Visualizza la versione completa : Nuova vasca 60x35
DarthDreamer
13-01-2008, 15:40
vi presento la mia nuova creazione.
il salto di qualità è notevole: da 11 litri netti a 70-75 litri netti.
la foto mostra la situazione attuale, quando ancora non ho ultimanto l'allestimento, infatti ho finito l'acqua d'osmosi e quindi non ho potuto finire di riempirlo, inoltre la terrazza anteriore deve essere riempita con il ghiaino quarzifero e bisogna metterci a dimora la pogostemon helferi (quella maledetta che non si trova da nessuna parte).
passiamo alla descrizione:
vasca: ambiente advance 30x35 da 70-75 litri netti (devo finire di riempirla)
illuminazione: t8 2x15w aqua-glo e sun-glo (quelle di serie)
filtraggio: pratiko 100 caricato con 1 cestello di cannolicchi e un cestello vuoto per eventuali resine o carboni
termoriscaldatore: 100w (quello di serie)
cavetto sottosabbia: dennerle 10 w sempre acceso
fondo fertile: depointmix
ghiaia: quarzo nero 2-3mm
phmetro: milwaukee con elettrovalvola
co2: impianto a gel con bottiglia da 1,5 litri con diffusore askoll
flora: sullo sfondo gymnocoronis spilanthoides, vallisneria spiralis; al centro partendo da sinistra cyperus helferi (da inserire), ceratopteris thalicrtoides, alternanthera reinekii, ceratophyllum demersum var. "messico" (da inserire); terrazza frontale con pogostemon helferi (da inserire) prato di hemianthus callitricoides.
fauna: ancora nessuno, appena sarà matura la vasca ci traferisco le due hymenochirus, la neritina, e la neocaridina "se la ritrovo dato che è sparita da qualche giorno)
non mi viene in mente altro per il momento, qua sotto metto il link dell'album fotografico dell'acquario dove aggiungero via via le foto.
http://picasaweb.google.com/darthdreamer/AmbienteAdvance60x35
Ma che è quella specie di recinto di cocci?
A che serve? #24
DarthDreamer
13-01-2008, 19:02
quella in primo piano si tratta di una terrazza artificiale costruita artigianalmente partendo da una lastra di ardesia segata a dovere.
per il momento è vuota perché mi deve arrivare la pogostemon, ma poi sarà riempita di ghiaia nera e pareggiata in modo da formare uno scalino davanti dove si vedranno le lastre di ardesia, mentre dietro si ricongiungerà con il fondo che è in salita.
quelli che vedi dietro invece sono un vero "recinto di cocci", fatti sempre con la stessa ardesia e interrati in buona parte in modo da fare una sorta di muretto alto circa 1 cm nella speranza di contenere un po' la vallisneria che altrimenti stolona dove vuole. a me piacciono e non mi sembra che stonino.
fatemi sapere le vostre impressioni, critiche e consigli.
DarthDreamer
13-01-2008, 19:14
p.s.: mi fate sapere se funziona il link alla galleria immagini, perché ho qualche dubbio.
grazie
Albert_Prust, il link funziona, ma si vede solo una foto, la stessa che hai caricato sul forum....
Ciao!!!
confermo che il link funziona..
ma secondo me le lastre dovresti coprirle.. mi piacciono le terrazze ma senza che si vedano i "recinti"...
per il resto mi paice come hai emsso le piante..
DarthDreamer
13-01-2008, 21:02
coprirle con cosa? altre piante?
sono poco pratico è la mia prima esperienza in merito
The Wizard
13-01-2008, 21:38
coprirle con cosa? altre piante?
sono poco pratico è la mia prima esperienza in merito
Ciao, a mio parere l'acquario è troppo ordinato, quindi dà un'idea di "artificiale", impressione, secondo me, accentuata anche dalle 2 terrazze...
Sicuramente sarebbe stato meglio occultare le barriere (almeno quella per la vallisneria) e puntare più su una distribuzione a scaletta delle piante.
Ti consiglio di alzare il livello dell'acqua per un fatto di estetica e di praticità (il getto dell'acqua a pelo alzerà sicuramente il ph).
Ho brutte notizie per la rossa... con quella poca luce temo che stenterà!
nosceteipsum
14-01-2008, 19:16
se devo essere sincero, a me non piace...
quei cocci danno l'impressione di essere in un orto...
poi tutto è soggettivo, ma io vedrei bene un ripensamento generale!
con questo non ti voglio comunque scoraggiare anche perché neanch'io sono poi questo grande esperto...
tienici comunque aggiornati sugli sviluppi...ok? #36#
DarthDreamer
16-01-2008, 19:38
il livello dell'acqua l'ho già alzato il giorno dopo che ho aperto il topic, avevo semplicemente finito l'acqua e quindo sono dovuto andare a ricomprarla.
l'alternanthera non dovrebbe stentare troppo secondo me, casomai perderà parte del suo colore che attualmente è stupendo, ma considerate che è in programma l'aggiunta dei riflettori dennerle a entrambe le lampade e la sostituzione delle lampade con due migliori tra 6-9 mesi.
per quanto riguarda l'estetica, i gusti sono gusti, a me piacciono gli acquari ordinati e organizzati. l'obbiettivo per me non è ricostruire uno scorcio di un ruscello o di un lago, ma creare qualcosa di molto bello da vedere e ammirare, qualcosa che possa stupire e far restare incollati gli spettatori al vetro.
se tutto va bene sabato inserirò il cyperus sul lato sinistro e il ceratophyllum sulla destra davanti alla vallisneria. purtroppo non riesco a trovare la pogostemon helferi, salvo qualche sorpresa del mio pescivendolo sabato.
approfitto, se qualcuno ce l'ha e ha potature in esubero, contattatemi in privato.
p.s.: la pogostemon andrà nella terrazza anteriore.
GASTROMYZON
16-01-2008, 20:23
non piace neanche a me quel recinto, i legni dove sono? in un acquario non possono mancare
DarthDreamer
18-01-2008, 21:39
gastomyzon tu odori i legni, io li detersto, nel vecchio acquario ne inserii uno piccolissimo solo perchè avevo bisogno di un posto dove legare l'anubias.
comunque a distanza di una settimana ho accertato che la luce è poca infatti le piante si sono tutte allungate distanziando gli internodi
domani aggiungo delle parabole, che dovrebbero aumentare di un buon 70#80% la luce.
GASTROMYZON
18-01-2008, 22:36
a parte il discorso estetico un acquario ha bisogno dei legni, sopratutto i pesci e specialmente se un giorno metterai dei locaridi.
DarthDreamer
18-01-2008, 23:44
non verranno mai introdotti dei pesci!
l'acquario ospiterà le mie due hymenochirus e la neritina
mi auguro che presto diventino più di due.
comunque a distanza di una settimana ho accertato che la luce è poca infatti le piante si sono tutte allungate distanziando gli internodi
domani aggiungo delle parabole, che dovrebbero aumentare di un buon 70#80% la luce.
Ho paura che avrai bisogno di ben altro che due parabole per dare abbastanza luce all'Alternanthera e al pratino, pessima scelta.
Ma davvero riesci a controllare la CO2 in gel con un phmetro e diffonderla con il diffusore Askoll ?
P.S. Sun-glo + Aqua-glo = no buono ;-)
DarthDreamer
19-01-2008, 12:50
Ma davvero riesci a controllare la CO2 in gel con un phmetro e diffonderla con il diffusore Askoll ?
in effetti è la mia prima esperienza in merito, prima avevo semplicemente la bottiglia da mezzo litro e il diffusore askoll, ora con la vasca nuova ho aggiunto il phmetro con elettrovalvola e usato una bottiglia da 1,5 litri.
ho dei probblemi sulla pressione, ho controllato e non ci sono perdite, la bottiglia resta in pressione, ma dal diffusore escono poche bolle e il ph non si abbassa come vorrei, infatti sono sui 7,5 con un kh di 4, nettamente poca co2.
ho paura che l'elettrovalvola funga anche da riduttore di pressione e quindi non mi fa utilizzare al meglio il diffusore.
se avete consigli sono tutto orecchi.
P.S. Sun-glo + Aqua-glo = no buono ;-)
perchè non va bene? una fitostimolante e una a spettro completo. dove ho sbagliato? illuminami :-))
The Wizard
19-01-2008, 13:36
ho dei probblemi sulla pressione, ho controllato e non ci sono perdite, la bottiglia resta in pressione, ma dal diffusore escono poche bolle e il ph non si abbassa come vorrei, infatti sono sui 7,5 con un kh di 4, nettamente poca co2.
La pressione esercitata dalla bottiglia non è sufficiente a spingere la CO2 attraverso la porosa del diffusore Askoll. quindi di conseguenza và a sfiatare altrove producendo poche bolle.
perchè non va bene? una fitostimolante e una a spettro completo. dove ho sbagliato? illuminami :-))
la sun-glo non è una lampada a spettro completo, se non ricondo male ha una temperatura attorno ai 4500 °K mentre l'aqua-glo dovrebbe essere attorno ai 18000°K, mette in risalto i colori dei pesci ma per le piante non va bene...è ottima invece per le alghe. Per le piante si utilizzano lampade con temperature di colore comprese tra 4000 °K e 8000 °K.
Conosco bene l'Askol 60 Adv, è stato il mio primo acquario, con l'illuminazione standard non potrai mai coltivare piante esigenti, è un dato di fatto.
DarthDreamer
23-01-2008, 22:03
scusate il ritardo nella risposta.
la bottiglia genera sicuramente una pressione sufficiente a far funzionare il diffusore dato che tutto funzionava benissimo, prima di inserire l'elettrovalvola.
per l'illuminazione ho preso appunto, guarderò cosa posso fare.
se mi dovessi consigliare 3 neon, due t8 e un t5, quali mi consiglieresti?
comunque da quando ho messo i riflettori la calli ha assunto un colorito nettamente migliore e più verde, l'ingiallimento sembra regredire.
inoltre gli internodi dell'alternanthera sembrano fermi come distanza.
The Wizard
24-01-2008, 15:25
prima di inserire l'elettrovalvola.
Allora perde da quella... ;-)
DarthDreamer
24-01-2008, 19:47
purtroppo, se ci tengo alla vita, non posso mettere l'elettrovalvola in un bicchiere d'acqua per vedere se perde!!!
The Wizard
26-01-2008, 20:38
purtroppo, se ci tengo alla vita, non posso mettere l'elettrovalvola in un bicchiere d'acqua per vedere se perde!!!
Basta che metti con un dito un pò di acqua saponata sulle giunture... se appaiono le bollicine vuol dire che perde! ;-)
X Albert_Prust :
ma in una vasca 30X35 hai 70/75 Litri? -05 E allora in una 80X30 quanti ce ne sono ?
DarthDreamer
03-02-2008, 21:17
per le misure ovviamente si tratta di un errore di battitura
NUOVO AGGIORNAMENTO:
- è stata riempita la terrazza frontale e inserita la pogostemon helferi
- sono stati aggiunit due sassi
- è stata aggiunta la riccia galleggiante
- mi hanno regalato il nano-set per la CO2 della dennerle che ha sostituito la CO2 Gel
due giorni dall'inserimento delle hymenochirus nell'arco di una notte sono comparse delle alghe e fuggite le rane da uno dei fori posteriori per il passaggio dei tubi che inevitabilmente sono morte disidratate. questi avvenimenti li riconduco all'uso di un detersivo nebulizzato nella stanza.
ho finito oggi la cura con il protalon e noto che le alghe si sono subito fermate, o addirittura regredite.
nei due giorni di permanenza delle rane si sono accoppiate e hanno deposto le uova, si sono schiuse rapidissime e adesso ci sono i girini a giro nella vasca (ne conto una quindicina, ma non ne sono sicuro) che sto nutrendo con il liquifry in attesa dell'avvio della coltura degli infusori, poi passerò appena possibile all'artemia.
vi ricordo che sono in attesa dell'arrivo del ceratophyllum demersum da inserire sulla destra davanti alla vallisneria e il cyperus helferi da inserire dietro al diffusore della CO2.
altri commenti fanno sicuramente piacere anche se negativi.
DarthDreamer
04-02-2008, 21:23
koilos ti vedo pensieroso... esprimiti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |