Visualizza la versione completa : 2 vasche in regalo e relativi problemi
robyfertz
12-01-2008, 13:55
Ciao a tutti !!!!
Per natale ho ricevuto, inaspettatamente, in regalo 2 vasche da 100X30X40 nude e crude (senza filtri,coperchi, ecc insomma solo il vetro).
Ora non ho problemi per la costruzione del coperchio,portalampade e rifiniture esterne ma volevo da voi un consiglio sul filtro.
In passato ho avuto un 300 lt acqua dolce che non mi ha mai dato problemi particolari che però ho dovuto vendere causa trasloco circa tre anni fà.
Ora con queste due vasche volevo realizzare un filtro esterno unico (in modo da avere una maggiore quantità d'acqua da gestire e quindi meno problemi per quanto riguarda la stabilità dei valori chimici) da posizionare obbligatoriamente sotto le vasche stesse (causa mancanza di spazio).
Chi mi dà due dritte sulla costruzione di questo filtro con particolare riguardo ai tubi di andata e ritorno alle vasche e ai sistemi anti tracimazione ????
Grazie !!
PS : i due acquari sarebbero di acqua dolce
luca1981
12-01-2008, 23:25
Io personalmente te lo sconsiglio 1 fitlro per 2 vasche.Innanzitutto avresti un percorso dell'acqua un po' lungo e quindi il problema a mantenere l'acqua calda, ma questo é il meno, basta inserire un riscaldatore per vasca e il problema si risolve.Il fatto principale é che dovresti avere un circuito che prende l'acqua dalla vasca 1, la sposta nella vasca 2 e a sua volta viene prelevata dal filtro, trattata e reimmessa nella vasca 1.Il problema é che se in una delle 2 vasche si presentano un qualche malessere come batteriosi o altre malattie ti viene portato anche all'altra vasca.Visto che hai solo i vetri io comprerei 2 bei filtri interni da siliconare ad un vetro laterale dell'acquario e finito, avresti meno lavoro e meno casini
acquarium81
13-01-2008, 10:17
la migliore cosa sono 2 filtri esterni ogni vasca il suo meno problemi
Federico Sibona
13-01-2008, 10:43
luca1981, il sistema che prospetti tu, oltre che macchinoso è anche pericoloso, malattie a parte, perchè se si intasa il circuito di comunicazione tra le due vasche, la pompa continuerà a prelevare acqua dalla seconda vasca e buttarla nella prima facendola traboccare. Ed il problema non è tanto remoto in quanto ci dovranno essere delle griglie o spugne su tale circuito di comunicazione per evitare che piccoli pesci passino da una vasca all'altra.
robyfertz, si potrebbero mettere dei giunti a T con due aspirazioni e due mandate, ma così facendo sarà molto difficile che la portata si distribuisca esattamente a metà sulle due vasche, bastano differenze minime sulle resistenze che incontra l'acqua (ad es. lunghezza dei tubi) per avere forti differenze. Questo oltre a trasmettere ogni eventuale problema di una vasca sull'altra ed a obbligarti a mettere in entrambe le vasche pesci che desiderino la stessa tipologia di acqua.
In conclusione penso che i difetti di una configurazione simile superino di gran lunga i pregi ;-) .
Roby.....fai due vasche separate con due filtri separati.....
Così puoi ricreare due ambienti differenti.......
robyfertz
13-01-2008, 15:55
Grazie delle risposte !!
La mia idea di avere un unico filtro era dettata dal fatto di non avere mai avuto due acquari "piccoli" così e come ben sappiamo più sono grandi meglio è per quanto riguarda la costanza dei valori chimici!!!
La costanza dei valori per me è fondamentale in quanto con il lavoro che faccio sono fuori casa anche per due/tre settimane consecutive ( con somma contentezza di moglie e figlie) ...
Il vecchio acquario era totalmente automatizzato infatti mi limitavo alla potatura delle piante, alla sifonatura del fondo e a caricare la mangiatoia e la bombola della CO2 una volta al mese... tutto il resto era automatico (luci, carico e scarico acqua, controllo riscaldatori e pompe tutto governato da un vecchio pentium e un programmino in VB.....).
Il filtro era sì esterno ma era allo stesso livello dell'acquario e questo non mi dava problemi di tracimazione in caso di mancanza di corrente..
Problemi di malattie non ne ho mai avuti (quarantena implacabile per piante e pesci prima della introduzione in acquario) quindi l'eventuale trasmissione di malattie non mi preoccupa più di tanto; i biotopi sarebbero gli stessi (sudamericano tropicale); sensori per il corretto funzionamento di pompe, valvole e riscaldatori nonchè la duplicazione di pompe e riscaldatori non sono un problema...
Insomma quello che chiedevo era se qualcuno potesse darmi due dritte sia per il dimensionamento del filtro che realizzerei io in vetro (lo spazio a disposizione è circa 100X20X60 cm ) sia per come inserire i due tubi in ogni vasca (considerando che non voglio forare le stesse) per evitare tracimazioni indesiderate e per evitare l'ingresso di aria in quello di mandata al filtro con conseguente malfunzionamento delle pompe in caso di mancanza di corrente....
Federico Sibona
13-01-2008, 16:13
robyfertz, scusa se non ho ancora capito, ma vuoi fare una sump, del tipo di quelle che si usano nel marino?
robyfertz
13-01-2008, 20:44
ciao Fede !
Praticamente si!
Sotto c'è il link a un disegno fatto velocemente che rappresenta quello che vorrei realizzare (se non funge incolla il link sul tuo browser)
[img]http://www.beepworld.it/members/robyfertz/photoalbum/80691/679924_l.jpg
[img]
Come puoi vedere è praticamente una vasca in vetro di 90 X 22 cm alta 50 cm (5 mm di spessore) divisa in vari scomparti.
Nello scomparto centrale arrivano i due tubi dalle vasche con l'acqua da trattare (Spugna sintetica grana media).
Da qui l'acqua scende e va a finire nelle 2 sezioni principali del filtro (a destra e a sinistra)
Queste due sezioni sono a loro volta divise in sezione superiore e inferiore.
Ogni sezione superiore, divisa in quattro scomparti riempiti con cannolicchi, avrà un flusso lento, regolato dalla pompa che vedi nel penultimo scomparto, che confluirà nell'ultimo scomparto dove ci sarà una pompa più potente per riportare l'acqua in vasca.
Questa sarà la sezione del filtro biologico.
La sezione inferiore è anch'essa divisa in quattro scomparti di cui i primi tre saranno riempiti con spugna a grana decrescente e l'ultimo sarà lasciato libero per, eventualmente, aggiungere carbone, torba,ecc....
Questa sarà la sezione del filtro meccanico.
L'acqua da quì finirà anch'essa nell'ultimo scomparto dove si miscelerà con l'acqua proveniente dal filtro biologico per essere pompata nuovamente in vasca.
Tutti gli scomparti sono volutamente stretti e profondi (circa 50 cm) per aumentare la sezione di materiale interessata dal flusso d'acqua.....
Si lo sò che io mi complico sempre la vita però a me piace sperimentare sempre nuove soluzioni e in teoria dovrebbe funzionare !!!!!
Cosa ne pensate ?????
robyfertz
13-01-2008, 20:45
Mi sà che non ho capito come si inseriscono le immagini !!!!
luca1981
14-01-2008, 00:53
luca1981, il sistema che prospetti tu, oltre che macchinoso è anche pericoloso, malattie a parte, perchè se si intasa il circuito di comunicazione tra le due vasche, la pompa continuerà a prelevare acqua dalla seconda vasca e buttarla nella prima facendola traboccare. Ed il problema non è tanto remoto in quanto ci dovranno essere delle griglie o spugne su tale circuito di comunicazione per evitare che piccoli pesci passino da una vasca all'altra.
.
Hai ragione...mi é venuto in mente solo perché credo sia all'incirca il sistema in cui vengono collegate le vasche nei negozi...credo, ma in ogni caso non consiglierei a nessuno di realizzalo per i problemi che ho detto e che tu hai ben ribadito.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |