Visualizza la versione completa : domanda stupida
ciao a tutti, un pò di filosofia:
ma visto che ovunque, ma proprio ovunque, si parla di allestimenti che utilizzano le piante "a digradare" partendo dal fondo verso la parte anteriore (logico), ma poi com'è che moltissimi acquari che si trovano in commercio - vedi serie Mirabello, per citarne una delle più popolari - hanno la plafoniera spostata sul davanti??? -28d#
Il risultato, è che le piante "da fondo", appena crescono non trovano più la luce e se la vanno a cercare piegandosi in avanti, col risultato che quel pò di luce alle foglie inferiori, che prima arrivava dal fatto che il fascio di luce era inclinato, poi se ne va a quel paese, con tanti saluti delle suddette foglie e dell'effetto "quinta di piante"....
voi avete affrontato questo problema? come si può fare?
Paolo Piccinelli
14-01-2008, 19:23
Per realizzare layout ambiziosi, bisogna spendere un pò di più rispetto al mirabello (che comunque, per quello che costa, è un prodotto egregio) ;-)
il fatto è che tutto sommato una quinta di piante non misembra st'ambizione... c'ho fatto la strage di cabombe dentro un 30l, ed ora quella di Ceratopteris dentro il 75... -20
qua mi sembra che le soluzioni siano due (in stile cinese):
- Via dell'Aria e della Luce: vale a dire una bella plafo, magari il mio sogno, una fatta da me mista led-neon;
- Via dell'Aqua Verde Scuro: vale a dire, trovare delle piante "alte", buone per il fondo, ma che non si cerchio rapidamente la luce come fanno le piante a crescita rapida.
La prima soluzione è nei miei sogni futuri, ma per la prima me lo date un aiutino?
Vallisneria?
ciao -28d#
beh la vallisneria è la peggiore per quello che vuoi fare tu. quando allunga le foglie galleggiano e si ciucciano tutta la luce..
ti consiglio piante come la sessiflora o la rotala che crescono si velocemente ma si potano senza problemi.. appena ti si incurvano tu le tagli e risolvi il problema.. io faccio cosi..
se hai luce sufficiente puoi prendere anche la rotala rotundifolia o una varietà della ludwigia..
anche se dovessi copmrare una plafo i tuoi problemi non si risolverebbero.. io ho un rapporto 1w/l e devo potare le piante che si incurvano..
Paolo Piccinelli
15-01-2008, 12:24
Crinum thaianum, vallisneria, echinodorus osiris (un pò più esigente in fatto di luce)
oppure una bella pianta madre di microsorium o anubias barteri
;-)
Paolo Piccinelli
15-01-2008, 12:26
...comunque lusontr ha ragione, io proverei con limnophila sessiflora (molto simile alla cabomba) e hygrophila polisperma.
Se hai un buon fondo cescono bene anche con 0,3 w/litro.
...comunque lusontr ha ragione, io proverei con limnophila sessiflora (molto simile alla cabomba) e hygrophila polisperma.
Se hai un buon fondo cescono bene anche con 0,3 w/litro.
molto bene, leggendo le vostre risposte ho la conferma che quello che sto facendo non è sbagliato. In questo momento ho abbandonato la cabomba per la limnophila e l'hygrofila - non a caso fornitemi da "uffi", un utente romano di AP, mentre per sostituire la ceratopteris che ingiallisce ho usato della rotala che mi abbonda nel Teneri 88 (santo acquario a plafoniera centrale!).
A questo proposito, un ulteriore domanda:
DOMANDA UN PO' MENO STUPIDA
Allora, parlando di Rotala e di luce nell'allestimento: ho messo degli steli nel Tenerif 88, che poi ho allestito come biotopo amazzonico (acqua al 60% osmotica), ma lei quasi a distinguersi in quanto asiatica, mi è cresciuta con un effetto simile a quello della foto allegata, ma ancora più estremo - lo spiego in didascalia - . C'é da dire che là ho fatto la modifica alla plafo standard per avere 0.5 W/l , ma uso solo CO2 a fermentazione.
Comunque, inserendo proprio le talee "mutate" - e gialline, bruttine - nel MIR 70 coi valori di acqua "asiatici" (25% osmotica), la plafo originale e niente CO2 aggiunta, miracolosamente le nuove foglie che nascono sono di nuovo verdi e più rotondette!
Ora la domanda è: dipende sopratutto dalla luce? dalla CO2, dai valori dell'acqua? dalla combinazione di questi fattori? dal fatto che notoriamente la Rotala preferisce Aquarium Systems ad Askol?
grazie #19
mi autocorreggo, ho appena letto che si tratta di una mutazione abbastanza normale...
resta la curiosità: c'entra solo la luce o contano anche altri valori?
ciao #13
Federico Sibona
16-01-2008, 09:53
com'è che moltissimi acquari che si trovano in commercio - vedi serie Mirabello, per citarne una delle più popolari - hanno la plafoniera spostata sul davanti???
Le luci in vasca si mettono sul davanti perchè altrimenti quando i pesci vengono a nuotare in prossimità del vetro anteriore non si vedrebbe la loro livrea in quanto in ombra. E' chiaro che se si dispone di più neon possono essere distribuiti meglio (coperchio permettendo), ma se il neon è uno solo.....
Paolo Piccinelli
16-01-2008, 10:01
folippo, per la rotala, come per molte altre piante, più le foglie sono irraggiate e più il loro colore vira sull'arancio e poi sul rosso... è abbastanza normale.
Succede anche con limnophila e hygrophila se la luce è molto forte e se somministri abbondante ferro; le cime si colorano di arancio.
Nella foto del mio profilo (se guardi con attenzione) puoi vedere l'echinodorus osiris le cui foglie giovani sono arancio-marroncine, per poi virare sul verde quando "invecchiano". ;-)
Federico Sibona, la livrea, già. Poco da aggiungere, alcune serie che usano due neon, come i Tenerif, hanno la plafo che comunque è centrale, più o meno occupa il "terzo" medio del coperchio, ma sto parlando di acquari più grandi e più alti.
Nel caso in cui ci si possa organizzare un'illuminazione da soli, tu che disposizione geometrica adotteresti?
Paolo Piccinelli, ho capito, sono stato spiazzato più che altro dal fatto che per la Rotala l'effettone è stato molto più spinto che su altre piante, che invece sono rimaste verdi, anche perche non uso che blade dosi di Tetra Crypto e Florapryde. Adesso che conosco meglio queste reazioni delle piante ci starò attento per il prossimo allestimento che probabilmente sarà presso un amico in cui si realizzeranno condizioni di allestimento poco spinte. Tanto per chiacchierare, tu dove usesresti la Rotala con quest'effetto? Abbinata con le solite Crypto, Anubias, ecc...?
ciao!
Paolo Piccinelli
17-01-2008, 11:51
La metterei in contrasto con altre piante da sfondo di colore verde intenso, oppure ne farei uscire qualche stelo "aranciato" da un bel cespuglio basso di blixa japonica... il risultato scenico è molto bello. ;-)
Paolo Piccinelli, e cosi sarà fatto! :-))
Federico Sibona
18-01-2008, 09:56
Federico Sibona Nel caso in cui ci si possa organizzare un'illuminazione da soli, tu che disposizione geometrica adotteresti?
Dipende da quanti tubi posso mettere. Comunque metterei sempre un neon ad alta fedeltà cromatica (es. 965) davanti. Poi, se per esempio i tubi sono due, il secondo a metà vasca in modo da illuminare equamente sia il davanti che il dietro della vasca.
Sarà che raramente ho avuto piante esigenti, ma, in generale, quel portarsi in avanti crescendo delle piante lunghe, a me non dispiace, da' un effetto galleria che può essere sfruttato per dare profondità e prospettiva. Ovviamente dipende dall'allestimento e dal tipo di piante.
Federico Sibona, molte grazie #36# , e adesso:
DOMANDA SEMPRE MENO BANALE
In effetti in un piccolo acquario che uso come caridinaio, sto avendo questo effetto " a galleria" da parte degli steli di Egeria che si sono piegati e vanno ormai in giro un pò dove gli pare...
... in effetti là succede una cosa strana, non so se dipende da questo. In pratica un paio di Anubias, delle indistruttibili Anubias che metto prorpio dove la luce non arriva, ha dato segni di cedimento. Fin qui, niente di strano, anche se un'Anubias lo ammette con difficoltà, anche lei ha bisogno di un minimo di luce; la cosa strana è che quello che sta succedendo non coinvolge le piante che stanno più in ombra, ma quelle che stanno in mezza luce.
Allora, valori dell'acqua sotto controllo, tranne i Kh che non so perché ma sono sempre stati un pò alti (10-15), illuminazione PL da 15W (6000K?) in una vaschetta da 30 litri. Le Anubias nane sui legni ci stanno ormai da 4 mesi. Quello che succede è che le foglie inferiori delle due piantine più centrali hanno virato dal solito verde intenso ad un giallo altrettanto intenso...
due mesi fa avevo sostituito la PL con luce bianca-rosa che faceva un pò di alghe, con questa, da un mese o meno le Egeria stanno facendo un pò di effetto tunnel (ma la cosa verrebbe di più per le Anubias che stanno dietro, e quelle sembrano star bene...), mentre i tre muschi (Java-Spiky-Strigy) stanno letteralmente esplodendo di salute...
che è? #24
Paolo Piccinelli
22-01-2008, 11:17
se l'ingiallimento è limitato alle foglie inferiori, probabilmente è dovuto alla loro senescenza... ne stanno spuntando di nuove?!? #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |