Visualizza la versione completa : FILTRO TROPPO POTENTE??
Ciao a tutti, sono nuova del forum e ho bisogno di un consiglio!
Ho un acquarietto da 13l che curo nei minimi dettagli e che da oggi contiene 8 guppy fra maschi e femmine; il mio dubbio sta nel filtro interno che ho trovato allegato all'acquario: è da 220 l/h..non è troppo potente? Perchè non vorrei creare disturbo ai miei guppy..li vedo nuotare e nuotare a tutta velocità e quando si avvicinano alla bocchetta del filtro vengono spostati! Ho paura che per colpa del filtro hanno difficoltà a nuotare!!
Qualcuno mi può aiutare?
scriptors
13-01-2008, 00:58
a parte che 8 guppy ci stanno molto stretti in 13 litri ...
dubito che la pompa sia realmente 220 litri ora #24
filtro a zainetto con cascatella in vasca?
nel caso basta mettere una saletta parto sotto la cascatella per smorzare del tutto il flusso e/o alzare un po il livello dell'acqua in modo da ridurre l'altezza della cascata
nel caso sia un filtro con uscita diretta della pompa puoi legarci un pezzo di calza da donna con 1 cm di 'fuoriuscita' in modo che formi una specie di palloncino che disperde il getto della pompa
scriptors
13-01-2008, 01:00
dimenticavo ... benvenuto sul forum !
:-)
Ciao, in effetti hai ragione..mi ero fatta prendere dall'entusiasmo, penso che oggi andrò a prendere un acquario più capiente o comunque un altro acquario per dividerli!
Comunque il mio è un filto a getto diretto credo (ha una bocchetta tonda divisa in 2 dalla quale spara acqua depurata ed è completamente immerso)
ps.grazie del benvenuto!
nel caso sia un filtro con uscita diretta della pompa puoi legarci un pezzo di calza da donna con 1 cm di 'fuoriuscita' in modo che formi una specie di palloncino che disperde il getto della pompa
Perdona la mia ignoranza ma..come faccio a far sì che ci sia 1cm di fuoriuscita?merci #12
xmisteryx
13-01-2008, 13:50
da quello che ho capito dovrebbe essere un filtro meccanico non a zainetto ma interno.
cmq prova a sganciare la parte inferiore del filtro quello contenente il materiale filtrante e vedi se c'è la possibilità di regolare la potenza.
Scusa la domanda..ma posso staccare il filtro e aprirlo per vedere anche se l'acquario è pieno d'acqua?
Paolo Piccinelli
13-01-2008, 17:02
... sposto in tecnica dolce... ;-)
scriptors
13-01-2008, 22:20
cerco una metafora ... esplicativa :-D
immagina di mettere il piede nella calza ... immagina ora che l'alluce sia il tubo di uscita del filtro ... immagina che tra la fine della calza e l'alluce resti un centimetro ...
ps. per il filtro: se è attaccato con delle ventose puoi provare a sfilarlo tirando solo verso l'alto ... se è incollato con il silicone lascia perdere per il momento ...
prova prima con la calza, considerando lo spessore dei vetri e delle siliconature eviterei sforzi o peggio leve nel cercare di smuovere il filtro ;-)
Ok grazie mille per la metafora: rende davvero l'idea! :-D
Domani provo con la calza,va bene annodarla di fianco o i pesci me la mangiucchiano?
xmisteryx
13-01-2008, 23:21
ma scusate se insisto ma è impossibile che non c'è la possibilità di regolare la portata!
cioè tu non puoi aprire il coperchio per vedere se c'è l'acqua nell'acquario?
non riesco a capirti
cmq il motorino apparte tutto prima o poi dovrai staccarlo per lavarlo -05
scriptors
14-01-2008, 01:01
scusami ma hai detto 'parte inferiore' è il cervello ha preso altre strade :-)
ovvio che la pompa dovrebbe essere in una zona facilmente accessibile e visibile togliendo il coperchio del filtro
comunque Cecy controlla e rileggi bene le istruzioni e verifica se la portata della pompa puo essere regolata ... tipo 120/200 l/h o cose del genere
ps. l pezzo di calza legalo con uno spago qualsiasi, giusto per vedere se risolve ... in caso positivo acquista del filo da pesca che, oltre al caso specifico, torna sempre utile ;-)
Rispondo a tutti e 2:
ho scoperto che purtroppo la portata non si può regolare..essendo il modello base della Rena non ha regolatore di potenza, mentre il mod. dopo il mio ce l'ha!
Comunque il mio era nato come filtro meccanico interno, poi ho modificato il materiale interno rendendolo biologico (cannolicchi, ovatta,spugna filtrante+aggiunta di batteri), o almeno spero..
L'unica soluzione è la calza, sennò mi tocca cambiarlo.. ma a quanto ho capito è rischioso perchè morirebbero i batteri che ho "allevato" fin ora nel materiale, giusto?!
PER MISTERY: si, il coperchio dell' acquario lo posso aprire ovviamente, ero solo titubante del fatto di staccare la pompa dalla corrente per paura di "rovinare" l'equilibrio dell'acqua..poi mi sono resa conto che in effetti è necessario farlo per pulirlo! Che stupida.. #07
GRAZIE DELL'AIUTO A TUTTI! #25
cecy la pompa puoi spegnerla per brevi periodi (che so...se devi fare mautenzione e vuoi spegnerlo,mezzora ci sta pure spenta...)
scriptors
14-01-2008, 14:59
quoto, durante le manutenzioni e pulizie/sostituzioni spugna e ovatta conviene sempre spegnere il filtro ;-) e mezzora è più che sufficiente #36#
l'importante è non far stare i canolicchi fuori dall'acqua (un tempo specifico non esiste e dipende anche dal tempo di avvio della vasca ... dopo qualche mese il fondo diventa un secondo filtro) diciamo non oltre 2 minuti ;-)
OK!Grazie davvero per i consigli..essendo neofita ho una fifa matta di assassinare i miei pesciolini,poveri!
Anche se so di andare fuori topic, volevo un consiglio: qualche pesciolino ogni tanto lo vedo boccheggiare in superficie (credo sia per carenza di ossigeno), e vorrei sapere se nel mio caso è bene prendere un aeratore (tenendo conto che per ora ho una vasca da 13l) o se questo gli creerebbe disagio/spropositata turbolenza in un ambiente così piccolo.. :-))
scriptors
14-01-2008, 17:25
il tubo di uscita della pompa può essere direzionato verso l'alto ?
non so se esistano aeratori con potenza così bassa da posizionare nel tuo acquario #24
in realtà l'aeratore serve a smuovere la superficie dell'acqua facendo in modo che avvenga uno scambio gassoso (quindi anche ossigeno)
se il tubo di uscita può essere direzionato verso l'alto (non a 90 gradi) otterresti di aumentare l'ossigenazione e ridurre un po il flusso in uscita
"se il tubo di uscita può essere direzionato verso l'alto (non a 90 gradi) otterresti di aumentare l'ossigenazione e ridurre un po il flusso in uscita"
Intendi dire che il tubo lo dovrei far scendere verticale lungo la parete dell' acquario (verrebbe così: tubo verticale e pietra porosa sospesa verticale a mezz'acqua)? #17
scriptors
14-01-2008, 18:13
no, qualcosa del genere http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro_166.jpg
mmm..non credo! Il tubo che ho con l'aeratore è di gomma.. #24
scriptors
14-01-2008, 23:00
parlo del tubo che esce dal filtro
Purtroppo la bocchetta del mio filtro è molto corta e quindi non posso direzionare il getto come vorrei!
Ora che ci penso però potrei vedere se in qualche negozio trovo dei pezzi di ricambio per filtri..magari qualche tubo si adatta al mio!
ps.andate a vedere il mio topic "aeratore quando e quanto" in questa sezione del forum, così mi risolvete un dubbio atroce! merci #22
SuperPippo's
15-01-2008, 11:59
basta che copri un tubo di diametro adatto e lo infili nella bocchetta di uscta del filtro
Oggi vado a vedere se c'è,grazie! :-))
no, qualcosa del genere
Sono riuscita ad indirizzare il getto del filtro verso l'alto, come mi aveva detto di fare, con un tubo di plastica atossica trasparente..
mi chiedevo un' ultma cosa però: avendo messo il filtro sul lato lungo della vasca, il getto è meglio dirigerlo verso il centro in alto della vasca o verso l'angolo in alto(dove l'ho diretto io)?
Tutto questo perchè la vasca non è grande e vorrei permettere ai pesci di godersela nonostante tutto..
scriptors
17-01-2008, 15:44
verso l'angolo in alto, in modo che si crei un circolo per tutto il perimetro della vasca ... vediamo se mi viene il disegno dall'alto :-D
va bene lo stesso se il mio filtro è posizionato praticamente nell'angolo sopra quello che hai postato tu?
scriptors
17-01-2008, 17:24
nel senso che hai il filtro sul vetro lungo frontale piuttosto che su quello posteriore #24
forse ho sbagliato io nel NON scrivere vetro frontale e vetro posteriore :-D
comunque è uguale, era giusto per farti capire come posizionarlo e come dovresti vedere circolare l'acqua ;-)
nono ho il filtro attaccato al vetro lungo posteriore! Cioè se mi metto davanti alla vasca il filtro è di fronte a me! Comunque credo di aver capito che non fa differenza, meglio così! #21
scriptors
17-01-2008, 21:44
:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |