Visualizza la versione completa : espertiiii?? AIUTO
da più di un anno non giro più qui sul forum ma ora ho disperato bisogno di aiuto o almeno spiegazioni
2 anni fa misi insieme in una delle vasche una coppia di ancistrus dopo 15 gg lui già covava naquero ben 84 piccoli messi in piccola parte in un'altra vasca e per gran oparte in una vasca che usavo per accrescimento dei guppi di solito per gravi problemi personali trascurai per un pò la situazione e questa vasca si infetto uccidendo tutto ciò che c'èra dentro
nel frattempo trovai morto il padre
tra i morti e i regalati sono rimasti a me 5 di questi nati di cui 2 maschi ( uno splendido ) un anno fa prendo il "bellissimo" e lo metto nella vasca con la madre.
dopo un paio di mesi che si sono ignorati lei ha cominciato a deporre nella tana ed in parte in vasca una sessantina di uova (almeno quelle che ho visto) lui si è messo lì a covare 5-6 gg poi ha buttato tutto fuori dalla tana sospendendo la cova -20 -20 -20 #07 #07 -20
e dopo quasi un mese lei ha deposto di nuovo e lui ha fatto la stessa cosa
ora è la settima volta che succede.
ho prelevato le uova e sono fecondate almeno in parte dato che si vedevano 2 puntini neri ho preso una lente d'ingrandimento e ho notato che erano occhi e che era anche presente un abbozzo di cordone spinale mi sembrava di studiare di nuovo embriologia
la prima volta ho creduto che non fosse pratico ma dopo 7 volte comincio ad essere isterica -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 lo strozzo o cambio maschio qualcuno sa darmi una piegazione?? GRAZIE in anticipo
prova ad aggiungere altre tane in modo che possa scegliere... magari semplicemente non gli piace il posto...
non credo scusami se ti contraddico anche se so la tua grande esperienza ma lui ci sta quasi sempre osopra o dentro è il suo territorio preferito lo eraprima di lei l'ha pure scacciata #07
Paolo Piccinelli
10-01-2008, 17:21
...magari non ha il complesso di Edipo e le uova della madre non gli piacciono, vedi se trovi un negozio che fa a cambio col tuo maschio e te ne dà un altro ;-)
ci ho provato ma non accettano cambi stavo pensando di provare con il fratello sperando che sia più sveglio anche se già so che per catturarli e scambiarli rischio di demolire le vasche e poi scusa se non gli vanno a genio perchè le feconda comincia a covare e poi si stufa scemo di un pesce che non è altro
vabbhe che di gusti sessuali strani ogni tanto in quella vasca mi è capitato di vederne #13
Pleco4ever
10-01-2008, 19:42
prova ad aggiungere altre tane in modo che possa scegliere... magari semplicemente non gli piace il posto...
non è per quello...è semplicemente un maschio che non è capace di fare il maschio...succede nel regno animale...o passa col tempo o sarà destinato a non covare le uova.
purtroppo pleco credo che hai proprio ragione
ma è un peccato
è splendido, con dei bargigli sul muso che sembrano i rami di una foresta ma è proprio uno gnoccolone
giuro se lo rifà di nuovo a lei trovo un'altro maschio, giusto un mio amico sta rodando un nuovo acquario lo regalo a lui -28d# #36#
Mr. Hyde
10-01-2008, 20:37
Pleco4ever, però magari non si piacciono proprio loro... mi avevi detto che anche la tiua prima coppia non portava a termine la covata e poi con un'altra femmina la situazione si è risolta... :-))
Paolo Piccinelli
11-01-2008, 10:55
Mr. Hyde, confermi la mia tesi... vai di scambio di coppia, in quasi tutti i negozi per un cliente lo fanno (soprattutto se il tuo è comunque un bell'esemplare) ;-)
Pleco4ever
12-01-2008, 10:35
Pleco4ever, però magari non si piacciono proprio loro... mi avevi detto che anche la tiua prima coppia non portava a termine la covata e poi con un'altra femmina la situazione si è risolta
Parlavo degli L333 è diverso negli hypancistrus.
Non chiedetemi il perchè però negli hypancistrus succede che la prima covata non va quasi mai a buon fine nel senso che il maschio espelle le uova dalla tana MA NON LE FECONDA.
Io di uova fecondate ed espulse non ne ho mai viste,ne nelle peckoltia,ne negli ancistrus,e neppure negli hypancistrus...
le uniche due volte che ho visto uova espulse erano di L 333 L 201 e L260 e nessuna di queste era fecondata.
Se le feconda e le espelle alla 7 covata,o provi ad insistere o non le salverà mai.
C'è chi getta i figli nei cassonetti fra gli umani,vuoi che non lo facciano i pesci?
Probabilmente è un ancistrus di allevamento "hong kong" dove le uova di questi pesci vengono prelevate,messe in recipienti conici e areate con una grandissima turbolenza a schiudere,quindi gli vien meno l' istinto paterno che contraddistingue tutti i loricaridi,cave breeder e no.
Pleco4ever
12-01-2008, 10:42
magari non si piacciono
e poi se non si piacessero mica si accoppierebbero!
