Visualizza la versione completa : Primo Neon da 10000
...mi sta venendo un piccolo sospetto ...il primo dei 4 neon che è da 10000° Kelvin (in sequenza + 2 965 buolux + 1 840 Lumilux) ....se trova subito sotto delle piante (ne ho dovuta spostare una perché i Rivalutus hanno deposto ..e la pesciotta si è presa una parte sul fondo della vasca ..sradicando quello che trovava) ...quindi la pianta alta è stata posta sul frontale ...e sta sotto la 10000 ...il problema sta nel fatto che sulle punte della pianta sono crescuite le alghe, stesso problema anche su un paio di piante rosse alte vicino alla superficie della vasca.
LA vasca è da 230 litri
KH 4
GH 7
Ph 6.8 / 7
No2 0
No3 >0.5
PO4 erano a 2 ...ho sostituito 40% dell'aqua + aggiunto un abbassa fosfati della JBL (ferro), ora i valori sono nella norma.
Torba nei filtri
Fertilizzo con Kent ...giornaliero ...in misura del 20% delle dosi consigliate
Grow 8 goccie al giorno
K 4 goccie al giorno
Ferro 4 goccie al giono
Micro 6 goccie al giorno
Escludendo la fertilizzazione (non può essere ...troppo poco sui fertilizzanti)
...non rimane che il tubo da 10000k ...che ne dite ??
Ultima cosa ...non ho altre alghe da nessuna altra parte (molto spot e cmq vicino al vetro frontale) ..solo sulle piante prossime alla superficie (sul fondo vasca ...non pare esserci nessuna algha)
Ah, dimenticavo ..CO2 attiva e percentuale di CO2 in acqua pari a > di 20 mg/l
Pesci presenti nella vasca
2 acquidens rivalutus (15 cm)
3 ancistrus (enormi 14cm)
3 botia pagliaccio(enormi il + grosso è 18cm) + un botia lohachata (10 cm)
3 coridoras adulti
...non rimane che il tubo da 10000k ...che ne dite ??
Il dubbio viene.....che marca è ?
...non rimane che il tubo da 10000k ...che ne dite ??
Il dubbio viene.....che marca è ?
Un Sylvania Acquastar ..tutti il resto è osram biolux 965 e un lumilux 840
PS: complimenti x la tua vasca ...e vedendo la tua ..notavo che non usi il 10000 sul frontale.
Questa sera sembrano addirittura aumentate ...e non è possibile accidenti ...ho cambiato il 50% dell'acqua in vasca ..e poi messo il sacchetto controlla fosfati ....non possono essere fosfati ..e nitrati sono appena percepibili ...ho quasi mezza vasca coperta da riccia ...che sinceramente inizia a rompare e creare punti di ristagno in superficie ...impedendo alle piante di ricevere la loro razione di luce -04
Visto che sei dalle mie parti ..vuoi un po di riccia #19 ...per me è troppa
Ho provato solo una volta anni fa un 10000k, Sylvania, ed ho avuto un sacco di problemi.....ma di contro ci sono ottime vasche che montano le Aquarelle Philips, quella di Faby, ad esempio.....
Non ricordo chi, ma tempo fa qualcuno scriveva delle grandi differenze tra Aquastar ed Aquarelle......forse è un problema di qualità della lampada.....
Grazie per i complimenti e per l'offerta, ma per il momento non ho la vasca molto in forma, ho "toppato" con i miei esperimenti di fertilizzazione...... #12
Magari a settembre, se non ti ha sommerso..... :-D
....i problemi da te riscontrati ....erano alghe ?? ....immagino di si ...stavo pensando di levarla e di mettere qualche altra lampada ..magari una terza 965 osram ...oppure visto che mi deve arrivare ..aspetto la 865 sempre osram ...se non ricordo male anche tu hai messo in prima linea la 865 #22
Hai immaginato bene, comunque all'epoca la gestione del mio acquario era molto peggiore di adesso (epoca pre-AP.....), quindi c'erano anche altri problemi, comunque ricordo che in una settimana - dieci giorni dall'inserimento della lampada avevo avuto una esplosione di alghe varie...... :-(
Ho provato sia la 965 che la 865 in prima posizione e devo dire che alla fine ho optato per la seconda, ha più lumen e quindi dovrebbe penetrare maggiormente la colonna d'acqua, visto che di solito in primo piano ci sono piante basse...... ;-)
ganjaman
22-07-2005, 11:11
non credo di aver ben capito: sostieni che sia a causa di un acqua star che tu sei pieno di alghe? se è vero mi stai togliendo un dubbio che avevo da mesi sull'inspiegabile presenza di alghe nella mia vasca!|!!!!!!!! anche io ho po4,no2 e no3 pressochè assenti eppure le alghe con insistenza si riformano! ho provato a diminuire il fotoperiodo, ho dichiarato guerra al cloro, ma niente quelle sono imperterrite...per non parlare del fatto che quando sono tornato da una settimana fuori ho trovato un manto di alghe SUL TUBO PROTETTIVO DELL'ACQUA STAR che cresceva florido grazie all'acqua che evapora... -28d#
e infine ho letto questa cosa della lampada....se me lo confermate vi mando un provolone a casa!!!!! #25
Devo essere sincero, non ho prove "scientifiche", ho solo riportato la mia esperienza, limitata pure, e quanto ho letto di esperienze di altri utenti.......ma due indizi potrebbero fare una prova.....
Comunque se non ricordo male ReK monta un'Aquastar e non mi sembra abbia problemi, però è una T5, se non erro.....
Purtroppo non esiste l'assoluto, ciò che non va bene per 9 vasche può andar bene per la decima....... #24
ganjaman
22-07-2005, 11:26
Comunque se non ricordo male ReK monta un'Aquastar e non mi sembra abbia problemi, però è una T5, se non erro.....
ho appena finito di leggere quel 3d perchè mi interessa molto l'argomento :-))
ciò che non va bene per 9 vasche può andar bene per la decima.......
la mia allora è la nona di quelle a cui l'acqua star va solo male... -28d#
...beh ..io quello che noto è che la pianta prima non mostrava su di essa alcun segno di alghe ...adesso che è spostata in prima linea (per i motivi detti prima) ...me la ritrovo in parte ricorperta di peluria ...e solo nella parte anteriore ...quel pezzo che sta proprio sotto alla 10000 in particolare modo !!!
Io questa sera la tolgo e la sostituisco ...sperando che mi sia arrivata a 865 ...altrimenti gli rimonto una vecchia non ancora del tutto esaurita (3 mesi di utilizzo) ...aspetando la 865 :-))
Beh, il provolone lo puoi spedire anche se non siamo certi della cosa ...male non fa ..e cmq un provolone dei miei posti ...lo magno sempre molto volentieri #19
Allora ---oggi ho eliminato la lampada in questione (solo un mese di vita ..sigh -20 ) ...al suo posto ho inserito un Philips 5400° kelvin ...potevo anche inserire una'altra 10000 della philips ..l'AquaRelle ...ma ha già lavorato per lameno 8 mesi ..e il test non sarebbe stato attendibile ...mentre l'altra l'avevo tolta per far posto ad una 15K (ero senza piante e mi piaceva la luce blu #19 )
Una cosa a dir poco strana ...fa una luce molto simile alle 965 biolux Osram ...ho fatto la prova anche con la macchina fotografica e sembra addirittura lo stesso neon ..la sua sigla è TD 30W/ 54 ...immagino sia una 5400° kelvin
...non trovo altre info a riguardo, vi tengo informati ...e vediamos e finalmente eliminiamo ste cacchio di alghe #19
E' una 6500k, ma 765......RA=72.
http://www.prismaecat.lighting.philips.com/LightSite/Whirlwind.aspx?eca=LEPPLG&cpf=ITEPIT&stg=ACT&lan=IT+&ecu=LMP|PHL|EP&cnt_key=TLDSTD++|PHL|871150072263840+++&t=3&tree=0&scr_md=1111&leftnav=1_1_1_5_2_10&nav=Null&loc=Null
;-)
Grazie :-D
Adesso capisco perché sembra una 965 ....è una 765 #19 #19
Allora non penso neppure di cambiare il posto a sta lampada ...li davanti mi va benissimo ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |