Entra

Visualizza la versione completa : cubo per red cherry


Luca___
12-01-2008, 22:57
"follia" fatta... ho comprato un cubo wave box 25x25x30 da destinare alle red cherry.

per ora l'ho allestito con un paio di radici e una microsorium.

la plafoniera a 9 w e il filtro niagara erano inclusi nella confezione.

l'ho riempito con l'acqua che dovevo cambiare dall'altra vasca dove cardinali e corydoras se la godono e le piante iniziano a crescere per bene.
è stata una mossa intelliente?

quanto mi conviene aspettare prima di fare un test ai valori e se vanno bene procedere all'inserimento dei gamberetti?

come compagni di vasca avevo pensato a qualche planorbarius rossa... può andare?

per ora ho lasciato 3 cm dal bordo... sono sufficienti a non avere fughe visto che il coperchio lascia un paio di cm aperti?

non credo sia il caso di mettere un riscaldamento visto che nella stanza difficilmente la temperatura scende sotto i 20#22°.

attendo consigli e prometto foto a breve!

Luca___
13-01-2008, 11:20
questa mattina abbiamo misurato i valori:

ph 6,6
gh 8
kh 3
no2 0
no3 10

mi sembrano buoni.

il fondo usato è l'akadama, ho letto pareri un po' discordanti ma alla fine mi sono fidato del negoziante.

l'acqua è bella limpida e le 3 belve di casa (vedi foto) ancora non hanno fatto danni!

milly
13-01-2008, 13:03
Luca___, sposto in allestimento e biotopi ;-)

folippo
14-01-2008, 13:42
ti posso dire solo che ho lin vasca delle Planorbis e delle piccole Pomacee, paragonabili per dimensione alle Planorbarius, e l'accostamento mi sembra buono, le lumache non danno fastidio ed "eliminano le prove" quando una caridina tira le quoia...

in effetti non posso dirti se rompono le scatole durante il periodo della muta, ma qui c'è sicuramente chi è più esperto e ci saprà illuminare...!


ciao!

Luca___
14-01-2008, 15:08
la vasca è stata allestita il 7 gennaio.

posso avventurarmi già a mettere le red cherry visto che ho usato acqua "matura" o è meglio aspettare??

Trenho
14-01-2008, 15:30
bello credo che farò anche io presto la stessa cosa..
foto foto foto..:D

bè se il filtro è partito credo di si..l'acqua era già matura..al massimo aspetta un'altra settimanata per precauzione...

p.s. certo che con l'akadama e il ph sta già a 6,5 sei fortunato..io c'ho messo due mesi per portarlo a quel valore.:D

folippo
15-01-2008, 12:39
Luca___, sono d'accordo con Trenho, non dev'essere matura l'acqua, ma il filtro, ti suggerisco di aspettare le due settimane canoniche, e se resisti anche di più, anche se per certo ti posso dire che le caridine sono abbastanza sensibili ai prodotti chimici (concimi, piocondizionatori,..) non saprei dirti direttamente sugli NOx ma fossi in te eviterei l'esperienza...

Luca___
16-01-2008, 11:26
ma come compagno di vasca come ce lo vedete un gastromyzon?

come dimensioni rimane abbastanza piccolo e mi pare di aver capito sia più resistente degli otocinclus.

come valori dell'acqua direi che ci siamo
inoltre anche lui predilige temperature non troppo alte... e il filtro a cascata crea comunque una buona corrente almeno su un lato

potrebbe vivere bene nel mio cubo?
e soprattutto lascerebbe in pace i piccoli di red cherry visto che spero proprio di avere delle riproduzioni?

Trenho
16-01-2008, 20:26
si il gastromyzon ama temperature più basse e correnti..soprattutto so che amano un sacco di ossigeno in vasca perchè vivono nei fiumi veloci e si attaccano col ventre alle pareti per questo..le dimensioni non so da adulti quanto crescono..non li ho mai avuti...

folippo
18-01-2008, 09:02
sembra una scelta paragonabile a quella degli Ancistrus, non restano piccolissimi, sopratutto per la vasca che stai allestendo.
Vanno benone per l'allestimento senza riscaldamento, la domanda semmai è quanto l'acqua si riscalda d'estate. #24

Per la dimensione della vasca sarebbero più adatti gli Otocinclus - almeno due - , che hanno lo stesso grado di tolleranza al caldo e al freddo delle caridine


ciao!

Luca___
25-01-2008, 11:35
per gli otocinclus sono un po' dubbioso... forse fra un bel po' quando la vasca sarà stra-avviata... comunque i gastromyzon non dovrebbero superare i 5 cm.

ora ho un altro problema...
il filtro niagara non è compatibile con il mondo esterno... una delle mie gatte ha scoperto come togliere il coperchio e lo usa come fontanella... e si diverte pure a bagnarsi una zampa in acqua...

urge quindi un coperchio in vetro che chiuda tutta la vasca e un diverso filtro.

di esterni ho visto l'eden 501 ma non vorrei che sia troppo potente... vorrei evitare un filtro interno per motivi estetici... anche se alle brutte lo potrei mimetizzare in un angolo.

se metto il nuovo filtro lasciando funzionare anche il vecchio non dovrei avere imprevisti nella maturazione della vasca, giusto? quanto dovrebbe durare questo affiancamento??

Luca___
31-01-2008, 20:38
-d12

Sion
31-01-2008, 20:58
dipende per l'affiancamente

di solito un mese,cosi che i batteri si insedino pure nel nuovo filtro..ma se hai gia un filtro maturo e parri i cannellicchi e le spugne con rapidita da cun filtro ad un altro io lo leverei subito e fare i un trattamento con biocondizionatore;-)

Trenho
01-02-2008, 00:00
già...
quanti litri è la vasca? io l'eden 501 ce l'ho su un 30lt e funge bene.. pratico e quasi invisibile..:D

Luca___
01-02-2008, 00:39
circa 14 l netti...

ma l'eden 501 lo potrei montare sotto il mobile o deve stare al livello della vasca?

Trenho
01-02-2008, 17:46
volendo si solo che i tubi in dotazione sono corti dovresti cambiarli per farlo...