Entra

Visualizza la versione completa : Reattore di Calcio...info funzionamento


andreravio
13-01-2008, 16:16
Ciao a tutti,
sono alle prese con la realizzazione del Reattore di Calcio descritto nella sezione Fai Da Te...
a livello teorico conosco il funzionamento di un Reattore di Calcio, ma non avendone mai visto funzionare uno mi piacerebbe capire il corretto ciclo dell'acqua nello stesso (quello che sto costruendo) perr evitare magari di fare cavolate, e per costruire qualcosa di cui conosco il funzionamento e non semplicemente perchè leggo come assemblare i pezzi.
Nell'articolo non viene ben descritto.

Sarò più chiaro, la pompa Eheim 1250 crea la circolazione dell'acqua dal basso verso l'alto all'interno della colonna di contatto...
... la CO2 entra nella colonna tramite la T posta sull'uscita della colonna stessa...
... i due rubinetti posti a monte dell'ingresso CO2 ad esempio A COSA SERVONO?
... l'alimentazione del circuito, che nel progetto è offerta da un'altra pompa Eheim, non avviene automaticamente tramite la derivazione posta prima dell'ingresso CO2...l'acqua non viene "risucchiata" nel circuito della Eheim 1250?
... l'acqua trattata da dove esce?Dai due rubinetti posti sopra la colonna di contatto?
... perchè questi 2 rubinetti e non uno soltanto?C'è scritto che uno serve da sfiato...ma da li non esce anche acqua?
... se l'acqua trattata esce proprio dai due rubinetti devo porre un bubo che la riporta in sump giusto?

Qualcuno può aiutarmi, magari con delle foto...

Ciao a tutti-

andreravio
27-01-2008, 13:53
Nessuno sa aiutarmi?????

alfio lavazza
27-01-2008, 14:29
aspetta un attimino
poi i boss ti scrivono

andreravio
01-02-2008, 21:52
Sono sempre più disperato...se non sapete darmi delle spiegazioni voi a chi mi rivolgo...mi rimane solo il padre eterno... #17 #17 #17

alfio lavazza
02-02-2008, 12:12
andreravio,
Con calma

... la CO2 entra nella colonna tramite la T posta sull'uscita della colonna stessa...

esatto e viene immessa tramite un tubicino che esce dal riduttore di pressione

... i due rubinetti posti a monte dell'ingresso CO2 ad esempio A COSA SERVONO?

uno di chiusura e uno è una valvola di regolazione fine( vado a sensazione perchè non ho sottomano il tuo schema, ma è come ti dico)
... l'alimentazione del circuito, che nel progetto è offerta da un'altra pompa Eheim, non avviene automaticamente tramite la derivazione posta prima dell'ingresso CO2...l'acqua non viene "risucchiata" nel circuito della Eheim 1250?

il concetto è questo: devi mandare una certa quantita' d'acqua nel tuo reattore, fai come vuoi ma la maggior parte utilizza la pompa di risalita inserendo una T,tieni presente che devi poter regolare la portata
... l'acqua trattata da dove esce?Dai due rubinetti posti sopra la colonna di contatto?

si esce dal piu' grosso e ritorna in sump, possibilmente falla scendere su di una roccia che aiuti la dispersione di co2 residuo
... perchè questi 2 rubinetti e non uno soltanto?C'è scritto che uno serve da sfiato...ma da li non esce anche acqua?

due perchè un è il ritorno in sump e l'altro(sfiato) deve tornare in un venturi posto nell'entrata del ricircolo, cosi' si recupera il co2 non processato[quote]
... se l'acqua trattata esce proprio dai due rubinetti devo porre un bubo che la riporta in sump giusto?


già risposto prima

predisponi una sonda ph sopra il tappo
alegher

andreravio
02-02-2008, 17:53
Grazie grazie grazie.
Ora le idee iniziano a schiarirsi.
Un'ultima cosa, se non utilizzo un venturi ma un minipercolatore attaccato allo sfiato riesco comunque a recuperare la CO2???
E se invece non mi importasse di recuperare nulla e chiudessi proprio lo sfiato???
Grazie ancora.

alfio lavazza
02-02-2008, 22:55
Un'ultima cosa, se non utilizzo un venturi ma un minipercolatore attaccato allo sfiato riesco comunque a recuperare la CO2???

qui non riesco a seguirti...
comunque ti spiego il processo poi ci arrivi da solo: non tutto il co2 riesce a lavorare il materiale, quindi una certa quantita' di bolle resta in soluzione e viene mandata nella sump, questo ti fa diminuire ulteriormente il ph

ti ricordi che ti avevo scritto di far scivolare il rientro dell'acqua su una roccia per favorire la dispersione di co2...
se mi tappi lo sfiato quella che resta ti ritorna in vasca.
esistono infatti dei post reattori che processno la co2 rimanente e ottimizzano la resa
ciao

alfio lavazza
03-02-2008, 00:27
andreravio,
dai un'occhio nella sezione chimica che algranati ha scritto delle cose interessanti sulla taratura