte queste cose!

Come ho già detto se trovate errori (ne ho appena corretto uno anche adesso) o altro mi fate un favore a dirlo! Ho visto che è stato scaricato 8 volte e nessuno ha trovato nessun errore. Forse se altra gente lo provasse magari verrebbero fuori nuove idee e nuove migliorie (anche perchè sotto l'aspetto grafico è piuttosto carente :-)) )

Grazie ancora per i complimenti! Ciao ciao!

bubba21, mi sembra un'ottima iniziativa, considerando che sono moltissimi i thread aperti con richieste di aiuto per quello che riguarda le proporzioni osmosi/sali..............

quando raggiungi una versione più o meno definitiva, potremmo anche inserirlo tra i messaggi in rilievo in modo che tutti possano fare riferimento a questo programmino........ ;-) ;-) ;-)

MarcoM
21-01-2008, 17:21
bubba21, un iconcina con un simbolino ed anche le spiegazioni.
E magari anche un loghino del programma che come ti dicevo chiamerei aquaconverter. Appena ho un minuto te le preparo...

Nel frattempo vedo se me ne vengono in mente altre... ad esempio sfruttando quelle tabelle che ti avevo fatto vedere per mail... ;-)

scriptors
21-01-2008, 18:26
su che cosa basi il numero di bolle di CO2 e l'O2 disciolto ?
non è molto chiaro (almeno io ci ho messo un po per capire) il discorso sull'aumento del GH/KH ... specifica che se xx ml alzano di 2 il GH di 2 litri d'acqua se ne dovrà aggiungere yy per il tot litri della vasca

comunque semplice è funzionale (mi spiace che non usi il Delphi altrimenti ti avrei dato volentieri una mano #13 )

comunque credo che mi farò qualcosa per il dosaggio dei vari sali, mi sono scocciato di fare i calcoli tutte le volte :-D

bubba21
21-01-2008, 19:39
su che cosa basi il numero di bolle di CO2 e l'O2 disciolto ?
non è molto chiaro (almeno io ci ho messo un po per capire) il discorso sull'aumento del GH/KH ... specifica che se xx ml alzano di 2 il GH di 2 litri d'acqua se ne dovrà aggiungere yy per il tot litri della vasca

comunque semplice è funzionale (mi spiace che non usi il Delphi altrimenti ti avrei dato volentieri una mano #13 )

comunque credo che mi farò qualcosa per il dosaggio dei vari sali, mi sono scocciato di fare i calcoli tutte le volte :-D

Per quanto riguarda le bolle di CO2 e l'O2 ho usato formule che mi ha postato MarcoM.

Non è molto chiaro in che senso? Secondo te cosa si potrebbe fare per renderlo più chiaro? Magari se riesci a mandare una foto con le modifiche che credi opportune riusciamo a dargli una sistemata!! ;-)

Anche se non sai usare vb riesci comunque a darmi una mano anche solo con le migliorie che pensi!!!

Cosa intendi un programma per i vari sali?

scriptors
21-01-2008, 23:59
è un discorso che stò iniziando a studiare (nel mio molto piccolo) riguardo la fertilizzazione PMDD, al momento mi viene complicato esplicitare meglio il discorso ...

tipo: dosando un grammo di KNO3 doso xx di K e yy di NO3 in base al peso atomico degli elementi ed ovviamente in base al litraggio della vasca ... ecc.ecc.

devo assolutamente risistemare il PC che uso per programmare dato che ho in sospeso anche un altro programma #07

bubba21
22-01-2008, 01:20
Ah ho capito. Sicuramente diventerebbe complicato visto che io di chimica so meno di zero e della fertilizzazione PMDD ho letto solo qualche articolo ma niente di che.

Sono sicuro che sarà un programma interessante anche il tuo se deciderai di farlo ;-)

bubba21
22-01-2008, 19:18
bubba21, un iconcina con un simbolino ed anche le spiegazioni.
E magari anche un loghino del programma che come ti dicevo chiamerei aquaconverter. Appena ho un minuto te le preparo...

Nel frattempo vedo se me ne vengono in mente altre... ad esempio sfruttando quelle tabelle che ti avevo fatto vedere per mail... ;-)

Nessun problema come ti ho detto! Mi basta avere almeno una bozza che poi ci possiamo tranquillamente studiare sopra ;-)

Dino68
04-02-2008, 10:56
complimenti bubba21, fatto bene...

lo carico sul mio sito

bubba21
04-02-2008, 14:47
Grazie! Va bene nessun problema per caricarlo, ti mando il conto a casa dopo :-D

bubba21
04-02-2008, 14:49
MarcoM, quando hai un attimo di tempo se vuoi io lo modifico come volevi, con icone ecc.. ;-)

Dino68
04-02-2008, 15:16
ecco, poi mandami l'aggiornamneto.... #22 #22

dai che ti faccio un pò di pubblicità...il file è a tuo nome....non mi sono predo i diritti d'autore...stasera te lo pubblico

bubba21
04-02-2008, 15:20
Figurati, stavo scherzando! ;-)

Non mi interessa la pubblicità, però penso che possa tornare utile a tante persone!

Va bene, appena lo aggiorno te lo mando! Anzi, se hai qualche idea basta che lo dici che lo miglioro volentieri!

Dino68
04-02-2008, 15:25
stavo scherzando bubba21 sulla pubblicità :-)) :-)) :-))

gli ho dato uno sguardo veloce, come posso lo analizzo con calma.....

bubba21
04-02-2008, 15:28
:-D Va bene! Qualunque commento è ben accetto! ;-)

MarcoM
04-02-2008, 17:04
Bubba, scusa la latitanza ma sono stato incasinato causa nuovo aggiornamento su AP!

Vedo domani o al massimo dopodomani di farti avere le iconcine. Nel frattempo mi ero anche messo in contatto con un mio amico che in passato aveva realizzato una cosa simile con excel per definire altre conversioni da inserire ma neppure a lui è venuto in mente altro!

Ciao e scusa ancora ;-)

bubba21
04-02-2008, 18:09
Figurati era solo per sapere! Sono sicuro che avrai un bell'impegno con il sito! ;-)

Ciao e a presto!

Dino68
04-02-2008, 20:35
vorrei fare delle foto come quelle di MarcoM !!! complimenti

MarcoM
05-02-2008, 11:00
Grazie Dino, molto gentile! :-)

Dino68
05-02-2008, 12:12
Ti aggiungo sul mio sito, sono troppo belle.

MarcoM
05-02-2008, 12:43
Grazie Dino, ne sono lusingato :-)
In che categoria mi metti? Personali?

Dino68
05-02-2008, 12:47
si....o prefrisci da un'altra parte?
stasera te lo pubblico...
io ringrazio te ed AP per aver pubblicato il mio.... #22 #22

MarcoM
05-02-2008, 14:05
No, no, va benissimo, era solo per curiosità.

Di nulla figurati!

MarcoM
05-02-2008, 15:00
[b:f3d845d72c]bubba21[/b:f3d845d72c], le iconcine non le faccio perchè è troppo un casino... -28d#

Ti ho fatto il loghino. Inseriscilo che così il prossimo aggiornamento lo mettiamo su AP! :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/aquaconverter_254.jpg

MarcoM
05-02-2008, 15:05
O se no con le freccine azzure.
Scegli quello che preferisci ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/aquaconverter2_571.jpg

Dino68
05-02-2008, 15:12
azzurre, azzurre, quel giallo rosso NOOOOOOOOOOOOOOOOO

bubba21
05-02-2008, 15:58
Vada per l'azzurro :-))

Ma invece se hai qualche idea su come modificarlo anche internamente, non so come colori, altre stupidate da renderlo un po' più guardabile le accetto volentieri :-))

MarcoM
05-02-2008, 18:37
Io semplicemente lo farei tutto bianco. Non mi piace molto quel grigio con i tasselli bianchi con il testo dentro.

Si può?

Poi eviterei il corsivo e semplicemente potresti scrivere in blu il titolo di ogni programma... il resto dei caratteri li lascerei neri. Non mi piacciono le cose troppo colorate perchè fa poco professionale... Eliminerei tutti i tasselli tridimensionali.

Nel caso ti devo rifare lo sfondo del loghino...

bubba21
05-02-2008, 20:12
Fatto, ho messo sfondo bianco, niente corsivo, titoli blu..Cosa ne pensi? Bianco bianco sembra quasi troppo spoglio..

Come logo allora aspetto? Ma il logo lo vorresti come icona o anche dentro il programma?

alexmuto
05-02-2008, 20:21
tipo ... voglio aumentare di 1° il KH di 100 litri e devo mettere 'X' grammi di Bicarbonato di Potassio in 500 cc di osmosi e quindi versarla in vasca #24

se un giorno mi verrà la voglia ed avrò i 'formulari' giusti mi sa che mi metterò a farmi un programmino ad hoc (io programmo in Delphi)

Ma per aumentare il kh non ci vuole il bicarbonato di sodio?Ditemi che è così altrimenti ho fatto un casino!

Dino68
05-02-2008, 23:10
MarcoM, pubblicato !

MarcoM
06-02-2008, 09:13
[b:5cdce51989]bubba21[/b:5cdce51989], secdondo me così è molto meglio, molto più professionale... ;-)
Il logo dentro il programma, in alto sopra a tutto.

Te lo riallego con il fondo bianco.

Purtroppo non ho nulla che crei le icone...

[b:5cdce51989]Dino68[/b:5cdce51989], Grazie della pubblicazione! http://www.acquariofilia.biz/allegati/aquaconverter_143.jpg

Dino68
06-02-2008, 13:01
bello, complimenti

bubba21
06-02-2008, 16:27
Ecco fatto, ditemi cosa ne pensate..

Ho trovato un icona davvero carina, ma non me la legge come icona, sono riuscito a metterla come file jpeg e basta..

Se qualcuno riesce a metterlo come file .ico allora ben venga :-))

TuKo
07-02-2008, 02:01
Non male dalla prima bubba ;-) ;-)
solo che nel programma di co2 toglierei il riferimento alle bolle erogate.Ci sono variabili(sistema di diffusione e posizionamento dello stesso) che non possono essere calcolate,ma che sono parte vitale per una corretta erogazione.

angelo72
07-02-2008, 18:04
Ciao a tutti,
ho scaricato il programma ma riesco a visualizzare solo la prima pagina con menù se scelgo un opzione mi apre una tabella ma non si leggono le scritte di fianco alle finestre per inserire i valori.....dove sbaglio?

bubba21
07-02-2008, 18:41
Ciao, non sbagli niente, anche perchè non è che ci sia da fare niente..non capisco il motivo..fino ad adesso non c'è stato questo problema..ma usi windows xp? Io uso quello e non mi da problemi.. -15

angelo72
07-02-2008, 18:45
ciao bubba, si uso xp, si vede tutto tranne le scritte di fianco le caselle dove inserire i valori, al loro posto delle barre nere!!
Stò facendo tutte le prove ma niente..

bubba21
07-02-2008, 18:49
Non so proprio cosa dirti..mi dispiace..
servirebbe qualcuno che se ne intendesse, io alla fine so le cose di base perchè le ho imparate da solo..
Se magari hai a disposizione un altro computer potresti provare su quello a vedere se fa lo stesso scherzo..

angelo72
07-02-2008, 18:59
Si appena torno a casa lo provo sull'altro PC spero che funzioni perchè è un programma utilissimo, a proposito complimenti per l'idea sarà sicuramente d'aiuto a tutti soprattutto ai meno esperti come me!!

bubba21
07-02-2008, 19:23
Ok grazie mille -69

angelo72
07-02-2008, 19:29
risolto.....dipendeva dalle impostazioni dello schermo #12 #23

bubba21
07-02-2008, 19:33
Meglio così :-)) Adesso MarcoM dovrebbe postare l'ultimo aggiornamento con un'altra funzione..vedremo com'è :-))

scriptors
08-02-2008, 10:55
Non male dalla prima bubba ;-) ;-)
solo che nel programma di co2 toglierei il riferimento alle bolle erogate.Ci sono variabili(sistema di diffusione e posizionamento dello stesso) che non possono essere calcolate,ma che sono parte vitale per una corretta erogazione.

quoto

inoltre sarebbe opportuno, se non l'hai già fatto, chiedere il permesso alla dennerle per la tabella e/o metterci almeno la fonte (loro hanno soldi da spendere, tu no :-D ... nel senso che potrebbe venirgli in mente di noleggiare qualche avvocato ;-) )

nico.milano
08-02-2008, 17:12
Ragazzi siete mitici!

nico.milano
08-02-2008, 17:22
ciao Bubba,

ma sono l'unico ad avere problemi di visualizzazione del programmino? Tulle le aree che dovrebbero contenere la descrizione dei campi sono nere e non si legge nulla.

ciaoooo,
Nico

nico.milano
08-02-2008, 17:25
Ciao,

non riesco a visualizzare la descrizione dei campi da popolare.
credete che sia un mio problema?

ciaoo,
Nico

MarcoM
08-02-2008, 18:20
A questo link la versione definitiva con una nuova conversione: http://www.acquariofilia.info/Aquaconverter.rar

Abbiamo inserito anche un nota bene per il discorso delle bolle... ;-)

Mkel77
08-02-2008, 18:46
ma siete sicuri sull'esattezza del calcolo del peso totale della vasca?

la mia vasca 70*40*45 con vetri da 8mm, altezza acqua 40cm, viene fuori 394Kg!!!!!!! -05

secondo me c'è un errore nel campo delle dimensioni delle lastre, l'unità di misura è mm invece dovrebbe essere centimetri.............perchè se scrivo 0,8 invece che 8 il risultato diventa veritiero 147,83Kg, risultato esatto.

MarcoM
09-02-2008, 09:34
Mkel77, c'hai ragione! #23
Dobbiamo mettere tutto in mm e non cm....

bubba21
09-02-2008, 13:25
Non male dalla prima bubba ;-) ;-)
solo che nel programma di co2 toglierei il riferimento alle bolle erogate.Ci sono variabili(sistema di diffusione e posizionamento dello stesso) che non possono essere calcolate,ma che sono parte vitale per una corretta erogazione.

quoto

inoltre sarebbe opportuno, se non l'hai già fatto, chiedere il permesso alla dennerle per la tabella e/o metterci almeno la fonte (loro hanno soldi da spendere, tu no :-D ... nel senso che potrebbe venirgli in mente di noleggiare qualche avvocato ;-) )

In effetti :-)) Cosa si potrebbe scrivere? Una piccola nota come quella delle bolle per esempio..

bubba21
09-02-2008, 13:25
ciao Bubba,

ma sono l'unico ad avere problemi di visualizzazione del programmino? Tulle le aree che dovrebbero contenere la descrizione dei campi sono nere e non si legge nulla.

ciaoooo,
Nico

Prova a cambiare le impostazione dello schermo, un ragazzo ce l'ha fatta a farlo funzionare cambiandole..

bubba21
09-02-2008, 13:26
ma siete sicuri sull'esattezza del calcolo del peso totale della vasca?

la mia vasca 70*40*45 con vetri da 8mm, altezza acqua 40cm, viene fuori 394Kg!!!!!!! -05

secondo me c'è un errore nel campo delle dimensioni delle lastre, l'unità di misura è mm invece dovrebbe essere centimetri.............perchè se scrivo 0,8 invece che 8 il risultato diventa veritiero 147,83Kg, risultato esatto.

Cavolo hai proprio ragione!! #23

Adesso vado a pranzo e poi lo cambio subito! Grazie!! :-))

bubba21
09-02-2008, 16:25
Ciao a tutti, ho dato una controllata al programma e ho fatto i seguenti cambiamenti:

- sistemato il calcolo del peso della vasca
- messo l'icona "aquaconverter" anche al file .exe
- aggiunto il riferimento al sito della dennerle per la tabella della CO2
- ho aggiunto sul form della tabella Dennerle in alto a sinistra un 'promemoria' dei valori inseriti (ph kh CO2), visto che mi sono accorto che ogni volta dovevo andare a rileggermeli perchè li dimenticavo :-)

MarcoM quando avrà tempo la caricherà qui e poi come sempre ditemi se ci sono errori o altro ad migliorare! ;-)

bubba21
12-02-2008, 12:34
Ok, MarcoM è riuscito a caricare l'ultima versione corretta. Grazie mille :-)

Il link è sempre questo:

http://www.acquariofilia.info/Aquaconverter.rar

Ciao ciao a tutti!

TuKo
12-02-2008, 14:06
#24 #24 #24 #24
Forse un ulteriore precisazione da inserire,sempre in riferimento al calcolo di CO2, sarebbe quella che se nella vasca sono presenti soluzioni acidificanti(es.:torba) tutto il discorso va a farsi benedire

Altra chicca sarebbe inserire nel prog.6 dove si calcola il peso dare anche il litraggio lordo in funzione delle misure è un semplice baseXaltezzaXprofondità il risultato diviso per 1000

Il calcolo del kh si potrebbe ampliare ad altre miscele.Quella attuale prevede il solo taglio d'acqua con osmosi partendo dal valore conosciuto della vasca e ipotizzando che quello dell'osmosi inversa sia a 0 o poco superiore.
Ma esiste la realtà dove si ha un kh della vasca e la miscela viene fatta con RO+acqua di rubinetto quindi il kh finale sarà dato dai 3 valori.
Praticamente dovrebbe essere ampliato a più voci,poi quelle che non interessano si possono riempire con il valore 0 ;-) (se prendi l'excel dal post dove sei intervenuti capisci meglio cosa intendo.

bubba21
13-02-2008, 01:05
TuKo, grazie mille per le idee! La note della CO2 l'ho già aggiunta, come ho già aggiunto il calcolo del litraggio lordo della vasca :-))

Ottima l'idea dell'altro calcolo anche se non ho capito quale sarebbe la tabella di excel a cui ti riferisci #23

Giovedì sono a riposo, magari mi metto dietro a aggiornarlo! Buona notte a tutti!

TuKo
13-02-2008, 01:42
All'interno di questa discussione http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=166980 ,trovi il redirect verso un altro 3D dovei puoi scaricare l'excel ;-) ;-)

Sion
13-02-2008, 16:36
ma perche mi da errore quando tento di scaricarlo?? #24 #24 #24

bubba21
14-02-2008, 01:39
Errore? Ho appena provato ma a me non dà errore.. da questo link lo scarichi vero? http://www.acquariofilia.info/Aquaconverter.rar

Tuko, ho fatto il programmino che hai detto, lo allego..prova a dargli un'occhiata e dimmi cosa ti sembra.. ;-)

balabam
14-02-2008, 01:56
...anche io non vedo alcuna descrizione a fianco ai campi ma vedo tutto nero... il mio schermo funziona bene con qualsiasi altro applicativo, ha risoluzione ottimale lcd e 32 bit di profondità di colore... penso che il problema vada risolto nel programma e non nelle impostazioni del monitor degli utenti... #13

bubba21
14-02-2008, 02:32
Mi dispiace per quelli che come te non riescono a vederlo, succede anche su un computer di un mio amico, però non so davvero cosa farci, sinceramente non saprei neanche cosa toccare..

Come ho già detto se qualcuno sa qualcosa basta che lo dica, magari serve qualche file o qualche modulo.. Non so propri cosa dire.. #07

scriptors
14-02-2008, 09:55
vado molto a 'naso' ... potrebbe essere il tipo di carattere usato o la versione di .NET installata

TuKo
14-02-2008, 16:00
bubba21, ho controllato.Se lo vediamo dal punto di vista di un nuovo allestimento e quindi al riempimento della vasca ci può stare.Altresi, se va usato per modificare durezze gia presenti in vasca, servono le variabili dei litri e durezza di quest'ulltima.

Ti allego il file excel.
In questo puoi impostare litri e durezza osmosi,litri e durezza rubienetto,litri e durezza vasca.Ora se devo fare un riempimento i parametri relativi alla vasca li porterò a zero.Altresi,se devo fare un taglio devo necessariamente tenere conto dei litri e gradi di durezza della vasca.

bubba21
14-02-2008, 16:18
Ok ho capito quello che vuoi dire.

A essere sincero io l'ho visto così il discorso.

1) Ho una certa durezza in vasca (che va alzata)
2) Con il primo programma calcolo (in base al cambio di acqua che voglio fare) il kh che deve avere l'acqua del cambio
3) Una volta che consco questo valore non mi serve compilare la seconda parte del primo programma perchè invece di alzare la durezza con i sali, la taglio con acqua di rubinetto, quindi passo al programma nuovo
4) Nel programma nuovo inserirò, come ho fatto con il primo programma, il litraggio del cambio, kh osmosi e rubinetto e inoltre il valore di kh che ho calcolato col primo programma (che sarebbe il valore esatto che, mescolato con il kh della vasca, mi permette di avere il kh "totale" che desidero in vasca)
5) Con questi valori il programma calcola la percentuale di osmosi e rubinetto per avere il kh del cambio.

Spero di essermi spiegato decentemente.. :-D

Dimmi cosa ti pare!!

TuKo
14-02-2008, 16:24
Ti sei spiegato come una vela :-D :-D :-D
Praticamente se devo andare da Roma a Pescara,mi fai passare per Bologna ;-) ;-)

bubba21
14-02-2008, 16:29
In un certo senso :-)

A parte gli scherzi la differenza però tra il programma che ho fatto io e quello che mi hai postato è che il mio calcola i litri che sono necessari effettivamente mentre con il tuo bisogna provare ad inserire a tentativi i litri di osmosi e di rubinetto per arrivare al kh che serve o sbaglio?

TuKo
14-02-2008, 16:55
Avendo però fisso il parametro dei litri e durezza della vasca,che in fase di modifica valori sono parametri che devono essere tenuti necessariamente in considerazione.

bubba21
14-02-2008, 16:59
Ma il parametro litri e durezza vasca sono presi in considerazione, perchè è nel primo programma che viene calcolato il kh che si vuole raggiungere a fine cambio e taglio.
Il problema mi sembra che sia nell'utilizzo di due programmi differenti semmai #24

TuKo
15-02-2008, 10:47
Effettivamente il discorso che intendo, nel programma viene svolto in due parti distinte e separate.
Ora dato che la fase beta(quella dei test e la correzione di eventuali errori) è superata,si è entrati in quella dell'ottimizzazione.In virtù di questo non pensi che sia meglio strutturarlo con una finestra principale(master) e delle sotto finestre(slave)?? in pratica invece dei tasti "torna al menù" e "termina programma" ci si mette un "chiudi finestra".In questo modo si può lavorare su finestre sovrapposte e avere sempre a colpo d'occhio riferimenti che possono essere utili in condizioni particolari,come quella di cui stiamo parlando.

bubba21
15-02-2008, 16:12
#24 Certo, quindi quello che dici te è di eliminare Termina Programma e Torna al menù e aggiungere un solo tasto Chiudi finestra giusto? Ma cliccando su questo tasto, si chiude il programma che si stava usando e si apre solo il menù? E' così che lo vedi il discorso? E stessa cosa quando clicco dal menù principale su un programma, il menù resta sempre aperto e non si chiude. Ho capito bene o ho un po' di confusione in testa?

TuKo
15-02-2008, 16:49
Hai capito benissimo, invece di sovrapporre il form,lo fai distinto e separato.In questo modo avrò il programma principale(master) e una serie di slave.Arbitrariamente posso decidere quale tenere aperte
In termine di risorse ne userà un pò di più(sicuramente anche il peso dell'applicativo sarà maggiore),ma ne guadagna in comodità di utilizzo.

Con il tasto "chiudi finestra" si chiudera solo il programma che si sta utilizzando(slave) ma non il principale(Master).L'esecuzione di quest'ultimo(o di eventuali slave ancora aperti) si avrà sempre con "termine programma".

bubba21
15-02-2008, 17:32
Ok lo sto facendo ;-)

Invece per caricare il programma qui sul forum come posso fare dato che occupa più di 100kb?

Ogni volta contatto MarcoM e non so fino a quando mi sopporterà :-D

Un'altra cosa invece.. Visto che i programmi sono diventati sette, cosa ne pensi di magari fare un "pre-menù"...una sorta di menù principale dove si dividano i programmi..

Io metterei due bottoni, in uno mettere i programmi che riguardano i cambi dell'acqua, alzare kh, abbassare con osmosi e taglio rubinetto/osmosi...mentre cliccando su un altro bottone si può accedere agli altri programmi, quindi calcolare CO2, proporzioni dei prodotti, convertire da galloni e il peso della vasca..

Cosa ne pensi?

MarcoM
16-02-2008, 18:20
bubba21, Non c'è nessun problema, basta che me lo mandi per mail, ci metto un minuto a buttarlo su.

Per quanto riguarda i due bottoni mi trovi contrario. Piuttosto da sette le farei diventare sei... i due del kh insieme per intenderci. Gli altri non centrano una cippa uno con l'altro e li terrei separati... ;-)

TuKo
18-02-2008, 00:35
Anch'io sono per lasciare la maschera principale cosi com'è.

luko13
18-02-2008, 11:06
#24 ma solo a me i riquadri dove dovrebbero esserci le scritte sono completamente neri?? cioè una volta ke seleziono il programma desiderato la pagina è costituita da linee nere al posto delle scritte e i riquadri bianki dove scrivere i litri...

bubba21
18-02-2008, 14:45
Non sei l'unico e mi dispiace per questa cosa :-(

bubba21
19-02-2008, 00:19
bubba21, Non c'è nessun problema, basta che me lo mandi per mail, ci metto un minuto a buttarlo su.

Per quanto riguarda i due bottoni mi trovi contrario. Piuttosto da sette le farei diventare sei... i due del kh insieme per intenderci. Gli altri non centrano una cippa uno con l'altro e li terrei separati... ;-)

Ok allora quando ho tempo rivedo un po' di farli diventare sei i programmi e lascio tutto così com'è ;-)

scriptors
21-02-2008, 15:20
come calcolate l'ossigeno disciolto in vasca ?

ho trovato solo la formula relativa la temperatura dell'acqua:

31,30070246 / T°C ^ (0,412375343)

che secondo me a senso solo se si riferisce alla massima saturazione possibile a quella temperatura

ok, magari l'unica è usare un test apposito (ammesso che abbiano scale con differenze molto piccole) #07

bubba21
21-02-2008, 15:45
come calcolate l'ossigeno disciolto in vasca ?

ho trovato solo la formula relativa la temperatura dell'acqua:

31,30070246 / T°C ^ (0,412375343)

che secondo me a senso solo se si riferisce alla massima saturazione possibile a quella temperatura

ok, magari l'unica è usare un test apposito (ammesso che abbiano scale con differenze molto piccole) #07

Si la formula è questa.. Non ho capito il discorso della massima saturazione però.. #24

scriptors
21-02-2008, 16:21
da quello che ho letto dopo...

ritengo il risultato della formula come concentrazione ottimale di O2 in vasca in base alla temperatura dell'acqua

per massima saturazione intendo quella, oltre la quale, si ha l'effetto perling

in un caso e/o nell'altro serve praticamente a nulla ... speravo che ci fosse un sistema per calcolare l'ossigeno disciolto senza acquistare il relativo kit

guardavo in giro e l'unico con una scala quasi 'decente' mi sembra sia il JBL (che da 1 a 10 suddivide in 7 colori diversi), gli altri che ho visto suddividono da 2 a 14 in 5 gradazioni

in realtà mi piacerebbe misurare il consumo di O2 del filtro biologico, ma non ho nessuna idea di che differenza ci possa essere tra entrata ed uscita ... prima o poi mi toglierò lo sfizio :-D

ps. ieri ho iniziato a smanettare su di un programmino anche io, vedremo cosa ne uscirà fuori :-)) ;-)

luko13
22-02-2008, 00:52
nn c'è un modo x risolvere il problema x coloro ke nn riescono a vedere le scritte???
secondo me dovreste cercare di capire quale sia il problema dato ke è abbastanza comune...

scriptors
22-02-2008, 10:01
vado molto a 'naso' ... potrebbe essere il tipo di carattere usato o la versione di .NET installata

probabilmente più la prima

bubba21
24-02-2008, 12:28
Se è il carattere allora non ci sarebbe problema, adesso posto giusto un .exe con un altro carattere per vedere se è quello, ma si vede scuro solo nelle label o in altre parti che non ho capito bene?

bubba21
24-02-2008, 15:06
Ciao, qualcuno che vede nero nel programma mi faccia sapere se anche con questo tipo di carattere vede nero..

bubba21
29-02-2008, 01:41
Qualcuno a cui non andava il programma è riuscito a vedere se questo dà lo stesso problema? #24

angelo72
08-03-2008, 11:28
Ciao bubba io ho risolto così: Proprietà schermo, Aspetto, Combinazione colori, Predefinita blu e si vedono tutte le scritte sui tasti, con altre combinazioni di colori si vede tutto nero. Ho fatto il download da te indicato ma quando lo apro mi esce una finestra con scritto "prova" come devo fare per fare la modifica?

bubba21
08-03-2008, 12:59
Molto bene per la risoluzione nelle proprietà schermo! ;-) Chissà se può andare bene anche ad altri..

Il download che ho messo su era per vedere se te o altri che non vedevano le parole nel programma con la scritta "comic sans" le leggevano invece col "times new roman" .. Solo per quello..

Ma adesso riesci a vedere tutto il programma finito senza problemi?!

Mariolino62
08-03-2008, 13:02
Bellissimo programma... #25 #25 #25
non sò se è fatibile in quanto non mi intendo di programmazione, ma vorrei chiedere, soprattutto per il calcolo dei valori di CO2, invece di andare alla tabella, non è possibile scambiare lo sfondo del risultato in modo che, se troppo alto sia rosso, se nella norma verde e giallo se basso???

bubba21
08-03-2008, 13:06
Bellissimo programma... #25 #25 #25
non sò se è fatibile in quanto non mi intendo di programmazione, ma vorrei chiedere, soprattutto per il calcolo dei valori di CO2, invece di andare alla tabella, non è possibile scambiare lo sfondo del risultato in modo che, se troppo alto sia rosso, se nella norma verde e giallo se basso???

Grazie.. In teoria MarcoM avrebbe dovuto caricare su l'ultimissima versione con una modifica, prova a ridomandargli..

Per quello che dici te penso che sia un po' difficile (almeno per me sicuramente visto che non me ne intendo neanch'io di programmazione!). Dico questo perchè per incrociare i dati nella tabella dovrei salvarli uno per uno nel programma e sarebbe un lavoro infinito, non saprei riuscirci in un altro modo.. Se noti ho messo in alto a sinistra nella pagina della tabella i valori che venivano fuori prima, così da averli sott'occhio e riuscire a trovare subito la CO2.. Più di così mi dispiace proprio ma non riesco a fare #07

Mariolino62
08-03-2008, 13:10
no bubba21, è perfetto anche così.... #25 #25 #25 solo che se fosse stata fatibile, credo che sarebbe stata ancora una miglioria.... :-)
complimenti ancora a tutti.... :-)

bubba21
08-03-2008, 13:11
Quello di sicuro!! E comunque grazie per l'idea, magari ci studio su qualcosina ;-)

Mariolino62
08-03-2008, 13:15
ho chiesto solo perchè su exel lo ho fatto, ma come giustamente dici, sulla tabella della CO2 ci sono troppe variabili... ma magari l'idea si può portare su qualche altro calcolo dove non ci sono tante variabili.... #24 ;-)

bubba21
08-03-2008, 13:51
Interessante la cosa di excel..cos'è che avresti fatto?

Mariolino62
08-03-2008, 15:40
beh, la si potrebbe impostare così, mettendo come prima variabile il Ph, (ora non ricordo bene i comandi), comunque, "con Ph 'X' se CO2 è maggiore dì 'Y' sfondo rosso, se compreso tra 'Y' e 'Z' sfondo verde, se inferiore a 'Z' sfondo giallo"....
e questo riportato per tutti i valori di Ph della tabella.... mi spiego??? :-))

bubba21
08-03-2008, 15:44
Si spiegato, però il problema è che i valori devono essere incrociati col kh.. e qui la cosa si fa più difficile.. mi spiego io? :-))

Mariolino62
08-03-2008, 15:49
ok, ma questa "formula" la usi in base al risultato della CO2 e al Ph impostato, con exel è fatibile... ora non conoscendo il tuo programma chiedevo a te se fosse possibile usare una formulazione del genere....

bubba21
08-03-2008, 15:52
Aspetta missà che non ci siamo capiti tanto bene.. Ricapitoliamo: per vedere se la CO2 è troppa, poca o giusta io inserisco i valori di PH e di KH dell'acquario e il programma mi calcola la CO2 disciolta in acquario. Fatto questo io apro la tabella e incrocio il PH e il KH dell'acquario e vedo che valore mi da la tabella. Il valore che mi da la tabella (che sarebbe quello da avere) lo confronto con quello che ha calcolato il programma e vedo se la CO2 è troppa, poca o giusta. #22

Mariolino62
08-03-2008, 16:02
forse non mi stò spiegando bene.... quando tu imposti i dati, Ph vasca, Kh vasca, Temp vasca e vol netto vasca ottieni un certo risultato CO2, ora se prendi il Ph vasca impostato e il risultato CO2 ottenuto con la formulazione che ti ho detto prima si farebbe in modo che lo sfondo stesso della casella del risultato della CO2 cambi il colore in rosso se alto, verde se giusto e giallo se basso, senza bisogno di aprire la tabella.... spero d'esser stato più chiaro.... :-)

bubba21
08-03-2008, 16:11
Si sei stato chiaro (almeno spero di aver capito giusto però #06) Ma te di che formulazione parli scusa?
Da quello che ho capito mi stai dicendo di prendere il Ph che ho in vasca e la CO2 calcolata ma di confrontarla con quale formulazione?

Mariolino62
08-03-2008, 16:19
no.... :-) dai dati impostati nel programma da te creato... :-)
allora, prendiamola da un altro punto di vista... ti chiedo, e possibile cambiare il colore dello sfondo della casellina dove appare il risultato della CO2 in base al risultato stesso???

bubba21
08-03-2008, 16:33
Per quello che riesco a fare non penso di riuscirci.. Il problema come ti ho detto, è che non basta inserire il PH trovare la CO2 e vedere se è troppa o poca o giusta.

Se te vai a vedere la tabella vedrai che per bisogna sapere sia il Kh che il PH per avere la CO2 "giusta" in vasca. Quindi bisognerebbe salvare nel programma tutti i valori incrociati, che sono davvero tanti (tutta la tabella).

scriptors
08-03-2008, 16:41
forse mi sfugge qualcosa #24

non basta un if...then e verificare:

da zero a 20 - blu
da 21 a 35 - verde
da 36 a 70 - giallo

#24

Mariolino62
08-03-2008, 16:43
no, non ci capiamo.... il Kh lo hai già superato, perchè, con la "formula" che ti ho dato io, (con Ph 'X' se CO2 (essendo CO2 il risultato nella casella 'CO2 disciolta'), è maggiore dì 'Y' sfondo rosso, se compreso tra 'Y' e 'Z' sfondo verde, se inferiore a 'Z' sfondo giallo), ti stai gia riferendo al risultato Ph/Kh...
Hai dimestichezza con exel? se no, forse per questo non riusciamo a capirci.... :-D :-D :-D

bubba21
08-03-2008, 16:45
scriptors, si potrebbe anche fare così, ma se controlli i valori non tutti sono compresi appunto negli stessi valori (es come hai detto te tra 0-20 21-35 36#70).. è per questo che la vedo un po' difficile..

Mariolino62
08-03-2008, 16:50
forse mi sfugge qualcosa #24

non basta un if...then e verificare:

da zero a 20 - blu
da 21 a 35 - verde
da 36 a 70 - giallo

#24
no, perchè varia in base al Ph, ma basterebbe fare una stringa per ogni valore Ph, ci sei bubba.... :-)

bubba21
08-03-2008, 16:53
Si ci sono..però ricordati che varia anche in base al KH, è per questo che dico che i valori devono essere incrociati..

Mariolino62
08-03-2008, 16:57
allora, se tu consideri SOLO il risultato di "CO2 disciolta", il calcolo Ph/Kh lo hai già fatto.... ora basandoti su questo risultato "CO2 disciolta", e sul Ph impostato fai in modo di variare il colore dello sfondo....

bubba21
08-03-2008, 17:00
Sarà che sono confuso io però non capisco proprio.. Non si può basarsi solo sul Ph, perchè è una tabella incrociata.. Prova a usare il programma e fai una prova, metti i dati e dai un'occhiata.. Io ho provato, però se non incroci il Ph col Kh non si può vedere se la Co2 è troppa poca o giusta..

Mariolino62
08-03-2008, 17:13
non siamo in sintonia... se prendi il risultato "CO2 disciolta" il calcolo Ph/Kh lo hai gia fatto, per la formulazzione che ti ho dato io, devi usare QUEL risultato e usarlo riferendoti al Ph impostato in precedenza... cerco di spiegarmi meglio...
se Ph e uguale a 6,6 e CO" è supreiore a 32 allora sfondo rosso, se CO2 è compreso tra 16 e 32 allora sfondo verde, se CO2 è inferiore a 16 allora sfondo giallo
altra stringa
se Ph è uguale a 6,7 e CO2 è superiore a 32 sfondo rosso, se CO2 è compreso tra 19 e 32 sfondo verde, se CO2 è inferiore a 19 sfondo giallo
e così per tutti i valori di PH compresi tra 6 e 8....
più chiaro di così non riesco ad esserlo.... #17 #17 #17

bubba21
08-03-2008, 17:15
Adesso penso di aver capito..domani mi metto dietro e vedo cosa posso fare ;-)

Scusa per la pazienza che ti ho fatto perdere ma cerca di capirmi, ho finito di lavorare alle cinque sta mattina e alle 11 ero sveglio #07 :-D

Mariolino62
08-03-2008, 17:19
Tranquillo... :-D :-D :-D l'importante è esserci capiti.... ;-) #36# #36#

Mariolino62
08-03-2008, 17:24
io non conosco la programmazione "vb6", e veramente neanche le altre, :-D , sono fermo al "Basic" #12 , altrimenti magari avremmo potuto capirci prima.... :-D :-D :-D

bubba21
09-03-2008, 15:21
Beh non penso che ci sia tanta differenza tra il basic e il vb6, e comunque non lo consoco neanch'io.. come ho già detto mi sono arrangiato a imparare a programmare quel poco che so!

Allora ho modificato il programma come mi hai detto, ero proprio perso ieri #23 , l'ho fatto in dieci minuti!!

Mariolino62
09-03-2008, 19:58
Allora ho modificato il programma come mi hai detto, ero proprio perso ieri #23 , l'ho fatto in dieci minuti!!
:-D :-D :-D
pensi che lo si possa adottare anche per altri valori?

Posso già scaricare la nuova versione?

bubba21
09-03-2008, 20:02
Per altri valori cosa intendi? Per esempio?

Per scaricarla il problema è che è più grande di 100kb e non posso postarlo il file! #23

Mariolino62
09-03-2008, 20:11
Per altri valori cosa intendi? Per esempio?

no, era solo un'idea ma credo irrealizzabile, verrebbero in ballo troppe variabili....

Per scaricarla il problema è che è più grande di 100kb e non posso postarlo il file! #23

allora per vederlo dovrò aspettare che qualche Admin lo metta sù?

bubba21
09-03-2008, 20:28
Mariolino62, Hai MP ;-)

Mariolino62
09-03-2008, 20:45
puoi mandarlo in allegato ad una mail?

bubba21
09-03-2008, 20:47
puoi mandarlo in allegato ad una mail?

Si infatti ti ho scritto un MP, se mi mandi la tua mail per MP te lo mando senza problemi..

Mariolino62
09-03-2008, 20:49
ops.... scusa, non avevo capito.... #23 ti mando l'indirizzo.... :-))

Mariolino62
09-03-2008, 21:06
#25 #25 #25 un'altra cosa, sulla stessa finestra puoi fare un riporto per spiegare che 'giallo' è alto, 'verde' è nella norma e 'celeste' è basso, ;-)
dovrebbe essere meglio così no?!? non necessariamente devi consultare la tabella....

bubba21
09-03-2008, 21:07
Hai ragione! Faccio subito ;-) Grazie!!

Mariolino62
09-03-2008, 21:29
poi reinvia.... :-) hai tenuto l'indirizzo?

bubba21
10-03-2008, 16:49
Mariolino62, si tranquillo ;-)

scriptors
10-03-2008, 17:12
non fai prima a farti una paginetta web e posti li il programma ?

bubba21
10-03-2008, 17:14
scriptors, L'idea non è male.. Però se devo essere sincero non mi sono mai messo dietro a fare blog pagine web o altro..se mi dici come potrei fare lo faccio anche :-))

scriptors
10-03-2008, 18:13
PM ... facile facile ;-)

angelo72
10-03-2008, 19:56
Molto bene per la risoluzione nelle proprietà schermo! ;-) Chissà se può andare bene anche ad altri..

Il download che ho messo su era per vedere se te o altri che non vedevano le parole nel programma con la scritta "comic sans" le leggevano invece col "times new roman" .. Solo per quello..

Ma adesso riesci a vedere tutto il programma finito senza problemi?!
Si in questo modo si vede tutto alla perfezione!!

bubba21
10-03-2008, 21:02
angelo72, Bene, sono contento, però dimmi una cosa importante.

Con la risoluzione che hai messo te vedi solo il programma prova con la scrittura times new roman o anche il programma completo con la scrittura comic sans?

Magari potrei fare che la prima volta che le prime tre volte che si apre il programma venga fuori scritto un messaggio che dice le impostazione dell oschermo da mettere per vedere correttamente il programma..che pensate?!

scriptors, Grazie per l'MP! ;-) Vado subito a farlo!

bubba21
11-03-2008, 01:19
A questo link potete scaricare le ultime versioni del programma, così la smetto di rompere a MarcoM ;-)

http://bubba21.ifastnet.com/Aquaconverter.rar

Ringrazio scriptors per l'aiuto! ;-)

Mariolino62
11-03-2008, 02:02
bubba21, ma che link è.... come entro mi pianta sù un casotto.... -28d#

bubba21
11-03-2008, 02:07
Mariolino62, invece di cliccarci sopra il link copialo e inseriscilo in internet o mozilla o quello che usi come pagina e dai invio, vedrai che ti apre il link per scaricarlo.. prova e dimmi!!

Mariolino62
11-03-2008, 02:13
fatto.... :-)) :-)) :-)) grazie....

bubba21
11-03-2008, 02:14
-69

Mariolino62
11-03-2008, 02:16
rende meglio, no?!? così, come dicevo, non c'è bisogno di consultare la tabella.... :-))

bubba21
11-03-2008, 02:19
Sisi! Niente da che dire, anzi grazie per l'aiuto! ;-) L'ultima volta non capivo bene cosa intendevi perchè insistevo nel voler leggere la tabella in orizzontale mentre da come dicevi te dove fare un ciclo if then leggendo i valori i verticale! Infatti come ti ho detto in 10 minuti ho fatto tutto tranquillamente! :-D

Mariolino62
11-03-2008, 02:26
dai che hai fatto un bel lavoro.... #25 tienimi informato se fai altre modifiche.... ;-) è stato un piacere collaborare con te.... #70

bubba21
11-03-2008, 02:29
Lo farò sicuramente! Se ti viene in mente qualcos'altro non esitare a scrivermi invece! ;-) Adesso sto pensando di fare una cosa di questo tipo: per le prime tre volte che si carica il programma viene un messaggio con scritte le impostazioni da adottare se si vedono le label nere (problema che hanno in molti), però prima devo avere la certezza che il problema venga risolto con le impostazioni che mi hanno detto qualche pagina fa!

Mariolino62
11-03-2008, 02:35
qui non sò aiutarti... #12 ma tranquillo, se usandolo mi vengono altre idee ti faccio sapere.... ;-)

bubba21
11-03-2008, 02:37
No ma sò già come fare..basta aggiungere un file numerico nel registro e il gioco è fatto, ad ogni ingresso si aggiorna di uno e una volta arrivato a tre per esempio il messaggio sparisce ;-)

Mi servirebbe un'idea su cosa scrivere nel messaggio.. Non sono molto fantasioso :-D

Mariolino62
12-03-2008, 11:39
Wowww.... bubba21, sei finito in homepage... #25 #25 #25

bubba21
12-03-2008, 12:36
Mariolino62, Ho visto :-D Sono contento di aver fatto un programma che penso possa tornare utile un po' a tutti gli utenti del dolce!! :-))

Mariolino62
16-03-2008, 18:16
bubba21, si può fare???? Spiego, ho una vasca di 'tot' lt a Kh/Gh 'x', se faccio un cambio di 'TOT' lt a Kh/Gh 'y', che Kh/Gh potrei ottenere in vasca?
si capisce??? :-D :-D :-D

bubba21
17-03-2008, 21:46
Tu dici di unire i due valori in una sola schermata? Insomma fare qualcosa di semplice semplice dove inserisco: litri totali - kh attuale - gh attuale - litri cambio - gh cambio - kh cambio --> risultato kh risultante - gh risultante ?

Ci siamo? :-))

Mariolino62
18-03-2008, 00:42
#36# #36# #36# ;-) ti spiego, qualche giorno fà facendo il cambio oltre ai soliti sali, ho inserito 1 gr di bicarbonato di sodio, questo perchè, come puoi vedere, Kh 2.5 e Gh 10.5; dato che, il mineral salt tira sù sia Kh che Gh a me interessava far aumentare solo il Kh per questo ho aggiunto il bicarbonato, prima del cambio ho testato l'acqua ottenendo un Kh di 6.5°, i sali che immetto dovrebbero darmi Kh 3.5, quindi con quel gr di bicarbonato ho ottenuto un ulteriore aumento del Kh di 3°, quindi mi son chiesto, se su 65 lt con Kh 2,5° faccio un cambio di 10lt con Kh 6.5 che valore di Kh ottengo in vasca dopo aver fatto il cambio?
si capisce? #24 #24 #24