Entra

Visualizza la versione completa : Cosa manca alle mie piante!


Mucito
11-01-2008, 01:51
Salve a tutti, ho da un paio di mesi le piante che si puo dire che sono a "pezzi" , principalmente è andato tutto bene crescevano che era una meraviglia ma poi si sono bloccare e accartociate, ora si è aggiuna anche un'altro problema l'interno delle foglie in cima diventa un po rosso, sto provando tutti i rimedi ma non riesco a capire che elemto manca.
i miei valori sono:
temp:26
ph: 6.75
kh 4
gh 7
no3 15
po4 0.5
co2 24H con sonda ph
fe 0.5

fertilizzo con il pmdd fatto con il sistema Mikrom + Compo ferro liquido.
le luci sono 8*30W 4000k 6000k
spero che qualcuno mi possa aiutare
Ho pensato anche ad un problema di carenza di magnesio o potassio
per eccesso.
Grazie a tutti.
nb:le alghe verdi sono state sconfitte.

ALEX007
11-01-2008, 10:26
che la limnophila sia rossastra nella parte superiore è normale essendo causata dalla vicinanza alla luce

Ecthelion
11-01-2008, 12:32
Ma cosa intendi per piante a "pezzi"...

a me nn pare...!!!!!!!!!!!!!!!! -28d#

Mucito
11-01-2008, 14:22
la crescita sta peggiorando, c'è anche l'egerira densa che è ripiegata verso il basso non sta mai eretta ma sempre incurvata, le roseafolia sono tutte con le foglie distorte e accartocciate . non so esattamente a che carenza pensare.

Ecthelion
11-01-2008, 16:14
Mmmmhhhhh...


ma fai cambi settimanali????
Ricorda che devono essere disponibili Ca e Mg...che di solito non si integrano con la fertilizzazione standard....oltre ai NPK di base !!!!!

cos'è il sistema Mikrom ?!?!?!?!?

Ecthelion
11-01-2008, 16:16
....

effettivamente con GH e KH come i tuoi non dovrebbero esserci problemi !!!!

Di solito con carenza di potassio si sbucherellano le foglie o tendono a spappolarsi...

#24

skaaa83
11-01-2008, 16:23
dalle foto non sembrano male le piante...

Mucito
11-01-2008, 22:22
Qualcuno sa dirmi se si può misurare il calcio e il magnesio con i test degli acquari marini? il mio dubbio è rivolto sul magnsio per la colorazione rossastra e per il calcio per l'accartocciamento.
i valori sono stabili ancora oggi li ho misurati e non è cambiato niente.
forse in foto non si notano tanto le foglie difformi, ma dal vivo vi assicuro che le piante sono in uno stato di collasso.
grazie ancora.

Ecthelion
14-01-2008, 01:24
Se GH è 7...direi che è molto strana una carenza di Ca e Mg...
Per la colorazione rossa...è normale !!! Succedeva anche a me con la bacopa !!!

Ma i cambi d'acqua?!?!?!?

Mucito
14-01-2008, 01:26
i cambi li faccio regolarmente, ho l'impianto d'smosi vedo ogni giorno sempre di più la torsione delle foglie della roseafolia potrebbe essere potassio?

Ecthelion
14-01-2008, 01:29
mmhhh....

ovviamente la tagli con acqua di rubinetto .... o usi i correttori di durezza, immagino!

Mucito
14-01-2008, 01:32
uso i correttori ovviamente, la scorsa settimana ho fatto un reset dell'acqua si pu dire che ho cambiato 80% dell'acqua ovviamente miscelata con i sali, ma i miglioramenti che speravo non sono avvenuti
esiste un modo per misurare il calcio e il magnesio con i test marini ?

Ecthelion
14-01-2008, 01:43
Non so in proposito dei test del marino...

cmq...direi che è impossibile una carenza di Ca e Mg...con GH 7 è impossibile..

mi viene da pensare ad un eccesso di qualche elemento che ti impedisce l'assorbimento di altri

Ecthelion
14-01-2008, 01:45
Hai dato un occhio a questa pagina ?
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=9592

magari qualche spunto...

Mucito
14-01-2008, 01:45
Ho letto che il potassio inibisce l'assorbimento del magnesio, Ti risulta ho pensi a qualcosaltro?

Mucito
14-01-2008, 01:46
si certo che l'ho letta. grazie cmq st vedendo che ci sono molti di noi con il medesimo problema.

Ecthelion
14-01-2008, 01:50
Mi risulta....

però...se lo somministri in aggiunta, allora lo si può pensare...

Cos'è Mikrom ?!?!?!? forse è lì la risposta ?

Mucito
14-01-2008, 01:54
lo utilizzo per far il PMDD
in che senso ti riferisci "però...se lo somministri in aggiunta, allora lo si può pensare... "
aggiungevo K2SO4 preparato da me. ;-)

Mucito
14-01-2008, 01:55
il ph, kh, gh, secondo te su che valori ottimali dovrebbero stare per una buona coltivazione delle piante?

Ecthelion
14-01-2008, 01:58
Secondo me i tuoi valori sono OK....

appunto perché somministri K2SO4 ... allora si potrebbe pensare ad un eccesso...
ma sai di preciso quanto somministri in termini di mg/l all'acquario con la dose di soluzione al K2SO4 che usi ???

Ecthelion
14-01-2008, 02:00
Anche una carenza di rame ... porta a foglie accartocciate.... #24

Mucito
14-01-2008, 02:02
si vero è infatt reintegro ogni tanto con il compo sempre verde,
per il potassio siamo intorno ai 30mg/l

Ecthelion
14-01-2008, 02:05
-05

urka urka...

io se fossi in te...lo porterei a 15mg /l...
secondo me è un po' altino !!!

Ecthelion
14-01-2008, 02:05
Hai visitato

http://www.canadianwholesalehydroponics.com/toxicity.cfm

dice anche che

Excess potassium can aggravate the uptake of magnesium, manganese, zinc and iron.

Mucito
14-01-2008, 02:07
ma in giro si cosiglia di averlo intorno a 30ppm?!!

Ecthelion
14-01-2008, 02:11
#24

scusa...prova ad abbassarlo...il sentito dire...è sempre bene seguirlo...ma prova...tentar non nuoce...!!! Lo dimezzi...non lo elimino totalmente !!

Mucito
14-01-2008, 02:13
infatti già sto provando a non somministrarne più, per dimezzarlo droveri fare dei cambi vero?

Ecthelion
14-01-2008, 02:16
con i cambi fai + alla svelta!
altrimenti salta qualche fertilizzazione di potassio...lascia che le piante se lo pappino...

secondo me i risultati li vedi in breve tempo...in bene o in male...
...

vado a nanna....
a presto

Mucito
14-01-2008, 02:17
grazie e a prestoEcthelion,

Mucito
15-01-2008, 00:21
Oggi ho incrmentato il KH da 4° a 5.5°, ho letto in giro che potrebbe essere un problema relativo al manganese cheè basso rispetto al ferro che è 0.5 mg/l
Voi che ne pensate?