Entra

Visualizza la versione completa : La mia nuova plafoniera T5 8 x 54 w


FRIZZ
14-01-2008, 09:13
Ciao
mi sono costruito la plafoniera x i neon T5
il materiale utilizzato è il lexan;
ho utilizzato le parabole che montano le plafoniere ati, gli accenditori elettronici sono philips, 2 ventole a cuscinetti alimentate con la 220v;
le ventole sono attivate da un sensore di temperatura tarato sui 40° posto nel vano dei ballast;
le ventole volendo le posso spegnere tramite un interruttore;
l'aria è convogliata all'interno della plafoniera, e passa dal vano ballast, al vano parabole, e l'aria calda fuoriesce poi dal lato della plafoniera, a livello del vetro, e dalle feritoie del coperchio dorsale della plafoniera;
i neon sono ati.

keronea
14-01-2008, 10:55
FRIZZ, Bel lavoro #36#

mr.blus
14-01-2008, 11:19
FRIZZ, #25 #25 #25

FRIZZ
14-01-2008, 11:34
Grazie ;-)

fabri fibra
14-01-2008, 21:45
mi piace..lavoro moolto pulito... #25 #25

masino69
15-01-2008, 09:50
:-) ben fatta , complimenti. una curiosita' che cosa e' il lexan'.

FRIZZ
15-01-2008, 12:06
masino69 ;-)
è policarbonato, un materiale trasparente che somiglia al plexiglass, ma è più robusto; è ignifugo, resiste molto di più al calore rispettoal plexiglass, ed ha un punto di fusione più alto

Sandro S.
15-01-2008, 12:11
bellissimo lavoro

spesa totale ?

DOC190401
15-01-2008, 12:13
Scusa due domande:
1) dove li hai trovati i riflettori ATI?
2) quanto sono larghi i riflettori?!?! Io vorrei costruirmene una 8x24, ma sono un po' limitato come profondità. La tua plafo che dimensioni ha?

Grazie

FRIZZ
15-01-2008, 12:35
grazie a tutti ;-) .........

s_cocis,
ho speso più o meno360/380 € compresa la vernice........

DOC190401,
li ho presi on-line su di un sito tedesco........
i riflettori sono larghi circa 5 cm
la plafo è larga circa 42 per 122 cm circa per lavorare bene prendi le misure della larghezza delle parabole, e la lunghezza dei neon con i piedini o cuffiette, e gli aggiungi un cm di margine.......

Abra
15-01-2008, 12:40
#25 #25 #25 davvero un bel lavoro pulito #25 #25

marcover
15-01-2008, 13:12
DOC190401,
li ho presi on-line su di un sito tedesco........
i riflettori sono larghi circa 5 cm
la plafo è larga circa 42 per 122 cm circa per lavorare bene prendi le misure della larghezza delle parabole, e la lunghezza dei neon con i piedini o cuffiette, e gli aggiungi un cm di margine.......[/quote]

ciao, bella veramente, ma mi potresti scrivere il nome del sito dove hai preso i riflettori?

FRIZZ
15-01-2008, 13:39
marcover,

lo cerco, perchè lì per lì non me lo ricordo....... avevo il link che portava direttamente ai riflettori......

Sandro S.
15-01-2008, 13:42
non ci descrivi i vari passaggi durante la costruzione ?

FRIZZ
16-01-2008, 12:50
s_cocis,
per partire:
compri i pezzi che ti servono, riflettori, accenditori, piedini o cuffiette per i neon ecc
quando li hai cerchi di capire le dimensioni che deve avere la tua plafoniera........
si sceglie il tipo di materiale da utilizzare, e contestualmente si disegna la plafoniera, si progetta di quanti pezzi dev'essere costituita, e calcolare le misure precise dei pezzi da assemblare............
si disegnano i singoli pezzi con le misure precise....... in modo che dove ti procuri i componenti, o anche se te li tagli tu ecc sanno esattamente cosa fare......... poi si assembla la plafoniera, si montano i pezzi, si fa il cablaggio elettrico.........

malcom
16-01-2008, 16:14
FRIZZ, Complimenti #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

superbolle
16-01-2008, 20:26
Forte, mi puoi dire dove si trova il policarbonato? è da 2 mm?
davvero è più resistente e trasparente del plexi? -05

FRIZZ
16-01-2008, 21:46
grazie..... ;-)

superbolle,
no, lo spessore è di 6 mm perchè da 2 mm fletterebbe troppo.... flette anche quello di 6 mm, ma una volta assemblati i pezzi, e avvitato il coperchio, la struttura è parecchio compatta; è un materiale flessibile, ma anche molto consistente, difatti col trapano lo si sente quando lo si fora, è trasparente come il plexiglass, è ignifugo, resiste a più di 250° di calore, e fonde a circa 400° di calore, così mi hanno detto le persone che lo lavorano....... lo trovi presso i laboratori che lavorano questi materiali..... sulle pagine gialle o su internet, con una ricerca, li trovi......

Sandro S.
17-01-2008, 11:30
scusate ma questi non vanno bene ? non sono i riflettori ATI ?

http://www.aquariumstyle.it/riflettori-riflettori-c-33_218_183_184.html

Robbax
17-01-2008, 19:07
bella davvero #25

superbolle
18-01-2008, 00:05
Frizz,
ok lo cercherò quando sistemo la plafo... :-))
come costo siamo all'incirca come il plexy? hai idea di quanto ti è costato il policarbonato o di quanto viene al m2?

Nunzio73
18-01-2008, 16:28
bella Fabri.
quasi meglio della mia... :-D :-D :-D

Sandro S.
18-01-2008, 16:30
Nunzio73 e non c'è la fai vedere la tua ?

Supercicci
18-01-2008, 18:48
FRIZZ,
Bel lavoro... complimenti
Ciao
LUCA

FRIZZ
20-01-2008, 11:22
Grazie gente..... ;-)

s_cocis,
nunzio73 è un pò geloso....... :-))
comunque aveva aperto un post in questa sezione, e aveva inserito le foto della sua........ ci dovrebbe essere ancora.....

Nunzio73,
faccela vedè.... faccela toccà......... :-D :-D

Nunzio73
21-01-2008, 09:27
s_cocis,

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=132170&highlight=



FRIZZ,

si si, te la faccio toccà.... #18

barbapa
24-01-2008, 09:20
Bella! fammi capire, tu la appoggi direttamente sulla vasca? Non hai problemi per la manutenzione o hai studiato un sistema per poterla sollevare e avere cmq abbastanza luce per poter lavorare?

FRIZZ
24-01-2008, 13:46
barbapa,
ho un supporto di acciaio, fissato alla parete, ha due bracci snodabili che secendono a 90° sopra la vasca, e la plafoniera è appoggiata su di essi;in più ho 2 cavi di acciaio, che sono ancorati al soffitto, e scendono fino all'estremità dei bracci, questo per sicurezza.........
per fare manutenzione, sollevo la plafoniera verso il muro, e la tengo in appoggiata verticalmente, in questa maniera ho tutta la superfice della vasca libera per fare manutenzione ecc oppure come seconda ipotesi, se occorre, stacco la spina e tolgo la plafoniera

mr.blus
25-01-2008, 00:22
FRIZZ, non avresti mica il progetto cartaceo o files della tua creatura da poter scopiazzare ? Io la vorrei fare con i 39 Watt.... #19 #19 #19
GRazie

cirrus
25-01-2008, 08:46
veramente un gran bel lavoro,complimenti.
Il lexan in origine non e' trasparente? lo hai dovuto verniciare per quello oppure esiste anhe gia' colorato? .
I ballast dove gli avete acquistati? avete qualche indirizzo di siti on-line? da queste parti sembra impossibile trovarli.
grazie

cirrus
25-01-2008, 09:51
scusate,visto che conoscete le caratteristiche tecniche,si potrebbero usare anche fogli di pvc?
grazie

FRIZZ
26-01-2008, 21:01
Grazie... ;-)
mr.blus,
no, mi spiace, non ce l'ho più, nel senso che l'artigiano che mi ha tagliato il lexan mi voleva restituire i fogli, ma gli ho detto che non mi servivano più e li ha buttati...
comunque erano tutte misure su lastre rettangolari che compongono il parallelepipedo, le misure tengono conto dello spazio che prendono in altezza e larghezza riflettori ballast ecc e i binari dove scorre il vetro di protezione......
cirrus,
si ho verniciato il lexan perchè è trasparente, gli ho dato più mani, per non vedere la luce dei neon in trasparenza atraverso la scocca, perchè sarebbe esteticamente bruttina;
i ballast li ho comprati qui:
http://www.casadellelampadine.it/

cirrus
27-01-2008, 10:21
ciao,
ma lo hai fatto verniciare o l'hai verniciata tu? in tal caso che procedura hai adottato?
Grazie

FRIZZ
28-01-2008, 08:33
cirrus,
prima gli ho dato una mano di aggrappante (neccessario per fare attecchire bene la vernice) poi ho usato la vernice metallizzata in bomboletta, oppure si può portare da un carrozziere, e ti metti d'accordo con lui....

barbapa
29-01-2008, 09:57
barbapa,
ho un supporto di acciaio, fissato alla parete, ha due bracci snodabili che secendono a 90° sopra la vasca, e la plafoniera è appoggiata su di essi;in più ho 2 cavi di acciaio, che sono ancorati al soffitto, e scendono fino all'estremità dei bracci, questo per sicurezza.........
per fare manutenzione, sollevo la plafoniera verso il muro, e la tengo in appoggiata verticalmente, in questa maniera ho tutta la superfice della vasca libera per fare manutenzione ecc oppure come seconda ipotesi, se occorre, stacco la spina e tolgo la plafoniera

Capito, mi sembrava strano che non avessi preso in conto la praticità della manutenzione!

donatowa
29-01-2008, 11:35
cirrus,
prima gli ho dato una mano di aggrappante (neccessario per fare attecchire bene la vernice) poi ho usato la vernice metallizzata in bomboletta, oppure si può portare da un carrozziere, e ti metti d'accordo con lui....

ciao, se posspo darvi un consiglio, essendo del mestiere, infatti lavoro sia il metacrilato (plexglass) che altre materie similari, per realizzare qualsiasi scatolare, invece le policarbonato...(lexan) che da 6mm costa un botto ed è + difficile da lavorare, verniciare e poi tenete conto che se non ben trattato con un primer bicomponente la vernice salta dopo un po...usate il DIBOND un materiale con entrambe le superfici in foglia alluminio di vari colori, facile da tagliare forare e piegare, e sinceramente molto bello, e + economico, lo trovate facilmente dagli stessi rivenditori del policarbonato....www.whimprint.it/dibond.html questo è uno dei tanti siti ma facendo una ricerca ne troverete tantissimi, in ogni citta...se avete dubbi sono a disposizione ciao

donato

FRIZZ
29-01-2008, 22:04
donatowa,
grazie per le info ;-)
a essere sincero avevo sondato il terreno per l'alluminio, a occhio veniva a costare molto.... alora non ho approfondito......
io i pezzi in lexan ritagliati a misura li ho pagati circa 45€ e 5€ mi hanno fatto pagare un botticino di colla chimica apposta per il lexan...... anche Nunzio73 non lo ha pagato molto..... l'indirizzo dove andare per il lexan me lo aveva dato lui, perchè conosceva il tizio che lo lavora.........

cirrus
29-01-2008, 23:52
cirrus,
prima gli ho dato una mano di aggrappante (neccessario per fare attecchire bene la vernice) poi ho usato la vernice metallizzata in bomboletta, oppure si può portare da un carrozziere, e ti metti d'accordo con lui....

ciao, se posspo darvi un consiglio, essendo del mestiere, infatti lavoro sia il metacrilato (plexglass) che altre materie similari, per realizzare qualsiasi scatolare, invece le policarbonato...(lexan) che da 6mm costa un botto ed è + difficile da lavorare, verniciare e poi tenete conto che se non ben trattato con un primer bicomponente la vernice salta dopo un po...usate il DIBOND un materiale con entrambe le superfici in foglia alluminio di vari colori, facile da tagliare forare e piegare, e sinceramente molto bello, e + economico, lo trovate facilmente dagli stessi rivenditori del policarbonato....www.whimprint.it/dibond.html questo è uno dei tanti siti ma facendo una ricerca ne troverete tantissimi, in ogni citta...se avete dubbi sono a disposizione ciao

donato

Ciao Donato,
grazie per l'informazione,pero' non sara' un'po' troppo fino di soli 3mm? a parte il fatto di riuscire a trovarlo in zona...Per creare una struttura cosa suggerisci,l'utilizzo di profilati in alluminio e rivetti?
Grazie

donatowa
30-01-2008, 10:12
cirrus,

no assolutamente io addirittura userei il 2 mm..tieni conto che il dibond e molto planerare. noi utilizziamo pannelli di mt 4 x 150 per facciate continue....per realizzare
pieghe è molto semplice...e poi gli angoli puoi rivettarli o utilizzare del silicone. se trovo la scheda di lavorazione la posto...

donatowa
30-01-2008, 10:36
ecco il collegamento alle istruzioni di lav. http://files.alcancomposites.com/downloads/5_-_/dibond-verarbeit-it.pdf

per la reperibilita sul mercato, pagine gialle alla voce insegne luminose, cartellonistica in ogni città c'è sicuramente qualcuno.....costo intorno alle 30 euro mq. il tre mm.

da tenere conto che non bisogna verniciare prodotto già verniciato ambolati...c'è un colore grigio metallizzato molto bello...

io sto realizando una plaf...T5 10X54...APPENA FINITA INVIO FOTO..CIAO

Nunzio73
30-01-2008, 10:36
donatowa, ciao.
Il dibon è composto al suo interno da polietilene.
Se fosse LDPE (cioè quello a bassa densità) la temperature di "esercizio" sono da -40 a +60°C. Fosse invece HDPE (cioè polietilene alta densità) sopporta temperature leggermete più severe, indicativamete 100/110°C.
Quindi sicuramente non utilizzabile con le hqi e a rischio con i T5 se non raffreddata la struttura.
Correggimi se sbaglio.

donatowa
30-01-2008, 10:55
Nunzio73, CIAO L'ANIMA INtERNA è SICURAMENTE IN LDPE come resistenza temp. -50 - +80 non avendo esperienza in HQI NON CONOSCO LE TEMPERATURE DI QUESTE LAMPADE MA PER QUANTO RIGUARDA LE T5 VAI TRANQUILLO..ANCHE PERCHè
NOI UTILIZZIAMO TRANQUILLAMENTE ANCHE COME RIFLETTORI PER LE INSEGNA CON IL NEON ALTA TENSIONE E LI I CATODI RAGGIUNGONO TEMPERATURE SUPERIORI AGLI 80° E MAI AVUTO PROBLEMI...

Nunzio73
30-01-2008, 12:48
donatowa, grazie.
quindi non si dovrebbero aver problemi con i t5, raffreddati o no. sicuramente da esculedere hqi.
indicativamente quanto potrebbe costare al mq?

Nunzio73
30-01-2008, 12:50
opss...il prezzo lo hai gia detto, mi era sfuggito l'intervento

cirrus
30-01-2008, 13:36
ciao,
anch'io avevo visto che la deformazione c'era a 80 gradi. Ora non so la temp. a cui possa arrivare un ballast,c'e' da considerare che magari una plafoniera ha una dimensione piu' compatta rispetto ad un insegna posta all'esterno, comunque e' da provare.
Poi la plafo non e' ermetica,quindi anche in caso di guasto ai ventilatori (io ne metterei piu' di uno,anzi tipo ati,uno per ballast, il passaggio di aria attraverso le feritoie ci deve essere lo stesso.
Tu dici di rivolgersi a chi fa' le insegne? o si possono trovare anche da chi tratta materiali edili? ho visto che viene utilizzato anche come rivestimento esterno.
Grazie

donatowa
30-01-2008, 14:24
cirrus, NELL' AMBITO EDILIZIO VIENE UTILIZZATO SOLO DA DITTE SPECIALIZZATE IN FACCIATE CONTINUE, PERCIò UN PO PIù DIFFICILI DA CONTATTARE, INVECE DAI COSTRUTTORI D' INSEGNE SPESSO HANNO DEI SPEZZONI,
PER LORO NON PIù UTILIZZABILI, E SICURAMENTE SARANNO BEN LIETI DI LIBERARSENE AL PREZZO DI COSTO..CIRCA 15#18 EURO A MQ..

quindi non si dovrebbero aver problemi con i t5, raffreddati o no. sicuramente da esculedere hqi

ATTENTI.....NON SIGNIFICA CHE PER UNA PLAF. ARRIVARE A 80° SIA UNA COSA BELLA....TENETE CONTO CHE CI SONO MOLTI COMPONENTI CHE A QUELLA TEMPERATURA SUBISCONO DEI DANNI IRREPARABILI....BALLANTS...CABLATURA...E
PERCIO SECONDO IL MIO PARERE IN SISTEMA DI TERMOREGOLZIONE è SEMPRE OPPORTUNO TENERLO PRESENTE....NATURALMENTE PER PLAF DI UNA CERTA GRANDEZZA....CREDO SIA UTILE SOPRA LE 3-4 LAMPADE DA 39w PER PLAF PIù PICCOLE BASTA GARANTIRE UNA BUONA CIRCOLAZIONE D' ARIA CON DELLE GRIGLIE SUI LATI E DUE SULLA PARTE ALTA..IN MODO DA FACILITARE IL RICAMBIO D'ARIA...CIAO

COMUNQUE CREDO.....HO DETTO CREDO.. #24 CHE IL DIBONDO VADA BENE ANCHE PER LE HQI IL MAX DEL CALORE LO PRODUCE LA LAMPADA CHE SI PROPAGA SUL REFLETTORE E SUL VETRO CON QUALCHE ACCORGIMENTO CREDO CHE QUESTO PROBLEMA POSSA ESSERE SUPERATO...CIAO

cirrus
31-01-2008, 00:02
ciao,
si,io sono interessato per una plafo a soli t5,l'hqi c'e' l'ho gia' e volevo cambiare illuminazione.
Le ventole sono obbligatorie in ogni caso dato che sembra che uno dei segreti delle nuove plafoniere sia prorpio quello di mantenere i ballast e i tubi piu' raffreddati possibili.
Se hai modo di farne una (di plafoniera) facci sapere perche' sono curioso di vedere come viene,te avrai sicuramente piu' pratica e i mezzi idonei per fare un bel lavoro.

Per quanto riguarda lo spessore,non ho capito da quanto sia,ma ci sono anche fogli di 6 mm? o e' inferiore?

Ti ho inserito sul mio messager,se dovesse capitare di trovarci possiamo fare due chiacchere.
Ciao

cirrus
31-01-2008, 00:03
ciao,
si,io sono interessato per una plafo a soli t5,l'hqi c'e' l'ho gia' e volevo cambiare illuminazione.
Le ventole sono obbligatorie in ogni caso dato che sembra che uno dei segreti delle nuove plafoniere sia prorpio quello di mantenere i ballast e i tubi piu' raffreddati possibili.
Se hai modo di farne una (di plafoniera) facci sapere perche' sono curioso di vedere come viene,te avrai sicuramente piu' pratica e i mezzi idonei per fare un bel lavoro.

Per quanto riguarda lo spessore,non ho capito da quanto sia,ma ci sono anche fogli di 6 mm? o e' inferiore?

Ti ho inserito sul mio messager,se dovesse capitare di trovarci possiamo fare due chiacchere.
Ciao

donatowa
31-01-2008, 09:53
cirrus, il dibond è disponibile fino a 5 mm ma non serve andare su spessori così alti. io sto realizzando una plaf 10 x 54 W con 4 ventole tarate su 50° le misure sono cm 120 x 50 con con accensione graduata di 2 neon alla volta..+ luce notturna al led blu.
appena possibile t'invio foto, per il momento sono in malattia, bloccato a letto ...ciao. ti ho inserito pure io su msn...speriamo d'incrociarci...cia donato