Nei loricaridi funziona che la femmina "bussa" alla porta della tana il maschio va a vedere chi è e se le garba esce dalla tana,fa entrare la femmina,poi la blocca in fondo le fa espellere le uova e intanto le feconda..
Se non gli piacesse la femmina quello,quando ha visto che la femmina è un cifone non la fa entrare e se non smamma la ammazza pure!
Praticamente è il femminismo fatto pesce.
Paolo Piccinelli
12-01-2008, 11:19
Pleco4ever, ma la firma è tua ?!?
Se è una citazione, voglio sapere chi è l'autore!!! :-D :-D :-D
Pleco4ever
12-01-2008, 12:06
Pleco4ever, ma la firma è tua ?!?
Se è una citazione, voglio sapere chi è l'autore!!!
No...sono i "clienti di categoria 2"...i PEGGIORI
Cat.1_ Cliente che non sa una mazza di niente,chiede,assimila e fa quel che gli dici
Cat.2_ Cliente che crede di sapere le cose,si spaccia per esperto, e poi alla fine non sa una mazza.
Cat.3_ Cliente che sa,ma ascolta e domanda e discute
Cat.4 _Cliente che sa,e vuole farti vedere che tu sei un negoziante e che sei uno sfgato..solitamente a questa categoria appartengono gli utenti dei forum AP NON ESCLUSO...sono arrivati dei discussofili che arrivavano camminando 20 cm più alti del suolo....facendo i fighi e gli ho segato le gambe..
pleco leggi bene il primo messaggio questo str.... di ancistro non è allevamento asiatico ma allevamento casa mia ed il padre era stato un grande alla prima botta 84 figli la vedo più sul maschio degenere
sul fatto di fecondarle l'ho visto con la lente d'ingrandimento non dimenticare che io sono quella che qui sul forum qualche anno fa fu cazziata per aver sezionato e studiato all'ingrandimento una guppa morta di parto sono una vecchia ricercatrice medica m'è rimasto il vizio di cercare di capire il perchè degli eventi
Paolo Piccinelli
13-01-2008, 15:37
Può darsi che il maschio facinoroso "odori" i geni della madre e rifiuti la prole?!?
...probabilmente, anzi sicuramente, la sto sparando grossa... però... #12 #12
Pleco4ever
13-01-2008, 16:53
probabilmente, anzi sicuramente, la sto sparando grossa
esatto
:-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
13-01-2008, 17:15
Vabbè, dai... ti mando tre peckoltia AVVITATA che facciamo pace -ROTFL-
...nei mammiferi superiori questo fenomeno si verifica spesso, se ci pensi bene anche a noi ometti piacciono di più le "femmine esotiche" per la naturale tendenza a ricercare la variabilità genetica... mi era venuto il dubbio che ciò potesse succedere anche in animaletti semplici come i plecuzzi... :-)
da quantdo in qua i pesci non si accoppiano tra consangunei?
e poi questi accoppiare si accoppiano il problema è poi
gli allevamenti per selezionare alcune caratteristiche utilizzano spesso accoppiamenti a consanguineità stretta con successo
e poi magari ci fosse tra i pesci sto problema risolverebbe il sovrappopolamento delle vasche di guppi
e poi da donna permettimi di credere che la "vostra" proprensione per le femmine "esotiche" spesso deriva da considerazioni un pò meno scentifiche #18
Pleco4ever
14-01-2008, 01:30
io credo che paolo intendesse un altra cosa...perchè è ovvio che nulla vieta l' incrocio fra consanguigni se non la nostra morale.
e come giustamente dice solaric quando selezioni degli ibridi particolari per fissare meglio il carattere si usa incrociare consanguigni....da qui nascono poi tutte le tare e le porcate relative agli incroci puri...
Paolo Piccinelli
14-01-2008, 08:48
da qui nascono poi tutte le tare e le porcate relative agli incroci puri...
Proprio per questo la natura rifugge la consanguineità, anche nei semplici vegetali... la variabilità genetica è la chiave dell'evoluzione.
Agli italiani piacciono le bionde, ai norvegesi le more... è un retaggio di istinti atavici ben precisi (a me per inciso piacciono tutte, ma io non faccio testo :-)) ).
Volevo sapere da Davide se, nella sua vasta esperienza, avesse mai notato un comportamento simile da parte dei pescetti. :-)
Pleco4ever
14-01-2008, 10:16
Volevo sapere da Davide se, nella sua vasta esperienza, avesse mai notato un comportamento simile da parte dei pescetti
Nei loricaridi non è così facile....perchè (ameno quelli che allevo io) necessitano di minimo 3/4 anni prima di essere fertili,e non ho mai tirato grandi fino alla 2 generazione dei piccoli...li ho sempre smerciati prima o ho cambiato specie.
Negli ancistrus invece succede...lo so per certo.
a me per inciso piacciono tutte
Purchè respirino....o che al limite siano ancora sui 35°C minimo?
#25
Paolo Piccinelli
14-01-2008, 11:09
...magari a questa domanda ti rispondo in privato... -sgraat-
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |