Entra

Visualizza la versione completa : informazioni varie pre acquisto


nestle
10-01-2008, 16:42
ciao a tutti.

ho da poco allestito un acquario marino e per ora ho un groviglio di cavi, ciabatte e timer...

ho letto varie recensioni sul sistema acquatronica e mi è piaciuto.

vorrei evitare i 4 rozzi timer presi da ikea (5 euro 2 timer) e passare a qualcosa di più sicuro.

il modulo base da quello che ho capito comprende il controller più una ciabatta da 8 prese e il sensore di temperatura.

allora, io attaccherei alle prese le 2 spine delle luci (hqi + neon) le 2 pompe, il riscaldatore, la pompa per il rabbocco (userei quindi il sensore di livello) e in futuro un eventuale led lunare. siamo quindi a quota sette.
per l'estate un sistema di refrigerazione (ventole) quindi arrivo giusto giusto ad 8.

per la pompa di risalita e per le pompe dello skimmer userei una comune ciabatta visto che stanno sempre accese.

passiamo alle domande:

1) il sensore di temperatura e quello di livello dove si attaccano? alla ciabatta o al controller principale?

2) il sensore di livello è da acquistare a parte?

3) volendo mettere più sensori di livello (uno per la vasca di rabbocco) è possibile o posso attaccare solo 2 sensori (temperatura e livello)?

4) da quello che ho capito si può fare in modo che quando scatta il sensore di livello faccio partire la presa della ciabatta relativa alla pompa di rabbocco... è giusto?

5)allo stesso modo per il riscaldatore quando la temperatura scende sotto un certo livello faccio partire la presa del riscaldatore. ma il riscaldatore ,che ha un suo termostato, che faccio lo imposto al massimo? non vorrei che faccio partire il riscaldatore e questo magari non parte perchè la temperatura impostata su di lui è più bassa o cmq lui la rileva più alta...

6)posso con un semplice comando sul computerino spegnere degli interruttori? mi servirebbe per spegnere quando non servono le pompe (alimentazione pesci).

7)ho anche un altro acquario, un dolce messo in un'altra stanza che mi piacerebbe comandare in futuro dallo stesso controller.
come funziona? mi serve sicuramente un'altra ciabatta, ma come la collego all'unità principale? quale è la lunghezza massima dei cavi di collegamento?


scusate per le molte domande :D

ciao

estopa
10-01-2008, 17:20
il sensore di temperatura e quello di livello dove si attaccano? alla ciabatta o al controller principale?


Si attaccano alla ciabatta

il sensore di livello è da acquistare a parte?


Si

volendo mettere più sensori di livello (uno per la vasca di rabbocco) è possibile o posso attaccare solo 2 sensori (temperatura e livello)?


E possibile comprarando l'interfaccia temperatura-livello

da quello che ho capito si può fare in modo che quando scatta il sensore di livello faccio partire la presa della ciabatta relativa alla pompa di rabbocco... è giusto?



Si


allo stesso modo per il riscaldatore quando la temperatura scende sotto un certo livello faccio partire la presa del riscaldatore. ma il riscaldatore ,che ha un suo termostato, che faccio lo imposto al massimo? non vorrei che faccio partire il riscaldatore e questo magari non parte perchè la temperatura impostata su di lui è più bassa o cmq lui la rileva più alta...


Si io l'ho regolato + 4 gradi rispetto a quella impostata sulla centralina


posso con un semplice comando sul computerino spegnere degli interruttori? mi servirebbe per spegnere quando non servono le pompe (alimentazione pesci).


Mi sembra di si


ho anche un altro acquario, un dolce messo in un'altra stanza che mi piacerebbe comandare in futuro dallo stesso controller.
come funziona? mi serve sicuramente un'altra ciabatta, ma come la collego all'unità principale? quale è la lunghezza massima dei cavi di collegamento?


La seconda unità di potenza si collega alla prima tramite un normale cavo USB

Ciao ;-)

PICARI
10-01-2008, 17:22
In settimana mi dovrebbe arrivare il controller.

Prima di acquistarlo ho fatto le tue stesse domande. Provo a risponderti poi magari completa chi ne sa più di me.

Io ho preso il modulo base composto dal controller centrale + unità di potenza + sensore di livello + sonda ph.

1) Alla ciabatta od unità di potenza.
2) Si.
3) Puoi mettere più sensori di livello ma devi prendere una interfaccia in più per ogni sensore. Il primo lo comandi con l'interfaccia della temperatura+livello che è compreso nel modulo base.
4) Si.
5) Io ancora devo provare il tutto ma penso che metterò il termostato del riscaldatore a 28°, almeno se va out quello del controller ho un doppi controllo, poi collego la spina ad una presa della unità di potenza.
6)Non conosco ancora l'intefaccia del computer. Non vorrei dire cavolate. Se ti rispondono mi serve anche a me come info.
7)Altra domanda che aspetta risposta a chi ne sa di più.

Spero di non aver detto della fesserie.

Un saluto.

nestle
10-01-2008, 17:25
mm faranno cavi usb da 6-7 mt....

un'altra domanda:

le 8 prese della ciabatta sono 4 tonde e 4 normali.

alle prese tonde si possono attaccare le spine normali (non tonde)?

PICARI
10-01-2008, 17:33
mm faranno cavi usb da 6-7 mt....

un'altra domanda:

le 8 prese della ciabatta sono 4 tonde e 4 normali.

alle prese tonde si possono attaccare le spine normali (non tonde)?

cavi usb di 6-7 mt non ne ho ancora mai visti.

occhio a quando fai l'ordine di chiedere le otto prese 4+4 perchè esiste anche il modulo a 6 prese. per interderci quello con tutte prese tonde.

Da quello che sono riuscito a vedere dalle varie foto dovrebbere essere prese che consentono di attaccare sia le spine tonde che le normali spine 'modulo italia'.

nestle
10-01-2008, 17:36
speriamo che esista un cavo così lungo, altrimenti non so come potrei collegare l'altro acquario...

Mirko8383
10-01-2008, 18:49
I cvi usb esistono anche da 20 mt e comunque esistono dei cavi prolunga quindi puoi arrivare a qualsiasi lunghezza!

nestle
11-01-2008, 10:53
ok grazie ;)

se qualcuno sa darmi una risposta al punto 6?

grazie mille ;)

ik2vov
11-01-2008, 11:48
Al punto 6, ovvero se si puo' comandare tramite pulsanti l'accensione epegnimento di certe utenze, la risposta e' si.
Il controller ha la possibilita' di attribuire alle frecce (4) una funzione per tasto... chiamiamola "food function", si puo' impostare a tempo o a pressione.

Ciao

nestle
11-01-2008, 11:57
un'altra domandina...

non volendo per ora comprare il modulo per pc, da quello che ho capito non posso aggiornarlo...

è giusto?

la versione di software standard che trovo è pienamente e perfettamente funzionante?

ik2vov
11-01-2008, 12:04
Ciao nestle,

teoricamente il controller che acquisti ora dovrebbe essere aggiornato, ma puo' non esserci caricato l'ultimo FW per svariati motivi.

Ciao

PICARI
11-01-2008, 12:08
Al punto 6, ovvero se si puo' comandare tramite pulsanti l'accensione epegnimento di certe utenze, la risposta e' si.
Il controller ha la possibilita' di attribuire alle frecce (4) una funzione per tasto... chiamiamola "food function", si puo' impostare a tempo o a pressione.

Ciao

questa è una buona cosa. penso però che utilizzerò la funzione in modalità pressione. non mi fido a fermare la pompa di risalita quando non ci sono. con l'acquario dolce alcune volte dopo il cambio d'acqua non mi ripartiva e dovevo dargli il 'colpetto' alla girante. se non riparte fa più danni di qualche pazzetto di pappa finito in sump. poi si potrebbero utilizzare sempre dei box che si fissano al vetro con delle ventose che impediscono al cibo di andare in giro per l'acquario.

cifria
14-01-2008, 12:56
scusate una domanda ma la ciabatta si collega alla prima tramite un cavo usb giusto??
ma riesce un comune cavo usb a sopportare degli assorbimenti così alti?? (ad esempio luci hqi???)
o mi sfugge qualcosa??

ik2vov
14-01-2008, 16:49
Ciao cifria,
l'unita' di potenza (ciabatta) si collega alla rete 220V, tramite un cavo ad hock si collega al controller (display con tastierina), con cavi USB si collega ai vari moduli pH, Reox, SMS etc etc....

Ciao