PDA

Visualizza la versione completa : Programma eseguibile per calcolo del kh/gh


bubba21
15-01-2008, 01:13
Ciao a tutti, ai moderatori mi è stato detto di scrivere che ho l'autorizzazione di AP per aprire più post e volevo mostrarvi una cosa e chiedervi un aiuto. :-))

Ho realizzato un semplicissimo programmino molto leggero e facilmente intuibile per il calcolo della quantità di sali da aggiungere nell'acqua d'osmosi per alzare il kh/gh fino ad un valore desiderato. Lo posto qui così che ognuno possa dargli un'occhiata e dare nuovi consigli su come aggiornarlo e migliorarlo.

Per esempio mi è stato detto che si potrebbe calcolare CO2 e altre cose, ma il problema è che non ho idea di come posso fare per calcolarle! Se qualcuno conosce formule o altro lo può benissimo dire e magari viene fuori un programmino utile un po' a tutti!

Se qualcuno se ne intende di vb6 e vuole dare una mano molto volentieri perchè io sono perito elettrotecnico non informatico :-)) Quello che so mi sono arrangiato a impararlo quindi una mano non fa di certo male!

Ciao ciao!

ik2vov
15-01-2008, 01:25
A che serve calcolare il Gh nel marino?

ed integrare i carbonati in acqua d'osmosi?

:-))

Ciao

bubba21
15-01-2008, 01:30
Sinceramente non te lo so dire perchè di marino so meno di zero..mi è stato detto di postare qui e io ho postato :-D

Ma quando preparate l'acqua dei cambi non aggiungete i sali per aumentare Kh e Gh scusa?!

ik2vov
15-01-2008, 01:34
Se si aggiungessero al posto di un'acquario marino avremmo un paludario :-D :-D :-D

bubba21
15-01-2008, 01:35
Se mi dici il motivo mi fai capire una cosa in più..

ik2vov
15-01-2008, 01:51
bubba21, l'acqua d'osmosi per renderla utilizzabile in un'acquario marino deve essere addizionata di sali sintetici appositamente preparati, questi sali contengono in linea di massima gia' tutti gli elementi.
In un marino l'acqua d'osmosi per i rabbocchi la si usa "naturale", si aggiunge al massimo idrossido di calcio tramite un'apposito miscelatore, o reattore a dir si voglia, che aumenta il calcio, aiuta a far precipitare i Po4 e, legandosi alla Co2 in acqua genera carbonati tamponando il Kh.

In acqua marina si misura unicamente il Kh (durezza carbonatica), il Kh e' il valore "tampone" che calcola unicamente i carbonati ed i bicarbonati. il Gh (non ricordo il significato) non ha senso misurarlo in quanto e' la misura della somma di tutti i carbonati.

Ciao

bubba21
15-01-2008, 01:55
Ok adesso ho capito..prima non le sapevo queste cose..non vedo perchè serviva dare la risposta che hai dato prima. Ho solo fatto quello che mi è stato detto -15

Cancella pure i messaggi. Uno è qui e l'altro è in chimica.

Ciao

MarcoM
15-01-2008, 09:32
Gilberto ho detto a Bubba di scrivere anche nel bar marino solo per avere spunti su convertitori dedicati al marino.
Si pensava di realizzare un programmino che contenesse tutti i convertitori utili in acquario. Sia dolce che marino... Quello del kh e gh era solo per fare un esempio.

Ti viene in mente altro che si possa convertire che possa tornare utile ad un acquariofilo?

daniele.t.
16-01-2008, 01:27
bubba21, lavoro apprezzabilissimo, ad ogni modo #25 #25

bubba21
17-01-2008, 00:19
Grazie daniele.t. -69