Entra

Visualizza la versione completa : Vasca messa in piedi ascoltando la mia negoziante


thflair
11-01-2008, 17:04
Signori di AP, mi inchino alla vostra corte. sono un neofita, con tanta passione e pochi soldi. la mia storia: ho avuto per qualche hanno un bel dolce, con grande soddisfazione. poi un problema di mobile ha generato un disastro. vabbé. un paio di anni di stasi poi sono capitato dalla mia vecchia negoziante. molto valida sul dolce, non aveva mai sgarrato rispetto ai consigli di AP. decido di partire col marino. mi fido di lei. vasca da circa 110L. qui viene il bello. io sapevo solo vagamente dell esistenza del Berlinese..lei mi dice che la vasca é abbastanza piccola da essere gestita più semplicemente ed economicamente. ok..ne saprà sicuramente più di me. fatto sta che mi fa mettere su un filtro stile dolce: cannolicchi, resine, carboni attivi e lanetta. avvio, sale nellacqua, rocce vive già spurgate. dopo una quarantina di giorni densità ok, ph ok, no2 ok. mi dice di cominciare a popolare. in tre settimane una anemone, 2 ocellaris, 2 chrisoptera, un lysmata e una stella. stanno tutti bene. ma vengo su AP, leggo tanto e mi spavento un pò.
inoltre credo che i pagliaci stiano formando la coppia. uno é molto più aggressivo. ma ho letto su altri topic che funziona così. la cosa che un pò mi spaventa é che uno dei due, quando litigano, ogni tanto trema fortissimo. dopo tutto normale. cioé, così sembra.

vi chiedo il perché.

e anche un appoggio su tenere in piedi questa vasca e far star bene tutti quanti gli abitanti.

nota sulla negoziante: non é una delinquente..il suo lavoro lo sa fare e ai pesci ci tiene. forse é solo furba.

grandi complimenti a tutti voi.

ora voglio leggere e imparare.tanto.

Rive Gauche
11-01-2008, 17:30
Ciao thflair,
e benvenuto....
Diciamo che forse sarebbe stato meglio leggere ed imparare tanto prima di comprare ed allestire la vasca..... :-D
Ad ogni modo inserisci qualche elemento in più circa la parte tecnica della tua vasca, ad esempio tipo di illuminazione, movimento dell'acqua, etc, così magari cercheremo, o meglio, i più esperti cercheranno di aiutarti... #36#
Ah dimenticavo... inserisci anche i valori precisi dei test che hai eseguito (temperatura, ph, no2, no3 etc etc.)
Per ora... un saluto
#28 Rive Gauche

red105
11-01-2008, 23:22
thflair benvenuto in questo mondo di matti :-D :-D
Compila un pò il profilo che si capisce meglio cosa ti ha consigliato.....
Per quanto riguarda il filtro "stile dolce" spero sia esterno cosi fai meno fatica a toglierlo ;-)
Comunque ti ha fatto fare un pseudo berlinese :-)

CIMADIRAPA
11-01-2008, 23:22
Resetta la mente dagli imput della tua negoziante, passa il prossimo week incollato ad acquaportal legendo gli articoli degli esperti inerenti i metodi di conduzione, il perchè il metodo berlinese è il più utilizzato, guarda le foto e le schede degli acquari del mese che in genere corrispondono a gente con gli..."attributi", leggi un pò di libri tipo l'ABC dell'acquario.....di Rovero, studia, dopo di che capirai come potrai, anzi, come dovrai intervenire sul tuo acquario. Giusto per darti un idea.....eliminazione di "prima"... del filtro biologico sostituendolo con uno schiumatoio di capacità proporzionata alla tua vaschetta, fondo dell'acquario pulito, privo di sabbia ecc, movimento proporzionato al litraggio. Il peso delle rocce ...1Kg ogni 4-5l di acqua. L'inserimento di animali a tre settimane è sconsigliabile, viceversa dovresti seguire normalmente il fotoperiodo utilizzando un'illuminazione proporzionata al tuo caso. Per il fotoperiodo, l'illuminazione, l'integrazione di integratori in acqua e su tutta la gestione dell'acquario potrai informarti sempre qui, in acuqaportal. C'è tutto. ;-)

IVANO
12-01-2008, 00:28
thflair, dacci i dettagli della vasca, come inzio posso solo consigliarti di eliminare il filtro biologico, poi per il resto vedremo,anche se sicuramente ci dsaranno da fare dei cambiamenti radicali

thflair
18-01-2008, 15:17
Eccomi qua ragazzi, scusate il ritardo. Problemi universitari.

Vasca 110 L circa. Filtro a zainetto interno costruito con cannolicchi e carboni attivi marca oceano, resine antifosfati e lanetta. Pompa 180 L/h. Termoriscaldatore a resistenza. Fondo in sabbia corallina fine di circa 3 cm. Sale Tropical Reef della Ottavi. Attivatori Oceano per PH e oligoelementi. Maturazione circa 40 giorni. Aeratore. Kh portato a 12 con polvere JBL, test Ottavi. PH 8.1 test Ottavi. NO2 meno di 0.05 mg/l test Ottavi. Ca 420 mg/l test JBL. PO4 1 mg/l test JBL. Luce: un tubo neon semplice da 18 Watt. Cibo surgelato e JBL Maris per i pesci, surgelato e JBL Koralfluid per gli invertebrati.

malpe
18-01-2008, 15:39
thflair, purtroppo non sei partito bene anzi....
luce inesistente un nein solo da 18 è nulla per un amrino e per gli animali che hai.
dovresti mettere 4 Tubi T5 da 24 w che hanno le stesse misure dei T8 da 18w.
Movimento inesistente tieni presente che il movimento dovrebbe essere almeno 20 volte il volume dell'acqua dell'acquario, poi ovvio dipende anche da che tipo di animali hai e allevi. Io metterei due maxijet da 1200l/h fisse.
Hai la sabbia che purtroppo è una bomba ad orologeria produrrà un sacco di nitrati e fosfati non facendo lavorare le rocce (è un filtro biologico) e ultimo il filtro esterno biologico che come la sabbia non solo è inutile ma dannoso.
Avresti speso meno se prendevi uno schiumatoio adeguato 2 pompe e basta .
Niente sabbia e nessun filtro. Ma sei ancora in tempo per riparare.
Quanti Kg di roccia hai????

thflair
18-01-2008, 16:43
Cirka 8 Kg malpe...

malpe
18-01-2008, 16:57
thflair, troppo poche dai 17 ai 20 Kg per il tuo acquario....
quello che dovresti fare è togliere la sabbia aumentare le rocce, ma dovrai rifare maturazione, quindi dovrai darein pensione gli animali. Togliere il filtro biologico e incrementare l'illuminazione. Se rimani cos' rischi di far morire tutto e di spendere di più per tentare di mettere delle pezze....

thflair
18-01-2008, 17:14
Capisco. Ho letto molto e purtroppo capisco. Ti ringrazio. Seguirò il tuo consiglio.
Per ora ti ringrazio. Meno male che ci siete voi di AP.

Mi farò vivo per testimoniare come sistemerò le cose, e magari essere utile a qualcun'altro a non capitare nella stessa situazione.

A presto.

malpe
18-01-2008, 17:19
thflair, di nulla noi siamo qua.....

edvitto
18-01-2008, 17:29
Oltre a quanto ti è già stato detto, 110L con 4 pomacentridi e un anemone per me è imprescindibile uno schiumatoio, anche uno piccolo esterno a zainetto tipo deltec potrebbe bastare, ma a mio avviso è necessario.
Buona fortuna!

thflair
18-01-2008, 17:32
Sì, a questo punto l'avevo pensato anche io. E schiumatoio sia.

gioacchino72
18-01-2008, 18:45
Eccomi qua ragazzi, scusate il ritardo. Problemi universitari.

Vasca 110 L circa. Filtro a zainetto interno costruito con cannolicchi e carboni attivi marca oceano, resine antifosfati e lanetta. Pompa 180 L/h. Termoriscaldatore a resistenza. Fondo in sabbia corallina fine di circa 3 cm. Sale Tropical Reef della Ottavi. Attivatori Oceano per PH e oligoelementi. Maturazione circa 40 giorni. Aeratore. Kh portato a 12 con polvere JBL, test Ottavi. PH 8.1 test Ottavi. NO2 meno di 0.05 mg/l test Ottavi. Ca 420 mg/l test JBL. PO4 1 mg/l test JBL. Luce: un tubo neon semplice da 18 Watt. Cibo surgelato e JBL Maris per i pesci, surgelato e JBL Koralfluid per gli invertebrati.
Più che fartela mettere in piedi mi sà che te l'ha proprio sotterrata :-D
Ascolta i consigli degli amici metti in pensione gli ospiti e riparti daccapo con l'attrezzatura adeguata vedrai poi le soddisfazioni. Così solo delusioni e spreco di tempo e denaro.

Paolomis
18-01-2008, 20:44
ma sei di palermo?.....

thflair
19-01-2008, 18:28
no paolomis, sono della provincia di Novara!

Paolomis
20-01-2008, 15:44
te lo chiedevo perche dai prodotti che hai elencato,avevo l'impressione che fossi di palermo......e che andassi in un noto negozio dove tutti noi di palermo ci serviamo.... dove hanno principalmente quelle marche....ciao #22 #22

thflair
20-01-2008, 23:39
problema un pò urgente ragazzi: questi fosfati.

PO4 a 1 mg/L: ho una paura matta che avvenga una tragedia algale a breve.

Che faccio?

malpe
21-01-2008, 10:22
thflair, resine Rowa utilizzate in filtro a letto fluido.
Per i fosfati c'e' solo questa cosa che puoi fare: resine specifiche.

egabriele
21-01-2008, 13:30
Premetto che io ho un Berlinese, e non sono un sonstenitore del 'biologico'.

Pero' da quello che descrive per ora a parte i fostati la vasca non va male (gli ocellaris quando tremano sono in corteggiamento. Se il piu' piccolo inizia a bazzicare molto il piede dell'anemone potrebbe star preparando il luogo della covata!)
Ed i fosfati non sono un problema specificatamente da 'biologico', soprattuto poco dopo la maturazione. Di solito il problema sono i nitrati.

Allora mi chiedo: praticamente su tutti i Forum viene demonizzato il biologico, eppure ci sono un tot di negozianti che continuano a proporlo. INtendiamoci, molti negozianti sono dei... vabbh, non lo dico. MA comunque il loro puro interesse economico e' anche che la vasca funzioni ed il cliente continui ad acquistare tutti gli ammennicoli per la manutenzione ed i nuovi animali da loro.
Allora, se invece per una certa combnazione di vasche/animali non fosse davvero una buona soluzione ? Ci sono clienti soddisfatti, magari con un 100L, due ocellaris ed un anemone e forse un molle senza tante pretese?
Forse in quelle condizioni poche rocce piu' il fondo piu' il biologico assicurano l'assenza di nitriti, e dei cambi opportunamente dimensionati assicurano il controllo dei nitrati a valori accettabili.
quanti di voi parlano per esperienza perche' ci sono passati e quanti ripetono quello già letto sul forum?

Non e' che tutti mirano alla barriera di SPS. Anche nel mare tropicale vero ci sono zone con SPS e zone un po' piu' inquinate con i molli. E non credo che queste ultime siano senza pesci!

Nel caso di thflair, dovrebbe pensare a cosa vorra' mettere in futuro nel suo acquario. Se vorra' arrivare a vasche come si vedono nelle foto del sito di sicuro hai avuto i consigli giusti.
Se gli bastano due ocellaris che sguazzano intorno all'anemone, forse la sua attuale vasca non e' un sacrilegio.

malpe
21-01-2008, 13:43
egabriele, sbagli....

Purtroppo ancora oggi un sacco di gente, principianti di solito, non riesce a capire perché un qualunque tipo di filtro ossidante, quello che chiamate "biologico", ma che, per capirci, è un filtro dove avviene un passaggio sensibilmente rapido di acqua ben ossigenata su un substrato adatto allo sviluppo di masse batteriche, diventi una specie di trappola e porti ad un accumulo di nutrienti. Persino se aiutato da uno schiumatoio o da una abbondante quantità di rocce vive, un filtro ossidante non fa che mantenere l'acqua ad un livello di concentrazione di nutrienti comunque superiori rispetto ad un analogo sistema che ne è privo.

Mentre in una roccia viva i processi avvengono in strettissima prossimità e si alimentano l'uno con l'altro (nitrificazione e denitrificazione ad esempio avvengono simultaneamente e spazialmente sono separati di pochi micron) portando ad una chiusura del ciclo dell'azoto, in un filtro ossidante avviene il solo processo di nitrificazione.

Quindi in un sistema con rocce vive e iltro biologico per "chiudere" il ciclo non bastano a questo punto le rocce vive perché, non avendo più la possibilità di svolgere in modo concomitante i processi, si troverebbero a dover solo denitrificare, cosa che non possono svolgere in modo efficiente.

Spero di essere stato abbastanza chiaro.

malpe
21-01-2008, 13:49
egabriele, anche solo per due pagliacci e un anemone è la soluzione migliore perchè è la soluzione che permette di poterli allevare nel tempo con sicurezza. Io ho acquari da 20 anni quindi sono passato dai filtri sotto sabbia dai biologici, dai neon T8 ..... e posso dirti che i vecchi sistemi collassavano nel giro di pochi anni incapaci di mantenere stabili i parametri per garantire la sopravvivenza degli animali sia che fossero molli che sps.

egabriele
21-01-2008, 14:08
egabriele, anche solo per due pagliacci e un anemone è la soluzione migliore perchè è la soluzione che permette di poterli allevare nel tempo con sicurezza. Io ho acquari da 20 anni quindi sono passato dai filtri sotto sabbia dai biologici, dai neon T8 ..... e posso dirti che i vecchi sistemi collassavano nel giro di pochi anni incapaci di mantenere stabili i parametri per garantire la sopravvivenza degli animali sia che fossero molli che sps.

Ti ringrazio per il chiarimento Malpe.
Non era una critica ai tuoi consigli, era solo per capire meglio questa 'demonizzazione' del biologico, dato che anche a me era stato proposto un sistema come quello in oggetto. Per fortuna avevo gia' letto per un mesetto questo ed altri forum ed ho semplicemente scartato il negozio.

malpe
21-01-2008, 14:36
di nulla

G@BE
21-01-2008, 17:12
ciao

scusa, ti faccio una domanda che mi pare non sia stata fatta o chiarita....come controlli la salinità? cioè come la misure e come la tieni sotto controllo? è indispensabile che tu abbia un riftattometro ed una sistema di rabbocco automatico dell'acqua evaporta.

L'acqua come la prepari? hai l'impianto d'osmosi? marca e modello?

La cosa più importante di un acquario...sembra stupito...ma è l'acqua.... :-D

thflair
21-01-2008, 21:47
Tutto da istruzioni della negoziante:

non controllo la salinità, ma solo la densità tramite un banale densimetro a galleggiamento. l'acqua che evapora è davvero poca (è una vasca di quelle chiuse, lo so altro errore...) per ora. comunque, attenzione...il rabbocco lo faccio con l'acqua dell'impianto di casa! Questo per l'acqua evaporata. Per l'acqua dei ricambi uso...la stessa acqua dell'impianto di casa preparata con sale tropical reef. Unica accortezza la temperatura che tengo a 24 gradi col mio vecchio riscaldatore del dolce.

Detto questo mi preparo a tutti gli insulti possibili immaginabili.

G@BE
21-01-2008, 22:04
eheh nessun insulto...ci siamo passati tutti ;-)

allora, con ordine!

L'acqua dell'impianto di casa cosa significa? hai un'impianto di depurazione? di che tipo?

il densimetro è uno strumento poco preciso per potergli affidare un parametro così importante della tua vasca, vedi di procurarti un buon rifrattometro, costano veramente poco ormai, e tieni la salinità a 35x1000.

Con una vasca chiusa non avrai grandi sbalzi dovuti all'evaporazione anche se un sistema automatico di rabbocco è obbligatorio se vuoi tenere coralli o gamberetti o molluschi, sono molto sensibili alla salinità e potrebbe essergli fatale.

Il sale non lo conosco, aspetta qualcuno che ne sà quyalcosa, avere un buon sale è fondamentale per risparmiare un sacco di integratori. Ah i cambi divrebbero essere settimanali o al massimo quindicinali.

Altra cosa...vsto che hai una vasca chiusa non credo tu abbia luce a sufficienza per tenere dei coralli.

Questi consigli non te li stò dando per avere una supervasca di sps o chissà cosa...sono semplicemente le basi dell'acquariofilia e vanno tenute molto presenti anche se tu decidessi di allevare solo un pagliaccio o una colonia di actinodiscus..... ;-)

moorish idol
21-01-2008, 22:22
comprati un rifrattometro e controlla la salinità che non è influenzata dalla temperatura...e l'acqua meglio che la porti a 26 gradi..quanti grammi di sale metti per ogni litro di acqua?

thflair
21-01-2008, 23:15
Ottimo. Acquisterò un rifrattometro a breve.

Con acqua di casa intendo l'acqua della normale rete idrica cittadina. Nessun impianto di depurazione personale se non quello comunale.

Apprezzo i consigli, anzi sono qui per averne. Ora l'obiettivo è ovviamente far vivere al meglio gli inquilini della vasca...senza alcuna pretesa di allevare nulla di più, consapevole dei limiti tecnici in cui mi sono per ora arginato.

moorish idol:
La negoziante ha imposto 33 g/L di sale nell'acqua.

moorish idol
22-01-2008, 01:05
................fai l 'acqua salata con l'acqua che esce dal rubinetto?!?!?!? -05 #23 #07

moorish idol
22-01-2008, 01:08
se la risposta è si....(ma spero di aver capito male)....ti conviene buttare tutta l'acqua per evitare disastri e rifarla con acqua d'osmosi e sale....se non hai l'impianto ad osmosi inversa a casa, l'acqua osmotica comprala dal negoziante...a mio parere 33 grammi per litro è un pò pochino..io per arrivare al 35 per mille metto 37 grammi di sale a litro..

thflair
22-01-2008, 01:19
porca vacca. Non dico altro. Porca vacca.

Parentesi: gli impianti ad osmosi inversa piccini per i nostri scopi li vendono? quanto costano. Il principio è abbastanza semplice...
però non c'è un progettino nella sezione fai da te...

moorish idol
22-01-2008, 01:38
l'hai detto da solo...porca vacca :) si li vendono si e non costano tanto..li trovi in molti siti..anche nei negozi..il prezzo per uno piccolino almeno a 3 stadi è circa 80-90 euro..io in negozio gli ho dato circa 100...

Juancarlos
22-01-2008, 04:04
Sono sconvolto scusate la parentesi ma questi negozianti vengono da Marte??
Ma mi spiegate come fanno a vendere certe cose?

Scusate era solo uno sfogo.

Ragazzi complimenti per tutti i buoni consigli che date.

thflair
22-01-2008, 09:09
a sto punto quoto.

Ragazzi complimenti per tutti i buoni consigli che date.

G@BE
22-01-2008, 10:02
hiahiahi...!!!!

Affrettati con l'osmosi, compra un buon sale ed un buon rifratometro. Cambia tutta l'acqua così:

prendi gli animali e riportali al negozio
prendi una tinozza e mettici l'acqua d'osmosi con sale fino al 35x1000
porta la temperatura a 25°
mettici una pompa di ricircolo
mettici le rocce tue e aggiungine altre fino a circa 20kg

svuota la vasca
pulisci tutto
togli la sabbia se ce l'hai
togli il filtro e qulunque altra cosa
nella vasca, a sto punto, ci devono essere solo 2 pompe di movimento, il termoriscaldatore e lo skimmer
riempi con acqua d'osmosi
porta a 25°
metti il sale fino a 35x1000 e lascia sciogliere un giorno o 2
a questo punto metti tutte le rocce, senza sabbia.
luci rigorosamente spente e vai avanti almeno 20 giorni così con le seguenti operazioni giornaliere:
- rabbocco acqua con osmosi
- prendi una piccola pompa e passa il getto sulle rocce
- aspira tutti i sedimenti
- controlla temperatura e salinità (25#26° 35x1000) che devono essere molto stabili
- pulisci lo skimmer e mantienilo efficiente

Quanto sopra, purtroppo, è il minimo che puoi fare.

Sarebbe anche molto utile dotarsi di impianto di rabbocco automatico
togliere il coperchio e mettere una plafoniera performante (PL o T5).

per gli acquisti:

http://www.thereefer.it/shop/index.php
http://www.aquariumcoralreef.com/default.asp
http://www.aquariumconcept.it/index.php

per i futuri ospiti
http://www.reeflab.com/shop/index.php
http://www.seaboxaquarium.it/code/prodotti.php?PHPSESSID=41ddf6a94f500e7fedfeb4633ed 25c79

leggi, leggi, leggi.... :
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp


ah..dimenticavo....benvenuto nell'acquariofilia marina!!!
;-)

egabriele
22-01-2008, 10:15
comprati un rifrattometro e controlla la salinità che non è influenzata dalla temperatura...e l'acqua meglio che la porti a 26 gradi..quanti grammi di sale metti per ogni litro di acqua?

Quoto per esperienza. Anch'io ero partito a 24° poi su consiglio del forum sono salito a 26° e in un mesetto ho notato una migliore efficienza dei batteri. Inoltre quando arrivera' l'estate se non hai un refrigeratore alcuni giorni la temperatura dell'acqua salira' abbastanza e se gli animali sono abituati gia' a 26° soffriranno un po' meno. In quel caso sara' obbligatorio aprire il coperchio e forse anche mettere una ventolina!

thflair
22-01-2008, 11:04
ok ragazzi. Mi organizzo e seguo i vostri consigli al più presto.

Grazie ancora. Anche per la comprensione.

Juancarlos
22-01-2008, 14:22
Secondo me i negozianti sono la prova del 9 per vedere se una persona è veramente appassionata :-D :-D :-D

egabriele
22-01-2008, 14:38
Secondo me i negozianti sono la prova del 9 per vedere se una persona è veramente appassionata :-D :-D :-D

Questo e' un buon punto di vista...
comunque caliamo un velo pietoso.

G@BE
22-01-2008, 16:23
eheh .... hai ragione ... un mio amico ha un 400litri da dolce chiuso con aeratore e 4 rocce morte, 10 pesci e il negoziante continua vendergli coralli!!! Stò cercando di portarlo sulla retta via...vediamo se mi dà ascolto... :-D

thflair
22-01-2008, 21:56
G@be insisti. Sei il numero 1!

G@BE
22-01-2008, 23:34
:-D :-D :-D

CIMADIRAPA
23-01-2008, 00:32
hiahiahi...!!!!

Affrettati con l'osmosi, compra un buon sale ed un buon rifratometro. Cambia tutta l'acqua così........ecc...ecc

Complimenti x la sintesi.

thflair, è questa la tabella di marcia da seguire x filo e per segno.

Benvenuto nel tempestoso mondo del Reef...se ti accorgerai che la tua nave stà affondando...non ti preoccupare.......vai tranquillo.....troverai sempre una scialuppa pronta a salvarti. Deve andare proprio male x beccare almeno una zattera; e questo è il caso in cui ad esempio non trovi in linea i moderatori o altri veterani, ma becchi me o qualche altro naufrago alle prime ore di navigazione. Ovviamente di questi ultimi non ti fidare al 100% xchè al posto di issarti sù potrebbero farti andare in giù! #18 #18 #18 #18 #18

thflair
23-01-2008, 11:23
grazie del benvenuto..
e di tutti gli appigli che mi state offrendo. forum di questo tipo, esulando dalla passione che ci unisce, fanno apprezzare cose dell uomo e della società che troppo spesso nella vita di tutti i giorni non si riescono più a trovare.

allbasket
01-02-2008, 17:53
Ciao thflair,
hai detto che sei della provincia di Novara. In quale negozio ti sei rifornita?

Io sto preparando per la partenza un marino da 320l. e ti assicuro che passo tutti i momenti che ho a disposizione leggendo topic su topic quì su AP. Premetto che ho da 1 anno un minireef di 45L., ma la conduzione è stata un po caotica, a causa della mia personale inesperienza (gli ospiti però stanno tutti bene!!!!).

Ho le mie idee personali che vorrò mettere in pratica, ma sempre seguendo l'esperienza del Forum.

In bocca al lupo!!!

Allbasket.

fra81
01-02-2008, 18:49
thflair, per l'impianto a osmosi senti decasei:
www.forwater.it