andreravio
13-01-2008, 16:16
Ciao a tutti,
sono alle prese con la realizzazione del Reattore di Calcio descritto nella sezione Fai Da Te...
a livello teorico conosco il funzionamento di un Reattore di Calcio, ma non avendone mai visto funzionare uno mi piacerebbe capire il corretto ciclo dell'acqua nello stesso (quello che sto costruendo) perr evitare magari di fare cavolate, e per costruire qualcosa di cui conosco il funzionamento e non semplicemente perchè leggo come assemblare i pezzi.
Nell'articolo non viene ben descritto.
Sarò più chiaro, la pompa Eheim 1250 crea la circolazione dell'acqua dal basso verso l'alto all'interno della colonna di contatto...
... la CO2 entra nella colonna tramite la T posta sull'uscita della colonna stessa...
... i due rubinetti posti a monte dell'ingresso CO2 ad esempio A COSA SERVONO?
... l'alimentazione del circuito, che nel progetto è offerta da un'altra pompa Eheim, non avviene automaticamente tramite la derivazione posta prima dell'ingresso CO2...l'acqua non viene "risucchiata" nel circuito della Eheim 1250?
... l'acqua trattata da dove esce?Dai due rubinetti posti sopra la colonna di contatto?
... perchè questi 2 rubinetti e non uno soltanto?C'è scritto che uno serve da sfiato...ma da li non esce anche acqua?
... se l'acqua trattata esce proprio dai due rubinetti devo porre un bubo che la riporta in sump giusto?
Qualcuno può aiutarmi, magari con delle foto...
Ciao a tutti-
sono alle prese con la realizzazione del Reattore di Calcio descritto nella sezione Fai Da Te...
a livello teorico conosco il funzionamento di un Reattore di Calcio, ma non avendone mai visto funzionare uno mi piacerebbe capire il corretto ciclo dell'acqua nello stesso (quello che sto costruendo) perr evitare magari di fare cavolate, e per costruire qualcosa di cui conosco il funzionamento e non semplicemente perchè leggo come assemblare i pezzi.
Nell'articolo non viene ben descritto.
Sarò più chiaro, la pompa Eheim 1250 crea la circolazione dell'acqua dal basso verso l'alto all'interno della colonna di contatto...
... la CO2 entra nella colonna tramite la T posta sull'uscita della colonna stessa...
... i due rubinetti posti a monte dell'ingresso CO2 ad esempio A COSA SERVONO?
... l'alimentazione del circuito, che nel progetto è offerta da un'altra pompa Eheim, non avviene automaticamente tramite la derivazione posta prima dell'ingresso CO2...l'acqua non viene "risucchiata" nel circuito della Eheim 1250?
... l'acqua trattata da dove esce?Dai due rubinetti posti sopra la colonna di contatto?
... perchè questi 2 rubinetti e non uno soltanto?C'è scritto che uno serve da sfiato...ma da li non esce anche acqua?
... se l'acqua trattata esce proprio dai due rubinetti devo porre un bubo che la riporta in sump giusto?
Qualcuno può aiutarmi, magari con delle foto...
Ciao a tutti-