Entra

Visualizza la versione completa : Platy malato... ittio?


irena
10-01-2008, 00:26
Circa 15 giorni fa ho inserito nel mio acquario una coppia di platy red... nella vasca già c'era un platy "topolino", che per un paio di giorni è stato piuttosto aggressivo, soprattutto col nuovo maschio... lo inseguiva e lo relegava sotto al filtro... il platy red mi sembrava piuttosto provato, ma dopo pochi giorni la situazione tra i tre si era calmata e tutti e tre nuotavano tranquilli e vivaci

da due giorni però ho notato sulla pinna dorsale del platy red maschio una macchiolina bianca semitrasparente, come interna alla pinna... dopo un giorno la macchia si era estesa sulla punta della pinna, e oggi l'ho trovato senza il pezzo di pinna superiore... da questa sera il pesce sta quasi tutto il tempo sotto al filtro, respirando vistosamente, e ho notato una nuova macchia sulla coda... è piuttosto spento e fa delle feci sottili e lunghe, tipo peli di gatto

ho letto le schede delle malattie e i sintomi sembrano corrispondere con l'ittio, ma dalle foto che ho trovato i puntini di questa malattia sembrano bianco latte e non bianco trasparente come nel mio pesce...

gli altri due platy sono vivaci e non hanno nessuna macchia... può esserci un contagio? sono preoccupata perché tutti e tre si sfregano sulle foglie ogni tanto, è un comportamento atipico e quindi sintomo di un malessere? lo hanno iniziato a fare pochi giorni dopo l'inserimento in acquario... io pensavo fosse una specie di gioco legato all'accoppiamento...

ho fatto il primo cambio dell'acqua circa una settimana fa e ho inserito per la prima volta il fertilizzante per le piante (20 ml, metà della dose consigliata), non so se può c'entrare...

irena
10-01-2008, 13:37
Il pesce è morto stanotte :-( :-( :-(

il "topolino" mi sembra sano, fa le feci normali e non ha segni... mentre la femmina fa le feci filamentose e mi sembra le manchino delle squame

cosa faccio? è troppo tardi per fare la cosa dell'aumento termico? non ho l'areatore, posso cmq portare la temperatura fino a 30 gradi o è pericoloso? o passo direttamente a somministrare le medicine? sempre che sia ittio, le foto che ho visto non mi convincono, ma i sintomi corrispondono...

aiuto -20

lele40
10-01-2008, 20:22
leggi in schede dimaalttie alal voce ittio

irena
11-01-2008, 03:29
Grazie, avevo già letto la scheda e altre discussioni... tuttavia ho ancora diversi dubbi... prima ho alzato di un grado la temperatura (26°), i pesci mi sembravano ok, ma da almeno 3 ore entrambi tendono a stare vicino alla superficie dell'acqua, senza muoversi molto... anche se il neon era ancora acceso stavano come stanno quando dormono, e non mi sembra normale... non so se sto diventando paranoica, il respiro mi sembra normale e non hanno segni sul corpo

- posso alzare la temperatura a 30 gradi senza avere l'areatore? o rischio di peggiorare la situazione?

- devo/posso fare il cambio d'acqua settimanale (5 litri) o meglio di no? l'acquario è allestito da un mese e ho fatto solo 1 cambio d'acqua (5 litri) la scorsa settimana... i valori dell'acqua sono ok cmq

- i puntini dell'ittio sono bianco latte o semitrasparenti? quelli del pesce che è morto erano semitrasparenti e sembravano dentro la pinna, ho visto diverse foto nel forum e non sembra la stessa cosa...

- in quanto tempo si manifestano i puntini? il primo pesce l'ho inserito un mese fa e si è sempre strofinato, non capisco se verrà colpito in ritardo o se è più forte e non verrà intaccato

spero possiate darmi delle risposte a questi dubbi, ho paura di perdere i due pesci e/o dover riallestire l'acquario #06

babaferu
11-01-2008, 16:13
ciao!
alzare la temperatura abbassa la quantità di ossigeno nell'acqua, ma che i pesci soffrano già a 26 gradi x un grado di innalzamento a me pare strano, mi fa pensare ad un'acqua inquinata, hai testato niotriti e nitrati? è fondamentale, prima di iniziare la cura, proprio perchè il medicinale a sua volta diminuisce la quantità di ossigeno disponibile.
in ogni caso, se non hai l'areatore, puoi mettere il filtro in modo da creare turbolenza? magari anche togliendo un mezzo cm d'acqua, così fa un po' da cascatella? potrebbe essere un'alternativa all'areatore.
francamente, la tua descrizione mi farebbe anche pensare alla corrosione delle pinne (leggi il manifestarsi in scheda malattie), tantopiù è importante che controlli i valori.
tu dici che i valoiri sono ok, quando li hai misurati e puoi esplicitarli? questo perchè avendo tu allestito da poco, può essere che qualche gg fa i valori fossero ok ma poi si siano modificati. misurati i valori, valuteremo il cambio.
fai decantare l'acqua? (te lo chiedo perchè i miei platy si strofinavano x questo motivo)
ogni pesce ha il proprio sistema immunitario e può reagire in maniera differente ad una eventuale malattia o intossicazione, per questo noterai spesso reazioni differenti tra i pesci.

ciao, ba

irena
11-01-2008, 17:04
Grazie mille per la risposta

sì, lascio decantare l'acqua per 12 ore prima di inserirla... tutta acqua di rubinetto con biocondizionatore Tetra... l'unico dubbio che ho rispetto all'igiene dell'acquario è che forse ho aspettato troppo prima di fare il primo cambio d'acqua (1 mese), ma avevo letto che era necessario per la maturazione del filtro... e non ho ancora mai pulito le spugne del filtro, dovrei farlo? non l'ho fatto sempre per paura di rovinarne la maturazione

il filtro crea già turbolenza sulla superficie... la cascatella non credo di poterla fare, perché il bocchettone da cui esce l'acqua si trova sotto al livello minimo di acqua che deve esserci in acquario (ho un Cayman 50, non so se hai presente)

ho appena rifatto il test, i valori sono

NO3 10
NO2 0
GH 10
KH 6
PH 7,2

oggi i pesci si comportano in modo normale, nuotano vivaci per tutta la vasca... non capisco perché ieri sera stessero vicino alla superficie piuttosto immobili #24 lì per lì ho pensato che si fossero isolati non per la temperatura, ma perché l'ittio li stava colpendo... cmq ieri sera le feci erano ok in entrambi, e niente segni sul corpo...

ho letto la scheda sulla corrosione delle pinne ma non sono convinta... il platy che è morto aveva un puntino bianco semitrasparente sulla pinna dorsale, che poi si è esteso tipo macchia lungo l'estremità della pinna... il giorno dopo la parte con la macchia si era staccata ed era comparso un altro puntino sulla coda... ma la pinna non aveva filamenti nè parti marce, e dalla comparsa del primo puntino alla sua morte sono passati non più di 4 giorni... ci sono rimasta male :-(

ho letto che in caso di ittio la medicina va somministrata solo se compaiono i puntini, è vero? se gliela somministrassi come "prevenzione" ora sarebbe peggio?

babaferu
11-01-2008, 17:15
bene, sembra che stiano superando la crisi!
hai fatto bene a non cambiare l'acqua per un mese e a non pulire le spugne, quando ti sembreranno un po' intasate sciacquale in acqua dell'acquario (non conosco il tuo filtro, però), magari una x volta (una una settimana, l'altra la successiva). non toccare mai i cannolicchi.
i valori sono buoni x i guppy e migliorati x il neon.
credo sia sempre meglio evitare di somministrare in vasca medicine preventivamente, piuttosto se temi un'epidemia di ictio alza la temperatura a 30 (osserva i pesci e se noti altre crisi di respirazione riabbassala un pochino, la temperatuira si può anche alzare di qualche grado di botto ma non va mai abbassata più di 1-2 gradi al giorno), se tu avessi solo poecilidi potresti anche mettere un cucchiaino di sale da cucina che funziona come blando disinfettante (ma il neon temo soffrirebbe).
se devi fare il cambio settimanale, io procederei normalmente (attenta alla temperatura dell'acqua che metti in vasca).
ciao, ba

irena
11-01-2008, 17:29
Quindi dici che non si ammaleranno? speriamo :-) in effetti il pesce che è morto era il più stressato...

cmq in acquario ho solo questi 2 platy e 2 caridine, quindi potrei provare la cosa del sale... ma dove lo devo mettere? nel filtro o sulla ghiaia?

continuerò a osservarli per vedere se tornano a isolarsi stanotte e come sono le feci... ma come si fa a inserire l'acqua alla temperatura dell'acquario? ci sono degli strumenti che la scaldano alla temp desiderata? cmq il cambio sarebbe di 5 litri, se magari lo abbasso a 3 litri non sconvolgo troppo la temperatura della vasca...

grazie mille per l'aiuto, spero che questo incubo sia davvero finito, ache se mi sembra troppo facile eheh

babaferu
11-01-2008, 17:40
non so francamente come possano reagire le caridine (magari verificalo nella sez crostacei), comunque x quanto riguarda il sale dopo il cambio metti un cucchiaino di sale grosso non iodato in un angolo, in questo modo si scioglie lentamente e non crea problemi di sbalzi, ma aiuta i platy a proteggersi (e le piante patiranno un pochettino ma poi si riprendono).
sul cambio, io molto semplicemente metto un'ora prima la tanica sul termosifone.... prima controllavo la temperatuira con un termomentro prima di metterla in vasca, ora ho imparato a sentirla con la mano. oppure puoi mettere il contenitore a bagno maria nel lavandino pieno d'acqua calda (alcuni usano un riscaldatore apposito, ma x così pochi lt, mi sembra che puoi trovare il sistemna senza spendere i soldi e un termomenrto in più x controllare l'acqua del cambio costa 1 euro...).
ma sullo stress del morto, spiegaci così vediamo se capiamo le cause: hai messo 2 maschi e una femmina? se avevi già un maschio in vasca, avresti dovuto aggiungere 2 femmine. se ora hai la coppia, aggiungi una femmina (tra 2 maschi uno tende a isolare l'altro, e una femmina con un maschio solo a sua volta è troppo stressata perchè lui vuole sempre accoppiarsi, meglio 1 maschio ogni 2 femmine così litigano tutti di meno).
ciao, ba
ps: sul neon, scusami ma ho confuso la tua popolazione con quella di un'altro post e mi pareva avessi anche un neon in vasca....

irena
11-01-2008, 18:25
Grazie per i consigli, comprerò un termometro e proverò la tecnica del lavandino :-)

sì infatti io volevo 2f e 1m, ma il negoziante ha sbagliato e mi ha dato 2m... e quando me ne sono resa conto era ormai troppo tardi (sono i miei primi pesci in assoluto, non riuscivo a distinguere il gonopodio dalla pinna anale #12)... aggiungerò un'altra femmina, ma volevo un attimo assicurarmi che l'ittio è sotto controllo...

praticamente quando ho inserito il secondo maschio, cioè quello che poi è morto, il primo l'ha stressato per un paio di giorni... lo inseguiva continuamente, non lo lasciava nuotare dove voleva, praticamente lo relegava in un angolino sotto al filtro... il peggio è stato quando, a 2 ore dall'inserimento, ho visto il nuovo maschio sul fondo, nascosto tra due steli di Egeria densa, appoggiato sul fondo in modo un po' obliquo... una posizione innaturale per un pesce secondo me, tanto che mi è preso un colpo e ho pensato fosse morto... poi invece si è ripreso, certo è sempre stato il meno sveglio tra i tre, anche quando gli davo da mangiare era quello meno veloce e vorace, finiva sempre per mangiare di meno... rispetto all'altro maschio era meno aggressivo e forte secondo me... era un platy red, mentre il superstite è un platy "topolino"

cmq poco fa la femmina ha fatto delle feci semifilamentose #07 non ha segni sul corpo, solo ogni tanto si gratta o si muove a scatti... se le feci filamentose persistono cosa devo fare? intanto ho alzato la temperatura di un altro grado...

irena
12-01-2008, 00:28
aggiorno: il platy femmina continua a fare feci piuttosto filamentose e bianche, il maschio alterna feci bianchi semifilamentose a feci normali e scure... inoltre la femmina si strofina e si muove a scatti più frequentemente del maschio... insomma mi sembra messa peggio :-(

vista l'anomalia nelle feci, è sicuro che peggioreranno? posso fare qualcosa perché migliorino subito? se le feci continuano così ma non compaiono i puntini, non devo cmq dargli la medicina?