Visualizza la versione completa : -STRONZIUM DI UN TEST!!!
qualcuno saprebbe darmi una mano col test dello stronzium della salifert??? nessuna spiegazione ed un manicomio di boccette e siringhe..sembra proprio "il piccolo chimico"
ISTRUZIONI PER L'USO DEL TEST:
Aggiungere alla provetta 5 ml di acqua con la siringa da 5 ml.
Aggiungere 10 gocce del Reagente 1 e mescolare gentilmente per 10 secondi.
Aggiungere 1 cucchiaino del Reagente 2 e mescolare gentilmente per 5 secondi. Il colore dovrebbe diventare rosa - rosso.
Usare la siringa da 1 ml senza l'adesivo rosso e utilizzare per il prelievo lo speciale tappino a punta.
Prelevare 1 ml di Reagente 3 avendo cura di non aspirare anche aria. Aggiungere questa quantità all'acqua colorata e agitare gentilmente per 20 secondi.
Se il colore diventa blu e rimane tale anche dopo 30 secondi allora la quantità di calcio presente nell'acqua è troppo bassa per poter effettuare una corretta misurazione del valore di stronzio. Cambiare il livello di calcio prima di misurare nuovamente lo stronzio.
Aggiungere goccia a goccia, sempre con la stessa siringa, 1 ml di Reagente 3, come nel passo precedente. Agitare gentilmente dopo ogni goccia versata, fino a che il colore non diventa perfettamente blu. Se è un azzurro ma non è blu aggiungere 1 altra goccia di Reagente 3 fino a che il colore non è perfettamente blu.
Leggere quanto prodotto è rimasto nella siringa. Il valore di lettura sarà quello dove è arrivata la linea nera della siringa. Per avere la lettura del calcio leggere nella tabella riportata nelle istruzioni.
Prelevare 0.5 ml di Reagente 4 avendo cura di non aspirare aria, con la siringa contrassegnata con l'adesivo rosso.
Aggiungere il contenuto della siringa all'acqua del test e agitare gentilmente per 10 secondi. Il colore dovrebbe essere ora rosa - rosso.
Aggiungere 2 cucchiaini di Reagente 5 in polvere e agitare gentilmente fino a che la polvere non si è dissolta.
Lasciare riposare il contenuto per 12 - 15 minuti.
Riempire la siringa senza l'adesivo rosso con 1 ml di Reagente 3. Aggiungere il contenuto goccia a goccia e agitare gentilmente per 20 secondi dopo ogni goccia (non meno di 20 secondi) fino a che il colore non vira al blu.
Controllare nella siringa il valore utilizzato e confrontarlo con il valore nella tabella dello stronzio per sapere quanto stronzio c'è in vasca.
Alla fine del test, il kit va pulito accuratamente per evitare future misurazioni poco accurate. Utilizzare, di volta in volta, sempre le stesse siringhe per il prelievo dei reagenti.
RISULTATI TEST:
Ricordiamo che un valore corretto di stronzio in acqua marina deve essere attorno ai 7 - 9 ppm. Negli acquari si consiglia tuttavia un valore approssimativo attorno ai 10 - 15 ppm.
all'inizio sei sicuro che siano 10 le gocce e non 12?
darmex, ho riportato pari pari da un sito on-line che lo vende
darmex, ho riportato pari pari da un sito on-line che lo vende
assurdo nella traduzione inglese porta 10 gocce...in quella francese 12....
darmex, non saprei, ma stai integrando stronzio? a meno che tu abbia una vasca zeppa di sps lo mantieni tranquillamente con i cambi
le istruzioni che ho riportato son del test stronzio della salifert ;-)
apparte che non ho fatto cambi.....ma c'è un problema....dopo che ho controllato il calcio...416 quindi uguale all'altro test sempre salifert...metto il reagente ma non vira dal blu al rosso...avro' una concentrazione fortissima di stronzium?puo mai essere possibile?
apparte che non ho fatto cambi.....
lo so che non hai fatto cambi la mia era una considerazione
ma c'è un problema....dopo che ho controllato il calcio...416 quindi uguale all'altro test sempre salifert...metto il reagente ma non vira dal blu al rosso...avro' una concentrazione fortissima di stronzium?puo mai essere possibile?
prova a usare la funzione "cerca" e inserisci la voce "test stronzio" magari trovi qualcosa, io non l'ho mai usato
leletosi
11-01-2008, 20:38
pessimo test....davvero una risoluzione pessima ;-)
allora quale...qual'è un test attendibile?
darmex, non testarlo proprio... ;-)
robbieiv
12-01-2008, 00:31
Non conosco il test e non posso aiutarti, ma non posso non farti i complimenti per il titolo! :-D :-D :-D
SqualoBruto
12-01-2008, 12:30
sjoplin,
darmex, non testarlo proprio...
quotissimo, ci manca solo lo stronzio
leletosi
12-01-2008, 15:38
no beh, sarebbe anche importante monitorarlo in linea di massima
ma quel test ha un range di errore enorme. leggete i valori e ci rimanete di sasso
leletosi, il problema è che mi sa che a livello hobbistico non ci siano proprio, test attendibili sullo stronzio. se ricordo bene è l'elemento dipersè, che è parecchio difficile da misurare. però sarebbe interessante capire un po' com'è l'errore di questo test... se fosse stimabile magari potrebbe avere pure un senso monitorare il trend
leletosi
12-01-2008, 19:22
in parole spicce....
non spendo soldi per un test che riesce a rilevarmi concentrazioni di un elemento con un errore di circa 5 mg/l in media
lo stronzio nel mare è a circa 8mg/l.....la salifert mi dice di tenerlo fra 15-20....e già non ne capisco il senso.....
inoltre se metti misuro un valore di 10 mg/l non so neanche se sto in realtà a 5 o a 15......
se le premesse son queste io non lo compro x principio etico personale ;-)
ok. direi che se prima non ero dell'idea di comprarlo, mo' m'hai tolto pure la curiosità ;-)
La difficoltà nel misurare la concentrazione di stronzio è legata al fatto che chimicamente è estremamente simile al calcio e se non ricordo male anche al magnesio, che sono presenti nell'acqua marina in concentrazioni molto superiori, rendendo difficile l'isolamento dello Sr.
Non è colpa della Salifert, è che è proprio difficile...
Comuqnue, tutti i nostri test, sia colorimetrici che per titolazione, salvo forse i Merck (l'ho scritto giusto?) e pochi altri da laboratorio (mooolto più costosi...), sono validi solo in linea qualiativa, specie considerando le concentrazioni irrisorie che vogliamo misurare.
Comunque, lo Sr è un valore fondamentale per la biologia del reef in quanto è implicato sia nella solubilità del calcio, sia nell'aderenza del tessuto cellullare allo scheletro, che in alcuni processi metabolitici legati al ciclo dell'azoto (su quest'ultima non sono però molto sicuro...).
Infine, il sovradosaggio di Sr è tossico, non quanto lo I, ma quasi, quindi è meglio non fare ******* integrando a occhio...
Meglio a mio avviso non monitorare e non integrare, ma limitarsi a più frequenti cambi parziali, che spesso bastano a tenere Sr, I e oligoelementi a livelli accettabili.
SqualoBruto
12-01-2008, 20:50
Molto interessante continuate pure #25
francescoCic, direi che c'è rimasto poco da dire :-))
siamo tutti d'accordo che lo stronzio è difficile da testare e che conviene reintegrare con i cambi. se ricordo bene è importante pure per la formazione delle coralline, e a titolo di esperimento, nell'ultimo nanetto che ho fatto l'ho pure integrato in maturazione (al 50% del dosaggio consigliato. scanso guai...). in tutta onestà, però, non so dire se abbia avuto un ruolo importante, o meno.
insomma...
il valore con salifert è poco veritiero
con i cambi si reintegra
etc.etc...
risparmiamo i soldini...almeno ogni tanto :-)) :-)) :-))
ecarfora
12-01-2008, 22:53
sjoplin, leletosi, la smettete di spaventarmi siete due Mostri :-)) :-))
alapergola
13-01-2008, 03:21
Comunque, lo Sr è un valore fondamentale per la biologia del reef in quanto è implicato sia nella solubilità del calcio, sia nell'aderenza del tessuto cellullare allo scheletro, che in alcuni processi metabolitici legati al ciclo dell'azoto (su quest'ultima non sono però molto sicuro...).
Quindi in vasche con popolazioni prevalentemente SPS si potrebbe dedurre che il valore di Sr è più facilmente tendente a diminuire rispetto a vasche miste o di molli, corretto?
Nel qual caso: Gli integratori commerciali per Sr, che apporto mg/l danno ?
Arrivo al dunque: se pur con gli errori dei colorimetrici, facendo delle prove sequenziali con uno stesso test, considerando ovviamente il delta di variabilità, potremmo arrivare a capire il consumo di Sr in vasca?
Se si, potremmo anche arrivare a capire quanto (e se) dosare Sr.
Mi spiego.
Prendiamo la misura del test come valore assoluto e non come valore reale.
Se oggi mi da 25, domani 25, il giorno dopo 24 e cosi' dicendo, posso arrivare a comprendere il consumo (se ce n'e') di Sr.
...lo dico perchè ho la boccetta del Sr ferma da troppo tempo in cantina :-)
Quindi in vasche con popolazioni prevalentemente SPS si potrebbe dedurre che il valore di Sr è più facilmente tendente a diminuire rispetto a vasche miste o di molli
Sinceramente non so se sia un elemento che venga "consumato" o se abbia solo un effetto "catalizzatore". Personalmente però condivido la tua idea, confortato dal fatto che molti reefer "grandi" oltre al Mg nelk reattore mettono anche granuli di Sr.
Nel qual caso: Gli integratori commerciali per Sr, che apporto mg/l danno ?
Dipende dal prodotto, non saprei. Proprio per evitare sovradosaggi, tendenzialmente sono prodotti piuttosto blandi. Sul Kent Sr c'è scritto che il contenuto di Sr è pari a 466,7mg/oz, che sono pari a circa 16mg/ml, quindi se in una vasca di 100L dosi 10ml di prodotto, la concentrazione di Sr in vasca dovrebbe crescere di 1,6mg/l.
Per altri prodotti non saprei dire.
facendo delle prove sequenziali con uno stesso test, considerando ovviamente il delta di variabilità, potremmo arrivare a capire il consumo di Sr in vasca?
A mio avviso non in paniera precisa. Per lo Sr, io mi limito a misurarlo una volta al mese circa, e se rilevo un valore di 0 integro un po, nei limiti indicati dal produttore, se rilevo 8 o più non integro. Misurare lo stronzio è come cercare 9 palline cerulee in mezzo a 1992 palline azzurre. Un suicidio...
Aggiungo poi che oltre alla difficoltù intrinseca nella misura, il test dell Sr è anche difficile, basta sbagliare di un niente e non funziona più un tubo.
marcola62
13-01-2008, 11:15
Ale, il punto e' capire se il test in questione e' inaccurato o impreciso (o tutti e due :-)) ). mi spiego
diciamo che il valore ottimale sia 10 mg/L
se ripetiamo 10 volte il test i risultati potrebbero essere x es.
1) x 10 volte il test da 20 mg/L. in questo caso il test e' molto preciso ma inaccurato
2) i valori sono tutti diversi (x es 10, 5, 15, 0, 20 etc) ma la media dei valori e' proprio 10 mg/L. in questo caso il test e' accurato (anche se va tenuto conto della deviazione intorno alla media) ma impreciso.
allora quello che dici tu si potrebbe fare solo se il test e' preciso (anche se inaccurato) come nel primo caso ma non nel secondo.
bisognerebbe fare delle prove ma io il test non ce l'ho (e non ho intenzione di comprarlo....... #07 )
edvitto secondo te e' impreciso o inaccurato?
edvitto secondo te e' impreciso o inaccurato?
Purtroppo, temo, entrambi. Probabilmente pecca più in accuratezza che non in precisione.
Un paio di volte ho provato a fare il test e rifarlo immediatamente per verificare la misura, e mi è uscito in entrambi i casi lo stesso valore (in realtà il valore non sono riuscito a misurarlo poichè era 0, ma la seconda titolazione in entrambi i casi mi si era arrestata a ,92ml di siringa, quindi il viraggio essendo avvenuto allo stesso punto, ritengo che nel caso il test fosse rpeciso), tuttavia, non scommetterrei ne sulla mia abilità di tecnico di laboratorio ne sul risultato del test.
Resto comunque dell'avviso che per gestire al meglio la concentrazione dello Sr in vasche non troppo popolate di duri i frequenti cambi parziali siano la soluzione più soddisfacente.
Tenete poi presente che nei preparati commerciali del tipo bicomponente (nella parte A del Kent A+B per capirsi, ma anche altri) sono contenuti anche Mg, Sr, e K, quindi in vasche normali se si usa un reintegro di quel tipo per lo Sr non si dovrebbero avere problemi. I problemi emergono a mio avviso invece se si usa Calcio clouro puro, che non contiente gli altri elementi.
Per essere chiari, scusatemi, uno potrebbe anche farsi da solo gli integratori con anche Sr, Mb, K, I, ecc... solo che diventa molto più difficile e serve attrezzatura da laboratorio...
Ci sono le ricette se non ricordo male postate da Lele da qualche parte.
alapergola
13-01-2008, 12:48
Grazie.
Mi prenderò un test e vedo di fare qualche prova :-)
Grazie a tutti per l'interessantissima discussione #36# #36#
Ale
leletosi
13-01-2008, 12:56
ale, in definitiva, è possibile calcolarsi il delta di quasi tutto. misuri oggi, misuri domani. dividi per 24 e ottieni il delta orario o settimanale o mensile, quello che vuoi.
io ho provato a rimediare lo stronzio in polvere ma mi hanno sparato un 122 euro al kg di polvere. e l'ho lasciato dove si trovava.
calcolando i pesi atomici (da cui ottieni il peso in grammi di una mole di sostanza) puoi tranquillamente ottenere una soluzione con un preciso apporto ogni ml. basta calcolare. ovviamente, dovrai confrontare il soluto che sciogli nella soluzione con la massima solubilità ad una determinata temperatura in modo da non rendere la soluzione sovrassatura.
io, oltre ad avere k,mg, f, b, e kh....sono sempre alla ricerca dello stronzio per i miei integratori. se lo trovo ad un prezzo decente fischio. per ora leggo e faccio ipotesi.....e non copro il test. ;-)
alapergola
13-01-2008, 13:00
ale, in definitiva, è possibile calcolarsi il delta di quasi tutto. misuri oggi, misuri domani. dividi per 24 e ottieni il delta orario o settimanale o mensile, quello che vuoi.
E' esattamente quello che speravo di sentire!
io ho provato a rimediare lo stronzio in polvere ma mi hanno sparato un 122 euro al kg di polvere. e l'ho lasciato dove si trovava.
Ecco, questo lo speravo un pò meno ... #23 #23
io, oltre ad avere k,mg, f, b, e kh....sono sempre alla ricerca dello stronzio per i miei integratori. se lo trovo ad un prezzo decente fischio. per ora leggo e faccio ipotesi.....e non copro il test. ;-)
Fallo bello forte quel fischio :-)) ;-)
leletosi
13-01-2008, 13:01
dirottati su msn...... -28d#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |