Entra

Visualizza la versione completa : la vasca di fabri fibra...le foto sono mediocri.....


fabri fibra
13-01-2008, 13:28
vasca 90x60x45
illuminazione 1x400w e40 lampada blv 10000k con un led blu per la notte
skimmer h&s150-2001
risalità hidor 35l
metodo zeovit di base
65kg di rocce vive e poi....bhò
pesci:
-coppia ocellaris
-c.cyanea
-c.iomelas
-stenopus hispidus
-paguro zampe blu(calcius)
-riddio diadema(era da evitare lo so)
ecco le foto

fabri fibra
13-01-2008, 13:31
... http://www.acquariofilia.biz/allegati/panoramica_lato_sinistro__640x480__150.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/panoramica_destra__640x480__150.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/panoramica1__640x480__995.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/galaxea_fascicularis__640x480__138.jpg

fabri fibra
13-01-2008, 13:34
... http://www.acquariofilia.biz/allegati/xeniaa__640x480__158.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/valida_viola__640x480__207.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/talea_xenia_marrone__640x480__186.jpg

janco1979
13-01-2008, 13:40
Sinceramente non mi piace molto,vasca un po lunare...
occhio alle aiptasie...
controlla i valori inquinanti,per me sei alto...
Puoi migliorare molto. ;-)

fabri fibra
13-01-2008, 13:45
le aitapsie non ce ne è nemmeno una sono infestato di anthelia marrone.....i valori sono:
no20
no30
po40,04
ca410
mg1250
ci sono un pò di ciano divuti al movimento scarso e alla lampada messa da poco....

Abra
13-01-2008, 13:46
parecchio alto ;-)
tienila anche + pulita se riesci,pompe calamita e vetri.

fabri fibra
13-01-2008, 13:48
i valori sono misurati con il fotometo ...ci passo la calamita ma le alghe non vengono via come mai???

Abra
13-01-2008, 13:49
fabri fibra, usa un raschietto no! ;-)

fabri fibra
13-01-2008, 13:52
ho anche quello.....scusa una cosa te che sei esperto nel campo delle euphillie ti ricordi quella che ti avevo parlato per msn???è viva era morta solo un pezzo in cime e l'ho tagliata...come masi di notte tira fuori i polipi e si gonfia(3cm) invece di giorno stà chiusa? è ancora in adattamento???

Abra
13-01-2008, 13:56
fabri fibra, fai una foto e mettila nella sezione giusta ;-) e vediamo comè messa

janco1979
13-01-2008, 14:02
di solito fanno il contrario le euphilie..

janco1979
13-01-2008, 14:04
fabri fibra, kh?

Abra
13-01-2008, 14:08
janco1979,se è quella cosa chiusa e bianca in foto può farlo,visto che già gli è arrivata malconcia, lui ha tagliato un animale difficile da taleare,e la ha piazzata in piena luce sotto una 400w.alla faccia del ambientamento

fabri fibra
13-01-2008, 14:12
kh 9
abracadabra, he lo so però è sul fondo ho tagliato solo il pezzo morto a cui veniva via il tessuto....infatti ho tagliato solo alla sfaccettatura seccome in un pezzo l'euphillia era già stata taleata ho tagliato solo un pezzo di scheletro...(quello morto)

janco1979
13-01-2008, 14:14
l'euphilie non gradiscono affatto la luce forte...le mie gradivano molto di piu' la luce delle 150w..ora chev sono passato alle 250w le ho dovute mettere in penombra.
Comunque sta foto dove'? #24

Abra
13-01-2008, 14:16
fabri fibra, ma tù devi fare come vuoi eh ;-) io ti ho detto xchè secondo mè stà male,fossi in tè la sposterei in un punto + in ombra sulla parte destra, e terrei controllato dove hai tagliato che non si formi necrosi,poi valuta tù :-))

fabri fibra
13-01-2008, 14:18
ormai è una settimana che ho fatto il taglio è si apre anche nell'angolo del punto tagliato....dove la posso mettere?la luce c'è da tutte le parti....

janco1979
13-01-2008, 14:39
in basso,sul fondo nell'angolo della vasca..poca luce e pochissima corrente. ;-)

Rompì
13-01-2008, 15:01
mettici qualche altro corallo bello colorato e 6 a posto ......purtroppo noi ragazzi non abbiamo molti soldi e ci dobbiamo accontentare anche di poco ...giusto fabri?

Pfft
13-01-2008, 15:03
Tanto per la cronaca .. quelle che nelle foto hai chiamato Xenia non lo sono ma sono Anthelia.
PEr il resto è ancora presto per valutarla..

Abra
13-01-2008, 15:05
rompì2, non dire stro.... non centra nulla il fatto di accontentarsi o meno,è questione di come si tiene una vasca.
è a posto dove???? la vedi la differenza tra una vasca ben curata o a posto????

fabri fibra
13-01-2008, 15:14
come dicePfft, è ancora presto per valutarla incuanto che prima che inizi a girare per bene ci vuole ancora 4 mesi(penso...)poi ogni vasca ha i sui tempi....
mettici qualche altro corallo bello colorato e 6 a posto
se la vasca non gira bene i colori me li scordo...
purtroppo noi ragazzi non abbiamo molti soldi e ci dobbiamo accontentare anche di poco ...giusto fabri?

per me non è così...i coralli li trovo a poco e belli colorati poi lavorando in un negozio marino ogni giorno mi scrocco una talea di qualcosa...

quelle che nelle foto hai chiamato Xenia non lo sono ma sono Anthelia.
PEr il resto è ancora presto per valutarla..

quell marrone è anthelia quella lì rosa...bhò sarà un altra varietà=??bhò...io aspetto ancora qualche altra critica perchè sennò come la faccio a migliorare :-))

EA
13-01-2008, 18:07
l'euphillia la metterei sotto la pompa a sx o nell'angolo in fondo a dx.
occhio alla xenia, mi ha infestato alcune rocce e non riesco ad uccidela #18 #18

fabri fibra
13-01-2008, 18:17
ormai la mia è finita anche in sump di xenia :-D :-D :-D

yeah!
13-01-2008, 19:31
a me non piace per niente la rocciata,sembra un unico sasso messo li.....poi io impoazzisco per le mini grotte le gallerie etc,quindi.... ;-)

Rompì
13-01-2008, 19:33
rompì2, non dire stro.... non centra nulla il fatto di accontentarsi o meno,è questione di come si tiene una vasca.
è a posto dove???? la vedi la differenza tra una vasca ben curata o a posto????nel senso che ce ne pochi soldini ;-)

Rompì
13-01-2008, 19:35
come dicePfft, è ancora presto per valutarla incuanto che prima che inizi a girare per bene ci vuole ancora 4 mesi(penso...)poi ogni vasca ha i sui tempi....
mettici qualche altro corallo bello colorato e 6 a posto
se la vasca non gira bene i colori me li scordo...
purtroppo noi ragazzi non abbiamo molti soldi e ci dobbiamo accontentare anche di poco ...giusto fabri?

per me non è così...i coralli li trovo a poco e belli colorati poi lavorando in un negozio marino ogni giorno mi scrocco una talea di qualcosa...

quelle che nelle foto hai chiamato Xenia non lo sono ma sono Anthelia.
PEr il resto è ancora presto per valutarla..

quell marrone è anthelia quella lì rosa...bhò sarà un altra varietà=??bhò...io aspetto ancora qualche altra critica perchè sennò come la faccio a migliorare :-))in che senso per te non è così???

fabri fibra
13-01-2008, 20:48
nel senso che io di soldi ne rimedio tanti....
a me non piace per niente la rocciata,sembra un unico sasso messo li.....poi io impoazzisco per le mini grotte le gallerie etc,quindi....
l'unica cosa che a me piace.. :-D

Rompì
13-01-2008, 20:52
nel senso che io di soldi ne rimedio tanti....
a me non piace per niente la rocciata,sembra un unico sasso messo li.....poi io impoazzisco per le mini grotte le gallerie etc,quindi....
l'unica cosa che a me piace.. :-Dfortunato te allora ..comunque la rocciata non e un granchè cosi solo appena che ci saranno piu coralli sarà troppo bella -11

fabri fibra
13-01-2008, 20:55
dai ragazzi...qualcuno mi consigli e mi faccia qualche critica visto che non piace a nessuno :-D :-D siate sinceri giù... :-D

fabri fibra
13-01-2008, 20:59
ho è messa apposta per farci stare più coralli possibile.....non lo vedi che è tutta piana e poi scende piano piano a terrazze fino alla sabbia??

Rompì
13-01-2008, 21:04
infatti quello che ho detto infatti sasrà molto bella quando sarà piena di coralli

fabri fibra
13-01-2008, 21:05
ah..capito..

wortice
13-01-2008, 22:24
fabri fibra, occhio ai myrionema! Sono infestanti e quasi impossibile da eliminare. Attaccano su tutto, vetri e pompe comprese.Una volta ammassati, tendono a soffocare anche i coralli! x la vasca, c'e da lavorare un po'...con le pulizie! :-)

Rama
13-01-2008, 23:51
A parte il fatto che la rocciata possa piacere o meno, e quella è una cosa personale, secondo me fatta così c'è poca circolazione dell'acqua dietro.

fabri fibra
14-01-2008, 15:24
A parte il fatto che la rocciata possa piacere o meno, e quella è una cosa personale, secondo me fatta così c'è poca circolazione dell'acqua dietro.

quello è vero....la myrionema viene dal mio negoziante -04

wortice
14-01-2008, 21:44
fabri fibra,
la myrionema viene dal mio negoziante


Se e' presente solo su qualche roccia, cerca di sbarazzartene al piu' presto prima che si stacchi e vada ad attaccarsi da altre parti! Io l'ho avuta nella mia vasca per piu' di un anno (e ne avevo a bizeffa, persino su per il tracimatore in pvc) poi all'improvviso in un mese e' andata a bruciarsi senza ancora sapere tutt'ora il motivo..sono casi rari pero'!

fabri fibra
17-01-2008, 20:45
lho eliminata

alessandros82
17-01-2008, 22:21
la rocciata è troppo ammassata, da quanto tempo usi zeovit????La vasca deve ancora maturare parecchio a quanto si vede..la sabbia nn ti aiuterà di certo..Aspetta qualche mese poi tirerai le somme..

Juancarlos
18-01-2008, 04:03
Scusate se dico la mia ma la rocciata è fatta proprio male come passa la corrente? dove sono le grotte per far riparare i pesci? Scusa per la critica ma la penso cosi'

ale_nars
18-01-2008, 12:54
abracadabra, perchè dici che i valori sono molto alti? no3 0; po4 0,04.
semmai sono appena alti di fosfati ma comunque più che accettabili,non è che hai letto no3 30? perchè era scritto tutto attaccato. :-D

Dragon79
18-01-2008, 18:24
scusami...forse lo hai già detto ma da quanto gira la vasca ?

in effetti dalle foto cè qual'cosa che non va , magari dal vivo è tutta un altra cosa !
mi dispiace non ti posso aiutare io sono partito da poco con una vasca di barriera
oggi entro nella 4° settimana , quindi figuriamoci se mi metto a darti consigli #17

magari cè solo bisogno di tempo , i valori sono ottimi , se è vero che sono in quel modo !
forse devi aumentare il movimento ?!?!
non lo so .... la butto li ????

Dragon79
18-01-2008, 18:24
scusami...forse lo hai già detto ma da quanto gira la vasca ?

in effetti dalle foto cè qual'cosa che non va , magari dal vivo è tutta un altra cosa !
mi dispiace non ti posso aiutare io sono partito da poco con una vasca di barriera
oggi entro nella 4° settimana , quindi figuriamoci se mi metto a darti consigli #17

magari cè solo bisogno di tempo , i valori sono ottimi , se è vero che sono in quel modo !
forse devi aumentare il movimento ?!?!
non lo so .... la butto li ????

fabri fibra
18-01-2008, 18:48
movimento di sicuro è da aumentare.....ho fatto un pò di pulizia ora è un'altra cosa......la sabbia ha un notevole impatto sulla visione della vasca...la vasca gira da appena 2 mesi....è nuovissima...ho cambiato vasca da un 120 litri ad un 250...

fabri fibra
18-01-2008, 18:55
Juancarlos, le grotte ci sono solo che ci sono i coralli d'avanti....la corrente passa ,una quella sdraiata x intenderci il flusso parte da infondo alla rocciata attraversa tutto il lato e poi và contro il vetro frontale..invece la secondo è appena prima della fine della rocciata e passa tutta la rocciata nella parte alta....zeovit lo uso da 2 settimane..per la sabbia ormai lo so sono 2 anni che frequento il forum..la vasca è molto giovane, come faccio a migliorare la rocciata??cosa posso fare...???

Dragon79
18-01-2008, 20:38
fabri fibra , abbiamo molto in comune riflettendoci :
la vasca io ho una 90x90 h55 ( be... non è uguale ma #22 )
illuminazione io uso una arcadia da 400W :-))
le roccie io ne ho messe circa70 kg ( lo so..... per la mia vasca tutti mi dicano che sono poche , ma sinceramente non mi piacciono le vasche piene zeppe di roccie )
e poi costano !!!!
be.... mi rimane solo da aspettare
oggi ho anche inserito la sabbia ( dovevo aspettare lo so -20 ma 3 negozianti su 3 mi hanno consigliato di metterla già dai primi giorni , addirittura era consigliato sul'ABC dell'acquario marino di barriera ) BO....io lo messa !

Dragon79
18-01-2008, 20:46
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=159240&highlight=

questo è il link per vedere la mia vasca !
come noterai sono partito ora !
aspetto il 1° mese ed inserisco nuove fote e faccio il punto della situazione !+
ciao !

fabri fibra
18-01-2008, 21:25
il metodo migliore per inserire la sabbia senza che rilasci il po4 è molto semplice basta metterla in un secchio e versarsi una bottiglia di acido muriatico...essa incomincera schiumare nel vero senzo della parola fino a che la schiuma non trabocca quella schiuma che si vede è po4 e calcare...infatti se la schiuma la asciugate con la carta noterete che la carta diventa marroncina.....ho cambiato totalmente la rocciata avevate raggione troppo ammassata ora è tutta piatta sopra con una roccia piatta che tocca il vetro anteriore...appena ho voglia metto delle nuove foto...

Rompì
18-01-2008, 21:35
gli spostamenti di rocce con gli sps non vanno bene

fabri fibra
19-01-2008, 17:01
gli spostamenti di rocce con gli sps non vanno bene

lo dici te.....(OT)rompì2, è inutile che mi ripeti le cose solo per aumentare i messaggi , le cose le so meglio di te come stanno nella mia vasca hai esperienze personali in merito???non è mica una gara a chi ha più messaggi

fabri fibra
19-01-2008, 17:12
ecco come si presenta la vasca ora... http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0043__640x480__188.jpg

gazza
19-01-2008, 17:19
io ho spostato la disposizione delle rocce nella mia vasca una marea di volte e non è mai successo nulla agli sps....basta stare attenti a non capovolgere le rocce per non fare morire le alghe calcaree...

fabri fibra
19-01-2008, 17:32
io ho preso qualche roccia dal cuore della rocciata così dietro c'è una grande grotta con rocce piatte che coprono la grotta...le alghe calcaree ormai mi crescono anche sul vetro...

Rompì
19-01-2008, 17:36
gli spostamenti di rocce con gli sps non vanno bene

lo dici te.....(OT)rompì2, è inutile che mi ripeti le cose solo per aumentare i messaggi , le cose le so meglio di te come stanno nella mia vasca hai esperienze personali in merito???non è mica una gara a chi ha più messagginon e vero :-( cmq fai una foto panoramica ;-)

fabri fibra
19-01-2008, 17:56
cmq fai una foto panoramica

c'è già

Rompì
19-01-2008, 18:54
dico di tutta la vasca per vedere cosa ai combinato ;-)

Abra
19-01-2008, 23:28
fabri fibra, mi sembrate due morosini :-D :-D
però di alghe calcaree ne vedo pochine eh, dove ti crescono sul vetro della finestra??? ;-)

alessandros82
20-01-2008, 02:34
però di alghe calcaree ne vedo pochine eh, dove ti crescono sul vetro della finestra???

-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

in effetti le calcaree non si vedono..ma la storia della sabbia dove l'hai sentita? #24

G@BE
20-01-2008, 12:28
ciao marco.

La vasca e la parte tecnica sono ottime e ben bilanciate qualche appunto solo sull'allestimento:

Quanto tempo hai fatto maturare il tutto? in che modo? naturale, xaqua, zeovit...?

Vedo un pò troppe alghette e qualche ciano, forse ancora era presto per inserire i primi sps....

La rocciata è un pò "monotona"....magari cerca di creare alti e bassi ed assicurati che il flusso dell'acqua sia presente in tutti gli interstizi.

le rocce dove le hai prese?

fabri fibra
20-01-2008, 13:43
però di alghe calcaree ne vedo pochine eh, dove ti crescono sul vetro della finestra???
_________________

stanno crescendo...nellafoto non si vedono ancora....


ma la storia della sabbia dove l'hai sentita?

me l'hanno detta in negozio...facendo la prova con sabbia corallina lavata e non lavata(testando i po4)

Quanto tempo hai fatto maturare il tutto?

gabriela la vasca non ha maturato neanche un giorno

naturale, xaqua, zeovit

zeovit
Vedo un pò troppe alghette e qualche ciano, forse ancora era presto per inserire i primi sps
le alghe è normale che ci siano prima che giri una vasca del genere ci vuole un minimo di 6 mesi gli sps provengono tutti dalla vecchia vasca...
La rocciata è un pò "monotona"

in che senso???
magari cerca di creare alti e bassi ed assicurati che il flusso dell'acqua sia presente in tutti gli interstizi.
ma in che senso?????
le rocce dove le hai prese?
suo forum da un tipo che dismetteva.....OT non è che ti avanza una talea di caulastrea???

wortice
20-01-2008, 14:16
fabri fibra,
il metodo migliore per inserire la sabbia senza che rilasci il po4 è molto semplice basta metterla in un secchio e versarsi una bottiglia di acido muriatico.


Sei sicuro di quello che dici? Sicuro sicuro? Non e' che si lava con aceto?

fabri fibra
20-01-2008, 14:57
di questo sono sicuro......è stato testato in una vasca di sps dal mio negoziante

G@BE
20-01-2008, 18:47
Riguardo i miei pareri sulla rocciata intendevo dire che pare un muro di roccia....dritto...! Gurdati qualche foto in giro per la rete, ce ne sono molte, a me piacciono più mosse....tipo http://www.reefkeeping.com/issues/2006-10/totm/index.php

apparte gli sps stratosferici, vedi la rocciata come sale ai lati e poi scende al centro? Dà un'idea di prospettiva migliore....e migliora il flusso dell'acqua....! Io, ad esempio, ho creato n isolotto al centro che scende fino a zero ai lati, ed ho lasciato la sabbia su 3 lati.

Zero maturazione?? Bhe non è stata una mossa proprio perfetta, anche i sistemi a moltiplicazione batterica necessitano di un periodo di maturazione....! Occhio perchè i problemi di maturazione possono venire fuori dopo diverso tempo.....e non sempre sono facili da gestire.... ;-)

fabri fibra
20-01-2008, 20:31
la rocciata non è mica un muro...e un isolotto la foto non rende abbastanza....sopra è piatto e poi scende gradualmente in poche parole è come la tua solo che la rocciata si appoggia anche al pozzetto di tracimazione....al lato la rocciata non tocca hai vetri poi la vasca è profonda 60 cm..mi sa che se non metto una foto di lato non cpite come l'ho realizzata...ora la metto...

Rama
20-01-2008, 20:39
A me contina a sembrare che non c'è un minimo buco, mi chiedo come faccia a circolare l'acqua sotto le rocce...

Poi... parere del tutto personale e che non vuole essere offensivo, ma solo costruttivo... io premerei il tasto "Reset" fabri fibra, via gli animali, rocce in un bidone a spurgare per almeno un mesetto e poi di nuovo in vasca, maturazione normale, e poi reinserirei gli animali...

fabri fibra
20-01-2008, 20:50
eccola... http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0063__640x480__830.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0062__640x480__179.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0060__640x480__172.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0059__640x480__106.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0058__640x480__203.jpg

Rompì
20-01-2008, 20:59
secondo me troppe rocce ci sono per fare quello che ha detto g@be ! :-)

fabri fibra
20-01-2008, 21:04
Rama, mettiti nei miei panni è già tanto che ho preso la vasca e montato la 400w se metto gli animali in un bidone mi cacciano fuori di casa....a me la rocciata piace...però se voi dite che potrebbe dare problemi di ristagno ditemi voi che fare(escluso rifare la maturazione da capo) posso mettere un'altra pompa dietro la rocciata che punti verso il vetro frontale....posso mettere una risalita più potente(lo devo fare) e poi mi rimane da cambiare il movimento con le koralia che dite??oppure marea 3200???le stream costano troppo e non me le posso davvero permettere...G@BE, mi ero dimenticato stò pagando a rate la caliendrum albina di angelo appena ho finito di pagarla la trasferirò nella mia vasca...

fabri fibra
20-01-2008, 21:09
rompì2, le rocce sono solo 5 kg in più di quello che ci devono essere...e più rocc non fanno male anzi...l'unica sluzione è mettere una pompa dietro....gabriele vieni a farti una passeggiata dalle mie parti così vedi te come sono messo la vasca è praticamente uguale alla tua(sto 35 km dopo grosseto indirezione roma)..mi sà che la sabbia e meglio che la levo x ora fà solo danni...

Rompì
20-01-2008, 21:15
se tu guardi il link che ti a dato g@be ..vedi che non ci sono molte rocce ..............non la prendere sempre e solo che facessimo (nella tua mente )una spece di gara o altro ...o solo detto che sono troppe le rocce per fare quello che ha detto g@be .punto E BASTA non la prendere sempre come fossi una vittima :-)

Rompì
20-01-2008, 21:21
ah la cosa migliore che pui fare avendo buon riciclo e zero ristagno... che diventerà troppo bello e questo tanto le rocce ce le ai ..ti puo sbizzarrire come vuoi http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=112864&start=0 prendi spunto da questa vasca con sps che è 1 figata #17

fabri fibra
20-01-2008, 21:24
il link l'ho guardato......sto solo dicendo che ho visto varie fotodella vasca di gabriele ne ho parlato un sacco col negoziante e ho scoperto anche guardando il profilo che si tratta di una vasca molto simile alla mia come dimensioni e rocciata...ecco perchè mi piacerebbe parlarne con lui di persona o in privato..

fabri fibra
20-01-2008, 21:35
rompì2, è una vasca generazione di vasca completamente diversa dalla mia....bel progetto ma non c'entra niente con quello che voglio fare io :-))

G@BE
20-01-2008, 21:35
la mia vasca sono 180 litri netti e 25kg di rocce al massimo, nella tua ce ne sono sicuramene di più, il profilo non è molto aggiornato ed ancora non voglio postare foto della panoramica, ma la rcciata è rimasta la stessa, solo che la mia dietro è vuota e l'acqua circola sugli altri tre lati. Appena riesco ti mando un altro paio di foto per farti capire meglio.

Però, apparte il discorso rocciata, la cosa che veramente mi preoccupa è la maturazione, io ne ho fatta 2 mesi....gli animali poteva tenerteli angelo....così rischi veramente!

Ah io vado col berlinese puro al 100% senza nessun metodo ;-)

fabri fibra
20-01-2008, 22:00
la mia 250 litri netti x 50kg di rocce vie...la rocciata dentro è vuota(l'ho svuotata l'altro ieri mettendo delle rocce piatte sopra....per la maturazione parecchia gente ha fatto il cambio vasca in questa maniera...(es *dany*)i valori sono notevolmente peggiorati a 2 giorni dall'operazione del cambio vasca i po4 erano a 0,35 i no2 0,05 ecc...ormai è andata sono passati 2 mesi dal cambio e i valori dopo 2 settimane di zeovit risultano no2 0 no3 0 po4 0,06 ca410 mg 1250 kh 6
angelo mi ha tenuto vari animali durante il trasloco come acropora,seriatopora e montipora i molli e i pesci li ho messi subito fin dall'inizio....il resto è stato reinserito dopo una settimana...
Ah io vado col berlinese puro al 100% senza nessun metodo
ah e ti credo con quello che stà a succede nella vasca di angelo dove ora và di moda RTn co sto xaqua.... :-D :-D

G@BE
20-01-2008, 22:15
mai andato con xaqua, ho usato metodi personali di moltiplicazione batterica e sempre con successo, ma da un pò sono al puro berlinese, po4 0,01, no3 0,00. Ho dovuto aggiungere pesci per non impoverire e nutrire tutti i giorni ;-)

l'rtn di angelo non credo sia causato da xaqua.....ma, come dicevo a lui giusto qualche giorno fà, da una estremizzazione dei valori, tiene Ca a 450-500 e mg a 1500....in una vasca come quella, se non nutri come un disperato non ce la puoi fare....! Però è solo un'opinione...! Se poi il problema parte, e te gestisci con un metodo a moltiplicazione, l'rtn parte e corre come una scheggia.....! Ah considera poi che si tratta di una vasca di vendita..e molti pezzi arrivano malconci...

Per la maturazione ti riferisci a traslochi fatti mantenedo l'acqua....e in vasche di dimensioni simili, tu hai triplicato il volume, era praticamente acqua tutta nuova e rocce nuove...non è un trasloco! Il fatto che tu abbia abbassato i valori con zeovit non significa che la vasca abbia raggiunto la stabilità biologica...e questa cosa, abbinata ad un metodo di moltiplicazione potrebbe essere una bomba ad orologeria. ;-)

Ah...grazie per l'invito...se dovessi essere dalle tue parti vai tranquillo che passo :-)) purtroppo col lavoro sono abbastanza incasinato....come sempre!!

Rama
20-01-2008, 22:20
Per la maturazione ti riferisci a traslochi fatti mantenedo l'acqua....e in vasche di dimensioni simili, tu hai triplicato il volume, era praticamente acqua tutta nuova e rocce nuove...non è un trasloco! Il fatto che tu abbia abbassato i valori con zeovit non significa che la vasca abbia raggiunto la stabilità biologica...e questa cosa, abbinata ad un metodo di moltiplicazione potrebbe essere una bomba ad orologeria.


Quoto, ma pare che non voglia ascoltare...

fabri fibra
21-01-2008, 07:39
l'rtn di angelo non credo sia causato da xaqua.....ma, come dicevo a lui giusto qualche giorno fà, da una estremizzazione dei valori, tiene Ca a 450-500 e mg a 1500....in una vasca come quella, se non nutri come un disperato non ce la puoi fare....! Però è solo un'opinione...! Se poi il problema parte, e te gestisci con un metodo a moltiplicazione, l'rtn parte e corre come una scheggia.....! Ah considera poi che si tratta di una vasca di vendita..e molti pezzi arrivano malconci...

era un modo di scherzare quello sul metodo...quei coralli hanno fame!!!!!!!ora stà partendo a sbiancare anche la digitata rossa quella bella....si ma le rocce le ho tenute tutte nella sump della vecchia e poi ho trattenuto parecchia acqua dei cambi e poi ho dato retta ad angelo con l'acido acetico...

G@BE
21-01-2008, 10:45
condivido.....tenere una vasca da 800 litri a tutta birra richiede un'alimentazione consistente....anche se comunque alimentano abbastanza....bho....non conosco troppo l'alimentazione nel dettaglio.

Si la digitata l'ho vista....sbianca sotto e continua a crescere di un centimetro al mese....!

La natura è sempre la natura....le condizioni ideali sono quelle non c'è niente da fare....avere crescite molto rapide porta solo ad un indebolimento progressivo degli animali...nessuno mi convincerà mai del contrario....! Flavio che dici di questo?

Tornando al discorso avviamento ecc.... occhio anche all'acetico, fornisce nutrimento ai batteri ma non è selettivo....nutre sia i batteri buoni che quelli cattivi.....ci vuole esperienza di osservazione per rendersene conto....uno dei migliori indicatori sono i ciano e qualche LPS.....dovresti tenerne qualcuno come riferimento ;-)

fabri fibra
21-01-2008, 15:52
dovresti tenerne qualcuno come riferimento

si ho della galaxea,euphillia e hidnopora

G@BE
21-01-2008, 16:53
bene, ottimi, soprattutto l'euphillia! Uno eccezionale è la caulestrea, è il mio indicatore di riferimento....mitica! Senza di lei andrei molto peggio...davvero....!

Riguardo alla taelazione, ancora no, ha preso una bella batosta con il blackout e la stò ritirando su piano piano ma reagisce molto bene....soprattutto da quando doso il fito

gazza
21-01-2008, 18:25
bene, ottimi, soprattutto l'euphillia! Uno eccezionale è la caulestrea, è il mio indicatore di riferimento....mitica! Senza di lei andrei molto peggio...davvero....!


scusate la mia ignoranza ma...indicatore di riferimento per cosa??

G@BE
21-01-2008, 18:35
per la salute complessiva dell'acquario!

i coralli "parlano" più di ogni test .... basta imparare ad "ascoltarli"

gazza
21-01-2008, 20:23
G@BE, si, ma mi domandavo perchè parli di LPS come riferimento, e non di SPS, che, con i loro colori sono ottimi indicatori dell'andamento generale della vasca! Gli LPS ad esempio stanno bene anche in vasche un po' più cariche e non è detto che se un LPS sta bene i valori dell'acqua siano ottimali...

G@BE
21-01-2008, 22:14
gli lps sono molto più sensibili di quanto si creda e spesso hanno bisogno di condizioni dell'acqua pari agli sps per brillare in tutto il loro spendore. Certe volte, in molti, sono portati a pensare che un lps stia bene anche in condizioni mediocri perchè appare comunque bello, gli lps non perdono colore o tessuto e quindi pare che stiano bene.....ma in realtà sono molto sensibili alle variazioni. Il livello di apertura dei polipi, la crescita dello "zoccolo", l'estroflessione notturna dei polipi si possono avere solo se hanno condizioni ottimali in vasca.

Poi gli lps ci avvertono con questi segni, molto lievi ma che se impariamo a riconoscere sono indicatori perfetti.

Gli sps sono più delicati ed i cambiamenti avvengono un pò di botto....aspettare che un sps perda il colore o vada in rtn per capire che la vasca ha qualcghe problema....bhe non è che sia proprio l'ideale.

Poi certo che anche gli sps sono ottimi indicatori, estroflessione dei polipi e colore sono i principali indicatori......ma secondo al mia esperienza gli lps sono più "raffinati" e ci indicano in tempo reale l'andamento della vasca. La stessa cosa vale per le tridacne....

Ovviamente mi baso molto sulle mie esperienze personalie non ho mai avuto un vero confronto con altri acquariofili su questo argomento...quindi ben vengano ulteriori considerazioni ;-)

gazza
21-01-2008, 22:56
bè, siamo un po' OT, ma questo discorso è interessante, sinceramente ho sempre pensato (anche basandomi sulle mie esperienze ovviamente) che gli LPS preferissero condizioni più "rustiche", ad esempio la mia euphillia stava benissimo con la mia vecchia plafo (4x54 w su 400 litri) e soprattutto con il vecchio schiumatoio che era decisamante sottodimensionato per la mia vasca.E infatti gli sps tiravano le cuoia...Io credo quindi che gli Lps non siano buoni indicatori per una vasca di sps perchè hanno necessità diverse, discorso che ovviamente cambia in vasche senza sps particolarmente delicati.
Sarebbe bello sentire il parere di altri, magari aprendo un altro post!! ;-)

davi18
31-01-2008, 18:45
molto bello!!!!!!!!!!!!!!!! che tipo di illuminazione usi???????????????????????
#25 #25 #25 #25

thomas22
01-02-2008, 18:21
rocciata molto bella #25 #25